Vai al contenuto

@Maurizio

Membri
  • Numero contenuti

    5263
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Risposte pubblicato da @Maurizio

  1. Come suggerisce il nome, Configurazione MIDI e Audio si occupa solo di tenere traccia delle varie configurazioni, dei driver audio installati, dei vari setup che sono attivi e selezionabili, ma in linea di massima agisce senza imporre nulla a nessuno.

     

    Nella finestra "Dispositivi Audio" vengono elencate le varie possibilità di smistamento del segnale, e ognuno dei dispositivi può avere le sue impostazioni, nonché cambiarle in tempo reale se un software lo chiede.

     

    Un DAC è una sorta di scheda audio per il Mac, per cui dovrebbe avere un suo driver o comunque un modo per comunicare con esso.

    Se mandi l'audio al DAC, vuol dire che non passa dalla scheda audio interna del Mac, per cui la frequenza e risoluzione saranno stabiliti dalla periferica esterna e/o dal software con cui la piloti o interagisci.

     

     

  2. Configurazione Midi e Audio di per sé non entra a gamba tesa se non interpellato, per cui non ho capito bene quali impedimenti ti offrirebbe.

     

    Se usi un app di terze parti per comunicare con il DAC, presumo che sia l'app medesima a occuparsi dei file audio in modo esclusivo.

  3. Non capisco cosa ti aspetti che succeda in quello che tu chiami monitor "unico".

     

    Nella modalità che vedi i due monitor appaiono ovviamente distinti anche perché di dimensioni diverse, ma a livello software il loro comportamento e possibilità d'uso sono in prevalenza molto simili a quello che accadrebbe se ci fosse realmente un unica periferica video collegata.

     

    Nel mio caso è un iMac 27 e un TV da 43 pollici, quindi comunque una certa percezione delle due unità rimane.

     

    Se i due monitor fossero identici, tolta la "riga in mezzo" l'esperienza d'uso sarebbe molto vicina a quella di avere un unico monitor di dimensioni doppie.

  4. Se il tuo budget è inferiore ai 1000 euro, è evidente che devi scartare qualsiasi ipotesi di un portatile Mac nuovo.

     

     

    Tieni conto comunque che il supporto a Intel durerà ancora ma progressivamente verrà abbandonato, per cui la domanda che ti devi fare è:

    in marzo 2025 che versione di OS X e programmi Adobe avrò la necessità di utilizzare ?

     

    Se accetti l'idea che ad un certo punto dovrai smettere di aggiornare per continuare a lavorare, allora la scelta di Intel potrà darti delle soddisfazioni per anni. 

  5. Sono 230 euro in più, ma non devi pensare solo alla spesa di oggi, devi pensare a quanti anni vorrai usare quel Mac.

     

    Una macchina con la dotazione minima per l'oggi va benissimo, ma potrebbe essere che tra 4/5 anni sia insufficiente alle esigenze del tempo, soprattutto se uno sa e/o prevede di essere in fase di espansione professionale/lavorativa o anche solo personale rispetto all'uso di un computer.

     

     

  6. 5 ore fa, daniele garato dice:

    Questo porta ad avere la possibilitá di aprire a tutto schermo ma o su un monitor oppure sull'altro.

     

     

    Veramente non è così: in modalità estesa puoi avere 1) due full screen indipendenti o 2) un unico full screen che "abbraccia" entrambi i monitor, perdendo una (piccola) parte dei contenuti nella linea di passaggio.

  7. 2 ore fa, xmestessox dice:

    Il portachiavi?
    Attualmente io sto usando Bitwarren come gestore Password con migliaia di password salvate. 
    Se dovessi usare il Portachiavi del Mac è possibile importarle? Oppure dovrò trascrivere tutto a mano? Se non si potrà fare la mia migrazione sarà difficile.

     

    Non di rado questi tipi di software hanno una sorta di formato di interscambio che permette di salvare un file dal programma A e di importarlo nel programma B.

    Bisogna guardare che cosa è in grado di fare Bitwarren.

  8. 2 ore fa, xmestessox dice:

    Schermi piccoli perchè?
    Ho notato che la maggior parte dei MacBook hanno uno schermo da 13'' come mai? Mentre quelli da 15'' sono pochi e con prezzi da usura.

    Un mac da 15'' a poco prezzo?

    Aldilà delle dimensioni fisiche, quello che è molto più importante è la risoluzione nonché la qualità del pannello.

     

    I portatili Apple da 13 pollici hanno per lo più una risoluzione grafica superiore ad un PC generico da 15 pollici, che sommata alla qualità del pannello rendono la fruizione più soddisfacente.

    Senza contare che appena scendi dal treno, macchina e raggiungi una postazione fissa puoi collegare quel portatile ad un qualsiasi monitor/tv ad alta risoluzione e lavorare tranquillamente con tutto lo spazio visivo che vuoi.

     

    "Un mac da 15'' a poco prezzo?"

    Un portatile a poco prezzo è un PC di marca xxxx che compri anche nel discount; Apple non fa i computer low cost, parte da un certo livello minimo che è già alto e poi naturalmente si fa pagare il marchio. Per un 15 a poco prezzo devi cercare negli usati/ricondizionati.

  9. 2 ore fa, xmestessox dice:

    Il jack per le cuffie?
    Ho sentito dire che non esiste il jack normale per le cuffie ma un altro tipo di porta proprietaria di Apple. E' vero?

     

    E' vero che la porta cuffie comincia a non essere più presente in vari terminali, ma se ti riferisci ai computer portatili al momento tutti i modelli Apple sono dotati dell'uscita cuffie.

×
×
  • Crea Nuovo...