Vai al contenuto

CocaCola+iTunes=canzoni gratis!


Messaggi raccomandati

Ciao,

ho cercato nel forum e non ho trovato niente(anche se mi sembra strano!) sull'accordo di CocaCola e iTunes.

Praticamente tutte le volte che compri una bottiglia da 0,5litri di CocaCola hai diritto ad una canzone gratis direttamente da iTunesMusicStore!

A mio avviso è una bella cosa...canzoni gratis!!!

Qui:

www.coca-cola.it

:DD

Amnesiak : Blog # Amnesiak : Flickr # Amnesiak : LastFm

#iBookG4 + iPodNanoWhite# *14/09/07 iMac 2,4ghz 320hd 2gb ram superdrive*

*22/03/08 iPhone 8gb*

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 88
  • Creato
  • Ultima Risposta

grazie della segnalazione......ficooooo

MacBookPro 2,66 C 2 Duo 15", 8 giga ram ,256 video,OSX snow Leopard , iMac 3,06 C 2 Duo 21,5" 8Giga di ram, iMac 2,66 C 2 Duo 4Giga di ram

IPHONE 4 32 Giga. Iphone 3Gs 16giga, Ipod Mini grigio 4 Giga. Ipod touch 16 giga. time capsule 1Tb. MigliaTV DDT. NikonD90 18-105 isight. MobileMe.

Link al commento
Condividi su altri siti

comè fatta l'etichetta... cè scritt qualche cosa riguardo Itunes...!!! grazie .. io ho dato un'cchiata ma nulla sugli scafali a genova. forse resti di magazzino .....!!!!!

MacBookPro 2,66 C 2 Duo 15", 8 giga ram ,256 video,OSX snow Leopard , iMac 3,06 C 2 Duo 21,5" 8Giga di ram, iMac 2,66 C 2 Duo 4Giga di ram

IPHONE 4 32 Giga. Iphone 3Gs 16giga, Ipod Mini grigio 4 Giga. Ipod touch 16 giga. time capsule 1Tb. MigliaTV DDT. NikonD90 18-105 isight. MobileMe.

Link al commento
Condividi su altri siti

bello schifo...ci mancava pure la coca cola...poi si passerà all'accordo col MacDonalds ed ecco che la apple si sme*da definitivamente..

Con McDonald's è quantomeno improbabile, dopo quello che Stivgiòbs ha detto nei loro confronti.

Se non sbaglio ha fatto saltare l'accordo tra McDonald's e Disney dicendo che "I ragazzi americani devono smettere di mangiare merda"...

In effetti la Coca-Cola non è molto più "salutare" di un panino con la carne morta nel '43...:confused:

fiero di non usare itunes music store

E perché, è così comodo... invece di buttare soldi per un CD con 8 brani su 10 da evitare, prendi solo quello che ti interessa.

“Yes, PC World is produced on Macs.†— PC World Senior Editor Rebecca Freed, January 30, 2004.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che cavolate, nessuno "ti" obbliga a bere Coca, perchè accanirsi su questa bella iniziativa?! Ci sono tante promozioni simili in giro, magari mangi un cioccolatino e ti scarichi uno sfondo x cellulare gratis, molto meglio questa che invece ti permette di scaricare canzoni!!

Comprate 6 bottigliette e altre ne comprerò, a me la Coca berla ogni tanto piace, e fa digerire che è una favola!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

se a te piace la coca, non te ne frega che ti sfonda lo stomaco e non te ne frega della sua posizione da multinazionale allora fai benissimo!

Però, non capisco, la apple così facendo istiga la gente a bere coca cola...una multinazionale che ha in mano tutto, ha persino inventato babbo natale col suo bel vestito rosso!!

vabbe dai sono discorsi lunghi e tortuosi..bevete la coca e scaricate gratis!:DD

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il prezzo :DD esistono anche in confezione da 6 (quelle risparmio)?

io guardo il lato pratico della cosa, se costasse anche 80/90 centesimi la bottiglia conviene comunque

PREMESSA non fucilatemi :rofl:

@Monk: ma alla fine apple è l'incarnazione del pensiero commerciale, si punta sull estetica / design del prodotto, non viene liberalizzata la vendita di OS X e ti obbligano ad acquistare il loro hardware...

