Vai al contenuto

Trystero

Membri
  • Numero contenuti

    783
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Trystero

  1. Aggiungo che da quanto leggo qui https://everymac.com/systems/apple/imac/specs/imac-core-2-duo-3.06-21-inch-aluminum-late-2009-specs.html il tuo iMac dovrebbe essere compatibile con MacOS 10.13 High Sierra.

    E la compatibilità della versione più recente di FileZilla parte proprio da High Sierra

    https://filezilla-project.org/download.php?platform=osx

     

    Ma in effetti... High Sierra risultava un po' pesante per Mac così datati. In caso di aggiornamento sarebbe consigliabile la sostituzione dell'HD con un SSD.

     

  2. Ho provato a creare due nuovi settaggi in "Configurazione MIDI Audio": Crea dispositivo combinato e Crea dispositivo con uscite multiple.

    Poi ho aperto VOX e ho fatto partire un album. Ho visto che l'estremità del cavo ottico si illumina di rosso, usando entrambi i settaggi, e pure con quello standard. Segno che qualcosa avviene in quella presa audio del MacBook Pro.

    Collego il cavo ottico all'amplificatore, scorrendo gli Input leggo "Detect digital", ma poi dalle casse non esce nessun suono.

    Adesso però basta... sto diventando ossessivo.

    ----------------

    Non so cosa sia successo ma...

    F U N Z I O N A !

     

    Allora, dicevo che ho creato due nuove configurazioni Audio, che sembravano non produrre nessun cambiamento.

    Poi ho spostato i valori da 44 kHz a 48 poi a 96... e Configurazione MIDI Audio si è chiuso con un errore.

    Riaperto, ho rimesso il valore su 44 e finalmente dalle casse collegate all'amplificatore sono uscite le note di Bach suonate da Glenn Gould!

    Non so cosa si sia resettato, ma ora posso usare il MacBook Pro collegato all'amplificatore per ascoltare la mia musica, sia MP3 che FLAC tramite VOX.

    E funziona non solo con i due nuovi settaggi, ma pure col normale "Uscita integrata"

     

    Il brutto è che non so cosa sia successo, se non che ho tentato di tutto, spesso a casaccio.

    Non mi azzardo a ricollegare gli auricolari o le cuffie, per non rischiare un nuovo blocco.

     

    Schermata2024-06-22alle08_52_37.png.6e6035484d40beca63a66fcb43852ba8.png

     

     

  3. 2 ore fa, J.T.Kirk ha scritto:

    Prova a chiudere coreaudiod

    (...)

    rimane solo l'ipotesi di un malfunzionamento della porta audio.

    In quella discussione l'utente aveva risolto scollegando e ricollegando il cavo/connettore della porta.

    Chiuso anche coreaudio.

    E purtroppo il modello è un Mid-2010 dove la porta audio è saldata, non fa parte di un circuito staccabile come in altri modelli.

  4. 10 ore fa, J.T.Kirk ha scritto:

    Forse l'hai già letta ma prova con la pulizia della presa e/o dei contatti: https://www.imaccanici.org/forum/viewtopic.php?f=44&t=48560&start=15

    Avevo letto quella discussione, e pure un'altra dove per pulire la porta audio consigliavano di usare un tubicino vuoto di una vecchia penna Bic !

    Ma il problema è un po' diverso, là non funzionano le casse interne perché il settaggio audio è sempre bloccato su "digitale", nel mio caso si blocca su "digitale" solo inserendo un jack nella presa e quello che non va sono le cuffie/auricolari e l'uscita audio col cavo, sia standard che ottico.

    Ho provato a soffiare con una siringa, e pure a inserire uno scovolino dentale, di quelli in sola gomma, senza metalli. Niente.

     

    Quel MacBook Pro è vecchio e non vale la pena di spenderci dei soldi portandolo in qualche laboratorio, però mi avrebbe fatto comodo collegarlo all'impianto stereo.

    Potrei sempre farlo con il bluetooth, comprando un ricevitore.

     

    10 ore fa, @Maurizio ha scritto:

    Quindi High Sierra non c'entra nulla. 

    Direi di no, però l'installazione di Sierra l'ho fatta su un HD esterno.

