Vai al contenuto

Macdesy

Membri
  • Numero contenuti

    249
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Macdesy

  1. Il 11/06/2024 at 13:37, davide.pizzolon ha scritto:

    Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di un MacBook Air M3.

     

    L'utilizzo che devo farne è veramente basico: navigazione, editor di testo, riproduzione di musica e film. Eccezionalmente utilizzare Parallel Desktop per un paio di programmi che girano solo su Windows. Quindi credo che la versione da 8GB di RAM potrebbe bastare.

     

    Il mio dubbio è questo avrebbe senso spendere un po di più per i 16GB non tanto per le prestazioni piuttosto per garantire più longevità al computer? Nel senso magari prendendo la versione con piu RAm tiro avanti qualche anno in piu prima di doverlo sostituire. O non c'entra nulla?

     

    Grazie mille. 

     

    Io penso che a questo punto puoi prendere un M2 16gb che lo puoi trovare a poco. M2 e M3 sono quasi la stessa cosa io lo vedo più che altro marketing. Trovi usati che sono nuovi a poco prezzo.

     

    Col mio Air 15" M2 8gb come vedi da quante app tengo aperto, usa poca memoria.

     

    image.png.f9b87d75885a2084769efd56e232bfab.png

  2. Siccome ho un sito che è visibile anche sull'iPhone ovviamente, a volte quando sono in giro e non ho a portata di mano il mio MacBook Air M2 15' devo modificare dei file PHP o CSS ma sull'iPhone mi è possibile visualizzarli, ma non modificarli perché non ho un app che lo fa. Col MacBook uso BBEdit, ma non c'è per l'iPhone.

  3. Il 22/05/2024 at 10:49, totomiceli ha scritto:

    Buongiorno, ho un piccolo problema con i miei due dispositivi: MacBook 14'' e MacStudio.

    Da quando ho comprato il MacStudio e dopo averlo configurato come il MacBook (se ricordo bene ho fatto una sorta di clonazione delle app e delle impostazioni) si presenta un piccolo, ma fastidioso, rallentamento durante la copia di file. Mi spiego meglio:

    • essendo i due Mac sincronizzati tra di loro, ed utilizzando la stessa rete wifi, quando vado a fare degli spostamenti di file sul MacBook (che sia un semplice copia e incolla o lo scaricamento dei file da un HDD o una scheda SD) ecco che la casella con le info sul processo di copia dei file compare anche sul MacStudio, impedendomi di fare qualsiasi operazione fino al completamento della copia file sul MacBook.

     

    Spero di essere riuscito a spiegare bene il problema. Credo sia un settaggio delle impostazioni di sincronizzazione che andrebbe modificato. Qualcosa da disattivare su uno dei due Mac in modo che tali operazioni di copia file vengano "viste e gestite" indipendentemente.

    Aspetto vostri consigli su come risolvere. Grazie in anticipo!

     

    Non ho capito se vuoi sincronizzare i 2 device o no. Se vuoi la sincronizzazione usa iCloud oppure disattivalo se vuoi che i due device lavorino in modo indipendente.

  4. Il 03/04/2024 at 18:02, Bobele ha scritto:

    Purtroppo non ho iCloud, anche perché la mia libreria è di 360 GB e mi costerebbe parecchio.

    Siccome posso caricare le foto, magari esportandole su HD esterno, pensavo di usare un programma diverso. Avete in mente qualche programma che potrei usare? Magari user friendly dato che dovrebbe usarlo tutta la famiglia

    Grazie

     

    Per una capienza del genere non troverai programmi gratuiti. Io uso anche pCloud che è simile a iCloud, c'è la versione gratuita e quella a pagamento e in questo caso puoi scegliere l'annuale o a vita.

