Vai al contenuto

Trystero

Membri
  • Numero contenuti

    772
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Trystero

  1. Trovato!

    Dopo aver verificato che

    - Se dal Mac o PC copio molte cartelle con files MP3 o FLAC su una chiavetta USB, l'ordine di riproduzione sul lettore Yamaha risulta sballato.

    - Se dal Mac copio le stesse cartelle su una scheda SD l'ordine di riproduzione è corretto, ovvero quello numerico/alfabetico (forse le schede SD hanno un diverso filesystem pur essendo sempre formattate in Fat32?

    Inoltre le schede SD sono MOLTO più veloci in scrittura e per leggerle basta un adattatore USB.

     

    Ma la cosa importante è che ho finalmente trovato una applicazione Mac che riordina in modo corretto la sequenza di riproduzione sulle chiavette USB: FatDriveSorter

    https://fat-drive-sorter.netlify.app che deriva da https://fatsort.sourceforge.io

    Ha solo un bug nell'interfaccia se il Mac è settato in Dark mode: una volta riordinato (Sort) cartelle+file, nella lista compaiono solo le righe dispari, ma comunque sulla chiavetta c'è tutto. https://github.com/lwouis/fat-drive-sorter/issues/2

  2. Nelle specifiche tecniche leggo che la presa audio cuffie è compatibile con l'uscita digitale: Ingresso combinato/cuffie (supporta l'uscita digitale).

    https://support.apple.com/it-it/112604

    Vorrei collegare quel MacBook all'amplificatore dell'impianto stereo che ha l'ingresso ottico/digitale, qualcuno sa che tipo di cavo audio devo cercare perché sia compatibile con questa presa? Su Amazon ne vedo molti ma per nessuno leggo una compatibilità con i MacBook.

    Forse uno come questo? https://www.amazon.it/KabelDirekt-digitale-Mini-TOSLINK-protezione-amplificatori/dp/B00KNQRA0E

    Però leggo MacBook Pro 2012-15, non 2010

  3. Ho trovato informazioni su questo problema, che è comune anche ad altri lettori.

    La "data di creazione" in base alla quale vengono letti i file non è quella che compare nei tag degli MP3 o FLAC, ma quella in cui il file viene copiato nella chiavetta USB.

    Finché si tratta di un album o due non è difficile copiare a mano un file alla volta per mantenere l'ordine numerico.

    Ma quando le cartelle piene di MP3 sono tante?

     

    Quindi cambio la domanda:

    Qualcuno mi sa dire se esiste in software (Mac o PC è lo stesso) in grado di copiare una serie di cartelle, contenenti molti file, mantenendo l'ordine alfabetico/numerico? Quindi...

    1. CARTELLA (che contiene...)

    1. Titolo 1

    2. Titolo 2

    3. Titolo 3

     

    2. CARTELLA (che contiene...)

    1. Titolo 1

    2. Titolo 2

    3. Titolo 3

    e così via...

     

  4. Due anni fa ho acquistato un lettore CD Yamaha CD-303, sul quale ho poi fatto due update del firmware per correggere soprattutto un malfunzionamento davvero sgradevole.
    Infatti con certi CD di musica classica, oppure live, o che contengono lunghi medley continui (es. "Sgt.Pepper" o "Dark Side Of The Moon"), facendo partire il CD da tracce diverse invece che dalla 1, oppure usando i tasti di avanti-indietro veloce (sul frontale o sul telecomando) le tracce successive partivano in ritardo, con una pausa che non avrebbe dovuto esserci.

    Nel sito Yamaha però ho trovato una pagina con il nuovo firmware, pubblicato in aprile 2022: CD-S303/CD-S303RK Firmware Update Ver. 1.37
    L'ho installato e ora tutto funziona perfettamente, anche usando i tasti avanti-indietro veloce.
    Ho poi fatto un nuovo aggiornamento del firmware, scaricato dal sito Yamaha (CD-S303/CD-S303RK Firmware Update Ver.1.61) dopo aver letto in alcuni forum che risolve certi problemi di riproduzione nel caso di CD un po' graffiati.

