Vai al contenuto

sono l'unico stupido?


Messaggi raccomandati

...sulla facenda dei "film" vi devo dire come funzionano le cose in austria:

Non è la prima volta da devo dire il problema in italia è il SISTEMA!!

Lo sapete quanto costa un film al noleggio(1 giorno) in austria: Novità - 1 Euro

..il resto - 0,80 Euro

In più, non voglio esagerare ma sono veramente molto più avanti in queste cose come in italia, su una Novità come "Blood Diamond" le videoteche hanno subito 25-30 copie per noleggio e di questi sono ca. 10 copie HD or Blueray(dipende)..............costo 1 Euro!!

In austria non ho mai sentito da qualcuno compra un film sul internet e sinceramente PERCHè DEVE FARE??!! (..il mercato è giusto, il sistema deve essere giusto con il mercato se no..................allora dopo cominciano le cose come "scaricare,legale,illegale,p2p...etc...etc..)

Vediamo in italia: Novità(1 giorno)............................Euro 4,00 - 3,00 (PAZZESCO!!!!)

..il resto (1 giorno).........................Euro 3,00 - 2,00 (PAZZESCO!!!!)

.........svegliati Italia!!! L'internet è una bomba senza perdono!! (..per fortuna!!):ghghgh:

non puoi fare un paragone così senza considerare la pressione fiscale esercitata sul prodotto e il prezzo imposto dalle major (che esercitano in regime di monopolio). in Italia, un dvd per il noleggio costa alla videoteca una media di 75 euro + IVA (si arriva facilmente a 90 euro). è chiaro che il gestore i soldi deve rifarli in qualche modo. negli altri paesi d'europa, i dvd per il noleggio costano la metà di quello che costano in italia, dove il prezzo è spropositatamente elevato a causa dell'avidità delle case di distribuzione e dell'eccessiva tassazione (iva al 20%). anche blockbuster che essendo di proprietà della Viacom esercitava il revenue sharing, ora si trova nella cacca perchè le case hanno deciso che sto metodo non va più bene (anche se c'è da dire che continuano a godere di prezzi inferiori rispetto alle catene italiane). come vedi, il problema non sta nell'avidità del proprietario della videoteca.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 81
  • Creato
  • Ultima Risposta

un tempo scaricavo pesantemente... poi il trip è finito... sono passato alla radio "parlata" me gusta di più... per i film mi gasa parecchio avere un DVD originale con backstage, errori, varie lingue, scene tagliate per non parlare dei cofanetti speciali... :ghghgh:

:)
Link al commento
Condividi su altri siti

sono d'accordo con chi dice che acquista legalmente non è uno stupido anche perchè altrimenti lo sarei anch'io....

il fatto di scaricare musica illegalmente mi fa pensare che se io fossi un cantante mi darebbe abb fastidio che qualcuno scaricasse le mie canzoni senza che io possa prendere un cent....

non credo che un panettire sarebbe felice se di fianco alla sua bottega ci fosse un furbone che vende il pane rubato a gratis!!!

piu o meno l'esempio rende la mia idea... almeno spero!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non compro per il semplice fatto che il guadagno lo fa più la Apple che l'artista stesso. Spesso se si ascolta musica di qualche decennio fa e soprattutto se l'artista non è più in vita. Se volete fare un piacere a chi suona andate a vedere i loro concerti. Regalare soldi ai soliti quattro capitalisti sfruttatori mi pare più illecito che scaricare musica da aMule.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché. Albert Einstein.

Link al commento
Condividi su altri siti

non puoi fare un paragone così senza considerare la pressione fiscale esercitata sul prodotto e il prezzo imposto dalle major (che esercitano in regime di monopolio). in Italia, un dvd per il noleggio costa alla videoteca una media di 75 euro + IVA (si arriva facilmente a 90 euro). è chiaro che il gestore i soldi deve rifarli in qualche modo. negli altri paesi d'europa, i dvd per il noleggio costano la metà di quello che costano in italia, dove il prezzo è spropositatamente elevato a causa dell'avidità delle case di distribuzione e dell'eccessiva tassazione (iva al 20%). anche blockbuster che essendo di proprietà della Viacom esercitava il revenue sharing, ora si trova nella cacca perchè le case hanno deciso che sto metodo non va più bene (anche se c'è da dire che continuano a godere di prezzi inferiori rispetto alle catene italiane). come vedi, il problema non sta nell'avidità del proprietario della videoteca.

...infatti, io non dico la colpa è delle videoteche ma del SISTEMA ITALIANO (..tasse,leggi...etc..)!!