  5. Il 30/03/2024 at 17:54, Bobele ha scritto:

    Ciao a tutti. Ho spostato la libreria foto (photoslibrary) su un HDD esterno. Funziona alla perfezione ma non riesco ad aprirlo su due Mac con sistemi operativi molto diversi: il primo ha High Sierra, il secondo ha Sonoma. Quest'ultimo non riesce ad  aprire la libreria.
    Mi piacerebbe accedervi con entrambi. Secondo voi è possibile?

     

    Se hai attivato iCloud la puoi vedere su ogni Device che usa lo stesso ID Apple.

  6. 5 ore fa, carkinzo ha scritto:

    Ho un Hd esterno che utilizzo per i backup di TimeMachine e

    mi fa il backup dei due dischi interni del MacPro, su uno c'è

    installato Monterey e sull'altro Catalina.

    Fino a poco tempo fa, tutto funzionava correttamente, 

    ma da qualche giorno succede che lui inizia a fare questo

    backup, ma dopo un po' compare un messaggio che dice

    che il disco (quello del backup) non è stato disconnesso 

    in modo corretto. Io non ho toccato niente ne sono sicuro. 

    Ho fatto altre prove, ma succede la stessa cosa. 

    Allora ho provato a collegare questo disco su un'altra porta,

    ma succede la stessa identica cosa. 

    Questo avviene sia che utilizzi Monterey che Catalina.

    Quale può essere il problema e come risolverlo?

    Grazie per l'aiuto.😉

     

    Innanzitutto fai una verifica hardware: 

    Tieni premuto il tasto accensione all’avvio, nella schermata con l’ingranaggio Opzioni premi i tasti Command + D fino a quando il Mac non avvia l’utility Diagnosi Apple. Dall’utility è possibile eseguire una diagnosi del Mac, visualizzare il numero di serie, ecc. 

  7. 1 minuto fa, balcazar ha scritto:

    Anche quelle in entrata dal Mac personale? Ora non li ho con me tutti e due, domani provo. Ma in questo modo temo che dal Mac aziendale non si sincronizzano con i files aziendali con il Mac personale. Altrimenti dove metto i files aziendali in iCloud per farli sincronizzare con il Mac personale?

    Non esiste un modo di selezionare le cartelle che si vogliono sincronizzare con un certo device oppure con tutti ?

     

    La soluzione più pratica che ho trovato finora è mettere la cartella del Google Drive aziendale in iCloud e connettermi solo a Google da Mac aziendale, così sincronizza i files di Google Drive su entrambe i Mac lasciando gli altri files su iCloud. Però mi faceva piacere avere tutto con iCloud.

     

    Se togli la spunta dal Mac aziendale solo quelli li non si sincronizzano, quelli sul personale continuano a sincronizzarsi.

  8. Adesso, balcazar ha scritto:

    No, li uso tutti i giorni e sono 70GB di files che dovrei spostare ogni volta.

    Ma, a parte questo, se mi collego a iCloud dal Mac aziendale ovviamente si sincronizza con tutti gli altri files personali, quindi non serve questa soluzione.

     

    Grazie comunque

     

    Se tu togli la spunta qui le cartelle non si sincronizzano su iCloud, ma rimangono sul Mac aziendale.

     

    Screenshot2024-03-19alle21_55_53.png.9cc7f6e16a2460c266f16b105fd20083.png.17f3d0a82c7455f6503a22cd3d867e2e.png

  9. 1 minuto fa, balcazar ha scritto:

    Forse non ci capiamo: 

    mi serve esattamente questo:

    - Mac Aziendale: solo files Aziendali

    - Mac Personale, iPhone, iPad: files Personali e Aziendali

     

    Se creo una cartella extra sul Mac aziendale i files aziendali restano sul Mac aziendale e non posso accedervi dal Mac personale.

    Se creo una cartella extra sul Mac personale i files personali restano sul Mac personale e non posso accedervi dai device personali come iPhone e iPad (e non ho backup iCloud)

    Se collego il Mac aziendale ad iCloud mi sincronizza files aziendali e personali anche sul Mac aziendale.

     

    Non vedo altre soluzioni...