Alain @ web developer

Link al commento
Condividi su altri siti

da wikipedia..tanto per far chiarezza :

La Coca-Cola (anche nota, soprattutto negli USA, come Coke) è una bibita industriale analcolica cui il caramello contenuto conferisce un colore scuro. Deve il suo nome al fatto che in origine nella sua ricetta, tra le altre sostanze, erano impiegati estratti della pianta di coca (si userebbero ancora, ma ovviamente prive della parte stupefacente). È la bibita più venduta al mondo.

Contraltare al suo indubbio trionfo internazionale è un altissimo numero di critiche delle quali la compagnia produttrice della bibita è stata, e continua ad essere, oggetto.

Con lo stesso nome viene spesso indicata la casa produttrice della bevanda, la Coca-Cola Company, che è la più grande casa produttrice di bevande del mondo.

Quella di Pemberton era una variazione del cosiddetto vino di coca (o Vin Mariani): una miscela di vino e foglie di coca che aveva avuto largo successo in Europa quando era stata creata dal còrso Angelo Mariani.

Per il parere di alcune persone, è reputata di colore rosso intenso. Per il parere di altre, è invece reputata nera.

La modifica operata da Pemberton sul Vin Mariani occorse allorquando il regime di proibizionismo, imposto per legge negli Stati Uniti, rese impossibile continuare ad usare l'alcol per la sua preparazione: all'alcol venne dunque sostituito un estratto delle foglie di Cola, una pianta tropicale reputata non dannosa per la salute. È dall'uso combinato dei due ingredienti principali, la Coca e la Cola, che la bibita deriva il suo nome. Quando anche la Coca venne bandita (dalla pianta si estrae infatti la cocaina), ad essa venne sostituita la caffeina come sostanza atta a surrogare l'effetto stimolante sul sistema nervoso, proprio dell'originario estratto di Coca, senza per questo nuocere.

La Coca-Cola prima, e la Coca-Cola Company poi, sono state oggetto nel tempo di molte critiche di vario genere. Le principali hanno per oggetto:

* danni alla salute;

* il mancato rispetto di norme igieniche nel suo confezionamento;

* l'uso, da parte dell'azienda, di gravi pratiche sleali per mantenere una posizione pressoché monopolistica sul mercato, che comprenderebbero anche ripetute violazioni dei diritti umani;

* la produzione della bevanda in zone dove scarseggia l'acqua (per esempio in Africa).

Danni alla salute

In particolare, la Coca-Cola è stata accusata di provocare danni alla salute, anche perché, fra i suoi ingredienti, figurano la caffeina ed elevate quantità di zucchero. A causa delle forti dosi di caffeina e di zuccheri semplici (soprattutto caramello), è una bevanda eccitante e molto calorica. L'azienda si difende affermando che la quantità di zuccheri semplici che contiene il suo prodotto è paragonabile a quella di succhi di frutta o altre bevande estive.

Nella versione senza zucchero, al suo posto viene usato come dolcificante l'aspartame, sostanza che, secondo certi studi, sarebbe potenzialmente tossica o cancerogena[citazione necessaria].

Inoltre, la miscela di acido fosforico e aspartame è da vari esperti ritenuta fonte di effetti dannosi sul sistema nervoso. Va aggiunto che la Coca-Cola contiene acido fosforico in una concentrazione di 325 mg/litro, che secondo alcuni le conferisce caratteristica di corrosività, avendo un valore di pH compreso tra quello dell'acido gastrico e quello dell'aceto. Infine, va menzionato il sospetto che la bevanda possa creare effetti di dipendenza, dubbio che del resto la Coca-Cola Company stessa non ha mai contribuito a sciogliere, avendo sempre mantenuto lo stretto riserbo sull'elenco degli ingredienti appellandosi al diritto di protezione del segreto industriale, anche se le richieste pervenutele non hanno riguardato i processi industriali e la composizione percentuale. [citazione necessaria]

Di recente, nel Regno Unito, la Coca-Cola è stata oggetto di denuncia per il supposto contributo all'assunzione di cattive abitudini alimentari nei bambini.

Lattine contaminate con piombo?

Nel maggio 2006 lo stato della California ha accusato la Coca cola di aver importato dal Messico e distribuito per almeno 4 anni bottiglie con alto contenuto di piombo nella vernice delle etichette. L'azienda ha respinto le accuse a differenza della Pepsi che ad un'accusa analoga, risalente ad alcune settimane prima, preferì pagare una multa da 2,25 milioni di dollari e ritirare dal mercato le confezioni sospettate.