     

    Ma torniamo al tema della discussione, ovvero la lettura di file MP3 e FLAC tramite la porta USB. Il primo test che feci mi fece pensare che tutto funzionasse bene, poi non ci ho più pensato fino a ieri, quando ho messo una serie di cartelle con album musicali su una chiavetta USB.
    E ho avuto una brutta sorpresa, i file venivano letti apparentemente in modo casuale, non nell'ordine della numerazione. Ho cercato spiegazioni nel manuale dove ho letto che "Se sull'unità flash USB sono presenti file musicali, l'unità li riprodurrà in ordine cronologico secondo la data di creazione".
    Assurdo.
    Ho provato con un software che permette di cambiare i dati exif, quindi anche data di creazione e modifica, scalando i brani di un secondo in modo da avere l'ordine corretto, ma non è servito a niente.
    Probabilmente nei file (FLAC e MP3) c'è la data vera registrata in modo indelebile da qualche parte, ed è quella che viene letta e utilizzata.

    Qualcuno mi sa dire se esiste in software (Mac o PC è lo stesso) in grado di modificare davvero la data di creazione di un file in modo da poter avere il corretto ordine di riproduzione dei brani con questo lettore CD/USB Yamaha?

  5. Sto cercando dei giochi classici da installare su un MacBook Pro con High Sierra.

    Una amica 75enne ora usa un vecchio iMac G3 con OS9, e i giochi sono quelli con le carte, scacchi, dama, Othello, Majong (detto anche Shangai o Chinese Tiles), ecc

    Ecco una schermata con la pulsantiera:

     

    Giochi_OS9.jpg.2cca272e2c372c26b763dbf3f1c60b7c.jpg

     

    Ho provato a cercare qualcosa del genere su AppStore ma c'è poco.

    Mi sapete indicare qualche sito dove trovare giochi del genere installabili su High Sierra?

     

  6. Che iMac è?

    E poi è anche difficile capire cosa significhi "era collegato a una classica case windows, con partizione". 

    Collegato come? In rete via Ethernet? in questo caso avviare il Mac da solo non dovrebbe dare alcun problema.

    Hai provato a scollegarlo dal PC e riavviarlo usando le combinazioni di tasti che permettono il Reset della NVRAM-PRAm, ecc?

    https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh26785/mac

    https://support.apple.com/it-it/102603

    https://support.apple.com/it-it/102539

     

  7. Non so come è Musica negli ultimi MacOS (io ho Monterey su un MacPro 2013), però con cmd  i (oppure cliccando sui tre punti rossi a destra di album o brani singoli nella vista a icone) si apre la finestra delle Informazioni ed è così possibile modificare i tag dei brani contenuti nell'iPod.

    Non ho mai usato la sincronizzazione automatica, nei settaggi ho sempre usato "Gestisci manualmente..." così importo e cancello quello che mi pare.

     

    La cosa che più mi stupisce è che tutti gli iPod funzionano ancora con le batterie originali, sia i "Nano 4th Gen" del 2008 che il "Classic 4th Gen" da 40GB del 2005. In questo ho solo sostituito l'HD (che era ancora buono) con una Compact Flash Card da 64 GB. Ho acquistato anche una nuova batteria, ma ancora non l'ho montata.

    https://forum.italiamac.it/topic/562845-rigenerare-un-ipod-4th-gen-40gb/

     

     

  8. Con le tavolette Wacom i problemi sono sempre i driver che non vengono aggiornati.

    Anch'io ho una Bamboo Fun CTH-661 del 2010 ma ho avuto problemi a farla funzionare già su Mojave (MacOS 10.14). Ricordo che provai a installare l'ultimo driver ma non riconosceva la tavoletta, e ora l'ho rimessa nella scatola 😣

    Tanto per fare un test, ho appena riprovato a installare l'ultimo driver su Monterey (MacOS 12.7.4) ma non c'è niente da fare. Neppure con quello "più recente" che c'è in fondo a questa pagina: https://www.wacom.com/it-it/support/product-support/drivers

     

    Se c'è qualcosa che invidio a Windows è il fatto che in quell'ambiente i driver di periferiche come queste vengono aggiornati per molto più tempo.