  5. 59 minuti fa, @Maurizio ha scritto:

    Qual'è la generazione precisa del tuo Mac ?

    L'ho scritta nel titolo: MacBook Pro 13" 2010.

    Se collego gli auricolari o le cuffie non ottengo nessun audio, perché nelle Preferenze di Sistema > Suono compare "Uscita digitale" (vedi allegato).

    Allora ho pensato "fa lo stesso, userò il MacBook come "music player" collegandolo con un cavo ottico all'amplificatore", ma anche con il cavo ottico Toslink non arriva nessun suono.

    Cercando online si trovano centinaia di messaggi in tanti forum, anche in quello Apple, di utenti che chiedono aiuto, quasi tutti su MacOs High Sierra.

    Qualcuno ha risolto ma non nello stesso modo, chi pulendo la presa audio, chi smanettando con i settaggi midi, ma tanti sono nelle mie condizioni.

    Oggi ho anche provato a installare Sierra, quindi facendo un downgrade visto che alcuni avevano rilevato il problema con l'aggiornamento a High sierra.

    Non è servito a niente.

     

    Digital_output.jpg.164cf8188c4c153367abce1336c59769.jpg

     

  6. 28 minuti fa, carlo59 ha scritto:

    riporto quanto letto su un Forum "concorrente" in merito al prg suggeritomi per risolvere il problema del ._

    https://www.imaccanici.org/forum/search.php?keywords=cleanmymac

     

    No, non avevo suggerito CleanMyMac, anzi, avevo scritto che " è assolutamente da evitare perché pesante, invasivo e inutile. E a volte pure dannoso."

    Quella che avevo suggerito ma purtroppo non c'è più era CleanMyDrive 2 una "utility gratuita della stessa ditta che produce CleanMyMac".

    Io la uso da anni e funziona bene, purtroppo funzionava troppo bene e gratuitamente, così l'hanno inglobata in quel mostro che è CleanMyMac.

     

    E sia nel sito dei produttori che sull'AppStore, a pagamento, ci sono anche BlueHarvesthttp://www.zeroonetwenty.com/blueharvest/ e  USBClean, che costa meno https://usbclean.sweetpproductions.com

    E gratuitamente c'è la soluzione da Terminale, che ho già descritto.

     

    E per finire, per controllare la presenza di malware c'è una applicazione semplice, pulita, che non installa robaccia in giro

    https://sqwarq.com/detectx/

     

  7. Allora va bene quell'utility BlueHarvest, che però è a pagamento: http://www.zeroonetwenty.com/blueharvest/

    Molto più semplice e gratuita c'è CleanMyDrive2, scaricabile dall'AppStore.

    https://www.macitynet.it/cleanmydrive-2/

    Una volta avviata scegli quale HD o chiavetta "pulire" dai file di sistema, consenti l'accesso, e clicca su "Pulisci". E' gratuita ed è della stessa ditta che produce CleanMyMac, che però è assolutamente da evitare perché pesante, invasivo e inutile. E a volte pure dannoso.

    -

    Leggo solo ora che purtroppo questa utility davvero utile non è più prodotta, ed è diventata parte di CleanMyMachttps://macpaw.com/news/cleanmydrive-no-longer-developed

    -------------

    Un altro metodo è usare il Terminale, vedi la risposta di Viking qui: https://discussions.apple.com/thread/251508470?sortBy=best

    Al posto di STUFF metti il nome del tuo HD o chiavetta USB che vuoi pulire.

    Un altro metodo è descritto qui dallo stesso utente Viking: https://discussions.apple.com/thread/252896362?sortBy=best

    Nel Terminale scrivi solo 

    dot_clean -m 

    e poi trascina sulla schermata del Terminale l'icona della chiavetta USB o dell'HD ExFAT.

     

  8. Vedi questa pagina:

    https://www.saggiamente.com/2009/09/come-evitare-la-creazione-dei-file-_-e-ds_store/

    La pagina è vecchia, ma l'utility consigliata, BlueHarvest, c'è ancora anche per i MacOS più recenti

     

    Un'altra possibilità, se succede sul Mac: non è che per caso hai attivato per sbaglio la "Visualizzazione dei file nascosti e di sistema"?