Igiene nei processi produttivi

La Coca-Cola Company è stata altresì accusata di non osservare standard produttivi adeguati alla salvaguardia della salute dei consumatori e dei lavoratori. In particolar modo in India la corporation ha subito numerosi boicottaggi e proteste a causa della condizione degli stabilimenti locali, ritenuta scarsamente igienica, ed alla presunta inosservanza della tutela dell'ambiente.

Antisindacalismo e violazione dei diritti umani

Colombia

Nel 2003, in Colombia, il sindacato SINALTRAINAL (il sindacato dei lavoratori delle industrie alimentari) depositò presso il Tribunale di Atlanta la richiesta per l'incriminazione ufficiale della Coca Cola e della Panamco, l'azienda di imbottigliamento della bevanda, accusate di crimini di lesa umanità in quanto mandanti delle azioni repressive (decine di morti e di sindacalisti rapiti e torturati) svolte da gruppi paramilitari mercenari nei confronti del sindacato e dei lavoratori. Sempre nel 2003 la Corte Federale di Atlanta decise l'ammissibilità del procedimento penale per la violazione dei diritti umani - commessi da forze paramilitari a nome delle imprese imbottigliatrici della Coca Cola colombiana, (Panamerican Beverages Inc.).

Nel gennaio del 2004, la "New York City Fact-Finding Delegation on Coca-Cola in Colombia" (vedi [1] e [2]) provò quanto asserito dai lavoratori.

Nel luglio del 2004, la United Steelworkers of America e l'International Labor Rights Fund portarono innanzi alla Corte degli Stati Uniti una causa contro la Coca-Cola e taluni imbottigliatori colombiani per aver "assunto, o comunque diretto forze di sicurezza di tipo paramilitare". La compagnia, ancora una volta, negò.

Il 3 agosto 2006, come denunciò Luis Javier Correa Suarez, presidente del SinalTrainal, alcuni uomini in uniforme, identificatisi come membri della Polizia Giudiziaria (SIJIN) entrarono nella sede sindacale di Bogotà, eseguendo una perquisizione motivata dalla necessita di "garantire l'ordine pubblico" in vista alla imminente presa dei poteri ufficiale del Presidente Vélez.

India

In India, nel 1970, la Coca-Cola fu bandita poiché si rifiutava di rendere pubblica la lista degli ingredienti della propria bevanda. La messa al bando proseguì fino al 1993. Successivamente, in seguito ad uno studio condotto dal Center for Science and the Environment (CSE) (laboratorio scientifico independente a Nuova Delhi), che rivelò la presenza in Coca-Cola e Pepsi di residui di pericolosi pesticidi in concentrazioni fino a trenta volte maggiori dei limiti stabiliti dalle norme indiane ed europee, il 7 dicembre 2004, la Suprema Corte dell'India impose alle multinazionali l'obbigo di apporre su tutte le confezioni un'etichetta recante l'attestazione di pericolo per i consumatori.

L'imbottigliamento, poi, parrebbe essere avvenuto in condizioni di igiene non ottimali, come il ritrovamento di una lucertola morta all'interno di una bottiglia ancora non stappata. Forme di impoverimento della riserva d'acqua locale a causa del predatorio utilizzo di questa da parte della Coca-Cola Company hanno inoltre messo in serio pericolo intere comunità del Paese asiatico: gli stabilimenti della Coca-Cola di Kerala sono stati indicati come responsabili di un drastico declino, sia della quantità che della qualità, dell'acqua disponibile, prelevando 1,5 milioni di litri d'acqua al giorno.

Di fronte alle proteste degli abitanti dei villaggi per un'improvvisa scarsità quantitativa e qualitativa dell'acqua (numerose analisi ne evidenziarono l'inquinamento e la non potabilità), nel 2003, la High Court di Kerala stabilì che la Coca-Cola venisse assimilata, dal punto di vista del limite prelievo idrico, ad una proprietà terriera di 34 acri (140.000 m²), e che pertanto il suo consumo d'acqua non dovesse superare il limite pervisto per tale fascia. La Coca-Cola si appellò rimettendo in discussione la decisione.

Guatemala, Filippine, Zimbabwe, Stati Uniti

* Nel corso degli anni ottanta, anche il Guatemala fu teatro della misteriosa uccisione di impiegati della Coca-Cola iscritti ai sindacati. Forze mercenarie paramilitari occuparono con la violenza una delle fabbriche e dopo varie pressioni da parte di numerose organizzazioni internazionali, il conflitto giunse al termine quando la Coca-Cola Company nominò gestore una nuova ditta, che portò avanti la linea dell'accordo con i sindacati.