     

    ....

    P.S. 

    Ma nell'ambiente Mac ci sono i volontari... 😀 Cercando online ho trovato questa discussione

    https://www.reddit.com/r/wacom/comments/qg2xgc/fixed_macos_12_monterey_drivers_now_available_for/

    e questo sito dal quale scaricare un driver "patchato" per Catalina, BigSur e Monterey

    https://github.com/thenickdude/wacom-driver-fix?tab=readme-ov-file#install-the-fix

    Ho installato quello per la Bamboo e ora la tavoletta Wacom funziona di nuovo.

    Purtroppo non vedo una versione per i MacOS successivi.

     

    A questo punto davvero c'è da incazzarsi, se ci riescono degli smanettoni ad aggiornare i driver, cosa sarebbe costato alla Wacom fare la stessa cosa?

     

  9. 19 ore fa, hantaj ha scritto:

    Domanda 1) su windows per aprire un file bastava cliccarci sopra e poi schiacciare INVIO ed il file si apriva.

     

    Sul Mac serve il doppio clic per aprire il file con il programma di default. Es. un PDF sul Mac si apre con Anteprima, se installi Adobe Acrobat Reader e da quel momento in poi vuoi aprire i pdf con quello, devi aprire la finestra di Info sul File e in basso troverai una casella per scegliere l'applicazione di default per aprire i PDF.

     

    Se invece vuoi solo visualizzare il/i file basta selezionarlo/i e premere la barra spaziatrice.

     

    19 ore fa, hantaj ha scritto:

    Domanda 2) Ho istallato un programma AdGuard che non mi serve più, come faccio per disistallarlo ??

    https://adguard.com/kb/it/adguard-for-mac/installation/#uninstall

    Visto che AdGuard è una applicazione che va "a fondo" nel sistema operativo, è meglio disinstallare anche tutti i file accessori, come spiegato nella sezione "Advanced".

     

  10. Il 23/4/2024 at 18:16, Diego29 ha scritto:

    ricordo che vi era una combinazione di tasti per riavviarlo ma non mi ricordo quale fosse 

    Non hai scritto che iMac è, e che MacOS è installato. In ogni caso puoi cercare nell'help online pagine come queste:

     

    Combinazioni di tasti durante l'avvio del Mac

    https://support.apple.com/it-it/102603

     

    Avviare un Mac con processore Apple in macOS Recovery

    https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchl82829c17/mac

     

    Avviare un Mac con processore Intel in macOS Recovery

    https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchl338cf9a8/mac#:~:text=Opzione-Comando-R%3A avvio,da macOS Recovery tramite internet.

  11. Non dovrebbero essere persi ma nascosti.

    Prova a cercare nell'HD esterno (non so che nome abbia) sul quale hai installato Monterey in questa directory:

    HD Esterno > Sistema > Volumes > HD esterno > Previous Content > 

    Oppure fai una semplice ricerca con il nome di un file che sai di avere avuto su quell'HD. Troverai dove è stato spostato.

     

    Ma solo facendo il boot da quell'HD esterno vedrai il Previous Content, se avvi da quello interno no.

     

  12. Ho fatto un test sul mio MacPro 2013, SSD 500GB, 32GB RAM.

     

    Dati_Sistema.jpg.be5c13521bd5742bbda93e02b461c7d4.jpg

     

    Si vede chiaramente che è in linea con il tuo, che è però limitato nelle dimensioni (125GB). E che la pulizia effettuata da OnyX è poca cosa.
    Quello che puoi fare è eliminare tutte le applicazioni che non usi, ma ancora meglio sarebbe portare il Mac (ma che Mac è?) in assistenza per cambiare l'SSD con uno più capiente.

  13. 20 ore fa, vovov ha scritto:

    il fatto è che io non ho mai installato 55 gb di applicazioni, quindi il problema è li.

    Le hai... basta solo vedere quanto occupa il solo GarageBand (849mb + 1.29GB di file in "Creazione musica"). Se non usi GarageBand lo puoi eliminare, con tutti i suoi samples musicali.

