Vai al contenuto

Alcune domande veloci e banali di uno switcher in attesa...!


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti...sono ancora in attesa del mio Macbook bianco 2,2 Ghz, 2 Gb RAm, 160 HD,:ghghgh: e volevo farvi alcune domande che mi sono saltate in testa durante l'attesa...ringrazio anticipatamente chi mi risponderà perchè probabilmente sono molto stupide ma ho bisogno di alcuni chiarimenti...!

(ho postato qua perchè vengo da Win ma se la sezione è sbagliata spostate pure mod..:ciao:)

Allora cominciamo:

1)ho visto alcuni vostri desktop nei topic tipo "postiamo i nostri desktop" e ho visto che avete pochissime icone sul desktop (disco rigido e qualche cartella, ma pochissime:shock:), io invece sul mio pc l'ho quasi riempito tutto..!è perchè io sono disordinato, voi stra-ordinati o mac ha un'altra "impostazione di base" diciamo...cioè le cartelle solitamente si posizionano da qualche altra parte..?:P

2)sul dock si tengono solo i programmi più usati giusto..? mentre gli altri si tengono nella cartella applicazioni..ma in questa cartella c'è un certo criterio per organizzarli oppure sono tutti sparsi?devo dividerli io in cartelle tipo utility, editing, ecc..?

3) ho visto che nella parte dx del dock vanno le cartelle e i file giusto..? come mai...cioè si distinguono perchè sono file/cartelle più importanti o vanno nel dock per altri motivi..?

3)quando chiudo una finestra col pulsante rosso il programma continua a girare, ma utilizza meno CPU o no? perchè se io ho più programmi aperti, ma tutti con le finestre chiuse, potrei paradossalmente appesantire il mac senza avere neanche una finestra aperta..!!oppure quando le finestre sono chiuse i programmi non essendo usati attivamente, "alleggeriscono" il loro lavoro...:DD

4)io ho un portatile con windows e mi sono trovato a cancellare moltissimi programmi (si, è un mio difetto, scarico molti programmi x ogni evenienza, masterizzazione, editing ecc...) perchè il pc si impallava, era lento, stava moltissimo ad avviarsi..con il mio macbook, (essendo comunque un portatile e non un fisso) con 2.2 ghz, 2 GB di RAM e 160 di HD, devo stare attento a scaricare solo programmini leggeri?o comunque dopo quanto rischio di farlo andare in "palla"?:baby:

5)Siccome probabilmente dovrò utilizzare un programma solo win di lavoro per mio padre, cosa mi consigliate: vmware, parallels o quei software tipo crossover in cui non bisogna neanche installare win?io ero orienteto verso vmware visto che integra meglio l'hardware mac (vedi iSight), voi che ne dite?

6) possiedo un HD esterno Packard Bell, che però ho visto su internet non ha driver per mac, non c'è proprio nessun modo per reciclarlo sul mio mb? perchè alla fine è solo una "scatola" dove archiviare, non è che che ci devo lavorare, percui i driver sono proprio indispensabili..? perchè pensavo di usarlo con time machine..:ghghgh:

7)molti di voi considerano un "difetto" di apple il monotasto, io ho comprato un mighty mouse che dovrebbe avere sia il tasto dx che sx, in mac è come in win che il tasto dx corrisponde alle "proprietà" diciamo..?

8)se creo un sito web con iWeb dovo devo metterlo online obbligatoriamente con .mac o posso usare anche altri modi...?perchè vorrei avere un sito tipo www.nomedelmiosito.com, mentre con .mac mi pare che nel nome del sito compaiano le parole "web.mac..." mentre io vorrei un sito proprio personale...!che rimedio mi consigliate? il mio non è uno sfizio, è un'esigenzia di mio padre;)..!

9)qual è la differenza tra exposè e spaces..?

10)per chi è passato da win a mac, qual è la differenza più grande che avete trovato e che potrebbe mettere in difficoltà uno switcher come me..?

11) Per quanto riguarda aMule, io su win uso emule, ovviamente filtrato grazie a questo sito,

(se non lo conoscete dateci un'occhiata, per me è fantastico!:D), che voi sappiate posso usare gli stessi IPfilter anche su aMule, c'è la pagina in -->sicurezza riguardante i filtri IP?

12)ultima...se siete arrivati fino a qui siete proprio gentili..!!non centra con mac: che rapporto c'è tra voi di italiamac e le altre cpmunità mac tipo macity, macpeer ecc..?;)

vi prego di rispondere in maniera seria, perchè mi dareste una grossissima mano, alla fine sono domandine da risposte veloci...è solo il topic che è lungo:)...

grazie ancora!