* Sebbene meno pubblicizzati, altri attriti tra le associazioni sindacali e la Coca-Cola Company sono avvenuti in altre parti del mondo, come ad esempio nelle Filippine, nello Zimbabwe, e perfino negli Stati Uniti. Nel 2002, anche un azionista della Coca-Cola Company, la Christian Brothers, presentò agli altri azionisti una risoluzione che invitava la Coca-Cola ad adottare un codice etico di condotta che regolasse le attività di assunzione e produttive. La risoluzione venne però respinta, nonostante il pressoché unanime appoggio delle associazioni sindacali di tutti i Paesi appena menzionati.

Campagne di boicottaggio

Nel 2003, il SinalTrainal colombiano decise di avviare una campagna mondiale di boicottaggio ("Stop Killer Coke") a cui aderirono, tra gli altri, numerose associazioni universitarie, sindacali e politiche irlandesi, decidendo di mettere al bando, all'interno delle varie strutture, i prodotti della Coca-Cola Company. L'esempio irlandese fece proseliti nel mondo: nel Regno Unito, in USA, in Italia, in Francia, in Canada, e non solo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco perchè boicotto coca cola..

e dopo la frase di steve jobs nei confronti di McDonalds, ci sono rimasto veramente male..spero di non dover arrivare a boicottare anche la apple :DD

scusate se ho intasato il 3d con questo OT che non è poi così tanto OT..:rofl:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comprate 6 bottigliette e altre ne comprerò, a me la Coca berla ogni tanto piace, e fa digerire che è una favola!!!

scusate se rompo ancora i cogli*ni

ma questo è un esempio di ciò che mi fa schifo dell'iniziativa...Daydream dice che gli piace bere OGNI TANTO coca cola....adessi ha appena preso sei bottiglie e altre ne comprerà...mi sembra una bella mossa della coca cola per "appiopparsi" altri consumatori (come se non ne avesse già abbastanza)

è questo il mio discorso...questa iniziativa porterà molta gente che beve ogni tanto coca cola, a berne sempre di più e ad averne sempre un pò in casa....poi si arriva come un mio amico che si beve un litro e mezzo al giorno di coca..

PS : chiedo scusa a Daydream se ti ho preso come esempio, non ho intenzione di litigare con te, non sono inca**ato con te..ti ho tirato in ballo solo per spiegare le ragioni del mio intervento "contro iniziativa":ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io sono contrario alla cocacola, certamente è una bevanda nociva e, come molte multinazionali (mio cugino mi ha raccontato tante cose strane x es.sulla nestlè) diciamo che potrebbe (il condizionale è d'obbligo quando si parla di fatti non certi) avere una serie di "scheletri" negli armadi...

Ad ogni modo ogni tanto mi capita di berla,magari durante una partita allo stadio, o talvolta sulla pizza quando manca la birra...

però non me la sento di criminalizzare Apple per l'accordo... non trascurerei il fatto che, tra le tante (condivisibili) critiche alla coca cola, ci sia anche una serie di impegni accanto alle più grandi manifestazioni sportive del mondo (v. olimpiadi), che certo non sono azioni di volontariato (ci mancherebbe) ma danno alla coca cola una visibilità mostruosa...

e in questo caso la visibilità mostruosa la hanno iTunes Music Store e Coca Cola... una pubblicità scambievole... che non è detto duri in eterno! anzi...

di sicuro comunque Coca Cola ha bisogno di pubblicità in misura minore di quanto ne abbia apple, seppure IMS vada comunque alla grande, ma spingere i giovani a scaricare musica legalmente è una mossa interessante (secondo me) in prospettiva futura...

La prox volta che vado in pizzeria, magari al posto di una lattina di coca chiederò la bottiglia... ;) scherzo... meglio una peroni!

- iMac 27" i7 - MacBook Air 13" i7 - iMac 21,5" i5 - MacBook Pro Core 2 Duo 2,66Ghz

- iPhone 4 32Gb - iPhone 3G 16Gb - iPhone 8Gb - iPod 5G 30Gb - iPod Shuffle 2G 1Gb - AppleTV

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.


×
×
  • Crea Nuovo...