Molte cose cosa funzionano meglio negli altri paesi si potrebbe fare anchè IN ITALIA...or no??!!

Non dico tutto................ma nel questo caso........direi proprio di SI!!!!!!!!:ghghgh:

Amo i sigari cubani con un buon cognac!!! (...e tante altre cose!!)

Link al commento
Condividi su altri siti

se volete la verità io preferisco avere una casa piena di cd originali esposti vicino al mio innocente impianto stereo che avere dei cd masterizzati con canzoni scaricate dai nipoti di napster. e poi io avrò minimo 100 canzoni acquistate da itunes music store!! bravo camel

Come il principe dei nembi è il Poeta che, avvezzo alla tempesta, si ride dell'arciere ma esiliato sulla terra, fra scherni, camminare non può per le sue ali di gigante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho parecchi cd, circa 200, comprati negli anni. A questi se ne aggiungono alcuni copiati da amici. Mai comprato da iTunes o da altri store online. Alcune cose lo ho scaricate da programmi p2p, la maggiorparte sono comunque cose che non avrei mai acquistato. Continuo ad acquistare cd ma ho diminuito tantissimo.. negli ultimi anni comprerò si e no 2-3 cd all'anno, compresi quelli che mi regalano. Fino a qualche anno fa ne compravo anche uno la settimana. Ora costano decisamente troppo.. mi dispiace ma non guadagno abbastanza. Per i film: mai comprato un dvd originale se non alcuni (forse una decina) di quelli a 5-10 euro in offerta dai benzinai o cose del genere. Di video scarico solo le cose che danno in tv tipo i telefilm o i cartoni animati per rivederli e/o tenerli.

Se non diminuiscono i prezzi continuerò così.. del resto cìè poco da fare.. i soldi sono quelli che sono. E io sono anche uno a cui piace la confezione originale ecc ecc...

Il diavolo vuole rivendermi la mia anima

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non siamo tutti figli di papà o lavoratori con stipendi stratosferici(vedi me che sono dovuto emigrare per guadagnarmi il pane per vivere).

Di conseguenza la parola rubare mi sta sulle p...e.

Io ho una marea di cd comprati ma di recente uso spesso il p2p specialmente per i film in divx di cui faccio collezione ne ho più di 2000.

Scusate lo sfogo.

Mac Pro 2x2.66

Macbook Pro 2.93

iPod Touch 16GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente, posso capire chi cerca il pane per mangiare ma per quanto mi riguarda, la musica extra rappresenta un lusso non necessario da possedere a tutti i costi.

Per cui scaricare la musica che ascoltano gli altri per forza, è un po' come essere delle pecore del mercato. Si ha bisogno per forza di avere quella cosa li perché la ascolti alla radio, perchè fa figo avere 7000 canzoni sul pc ecc.

Se non hai i soldi, semplicemente non te la compri. Se vuoi i soldi per comprare quella cosa li ti metti a studiare, ti dai da fare e ti cerchi un lavoro per guadagnare più soldi per avere anche quel vizio li.

Se vuoi ascoltare la musica gratuitamente e farti una cultura continua su una miriade di temi culturali, ci sono le radio, ci sono le radio in internet, ci sono gli artisti per strada, c'è una gran quantità di musica gratuita scaricabile ma che non è commerciale, quindi hai bisogno di usare la testa per cercartela e soprattutto di avere personalità per non avere le stesse cose che hanno tutti gli altri.

Se vuoi proprio un cantante preciso te lo compri, se non hai i soldi ti adegui perché non è necessario, rubare non ti fa essere figo ma ti fa solo diventare una pecora, che segue la massa e solo perché gli dicono di non farlo lo fa. In più ti sentirai pure in colpa, perseguitato, e terrai la bocca chiusa perché saprai di non essere in regola, facendo così il gioco di chi fa le cose sporche a livelli più alti.

Di fatto, poi, non credo che il p2p crei dei problemi alle case discografiche, anzi, credo che sia piuttosto un sistema per aumentare molto l'uso della musica a livello di massa sotto la falsa riga di non farlo utilizzare. Lo spingono dicendo alle persone di non farlo, così lo fanno. Poi passeranno a incastrare il mercato, e le persone abituate a consumare spenderanno più soldi per quel settore. Un po' come si è passati dal windows gratuito che ha spinto l'uso, e poi a pagamento, ormai incastrato nel sistema.

Radio. Ce ne sono migliaia in internet. Combattete per far diminuire i prezzi degli alimenti, che sono la seconda uscita più importante che hanno le famiglie, dei cd, chi se ne frega!!!