NUOVO UTENTE MAC?

Leggi questo topic, ti sarà utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che la sezione sia quella corretta proprio in quanto arrivi da un PC con Windows :ciao:

Passiamo alle risposte:

1) Non c'è nessun motivo particolare, puoi tenere le icone sul desktop fino a riempirlo oppure usare le cartelle specifiche del tuo utente ... dipende da te e da quanto vuoi tenerlo ordinato

2) Nella cartella Applicazioni sono tutti sparsi, non hai bisogno di cartelle ulteriori

3) Il dock è diviso in due da una barretta: a sinistra ci vanno tutti i programmi che vuoi avviare da lì, a destra ci vanno cartelle e file a cui vuoi accedere ... a sinistra quello che parte da solo, a destra quello che si appoggia ad un programma per essere aperto

3bis) Il pulsante rosso serve solo a chiudere la finestra, quasi mai chiude anche il programma; questo resta in esecuzione e il carico sul processore dipende dal programma stesso (ad esempio se chiudi la finestra di iTunes, questo continua a suonare la canzone quindi non diminuisce di molto il carico sulla CPU)

4) Devi preoccuparti solo dello spazio libero sul disco fisso, per il resto puoi scaricare, installare e provare quello che vuoi e se non ti piace cancellarlo, senza che questo rallenti in nessun modo il Mac

5) lascio la parola ad altri che hanno i Mac Intel

6) Se il disco è con connessione USB non dovrebbero esserci problemi a collegarlo al MacBook, anch'io ho un Packard Bell collegato al G5 e non da nessun problema (al massimo riformattalo in HFS per usarlo meglio con il Mac, se non hai intenzione di usarlo ancora con un PC)

7) Sì il tasto destro apre i menu contestuali (come in Win)

8) Mi pare che ci siano dei programmi che ti permettono di mettere online su un sito diverso da .mac quello che crei con iWeb

9) Exposè dispone le finestre in maniera di vederle tutte assieme (o le porta tutte all'esterno per vedere il desktop), Spaces ti mette a disposizione più desktop virtuali e ti permette di passare facilmente dall'uno all'altro

10) ... non ho mai avuto Win in casa ...

11) Credo di sì, non ti resta che provare quando avrai il MacBook a disposizione

12) Oltre a ItaliaMac frequento soltanto il forum di MacHeist (nell'ambito del Mac ovviamente)

Ciao e buon divertimento con il tuo nuovo MB.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille ptrchp!!! :ghghgh:

consiglio a tutti i neo-switcher di leggere questo topic perchè penso eviterebbe noiosissimi post identici e anche perchè credo che molte di queste domande vengano ad ogni switcher..!:DD

eventuali altre risposte sono ben accette!!:ciao:

NUOVO UTENTE MAC?

Leggi questo topic, ti sarà utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve...

1) 2) 3) ti dico molto sinceramente che sono affari tua della tua organizzazione, ne ho visti parecchi di desktop su mac, pieni di icone, ma non è conveniente...

4) da quanto ne so io i programmi che rimangono aperti, non occupano un gran che, ma se sono programmi che usi spesso e che magari ci mette un pò per aprirsi, lo lasci aperto, e quando ti serve apri solo una nuova pagina, e non tutto il programma...

non penso ci siano problemi con i programmi.... è pur sempre un mac.... io col mio ci faccio di tutto...

5) ma non ai leopard? usa boot camp... se il macbook ha 160 Gb di HD, ne lasci una 20na per windows, così per qualche evenienza in cui ti serve windows ce l'hai, ed è veramente installato e non virtualizzato...

6) che connessione ha l'HD? se è usb, funziona... non so se per time machine c'p bisogno di qualche particolarità....

7) il mighty mouse ha 5 tasti, vano impostati... per fare comparire il menù che compariva come col tasto destro di windows, bisogna tenere premuto il tasto ctrl e cliccare sulla cosa desiderata...

8) per il sito tipo: www.vheon.it, ti devi comprare uno spazio su internet, che costa tipo una 30ina € l'anno...

9) exposè è un programma che ti fà vedere tutte le finestre aperte in quel momento, mentre spaces (da quello che so: non ho leopard) ti virtualizza più desktop, sui quali aprire diverse applicazioni su ogni uno invece di aprire tutto su uno... magari su un desktop apri le applicazioni adobe, su uno quelle per l'editing.... (per questo aspetta altri pareri...)

10) non c'è nessuna grande difficoltà.. è solo abitudine... tempo una settimana...

11) non so...

