Vai al contenuto

Chernobil


cimyosx

Messaggi raccomandati

mon dieu!! ho skatenatu il flame!! :ciao: !

Quoto quel ke ha detto ellelle pure iu!!

C'è una differenza, nel controllo c'è una una cultura di base dove sorgono le nucleari, in Francia sanno di avere forse fin troppe centrali, onde per cui è d'obbligo esser più ke scrupolosi e sono dei pignoli nelle kose, nn lasciano niente al caso e se devono fare, lo fanno in prima persona, non rieskono far lasciare a un altra persona i kompiti.

Se facciamo qua, a parte la disponibilità economika che nn è certo un gran chè, ogni tanto prendono sottogamba le situazioni, e perchè no, anke un pò di negligenza... sopratutto quando c'e da far una cosa, skarikano il lavoro da una perosna all'altra finendo a quello meno kompetente. basti vedere alla sanità! e poi quando succede, skoppia "la kolpa nn è mia, è dell'altro!", ke poi nn lui, è dell'altro ankora, ma no erano altri 2 e così via! :roll: !

è già tanto preouccupante far qua al nord...figuriamoci dal centro-sud!!

Sempre così, qua c'è la tendenza di aspettare sempre l'altro a risolvere le kose!

A volte devi kapir veramente quello ke ti piace e lasciar ke t uccida

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by raffa_apple_1984+--><div class='quotetop'>QUOTE(raffa_apple_1984)</div>
<!--QuoteBegin-rs250v

si ma le scorie sono radioattive x Migliaia di anni.......mi sembra troppo comodo dire le mettiamo nei proettili (assurdo) o in miniere in disuso

x come la vedo io questo e tremendamente + inquinante, non è una soluzione è spostare un problema

Be se le mettiamo nelle miniere abbandonate che problema c'è, sono messe \"al sicuro\" a metri di profondità e in involucri di cemento.

Meglio mettere le scorie li che diffondere metalli pesanti e altri materiali nocivi nell' aria che respiriamo[/b]

chiedo scusa, non ho espresso bene il concetto. ovvio che di solito dovrebbero finire in strutture aoopsta, x i proiettili io mi riferivo al caso dei proiettili all'uranio impoverito del kosovo usati dagli USA, x i quali sono morti tanti soldati, anche italiani (è un po il concetto della sindrome del golfo, stessa causa!)

@engel one: all'eopca del referndum noi eravamo al top della tecnologia (in quegli ambiti lo siamo ancora)!

MacBook Pro 2,4 GHz, 4 GB Ram, 500 GB Hd, OsX 10,6,5

Athlon 64 X2 5600 su MB Asus M3A32-MVP Deluxe - 8 GB ram - 3 TB - Arch Linux e Win Se7en

Pod Classic, 80 GB

iPhone 4, 16 Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

Il nucleare mah non saprei am una alternativa economica vi sarebbe se l'italia vuole il nucleare riattivare le cntrali costruite come quella a civitavecchia ecc magari aggiornandola am sempre meno costasa ke farla da 0

Se poi si cercano energi elaternative mbe in irlanda si sfrutta tutto dall natura dal mare al vento alle sorgenti di acqua calda, allora sfruttiamo il mare avendo energia pulita come il vento e magari imporre sulle nuove costruzioni i pannelli solari e per ke non li ha un aiuto economico .. per me meglio questa strada puntare su quello ek al natura ci offre il nucleare proprio se costretti

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Italy OSX

Il nucleare mah non saprei am una alternativa economica vi sarebbe se l'italia vuole il nucleare riattivare le cntrali costruite come quella a civitavecchia ecc magari aggiornandola am sempre meno costasa ke farla da 0

Se poi si cercano energi elaterbative mbe in irlanda si sfrutta tutto dall natura dal mare al vento alle sorgenti di acqua calda, allora sfruttiamo il mare avendo energia pulita come il vento e magari imporre sulle nuove costruzioni i pannelli solari e per ke non li ha un aiuto economico .. per me meglio questa strada puntare su quello ek al natura ci offre il nucleare proprio se costretti

Le centrali eoliche e fotovoltaiche lavorano solo in parti della giornata e quindi vanno comunque integrate a centrali di tipo "tradizionale" (a idrocarburi o nucleari).

