Vai al contenuto

Rapidweaver


macsig

Messaggi raccomandati

Ciao vorrei sapere chi usa Rapidweaver e come lo giudica ??? Può essere un'alternativa a Dreamweaver (come editor di base, di sicuro non offre tutte le funzionalità, ma per editare codeic HTML) ???

Stavo cercando nel sito di Realmac il manuale per capire esattamente quali funzionalità offre ma non l'ho trovato, sapete indicarmi dove posso scaricarlo ???

GRAZIE :mad::ciao::ciao:

Alla Prossima...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite AndyJ

Come editor è essenziale, ha il syntax coloring, ma non ha l'autoidentazione, intellisense o l'autocompletamento.

Consente le snippet che non sono altro che piccole frazioni di codice in una libreria che col d&d possono essere immesse un po' ovunque.

Personalmente lo uso col copia-incolla con qualche pagina o tutorial AJAX - e funziona senza grosse pretese - per codificare invece ho trovato la soluzione di includere un file esterno la più praticabile.

In pratica nella pagina HTML di RW scrivo una cosa essenziale del tipo:

<?PHP
require( "/mycode/table.php" );
?>

poi con calma, la pagina table.php la scrivo con textmate (o con smultron che è un editor multifile gratuito)

:sbav:

Link al commento
Condividi su altri siti

poi con calma, la pagina table.php la scrivo con textmate (

:)

Grazie per la risposta (avevo perso la speranza di riceverne una :ciao::(:zzz:)

Textmate offre funzionalita' piu'avanzate per la codifica anche di HTML (tipo autoindentazione, autocompletamento, ...) ???

GRAZIE

:gira::ciao::ciao:

Alla Prossima...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite AndyJ
Grazie per la risposta (avevo perso la speranza di riceverne una :D:(:D)

Textmate offre funzionalita' piu'avanzate per la codifica anche di HTML (tipo autoindentazione, autocompletamento, ...) ???

GRAZIE

:ghghgh::ciao::ghghgh:

Ad essere sincero, del Textmate ho usato solo la demo perchè è a pagamento (€ 39,00) e non essendo ancora deciso sull'ambiente di sviluppo mi sono mosso verso Smultron che è senz'altro valido ma non dello stesso livello di Textmate.

Textmate può invocare comandi shell del terminal senza mai uscire dall'editor e per capire cosa fa Textmate per HTML, prova a dare un'occhiata a questo filmato, oppure a all'altro video.

Altri video li trovi alla pagina "Textmate in action".

Se fai applicazioni web con interesse verso tecnologie AJAX e forte integrazione a database, allora può essere interessante Symfony che è un generatore di codice PHP già ben organizzato con moderni criteri di programmazione (OOP, refactoring, MVC, Unit Testing, ...), lo so che non centra nulla, ma nel loro sito c'è una demo su come s'impiega il loro tool, e fanno gran uso di Textmate (video)... così giusto per vedere come altri utenti usano il Textmate.

:D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite AndyJ
Un po' OT ma non troppo dopo le nuove richieste (autocompletamento, ecc...); ti consiglio fortemente di provare Aptana: http://www.aptana.com/

Ho visto diversi post su Aptana. L'ho scaricato e studiato un pochino (mi servirebbe più tempo); l'opinione è abbastanza positiva.

Aptana nasce su Eclipse e di fatto è scritto in Java; non è un fulmine di guerra ma è estremamente pratico nell'autocompletamento e nelle utility per navigare nel codice.

Una cosa che ha, e che è impagabile, è un debugger per Javascipt (richiede l'installazione di FireFox).

Tutte cose che non si possono chiedere a Textmate che nasce invece per codificare rapidamente (Textmate non è un IDE).

Hanno due filosofie diverse per l'editing. Textmate fa gran uso di "snippet" intelligenti richiamabili con delle shortcut da tastiera (si scrive parzialmente una parola, e poi con la sequenza [Ctrl]+[<] o [Tab] lui fa il resto), mentre Aptana è prevalentemente intellisence (ossia suggerisce mentre si digita con un menù a tendina).

Non ho visto invece se Aptana è localizzato in linqua italiana, so per certo che Texmate non lo è, e questo mi dispiace molto perchè Smultron (l'altro editor free) è localizzato in tantissime lingue diverse.

Ho dato invece un'occhiata più seria alle "snippet" di RapidWeaver e non posso nascondere una piccola delusione perchè non hanno nulla d'intelligente (ossia non si adattano al contesto automaticamente); un'altra cosa negativa dell'editing HTML di RapidWeaver è che il "syntax coloring" a volte fa le bizze quando si usa codice "mixed" (ovvero PHP contemporaneamente a HTML ed a JAVASCRIPT).

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

un'altra cosa negativa dell'editing HTML di RapidWeaver è che il "syntax coloring" a volte fa le bizze quando si usa codice "mixed" (ovvero PHP contemporaneamente a HTML ed a JAVASCRIPT).

:)

quoto

Io uso RW per creare le mie applicazioni php ad uso interno, giusto per dare un contesto grafico un po' carino, e il fatto che non capisca la differenza tra il php e l'html mi scoccia parecchio, per non parlare di quando si incasina con i commenti e mi visualizza tutto il codice in verde corsivo...

Ma nella 3.6 hanno migliorato qualcosa in questo senso?

p.s. per AndyJ (il programmino della Tombola non me lo sono dimenticato... l'ho solo accantonato un attimo... a settembre ci ripenso :oops:)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...