    Prova a premere i tasti Shift cmd . (shift, command, punto)

    Infatti a me di solito succede il contrario, ovvero è su Windows o su una TV o un lettore di chiavette USB collegato a un impianto stereo, oppure quando porto in un laboratorio una chiavetta con foto da stampare... che appaiono i file di sistema Mac con il punto davanti. Sul Mac, pur avendo molti HD ExFAT che uso anche sul PC non è mai successo.

     

     

  9. Non serve la camera bianca.

    Se cerchi con Google A1706 mac ssd recover troverai molte pagine e video che spiegano come fare.

    In particolare: "To recover data from a failed Mac of these models, you can use a toolkit called “Apple Data Migration Toolkit” (Apple part # 076-00236). You can connect this toolkit to the “lifeboat” connector on the non-functional logic board..."

    https://www.it-tech.com.au/recover-data-on-mac-computers/#4_Data_recovery_for_MacBook_Pro_A1707_and_A1706

     

    Visto che serve uno strumento particolare, la cosa migliore sarebbe riportare il Mac al centro di assistenza, o meglio portarlo in un centro ufficiale di assistenza Apple e affidarlo a tecnici esperti che sanno dove mettere le mani senza rischiare e con gli strumenti adatti.

     

    Ah... e d'ora in poi avere sempre un backup di Time Machine, una "assicurazione sulla vita" per il contenuto di un Mac.

     

  10. Trovato!

    Dopo aver verificato che

    - Se dal Mac o PC copio molte cartelle con files MP3 o FLAC su una chiavetta USB, l'ordine di riproduzione sul lettore Yamaha risulta sballato.

    - Se dal Mac copio le stesse cartelle su una scheda SD l'ordine di riproduzione è corretto, ovvero quello numerico/alfabetico (forse le schede SD hanno un diverso filesystem pur essendo sempre formattate in Fat32?

    Inoltre le schede SD sono MOLTO più veloci in scrittura e per leggerle basta un adattatore USB.

     

    Ma la cosa importante è che ho finalmente trovato una applicazione Mac che riordina in modo corretto la sequenza di riproduzione sulle chiavette USB: FatDriveSorter

    https://fat-drive-sorter.netlify.app che deriva da https://fatsort.sourceforge.io

    Ha solo un bug nell'interfaccia se il Mac è settato in Dark mode: una volta riordinato (Sort) cartelle+file, nella lista compaiono solo le righe dispari, ma comunque sulla chiavetta c'è tutto. https://github.com/lwouis/fat-drive-sorter/issues/2

  11. Ho cambiato titolo e testo (chiedevo quale tipo di cavo audio ottico cercare) perché ho scoperto che né con un cavo audio ottico né con uno normale né con le cuffie si riesce a usare l'uscita audio del MacBookPro con High Sierra.

     

    Cercando con Google si trovano centinaia, forse migliaia, di messaggi tutti dello stesso tipo: l'uscita audio del Mac con High Sierra non funziona, né con le cuffie né con un cavo collegato all'amplificatore dell'impianto stereo. 

    Ho provato decine di metodi trovati in quelle discussioni, ma nessuno ha funzionato. Poco fa ho pure reinstallato High Sierra, ma neppure così riesco a usare le cuffie con il MacBook Pro / High Sierra.

     

  12. Ho trovato informazioni su questo problema, che è comune anche ad altri lettori.

    La "data di creazione" in base alla quale vengono letti i file non è quella che compare nei tag degli MP3 o FLAC, ma quella in cui il file viene copiato nella chiavetta USB.

    Finché si tratta di un album o due non è difficile copiare a mano un file alla volta per mantenere l'ordine numerico.

    Ma quando le cartelle piene di MP3 sono tante?

     

    Quindi cambio la domanda:

    Qualcuno mi sa dire se esiste in software (Mac o PC è lo stesso) in grado di copiare una serie di cartelle, contenenti molti file, mantenendo l'ordine alfabetico/numerico? Quindi...

    1. CARTELLA (che contiene...)

    1. Titolo 1

    2. Titolo 2

    3. Titolo 3

     

    2. CARTELLA (che contiene...)

    1. Titolo 1

    2. Titolo 2

    3. Titolo 3

    e così via...