Poi c'è il problema ambientale, quasi sempre dove si vogliono costruire centrali eoliche le associazioni dei cittadini e i comuni si oppongono perche hanno troppo impatto ambientale. Se non le vogliono non vogliono manco la corrente IMHO perche senza dei generatori non possono esserci degli utilizzatori, è una delle fondamenta dell'elettrotecnica :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo anche che non si debba pensare ad una grossa centrale che fornisca di corrente tutta l'italia. Se ognuno avesse dei pannelli solari sul tetto la superficie totale sarebbe decisamente maggiore e l'energia basterebbe per tutti!

ACSP dal 01/06/2011

ACTC dal 23/01/2012

Apple quasi mai inventa l'acqua calda.

La mette solo dentro ad un tubo che finisce con un innaffiatoio e rende più facile e bello farsi la doccia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Italy OSX

Da domani tutti con el candele di cera rigorosamente di cera a casa :ciao:

:D:ciao::D:D

cmq, riguardo le ffonti ecologiche, in italia siamo quasi al massimo dello sfruttamento, ad esempio le dighe non ne possiamo + fare, l'eolico e il solare vanno bene solo in alcune parti dell'italia (ad esempoio qui al nord il solare va pochissimo), il geotermico magari un po' di +, ma l'impatto è pesante (sei mai passato a lardarello?) magari fossimo in islanda dove col geotermico fanno tutto, ci tirano fuori xsino l'idrogeno x le macchine! peccato che loro sono sulla dorsale medio oceanica...

MacBook Pro 2,4 GHz, 4 GB Ram, 500 GB Hd, OsX 10,6,5

Athlon 64 X2 5600 su MB Asus M3A32-MVP Deluxe - 8 GB ram - 3 TB - Arch Linux e Win Se7en

Pod Classic, 80 GB

iPhone 4, 16 Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, diciamo che in trentino ci sono dei paesi che sono autonomi al 100% sfruttando rifiuti, scarti delle falegnamerie e ci scaldano anche l'acqua per i termo.

Qua a torino ci sono interessanti esperimenti per utilizzare fonti alternative e il riscaldamento centralizato avanza (almeno in centro).

In più ci sarà il primo autobus a idrogeno tra poco in servizio...attualmente in fase di test

ACSP dal 01/06/2011

ACTC dal 23/01/2012

Apple quasi mai inventa l'acqua calda.

La mette solo dentro ad un tubo che finisce con un innaffiatoio e rende più facile e bello farsi la doccia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by kanal70

in realtà in francia sono di più di quelle segnalate sulla cartina da devilinux..sono 59

59 sono i reattori nucleari. Le centrali sono quelle della mappa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by DeViLiNuX+--><div class='quotetop'>QUOTE(DeViLiNuX)</div>
<!--QuoteBegin-kanal70

in realtà in francia sono di più di quelle segnalate sulla cartina da devilinux..sono 59

59 sono i reattori nucleari. Le centrali sono quelle della mappa.[/b]

ah ecco :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Mang_

Credo anche che non si debba pensare ad una grossa centrale che fornisca di corrente tutta l'italia. Se ognuno avesse dei pannelli solari sul tetto la superficie totale sarebbe decisamente maggiore e l'energia basterebbe per tutti!

quoto! kome diceva Italy osx, basterebbe dar un bell'incetivo, fare agevolazioni alle aziende costruttici delle case o altro.....aiuterebbe moltissimo ai abitanti di tenere a bada ai prezzi di riskaldamento.

Ovvio che è ankora lontano alla elminazioen dl petrolio, ma ridurre l'uso usando di più altre alternative aiuta non poko alla natura e al portafogliu.

A volte devi kapir veramente quello ke ti piace e lasciar ke t uccida

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by raffa_apple_1984+--><div class='quotetop'>QUOTE(raffa_apple_1984)</div>
Originally posted by pixel@

<!--QuoteBegin-Engel One!

E c'è chi dice ke le centrali nucleari sono una buona alternativa per l'energia...no komment!

Io lo dico ancora, so che è OT, ma scusate, apro una parentesi.

Vi lamentate degli inquinamenti, (non tiratemi in ballo l'energia solare o del vento, perchè non possiamo ricoprire mezzo mondo di pannelli fotovoltaici e di pali con la \"cosa che gira\"!).