IMHO

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente, posso capire chi cerca il pane per mangiare ma per quanto mi riguarda, la musica extra rappresenta un lusso non necessario da possedere a tutti i costi.

Per cui scaricare la musica che ascoltano gli altri per forza, è un po' come essere delle pecore del mercato. Si ha bisogno per forza di avere quella cosa li perché la ascolti alla radio, perchè fa figo avere 7000 canzoni sul pc ecc.

Se non hai i soldi, semplicemente non te la compri. Se vuoi i soldi per comprare quella cosa li ti metti a studiare, ti dai da fare e ti cerchi un lavoro per guadagnare più soldi per avere anche quel vizio li.

Se vuoi ascoltare la musica gratuitamente e farti una cultura continua su una miriade di temi culturali, ci sono le radio, ci sono le radio in internet, ci sono gli artisti per strada, c'è una gran quantità di musica gratuita scaricabile ma che non è commerciale, quindi hai bisogno di usare la testa per cercartela e soprattutto di avere personalità per non avere le stesse cose che hanno tutti gli altri.

Se vuoi proprio un cantante preciso te lo compri, se non hai i soldi ti adegui perché non è necessario, rubare non ti fa essere figo ma ti fa solo diventare una pecora, che segue la massa e solo perché gli dicono di non farlo lo fa. In più ti sentirai pure in colpa, perseguitato, e terrai la bocca chiusa perché saprai di non essere in regola, facendo così il gioco di chi fa le cose sporche a livelli più alti.

Di fatto, poi, non credo che il p2p crei dei problemi alle case discografiche, anzi, credo che sia piuttosto un sistema per aumentare molto l'uso della musica a livello di massa sotto la falsa riga di non farlo utilizzare. Lo spingono dicendo alle persone di non farlo, così lo fanno. Poi passeranno a incastrare il mercato, e le persone abituate a consumare spenderanno più soldi per quel settore. Un po' come si è passati dal windows gratuito che ha spinto l'uso, e poi a pagamento, ormai incastrato nel sistema.

Radio. Ce ne sono migliaia in internet. Combattete per far diminuire i prezzi degli alimenti, che sono la seconda uscita più importante che hanno le famiglie, dei cd, chi se ne frega!!!

IMHO

Per me musica, libri e quant'altro è pure e semplice cultura, fonte primaria per la sopravvivenza, un bisogno che deve essere accessibile a chiunque. Le case discografiche non fanno nient'altro che speculare sui compratori vendendo la musica a prezzi stratosferici e sugli artisti/arte dettando leggi coi loro contratti.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché. Albert Einstein.

Link al commento
Condividi su altri siti

Su questo avrei dei seri dubbi.

Allofmp3 è l'unico al mondo ad avere i beatles in catalogo :ciao: non ti sei chiesto perché?

Non ci ho mai pensate anche perchè non li ascolto... :ciao: :ciao:

Cmq è un bel po' che non compro da quel sito... :zzz:

Ora come ora non c'è più niente che mi attira... mi sto ricomprando i dischi... poco per volta... :gira:

iMac g3, Mac Mini CD, iMac intel 17", Macbook 13", AppleTV, Airport Extreme & Express, iPod Classic, Shuffle 2G, Shuffle 4G, iPod Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

ad una scuola vicino alla mia avevano dato una multa di 10000 € perchè gli studenti erano perennemente connessi su emule scaricando film e musica coi pc della scuola

Come il principe dei nembi è il Poeta che, avvezzo alla tempesta, si ride dell'arciere ma esiliato sulla terra, fra scherni, camminare non può per le sue ali di gigante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me musica, libri e quant'altro è pure e semplice cultura, fonte primaria per la sopravvivenza, un bisogno che deve essere accessibile a chiunque. Le case discografiche non fanno nient'altro che speculare sui compratori vendendo la musica a prezzi stratosferici e sugli artisti/arte dettando leggi coi loro contratti.

Il fatto che non si è d'accordo con una visione delle regole non vuol dire che per questo si è autorizzati a comportarsi in modo illegale.

Di fatto, nel mercato ci sono libri gratuiti, articoli gratuiti, wikipedia gratuito ecc...e ci sono altrettante musiche gratuite.

Se vuoi ascoltarti un genere musicale qualsiasi ti cerchi il genere tra le centinaia di radio che ci sono e te la ascolti e ti fai la tua cultura.

Per me, scusa tanto, ma sono tutte giustificazioni di comodo.