     

    Sul Mac aziendale crei una cartella extra come ti ho mostrato nel post precedente e ci metti i file aziendali, quando questi file li vuoi condividere con i tuoi dispositivi personali li metti su iCloud, devi farlo manualmente tutte le volte.

  10. 1 minuto fa, balcazar ha scritto:

    mi serve questo:

    - Mac Aziendale: solo files Aziendali

    - Mac Personale, iPhone, iPad: files Personali e Aziendali

     

    Credo che non sia possibile. L'unica è usare google Drive o un altro servizio di cloud come ponte.

     

     

    Ma se ti ho appena detto come fare.

  11. 2 minuti fa, balcazar ha scritto:

    Così facendo i files personali andranno sul Mac aziendale ed è quello che non voglio, altrimenti potrei semplicemente collegarmi da entrambe i Mac all'iCloud.

    Ma non voglio che i files personali rimangano solo sul Mac personale perché mi servono nell'iCloud (ma non sul Mac aziendale).

     

    Allora fai come qui, sul Mac Aziendale crei una cartella extra e ci metti solo i file che vuoi che rimangano solo sul Mac aziendale, gli altri li lasci su iCloud.

     

  12. 1 minuto fa, balcazar ha scritto:

    Quello si, ma a me serve questo scenario:

    - Mac Aziendale: solo files Aziendali

    - Mac Personale, iPhone, iPad: files Personali e Aziendali

    Se faccio come mi dici separo i files aziendali da quelli personali ma da iCloud non avrò più backup e sincronizzazione con quelli personali che rimarranno solo sull'hard disk del Mac personale (nella cartella che non si sincronizza)

    Oppure ho capito male io?

     

    Se vuoi che sul Mac aziendale rimangano solo i file aziendali è in quello che devi fare come ti ho mostrato nel post precedente, in questo modo i tuoi file personali rimarranno sincronizzati su iCloud con i tuoi dispositivi. Oppure togli la spunta dal Mac aziendale e i file non andranno si iCloud.

     

    Screenshot2024-03-19alle21_55_53.png.9cc7f6e16a2460c266f16b105fd20083.png

  13. 1 minuto fa, balcazar ha scritto:

    ok, infatti la domanda era proprio quella, come condividere solo alcuni files senza doverli mettere in altre cartelle, ciò evita anche la condivisione con gli altri dispositivi. Mi pare non sia possibile.

     

    È possibile. Come ti dicevo, i file che non vuoi condividere le metti in una cartella che non sia Documenti o Scrivania.

    Fai così: crei una nuova cartella e ci metti i file che non vuoi condividere

     

    Screenshot2024-03-19alle21_37_28.png.93f9428df98fda907a9b4d48be648e0f.png

  14. 23 minuti fa, balcazar ha scritto:

    Ok, ho capito come fare questo. Il problema è che connettendomi a iCloud dal Mac aziendale vedo anche tutti i files personali, anche se non sono nella cartella Condivisi.

     

    È ovvio perché iCloud è condiviso automaticamente su tutti i dispositivi che usano lo stesso ID Apple. iCloud condivide automaticamente la cartella Documenti e Scrivania. Se vuoi che su iCloud rimangano solo alcuni file allora gli altri li devi tirare via e metterli in una cartella che non sia Documenti o Scrivania.

     

  15. 1 minuto fa, balcazar ha scritto:

     

    Se mi connetto con iCloud dal Mac aziendale vedo tutti i files, personali e aziendali. L'account iCloud è unico. 

    A me serve accedere a tutti i files da Mac personale, solo quelli aziendali da Mac aziendale. Essendo connesso al mio account iCloud  

     

    Allora, come ti dicevo, se usi lo stesso ID Apple per entrambi devi creare una cartella condivisa e la metti in iCloud Drive, in questa cartella ci metti i file che vuoi condividere in entrambi i Mac. Nello screenshot ti ho mostrato come fare.