Li la centrale era vecchia, c'era un reattore di 1° o 2° generazione (stanno studiando la 5° adesso), sono passati 20 anni, + una 10 (o di più) che la centrale aveva...

IN 30 (o più) ANNI LE COSE SI EVOLVONO!!!

Il nucleare è il futuro! Adesso abbiamo livelli di siccurezza tremendi! Poi, contro il nucleare in italia??? Perchè???

Abbiamo una economia messa male, tasse alte sull'energia...e questo perchè? perchè pagniamo l'elettricità a altri paesi che, guardacaso, hanno il nucleare! E sono vicini a noi! perciò se esplode a loro ce la becchiamo tutta!

(Questo è il mio punto di vista... non so il vostro...)

Io sono a favore del nucleare, è la forma di energia più redditiva e meno inquinante (escludendo fotovoltaico e eolico che costano tanto e producono poco), lo sò che ci sono le scorie ma meglio quelle che tonnellate di metalli pesanti in giro per l'aria.

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, bisogna scegliere qual'è il male minore :ciao:

E poi se scoppiano le centrali che producono la nostra energia in francia pensate che l'italia si salvi?[/b]

G4 14"+wireless mouse+1,5gb RAM

iPod Nano 2gb bianco con incisione

Link al commento
Condividi su altri siti

riporto quello che ho già scritto ( in altri post )

le centrali nucleari attuali non sono molto economiche

prima di tutto non si possono valutare bene i costi di gestione sono sempre legati ad eventuali incidenti e al costo dello smaltimento e custodia dei materiali radioattivi ( che potrebbero essere utilizzati per la costruzione delle cosi dette bombe atomiche sporche)

La costruzione delle centrali nucleari è molto complessa e talvolta ( oltre agli errori umani ) risultano non del tutto sicure

in Francia superPhonix ha avuto una serie costante di incidenti ,( il raffreddamento è costituito da sodio metallico e non da acqua , sempre potenzialmente esplosivo se viene a contatto con l' umidità dell' aria ) in pratica non è mai stata utilizzata a pieno regime ed è stata mantenuta in vita soprattutto per ragioni militali

la centrale di Trino Vercellese anche se era una delle più moderne ha avuto un serie costante di piccoli incidenti ( per sicurezza le centrali nucleari che raggiungono un certo numero fissato di incidenti devono essere chiuse )

Per il disastro di Chernobyl

dovremmo essere molto grati ai giovani dell' Armata Rossa ( sono stati fatti eroi dell' vecchia Unione Sovietica ) che si sono immolati ( sapevano che sarebbero morti nel giro di pochi anni ) per evitare un disastro ancor più grave

Questi ragazzi ( 18-25 anni ) hanno lavorato con turni di pochi minuti, vicino al nucleo fuso, proprio per costruire in tutta fretta un nuovo pavimento e il sarcofago

Per i pompieri si chiese dei volontari ( destinati a morte certa ) per evitare che il nucleo fuso venisse a contatto con l' acqua ( avrebbe provocato un'esplosione ancora più devastante )

il nucleo della centrale di Chernobyl si è fuso ( come era avvenuto ad una centrale americana , vicino a New York , ma in questo caso la struttura aveva retto mantenendo la contaminazione ristretta all'interno della centrale ) continua a produrre reazioni nucleari ( si aspetta l'esaurimento del combustibile nucleare , sembra che dovrebbe spegnersi completamento entro 10000 anni ) sembra che uno di più grandi problemi sia la possibilità della perforazione dello strato di cemento armato del pavimento con pericolo di una vera e propria esplosione nel caso che il reattore venga in contatto con la falda acquifera

Per le attuali centrali nucleari è molto difficile definire a priori il costo d'esercizio e la loro effettiva economicità a scopi civili ( se non sbaglio negli Stati Uniti sono anni che non se ne costruiscono di nuove ) sono sempre in agguato gli incidenti o i cattivi funzionamenti che modificano sostanzialmente il costo di produzione ( le centrali sono molto complesse talvolta vengono costruite con problemi non risolvibili , come i processori dei computer che vengono scartati al momento del controllo qualità , per una centrale normalmente viene fissato un certo numero di incidenti più o meno lievi che può causare nel suo esercizio, una volta raggiunto tale numero viene chiusa )

Per non parlare del problema dello smaltimento delle scorie altamente radioattive e con tempi di dimezzamento lunghissimi