    E il pesantissimo e invasivo Chrome è 1.23 GB (il più leggero Firefox è 380mb), e così via...

  14. Nel sito c'è un video tutorial ma è vecchio. Ma tu che Mac hai? e che MacOS?

    Con i Mac Intel l'installazione è molto semplice, si scarica il .dmg e si installa Paragon NTFS.

    Se viene chiesto di dare "Completo accesso al disco" nelle Preferenze di Sistema, lo si fa.

    Con i Mac Silicon M1, M2... la cosa un po' più complessa:

    https://www.seagate.com/support/software/paragon/

    https://www.seagate.com/support/kb/how-to-change-startup-disk-security-settings-on-an-apple-silicon-mac/

     

    Però questa versione funziona sugli HD Seagate, non su altre marche. Io lo uso ad es. con un HD che contiene materiali 3D che uso sia sul Mac che sul PC Windows.

     

    Ma se dici che non vanno più né Tuxera né Paragon versione completa, non so se questa possa funzionare.

     

    Se l'uso che fai di quell'HD collegato alla TV è guardare film più pesanti di 4GB, puoi provare a ridurli con HandBrake

    https://handbrake.fr/downloads.php

     

  15. Il 11/4/2024 at 09:16, gia ha scritto:

    Col formato Ex.Fat ho problemi col peso dei file.

    Hai fatto cenno al disco Seagate che dovrebbe funzionare con Paragon, ma come fare?Dovrei risolvere?

    Strano, perché il formato ExFAT si usa proprio per superare il problema dei file più "pesanti" di 4GB, che non vanno sul formato Fat32.

    Sei sicuro di aver usato proprio ExFAT? Però bisogna vedere se poi quel modello di TV LG è compatibile con ExFAT... fai una prova con una chiavetta.

    https://www.fastweb.it/fastweb-plus/digital-magazine/ntfs-fat32-ed-exfat-differenze-e-quale-scegliere/

     

    Per quanto riguarda Seagate, offre gratuitamente una versione di Paragon compatibile solo con i suoi HD, ma attenzione alla procedura per poterla usare sui MacOS più recenti. Ripeto il link https://www.seagate.com/it/it/support/downloads/

     

  16. Il Mac puo solo leggere i dischi NTFS, non scrivere.

    Per poter scrivere/modificare un HD NTFS servono utility di terze parti, come Paragon, Tuxera, Mounty...

    Io uso Paragon e ho appena provato a modificare il nome (aggiungendo uno spazio) o a creare una nuova cartella.... e funziona.

     

    Se l'HD è Seagate puoi scaricare la versione gratuita di Paragonhttps://www.seagate.com/it/it/support/downloads/

    ...................

    Ho visto che hai inviato una seconda domanda uguale...

  17. Dovrebbe essere così: ti sposti col cursore sul bordo inferiore e, quando compare il cursore con un tratto orizzontale e una freccia verso l'alto, trascini il bordo, così da aprire la finestra col testo del messaggio selezionato.

     

    Inoltre, dal menu Vista è possibile scegliere...

    "Mostrare l'anteprima del testo sotto o accanto al messaggio: scegli Vista > Mostra anteprima laterale oppure Vista > Mostra anteprima inferiore."

    Sonoma: https://support.apple.com/it-it/guide/mail/mlhlc18e666f/16.0/mac/14.0

    Monterey: https://support.apple.com/it-it/guide/mail/mlhlc18e666f/15.0/mac/12.0

     

  18. 9 ore fa, conteblu ha scritto:

    Prova a caricare una foto dal tuo Mac a un qualunque sito internet che permetta l'upload di foto...

    Come inserire una immagine in un messaggio come questo?

    Si apre una finestra del Finder dove si può scegliere il tipo di vista (Elenco, Icone...) ma non è possibile ingrandire le icone.

    Succede lo stesso anche con Firefox, ma non mi sembra un gran difetto, forse perché in nessuna finestra del Finder ingrandisco le icone, e comunque preferisco sempre la vista a elenco.

×
×
  • Crea Nuovo...