12) il rapporto con questa comunity è bellissimo... con le altre non lo so, uso solo questa

Link al commento
Condividi su altri siti

un altra cosa ragazzi....siccome ci sono un sacco di tutorial in giro tutti diversi...

per masterizzare un filmato che ho già nel computer: creo le 2 cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS (mi sembra esistano programmi freeware), ma per poi per masterizzare non va bene idvd?? devo comprare toast o altri programmi...?

perchè in teoria il programma per masterizzare è iDvd ma in nessun tutorial viene nominato, piuttosto consigliano di usare Burn o Toast!

NUOVO UTENTE MAC?

Leggi questo topic, ti sarà utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con iDVD masterizzi i filmati creati da iMovie, mentre con Toast o Burn masterizzi qualsiasi DVD.

Comunque, non vorrei dire una boiata, ma secondo dovresti riuscire a masterizzare un DVD direttamente da Finder, creando una cartella di masterizzazione e mettendoci dentro le due cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS.

ecce sto ad ostium et pulso

Link al commento
Condividi su altri siti

ma quindi:

-se ho un filmino creato con imovie posso masterizzarlo con idvd (in che formato è un filmino realizzato con imovie tra parentesi????), che quindi creerà automaticamente nel DVD le cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS per poter essere letto nei normali lettori DVD.

-se ho un altro filmato .avi posso masterizzarlo con iDvd senza convertirlo o fare niente?

-se ho già le 2 cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS ad esempio di una copia di un DVD regolarmente acquistato posso masterizzarle con iDvd...?

ditemi quali di queste cose si possono fare...

NUOVO UTENTE MAC?

Leggi questo topic, ti sarà utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma quindi:

-se ho un filmino creato con imovie posso masterizzarlo con idvd (in che formato è un filmino realizzato con imovie tra parentesi????),

-se ho un altro filmato .avi posso masterizzarlo con iDvd senza convertirlo o fare niente?

-se ho già le 2 cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS ad esempio di una copia di un DVD regolarmente acquistato posso masterizzarle con iDvd...?

ditemi quali di queste cose si possono fare...

1) si. il formato di imovie lo decidi tu nel momento in cui esporti il filmato. notare che il file "progetto" di imovie non è un filmato

2) mi pare di no. per scriverlo su cd (e quindi leggerlo con un lettore da tavolo che legga divx o xvid) puoi usare toast (a pagamento) burn o simplyburn (entrambi free e assai buoni). dovresti riuscirci anche creando un burn folder da finder e mettendoci dento la roba da masterizzare

3) anche qua, hai la scelta tra burn folder di finder e i programmi di masterizzazione al punto 2

ma non è finita, perchè se ti installi ffmpegx hai praticamente la soluzione finale ai tuoi problemi di conversione video e se installi mactheripper e/o handbrake anche la soluzione (quasi) al rippaggio di dvd

iMac 24" 3.06 GHz

MacBook 13.3"

iPad

Link al commento
Condividi su altri siti

il formato di imovie lo decidi tu

tra quali posso scegliere?

mi pare di no

quindi i file .AVI non sono tra quelli che posso scegliere con iMovie (vedi sopra) sennò potrei masterizz con iDvd giusto?

ffmpegx

che cos'è questo programma??

mactheripper

è quello che da un video o un dvd lo trasforma nelle cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS giusto?

NUOVO UTENTE MAC?

Leggi questo topic, ti sarà utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, adesso che ci penso è vero, idvd lo puo' fare. non sono su mac e quindi non posso controllare il resto delle domande, ma puoi farlo tu, andrea1991.

per ffmpegx, cerca su google. per mactheripper, giusto, è quello. indispensabile, direi:devil:

iMac 24" 3.06 GHz

MacBook 13.3"

iPad

Link al commento
Condividi su altri siti

andrea1991 sta aspettando che gli arrivi il nuovo mac, quindi non può provare ... perciò ho fatto una veloce prova e posso confermare che iDVD 08 permette di importare anche gli avi, e anche di usarli nelle zone di trascinamento dei menu animati; non sono sicuro che le versioni precedenti lo permettessero.

Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto riguarda il discorso idvd, posso confermare che è possibile convertire un divx in un dvd video, anche se il processo richiede del tempo...

poi, da fresco switcher, mi permetto di darti un consiglio sul discorso del desktop... secondo me ti conviene lasciare la scrivania bella pulita e organizzare altrove tutto il tuo materiale... in ogni finestra del finder di mac, come probabilmente già saprai, c'è un motore di ricerca praticamente istantaneo, che trova qualsiasi cosa...

poi secondo me il finder è molto ben realizzato e ti mette tutto a portata di un paio di click...

spero di essere stato d'aiuto:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti andrea per le domande e a tutti per le risposte,anche io sto per comprare un macbook 2,2 ghz 2giga ram 160 giga,nn potevo chiedere delle risposte migliori.

volevo però sapere un'ultima cosa:quando si installa win in nativo è possibile fare una ulteriore partizione all'interno di win per averne una per il sistema operativo e una per i dati?

sarebbe davvvero il massimo!grazie a tutti

jaco

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti, sono nuovo e posto qui per evitare miliardi di topic con lo stesso argomento...

brevemente: sono un utonto win con sopra linux fedora 6 e sto capendo se installando fedora 8 risolvo i miei problemi, ma sto cercando per vedere se su mac posso avere vita più facile.

i miei dubbi.

1 ho una connessione alice flat con in comodato il modem wifi Alice w-gate, quello standard che danno. Con win non ho grossi problemi, con linux ogni tanto la connessione adsl salta se mi sposto da una stanza all'altra. Sottolineo che salta la connessione internet, non quella wifi. Col mac ci sono problemi di compatibilità col suddetto modem?

2 uso e sfrutto msn messenger. C'è un similare il mac?

3 Uso emule, c'è similare?

4 spesso mi porto il portatile causa festine private (ho l'hobby del dj), ergo ho programmi su mac che mi servono per intrattenere (nello specifico Dj Mix Pro, Virtual DJ e Van Basco's karaoke). In mac ci sono similari?

5 vedo in giro che ci sono siti creati con mac. Se ad esempio ho uno spazio altervista, su mac c'è un programma che mi realizza siti web? (esempio: http://www.calcioa5csi.altervista.org/Home.html)

6 ho un palmare qtek s200 (praticamente un htc 9000) con sopra windows mobile. Compatibilità?

7 mi verrà altro in mente...

Ciao a tutti e grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

1. Un mio amico ha il tuo stesso modem, e con il MacBook nn ha mai avuto problemi di sconnessione dall'ADSL (quindi non parliamo di WIFI)

2. C'è Messenger anche per mac, o Adium che è meglio

3. Amule

4. Non so, nn è il mio genere ma suppongo di si (prova a vedere su www.versiontracker.com)

5. si, iWeb (e comunque hai apache integrato, puoi abilitare il PHP anche)

6. Non saprei dirti

Ciao

 MacBook Alu 13" C2D 2.4ghz -  iMac 24" Core2DUO 2,66, 8gb Ram
 Iphone 5 -  Ipad Mini Retina 16gb 4G

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, dovresti averlo precaricato e comunque nei CD all'interno della confezione, se non erro la versione 06...

Ma puoi acquistare iWorks 08 che costa mi pare 69 euro la licenza...

 MacBook Alu 13" C2D 2.4ghz -  iMac 24" Core2DUO 2,66, 8gb Ram
 Iphone 5 -  Ipad Mini Retina 16gb 4G

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho una domanda: su win riuscivo a leggere tutti i file .avi (al max mi appariva la finestra con link per scaricare i codec necessari), ma portandoli su mac non me li legge, o più esattamente non mi funziona l'audio. (per inciso, uso QuickTime... ma ci sono anche altri prog per leggere i video??)

Ovviamente mi appare la cortese finistrella che m'avvisa della possibilità di problemi e mi dà anche un link in cui DOVREI trovare aiuto.. ma in realtà non ho la più pallida idea di cosa scaricare.. sigh...

il link è questo http://www.apple.com/quicktime/resources/components.html?os=OSX&ctype=61646563&csubtype=6d732000

qualche anima pia che aiuti questa principiante imbranata??

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova ad usare VideoLan per i video ----> http://www.videolan.org/vlc/ :ciao:

I pc sono di gran lunga i più diffusi del mondo ma i seguaci del Mac potrebbero obiettare

che gli scarafaggi sono di gran lunga più numerosi degli esseri umani!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dentro, oltre al sistema operativo con i suoi programmi (Mail, Safari, iChat, Quicktime ecc.) trovi anche l'ultima versione della suite iLife, che comprende iTunes (gestione file musicali), iPhoto (gestione fotografie e immagini varie), iMovie (montaggio filmati), iDVD (creazione DVD video), iWeb (creazione siti internet personali) e GarageBand (composizione e registrazione musica).

Inoltre trovi le versioni di prova di iWork '08 (suite che comprende un elaboratore testi, un programma per le presentazioni e un foglio di calcolo) e di MS Office 04 (Word, Excel, Powerpoint e Entourage).

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...