Non solo, una volta chiusa, la centrale deve essere demolita e occorre bonificare l'area ( per anni sono circolate nel mondo partite radioattive di acciaio proveniente dalle centrali o unità della marina demolite nei paesi dell'est che sono finite in vari prodotti di largo consumo )

Sicuramente se la scienza riuscisse a creare centrali a fusione allora il discorso cambierebbe radicalmente

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza poi contare che le centrali devono essere costruite in posizioni geologicamente ed idrogeologicamente favorevoli...in Italia i luoghi adatti scarseggiano (non dimentichiamo che l'Italia e' fortemente sismica) e problematiche legate alla circolazione delle falde nel sottosuolo e le mareggiate degli ultimi anni impediscono a priori la costruzione di una centrale (o la riattivazioni delle vecchie...cosa assurda perche' avremmo bisogno di tecnologia nuova).

In Italia c'e' tanto bisogno d'energia, ma d'altro lato, l'Italia e' uno dei paesi piu' "spreconi" d'Europa e con meno sperimentazione ed agevolazione sull'installazione ed utilizzo di fonti alternative. I paesini autonomi energeticamente, purtroppo rimangono l'eccezione.

basterebbe una politica piu' sensibile all'agevolare l'installazione di pannelli solari...e gia' si risparmierebbe un 10%...mica poco.

Senza parlare poi delle polemiche sui bruciatori... piu' che le centrali atomiche, all'italiano medio manca il senso civico...

Come la maggior parte delle altre cose intorno a cui gli uomini si eccitano, quali la salute e la malattia, la vecchiaia e la giovinezza, oppure la guerra e la pace, dal punto di vista della vita spirituale e' soltanto materia prima. (Berlicche)

"Le parole condizionano la lettura dei fatti" (R.Saviano)

Vieni a trovarci nella "PICCOLA ACCADEMIA DI ITALIAMAC! --> LINK

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Io pure sono favorevole ai pannelli solari ed alla energia alternativa. Comunque questo comporta ancora dei problemi. Il fatto è che l'energia prodotta con il carbone o con il petrolio attualmente è la più economica. L'altro giorno a SuperQuark dicevano che l'energia a pannelli solari costerebbe 10 volte tanto. Piano piano dobbiamo aspettare che la tecnica si evolva e poi si diffonderanno maggiormente. Beppe Grillo invece nel suo spettacolo parlava di un paese (dell'Alto Adige forse?) dove avevano installato dei tubi che "pescavano" energia dal sottosuolo, ne sapete qualcosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Maghetto

Io pure sono favorevole ai pannelli solari ed alla energia alternativa. Comunque questo comporta ancora dei problemi. Il fatto è che l'energia prodotta con il carbone o con il petrolio attualmente è la più economica. L'altro giorno a SuperQuark dicevano che l'energia a pannelli solari costerebbe 10 volte tanto. Piano piano dobbiamo aspettare che la tecnica si evolva e poi si diffonderanno maggiormente. Beppe Grillo invece nel suo spettacolo parlava di un paese (dell'Alto Adige forse?) dove avevano installato dei tubi che \"pescavano\" energia dal sottosuolo, ne sapete qualcosa?

in Islanda entro pochi mesi dovrebbero terminare i lavori per lo sfruttamento delle acque calde vulcaniche

la nuova centrale sperimentale dovrebbe avere una capacità pari ad una piccola centrale nucleare e forse consentire la produzione industriale di idrogeno

( entro pochi anni in Islanda non potranno circolare auto private a benzina ma solo ad idrogeno , il parco auto ed autobus pubblico è già in parte stato convertito )

in Italia

in Liguria esiste Varese Ligure ( La Spezia ) che è già energeticamente autonoma con le centrali eoliche , pannelli solari ,e ripristino di una centrale idroelettrica

in Lombardia e Trentino Alto Adige

esistono alcune centrali per l'utilizzo degli scarti del legname e pulizia bosco ( rendendo economico il riuso dei boschi un tempo abbandonati )

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by giu genoa+--><div class='quotetop'>QUOTE(giu genoa)</div>
<!--QuoteBegin-Maghetto