Se Madonna vuole fare un disco e farsi pagare sono fatti suoi. Di fatto non è cultura quella di rubare per avere proprio la sua canzone solo perché passa nelle radio continuamente e perché ti dicono che è la più ascoltata. Per forza che è la più ascoltata, il business è in mano a pochi gruppi che decidono chi sono e saranno i famosi e come vendere i loro prodotti.

Ma tu e gli altri, non siete delle pecore.

Se vuoi ascoltarti dell'hip hop ti scarichi gratuitamente magari centinaia di sconosciuti di quel genere e ti fai la tua belle cultura. E se poi c'è l'artista che ha fatto un pezzo mitico e tu lo vuoi allora te lo compri e gli dai del denaro meritatissimo per aver trovato il giusto sound.

Un quadro d'arte non lo rubi, lo paghi. Una statua idem. Un libro che è lo sforzo magari di anni di lavoro idem, e così anche un brano musicale.

Io, personalmente, mi creo una cultura parecchio sufficiente senza tirare fuori un soldo, o quasi, quindi posso ben dire che la cultura ed i soldi non hanno alcuna relazione e che un povero si può fare tutta la cultura che vuole (poiché il sottoscritto non ha un soldo!) Vai alla biblioteca e magari riesci pure a trovare il cantante che vuoi negli scaffali gratuiti, e te lo ascolti per farti la tua cultura.

Oggi, con internet, abbiamo delle possibilità enormi che prima non c'erano. Un autore può scrivere un libro e pubblicarlo gratuitamente su internet. Però magari non sarà l'autore famoso del cavolo che tutti conoscono e di cui tutti vogliono parlare. A te sta come farti la tua cultura, se concreta oppure fatta di citazioni che poi tutti gli altri conoscono ecc.

L'esempio di oggi, con internet, è ancora più esemplare del movimento di "pecora" di massa che esiste. L'hai ascoltato il nuovo pezzo di Eminem? No, aspetta che me lo scarico..ecc...cosi le persone hanno di che parlare, sempre delle stesse cose.

Se invece gli rispondi, no, non mi interessa perché è del rap commerciale però ti consiglio ziohpueèe...l'altro ti dirà, ma non lo conosce nessuno , che mi frega e tu non avrai niente di cui parlare....ma avrai proprio quella cultura che si decanta tanto. Che però, non è una questione di massa, ma una questione di pochi, ossia, di chi cerca la cultura.

Se le case discografiche si arricchiscono è grazie alla gente che compra, che va ai concerti, che compra i libri, le riviste, che guarda i programmi tv dove ci sono quei personaggi ecc. Loro non c'entrano niente, sei tu che fai parte della base e che crei il mercato, anche se c'è qualcuno che tenta di influenzarti.

Io rimango dell'idea che il pane dovrebbe costare molto meno, così come la verdura e la frutta. Quando poi tutti avranno i soldi per comprarsi da mangiare, per educare i figli, per non vivere nella miseria accettando i più squallidi lavori e compromessi per vivere, allora potremmo parlare che magari quella cavolo di top50 sarebbe forse....ma forse....ma forse....cultura!!! (con tutte le conseguenze del caso)

:angioletto:

Link al commento
Condividi su altri siti

io vendo software che produco... e se qualcuno prova a fregarmi mi rode ... bhe avete capito...!

Quindi preferisco acquistare non spendo molto circa 20 € al mese...

Ma meglio poca e buona che tanta e rubacchiata....

user dal 08/06/2007

Link al commento
Condividi su altri siti

La musica che ascolto io su iTunes non esiste, quindi la scarico o la compro ai concerti.

Idem.

A volte addirittura i cd in italia sono introvabili...e vanno ordinati (ci mettono 1 mese o + ad arrivare).

Per quelli che trovo...li compro (i lossless non hanno paragoni) mentre per quelle che non trovo nel negozio...li scarico.

iMac 24" 2.8 Ghz + Mac Mini 1.42 Ghz S.D. + Mac Book Alu 2.4 Ghz + Cinema 20"

iPod Touch 16 Gb + iPod Video 30 Gb Black + iPod Nano 1 Gb White + Shure E2c

Switch day: 25/12/2005

Codice Wii: 7388 6255 4204 1465

http://mollan.netsons.org

Link al commento
Condividi su altri siti

Negramaro - La finestra -> 21.50€

Ieri pomeriggio per un regalo ad un'amica. Quando ho visto il prezzo sulla cassa mi veniva da piangere...

DACORRDO???

PS: mi dissocio dall'operato di Vanna Marchi, la quale ha fregato le povere persone, la cui unica colpa è quella di essere forse solo un po' (alcune troppo!!!) ingenue...

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...