     

  13. Due anni fa ho acquistato un lettore CD Yamaha CD-303, sul quale ho poi fatto due update del firmware per correggere soprattutto un malfunzionamento davvero sgradevole.
    Infatti con certi CD di musica classica, oppure live, o che contengono lunghi medley continui (es. "Sgt.Pepper" o "Dark Side Of The Moon"), facendo partire il CD da tracce diverse invece che dalla 1, oppure usando i tasti di avanti-indietro veloce (sul frontale o sul telecomando) le tracce successive partivano in ritardo, con una pausa che non avrebbe dovuto esserci.

    Nel sito Yamaha però ho trovato una pagina con il nuovo firmware, pubblicato in aprile 2022: CD-S303/CD-S303RK Firmware Update Ver. 1.37
    L'ho installato e ora tutto funziona perfettamente, anche usando i tasti avanti-indietro veloce.
    Ho poi fatto un nuovo aggiornamento del firmware, scaricato dal sito Yamaha (CD-S303/CD-S303RK Firmware Update Ver.1.61) dopo aver letto in alcuni forum che risolve certi problemi di riproduzione nel caso di CD un po' graffiati.

     

    Ma torniamo al tema della discussione, ovvero la lettura di file MP3 e FLAC tramite la porta USB. Il primo test che feci mi fece pensare che tutto funzionasse bene, poi non ci ho più pensato fino a ieri, quando ho messo una serie di cartelle con album musicali su una chiavetta USB.
    E ho avuto una brutta sorpresa, i file venivano letti apparentemente in modo casuale, non nell'ordine della numerazione. Ho cercato spiegazioni nel manuale dove ho letto che "Se sull'unità flash USB sono presenti file musicali, l'unità li riprodurrà in ordine cronologico secondo la data di creazione".
    Assurdo.
    Ho provato con un software che permette di cambiare i dati exif, quindi anche data di creazione e modifica, scalando i brani di un secondo in modo da avere l'ordine corretto, ma non è servito a niente.
    Probabilmente nei file (FLAC e MP3) c'è la data vera registrata in modo indelebile da qualche parte, ed è quella che viene letta e utilizzata.

    Qualcuno mi sa dire se esiste in software (Mac o PC è lo stesso) in grado di modificare davvero la data di creazione di un file in modo da poter avere il corretto ordine di riproduzione dei brani con questo lettore CD/USB Yamaha?

  14. Sto cercando dei giochi classici da installare su un MacBook Pro con High Sierra.

    Una amica 75enne ora usa un vecchio iMac G3 con OS9, e i giochi sono quelli con le carte, scacchi, dama, Othello, Majong (detto anche Shangai o Chinese Tiles), ecc

    Ecco una schermata con la pulsantiera:

     

    Giochi_OS9.jpg.2cca272e2c372c26b763dbf3f1c60b7c.jpg

     

    Ho provato a cercare qualcosa del genere su AppStore ma c'è poco.

    Mi sapete indicare qualche sito dove trovare giochi del genere installabili su High Sierra?

     

  15. Che iMac è?

    E poi è anche difficile capire cosa significhi "era collegato a una classica case windows, con partizione". 

    Collegato come? In rete via Ethernet? in questo caso avviare il Mac da solo non dovrebbe dare alcun problema.

    Hai provato a scollegarlo dal PC e riavviarlo usando le combinazioni di tasti che permettono il Reset della NVRAM-PRAm, ecc?

    https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh26785/mac

    https://support.apple.com/it-it/102603

    https://support.apple.com/it-it/102539

     

  16. Non so come è Musica negli ultimi MacOS (io ho Monterey su un MacPro 2013), però con cmd  i (oppure cliccando sui tre punti rossi a destra di album o brani singoli nella vista a icone) si apre la finestra delle Informazioni ed è così possibile modificare i tag dei brani contenuti nell'iPod.

    Non ho mai usato la sincronizzazione automatica, nei settaggi ho sempre usato "Gestisci manualmente..." così importo e cancello quello che mi pare.