  16. Adesso, balcazar ha scritto:

    Non ho capito che intendi. Io voglio che la cartella "personale" sia presente solo nel computer personale

     

    Hai detto che vuoi condividere solo alcuni file, nel Mac personale hai una cartella Condivisa, trascinala in iCloud Drive nella barra a sinistra del Finder e ci metti dentro i file. Questa cartella apparirà in tutti i dispositivi che usano lo stesso ID Apple.

     

    Screenshot2024-03-19alle10_03_40.png.0f1ad2968aec4c686e11d1f72edd9168.png

     

  17. Il 17/03/2024 at 17:44, balcazar ha scritto:

    Ciao a tutti,

    ho 2 Mac, uno personale e uno aziendale. Finora ho sempre usato device personali tutti collegati con iCloud. 

    Ora vorrei collegare anche il Mac aziendale al mio iCloud ma così facendo si sincronizzano tutti i files del mio personale, compreso tutte le mie cose private, non che abbia chissà che cosa, però... 

    Mi chiedevo se esistesse un sistema in grado di permettere una sincronizzazione "selettiva", ovvero: tutto sul Mac personale e solo alcune cartelle di lavoro sul Mac aziendale, che è comunque stato configurato da remoto dall'azienda; nessuno andrà a curiosare però preferirei essere più tranquillo.

    Oppure un sistema per proteggere le cartelle personali sul Mac aziendale.

     

    Per ora ho messo tutta la parte aziendale nel Google Drive e ho inserito la cartella Drive nell'iCloud, sul Mac aziendale mi connetto solo all'account google e non a quello Apple, però lo trovo scomodo.

     

    Soluzioni ?

     

    Grazie

     

     

     

    Le devi mettere nella cartella condivisa che puoi mettere nella barra laterale del Finder e ci metti quello che vuoi.

  18. 8 ore fa, InTeRFoReVeR92 ha scritto:

    Buongiorno a tutti, ho un iMac 21.5" del 2017 che ultimamente sta facendo le bizze, a mio modo di vedere, con le porte USB.

    Dal D1 utilizzo un HDD esterno su cui fare le copie backup giornaliere di Time Machine e che ho sempre lasciato attaccato 24 ore su 24, con macchina spenta o accesa senza problemi.

    A Luglio ho acquistato l'SSD esterno Crucial X8 da utilizzare come SSD di backup dati manuale (senza l'utlizzo di Time Machine) e sfortunatamente, per motivi a me non chiari, non posso tenere sempre attaccato perchè altrimenti l'iMac non si avvia (restava bloccato sul logo della mela e la barra di inizializzazione del sistema non appariva nemmeno). Tenendolo scollegato, l'iMac si avvia senza problemi. Devo attaccarlo solo dopo che il sistema si è avviato e potevo lasciarlo regolarmente attaccato prima di spegnere l'iMac.

    Problema da poco, basta avere l'accortezza di non accendere l'iMac con l'ssd collegato e tutto fila liscio.

    Un mese fa, dopo aver mandato in standby l'iMac con l'SSD attaccato, una volta ritornata la macchina operativa... il sistema mi ha segnalato che l'SSD non era stato espulso correttamente e non potevo utilizzarlo in scrittura dati, ma solamente in lettura. 

    Con la santa pazienza, acquisto un altro SSD, ci copio tutti i dati dell'SSD "inutilizzabile", formatto il vecchio SSD e ricomincio ad utilizzarlo normalmente. Pensavo si trattasse di un problema dell'SSD. Passa un giorno, rimetto l'iMac in standby con l'SSD attaccato e nuovamente mi compare il messaggio che il disco non è stato espulso correttamente e non può essere utilizzato in scrittura, ma solamente in lettura. 

    Avendo la copia backup sull'altro SSD, riformatto nuovamente l'SSD, ci metto sopra qualche file, mando in standby... stesso messaggio.