Io pure sono favorevole ai pannelli solari ed alla energia alternativa. Comunque questo comporta ancora dei problemi. Il fatto è che l'energia prodotta con il carbone o con il petrolio attualmente è la più economica. L'altro giorno a SuperQuark dicevano che l'energia a pannelli solari costerebbe 10 volte tanto. Piano piano dobbiamo aspettare che la tecnica si evolva e poi si diffonderanno maggiormente. Beppe Grillo invece nel suo spettacolo parlava di un paese (dell'Alto Adige forse?) dove avevano installato dei tubi che \"pescavano\" energia dal sottosuolo, ne sapete qualcosa?

in Islanda entro pochi mesi dovrebbero terminare i lavori per lo sfruttamento delle acque calde vulcaniche

la nuova centrale sperimentale dovrebbe avere una capacità pari ad una piccola centrale nucleare e forse consentire la produzione industriale di idrogeno

( entro pochi anni in Islanda non potranno circolare auto private a benzina ma solo ad idrogeno , il parco auto ed autobus pubblico è già in parte stato convertito )

in Italia

in Liguria esiste Varese Ligure ( La Spezia ) che è già energeticamente autonoma con le centrali eoliche , pannelli solari ,e ripristino di una centrale idroelettrica

in Lombardia e Trentino Alto Adige

esistono alcune centrali per l'utilizzo degli scarti del legname e pulizia bosco ( rendendo economico il riuso dei boschi un tempo abbandonati )[/b]

G4 14"+wireless mouse+1,5gb RAM

iPod Nano 2gb bianco con incisione

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Eremar

rispondo a tutti e due: :wink:

@ellelle: non ho capito, quidi tu dici di aspettare il 2020 e sperare che si trovi intanto una soluzione? intanto inquiniamo + col petrolio che con l'uranio

No, non dico questo. Dico che:

1) il nucleare energia pulita è una bufala colossale. Non ho dati per quanto riguarda la fusione nucleare, ma per la fissione nucleare (quella usate dalle attuali centrali) mi sento tranquillo nel dire che parlare di "energia pulita" è solo un modo per tranquillizzare la gente. Ribadisco, il problema maggiore sarà la gestione delle scorie radioattive, perchè non sarà una questione di "SE" si avranno perdite nei depositi, ma "QUANDO". Il cemento dura molto meno della radioattività delle scorie, e la tettonica a zolle (ovvero terremoti e sconvolgimenti) è una realtà. Non esiste posto sufficientemente sicuro per "nascondere" i rifiuti nucleari.

2) non l'ho detto prima ma lo dico adesso, l'altra bufala colossale è che l'energia nucleare sia economica.

3) tutto questo lavaggio del cervello "il nucleare è bello" "il nucleare è buono" è dovuto all'utilizzo militare. Ridico che è una mia teoria personale, completamente opinabile, ma più passa il tempo è più ne sono convinto: l'energia nucleare a scopo civile è un cascame della produzione di materiale fissile arricchito per le bombe atomiche, giusto per indurre la gente ad accettare la costruzione di laboratori di arricchimento su larga scale (leggi prime centrali atomiche). Ad ulteriore conferma di questa mia balorda teoria, perchè gli USA sono così preoccupati delle centrali atomiche iraniane?

Proseguendo con i fondamenti della mia teoria (ed andando un po' OT), io non metto in discussione l'esistenza di altre forme di vita nell'universo, ma perchè 'sti benedetti extraterrestri atterravano sempre in mezzo ai vaccari del Montana? e come mai accadevano sempre le stesse cose che capitano durante un'esplosione nucleare?

4) ampliando il discorso petrolio, anche questo non è da tanto tempo che viene usato, eppure a breve saremo agli sgoccioli. Una delle grosse turbative nel mercato petrolifero sono le richieste di Cina e India, ovvero circa 2,5 miliardi di persone.

Di queste non tutte avranno accesso alle stesse possibilità energetiche, ma basterà anche solo che un 10% inizi a consumare maggiormente per causare... cosa? Chi vivrà vedrà.

Mi attengo solo ai dati, senza intenzioni di fare polemiche o scatenare flame. Gli USA utilizzano circa il 30% delle risorse energetiche mondiali, e sono circa il 4,5% della popolazione mondiale, ovvero circa 300 milioni di persone.

Dove voglio arrivare? Secondo me l'attuale fame energetica non riuscirà ad essere soddisfatta da quasiasi tipo di fonte al momento disponibile.