     

    La cosa che più mi stupisce è che tutti gli iPod funzionano ancora con le batterie originali, sia i "Nano 4th Gen" del 2008 che il "Classic 4th Gen" da 40GB del 2005. In questo ho solo sostituito l'HD (che era ancora buono) con una Compact Flash Card da 64 GB. Ho acquistato anche una nuova batteria, ma ancora non l'ho montata.

    https://forum.italiamac.it/topic/562845-rigenerare-un-ipod-4th-gen-40gb/

     

     

  17. Con le tavolette Wacom i problemi sono sempre i driver che non vengono aggiornati.

    Anch'io ho una Bamboo Fun CTH-661 del 2010 ma ho avuto problemi a farla funzionare già su Mojave (MacOS 10.14). Ricordo che provai a installare l'ultimo driver ma non riconosceva la tavoletta, e ora l'ho rimessa nella scatola 😣

    Tanto per fare un test, ho appena riprovato a installare l'ultimo driver su Monterey (MacOS 12.7.4) ma non c'è niente da fare. Neppure con quello "più recente" che c'è in fondo a questa pagina: https://www.wacom.com/it-it/support/product-support/drivers

     

    Se c'è qualcosa che invidio a Windows è il fatto che in quell'ambiente i driver di periferiche come queste vengono aggiornati per molto più tempo.

     

    ....

    P.S. 

    Ma nell'ambiente Mac ci sono i volontari... 😀 Cercando online ho trovato questa discussione

    https://www.reddit.com/r/wacom/comments/qg2xgc/fixed_macos_12_monterey_drivers_now_available_for/

    e questo sito dal quale scaricare un driver "patchato" per Catalina, BigSur e Monterey

    https://github.com/thenickdude/wacom-driver-fix?tab=readme-ov-file#install-the-fix

    Ho installato quello per la Bamboo e ora la tavoletta Wacom funziona di nuovo.

    Purtroppo non vedo una versione per i MacOS successivi.

     

    A questo punto davvero c'è da incazzarsi, se ci riescono degli smanettoni ad aggiornare i driver, cosa sarebbe costato alla Wacom fare la stessa cosa?

     

  18. 19 ore fa, hantaj ha scritto:

    Domanda 1) su windows per aprire un file bastava cliccarci sopra e poi schiacciare INVIO ed il file si apriva.

     

    Sul Mac serve il doppio clic per aprire il file con il programma di default. Es. un PDF sul Mac si apre con Anteprima, se installi Adobe Acrobat Reader e da quel momento in poi vuoi aprire i pdf con quello, devi aprire la finestra di Info sul File e in basso troverai una casella per scegliere l'applicazione di default per aprire i PDF.

     

    Se invece vuoi solo visualizzare il/i file basta selezionarlo/i e premere la barra spaziatrice.

     

    19 ore fa, hantaj ha scritto:

    Domanda 2) Ho istallato un programma AdGuard che non mi serve più, come faccio per disistallarlo ??

    https://adguard.com/kb/it/adguard-for-mac/installation/#uninstall

    Visto che AdGuard è una applicazione che va "a fondo" nel sistema operativo, è meglio disinstallare anche tutti i file accessori, come spiegato nella sezione "Advanced".

     

  19. Il 23/4/2024 at 18:16, Diego29 ha scritto:

    ricordo che vi era una combinazione di tasti per riavviarlo ma non mi ricordo quale fosse 

    Non hai scritto che iMac è, e che MacOS è installato. In ogni caso puoi cercare nell'help online pagine come queste:

     

    Combinazioni di tasti durante l'avvio del Mac

    https://support.apple.com/it-it/102603

     

    Avviare un Mac con processore Apple in macOS Recovery

    https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchl82829c17/mac

     

    Avviare un Mac con processore Intel in macOS Recovery

    https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchl338cf9a8/mac#:~:text=Opzione-Comando-R%3A avvio,da macOS Recovery tramite internet.

  20. Non dovrebbero essere persi ma nascosti.

    Prova a cercare nell'HD esterno (non so che nome abbia) sul quale hai installato Monterey in questa directory:

    HD Esterno > Sistema > Volumes > HD esterno > Previous Content > 

    Oppure fai una semplice ricerca con il nome di un file che sai di avere avuto su quell'HD. Troverai dove è stato spostato.

     

    Ma solo facendo il boot da quell'HD esterno vedrai il Previous Content, se avvi da quello interno no.

     

×
×
  • Crea Nuovo...