    Praticamente da 1 mese a questa parte, l'SSD preso 9 mesi fa, non può essere attaccato all'iMac quando spengo la macchina o la mando in standby perchè altrimenti diventa inutilizzabile in scrittura. Risolvo il problema espellendo e rimuovendo dalle porte USB l'SSD prima di spegnere/mandare in standby l'iMac. Problema inesistente negli 8 mesi precedenti.

    Da 2 giorni, invece, ho problemi con l'HDD che utilizzo dal 2017. Sempre tenuto attaccato all'iMac da 7 anni.
    Di punto in bianco quando spengo l'iMac, la schermata rimane piantata sulla scrivania (solo sfondo, senza icone della scrivania e senza barra del finder) e la macchina non si spegne finchè non stacco l'USB dell'HDD o finchè non tengo premuto per 7/10 secondi il tasto di accensione. Fino a 2 giorni fa, per la bellezza di 7 anni, non ho mai avuto un problema di questo tipo con questo HDD che pur stando attaccato, mi faceva arrestare il sistema senza problemi.

     

    Tenendo conto delle altre stranezze accadute con l'SSD esterno acquistato 9 mesi fa ed utilizzato su porte USB differenti, dove potrebbe essere il problema? su tutto il modulo USB? su qualche impostazione modificata inavvertitamente da me o in seguito a qualche aggiornamento di sistema?

    Non so dove sbattere la testa... come potrei risolvere questi problemi?

     

    Prova a fare una verifica hardware, se non risolve prova la formattazione dell' HD e reinstalla l'OS.

    Tieni premuto il tasto accensione all’avvio, nella schermata con l’ingranaggio Opzioni premi i tasti Command + D fino a quando il Mac non avvia l’utility Diagnosi Apple.

  19. 1 ora fa, inglesino ha scritto:

    Scusatemi, forse mi sono spiegato male. Se mi collego da un browser di un computer qualunque inserisco il mio nome utente e mi viene chiesto per il campo password, utlizza "Passkey" o altro metodo.. l'altro metodo è la password. A quel punto se uno ha la mia password può vanificare la passkey, corretto?

     

    Di solito chiede un altro metodo se la prima autenticazione non è andata a buon fine, quindi ti da modo ti tentare in un altro modo che può essere una chiave di recupero o un altro tipo di autenticazione che tu avevi impostato. È come con l'iPhone, se non ti riconosce il viso ti chiede il codice di sblocco e se per 10 volte sbagli formatta tutti i dati. Quindi è ovvio che se uno ha la tua pwd può entrare. I'iPhone però ha un OS diverso e ha altri metodi di sicurezza che il Mac non ha.

     

  20. 2 minuti fa, inglesino ha scritto:

    Ora ho già le idee più chiare e vi ringrazio per l'aiuto. vorrei capire a riguardo della seconda domanda che ho posto se la possibilità di poter inserire una password non vanifica il senso di impostare una passkey. 

     

    Se hai la passkey tipo riconoscimento facciale, un altro non può accedere dall'iPhone. Col Mac c'è il riconoscimento dell'impronta digitale.

  21. 11 ore fa, inglesino ha scritto:

    Vi ringrazio per i consigli che mi avete dato e ne farò tesoro. Tuttavia mi interessa sapere, anche e soprattutto per capire il funzionamento di questa tecnologia, se una volta impostata la mia passkey questa si "configurerà" in tutti i miei device oppure c'è modo di scegliere con quali posso accedere alle mail piuttosto che alla app bancaria ect. e con quali no. Questa cosa per me è fondamentale. Grazie a tutti

     

    Con l'Iphone puoi creare una paskey per app singole se lo supportano. Il Mac ha un altro sistema operativo. Comunque se vuoi stare sicuro col Mac, crei altri profili utente come ospiti e i file che vuoi che vedono li metti nella cartella Condivisi.

    https://support.apple.com/it-it/guide/iphone/iphf538ea8d0/ios

×
×
  • Crea Nuovo...