Vai al contenuto

Le icone sul lato sinistrodel Mac


ninuzzo

Messaggi raccomandati

Le icone sul desktop non dovrebbero proprio esserci, a parte quella dell'HDD, perché ciucciano ram inutilmente, la GUI di OSX è intereramente renderizzata in PDF...

E poi sulla sinistra è antiergonomico perfino per un mancino, ci sono fior di studi al proposito, o pensi che la disposizione decisa da Apple sia stata scelta "a caso"?:ghghgh:

Nel caso di Windows la scelta è stata obbligata per motivi inizialmente tcnici, i primi Windows (3.x) avevano le icone in finestre non sovrapponibili e seguivano semplicemente l'ordine di lettura, senza una reale disposizione su un desktop che di fatto non esisteva. In seguito a questo anche sui successivi venne mantenuta la stessa pseudo-disposizione che in realtà non era una disposizione ma una conseguenza del verso di lettura occidentale, senza alcuno studio sull'usabilità e infine per motivi "politici", per restare diversi dalla Apple con cui Redmond aveva ancora cause di plagio in corso...

Sono l 3:30 del mattino... se mi sono dimenticato qualcosa c'è sempre wikipedia...:ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

in realtà con OS X e il dock, le icone sulla scrivania in effetti non servono

sul vecchio OS 8/9 avevo lo schermo pieno di icone, da quando uso OS X non ho più nemmeno l'icona del disco rigido, faccio tutto da dock e finder

Serve aiuto? Posso darti una mano in

Webmasters - Aiuto Software - Da Windows a Mac

Mappa Utenti ItaliaMac

[[miao]]

Link al commento
Condividi su altri siti

Le icone sul desktop non dovrebbero proprio esserci, a parte quella dell'HDD, perché ciucciano ram inutilmente, la GUI di OSX è intereramente renderizzata in PDF...

E poi sulla sinistra è antiergonomico perfino per un mancino, ci sono fior di studi al proposito, o pensi che la disposizione decisa da Apple sia stata scelta "a caso"?:ghghgh:

Nel caso di Windows la scelta è stata obbligata per motivi inizialmente tcnici, i primi Windows (3.x) avevano le icone in finestre non sovrapponibili e seguivano semplicemente l'ordine di lettura, senza una reale disposizione su un desktop che di fatto non esisteva. In seguito a questo anche sui successivi venne mantenuta la stessa pseudo-disposizione che in realtà non era una disposizione ma una conseguenza del verso di lettura occidentale, senza alcuno studio sull'usabilità e infine per motivi "politici", per restare diversi dalla Apple con cui Redmond aveva ancora cause di plagio in corso...

Sono l 3:30 del mattino... se mi sono dimenticato qualcosa c'è sempre wikipedia...:ciao:

:shock:WOW:shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...