Con l'ultimo punto sposto la discussione da "Che fonte di energia" a "Quale consumo è sostenibile"

Seguitemi nel mio delirio così vado completamente OT.

Lo sfruttamento di fonti energetiche sempre più efficienti ha permesso di spostare alcuni equilibri. La ruota ha permesso spostamenti con minore fatica. L'invenzione del giogo ha permesso l'utilizzo degli animali per la trazione. Slatando qualche millennio, la rivoluzione industriale è iniziata con lo sfruttamento del vapore, e l'ultimo grosso balzo produttivo è stato dato dal "basso" costo del petrolio.

Faccio un esempio estremo: una tribù Masai nel bel mezzo del Kenia riuscirà benissimo a sopravvivere con o senza petrolio o nucleare. Ma cosa potrebbe succedere in una megalopoli come Tokio se 22 milioni di persone si trovassero senza corrente elettrica per 5 giorni? Cioè, Tokio, i 22 milioni di abitanti di Tokio, sono in equiibrio con il sistema "biologico" solo grazie all'energia aggiunta.

Vengono citate le soluzioni pulite dell'Islanda. Ma in Islanda ci sono circa 300.000 abitanti. Cioè, le fonti di energia naturale disponibili sul territorio permetteranno ad una popolazione dieci volte più piccola di quella di Roma di condurre una vita "normale". Di quanti vulcani avrebbe bisogno Roma per campare? e i 22 milioni di abitanti di Tokio?

A mio avviso la grossa sfida del futuro sarà: avremo fonti di energia sufficienti per quantità e per durata per mantenere l'attuale stile di vita (inteso quello occidentale) e sopportare lo sviluppo dei paesi del terzo mondo?

E' per questo che è necessario rivolgersi alle fonti rinnovabili, ed è per questo che il nucleare è per l'ennesima volta una bufala mostruosa.

ecce sto ad ostium et pulso

Link al commento
Condividi su altri siti

Altre cose in qua e in là:

@Maghetto: Beppe Grillo avrà sicuramente parlato delle caldaie a "pompa di calore". Si trovano diverse cose su internet cercando con Google.

Per i pannelli fotovoltaici ho una fissa. Mi piacerebbe installarli sul tetto di casa mia.

PEr una potenza pari a circa 3 Kwatt ora serve un impianto che costa (attualmente) circa 25,000 euro. Poi c'è l'installazione. Poi c'è la manutenzione annua. Poi c'è la durata. Al momento gli impianti sono garantiti per 20/25 anni, con una efficienza che decresce nel tempo. L'energia solare, per ora, se la possono permettere quelli con il portafoglio grosso.

E comunque, sarebbe interessante sapere se l'inquinamento creato per produrre i pannelli solari è minore o maggiore di quello evitato dal loro utilizzo.

ecce sto ad ostium et pulso

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by ellelle

Non ho dati per quanto riguarda la fusione nucleare etc..

che io sappia

in Francia è in costruzione un centrale sperimentale a fusione ......

Il problema della fame energetica del mondo è enorme

le riserve di idrocarburi ( tolti i problemi d' inquinamento e del probabile sconvolgimento degli equilibri climatici mondiali ) dovrebbero bastare per solo 20/40 anni stante gli attuali consumi

ma attualmente si stanno affacciando nazioni come Cina e India con enormi popolazioni e ancora bassi consumi ( credo che se tutti i cinesi consumassero come gli statunitensi le riserve petrolifere basterebbero appena per 1 o 2 anni)

oltre al carbone esistono riserve enormi di argilloscisti ( il cosi detto petrolio in formazione )

se ben ricordo in Italia esistono grandi riserve in Abruzzo

il problema è che questa pietra-petrolio non è di facile ed economico utilizzo

( per trasformarla necessita di un gran utilizzo di energia )

negli Stati Uniti è in costruzione una centrale sperimentale a carbone ( ad emissione zero ) per la produzione industriale di energia ed idrogeno

se l' esperimento islandese di produzione d' idrogeno dall' utilizzo di acqua calda vulcanica a forte pressione dovesse riuscire

L'islanda vorrebbe diventare nel prossimo futuro l'Irak dell' idrogeno..........

speriamo bene

ultima cosa

La in Italia non si tiene conto che per la costruzione di una centrale nucleare

oltre agli enormi costi ( quasi tutto sarebbe d' importazione ) necessita anche di tempi lunghi ( si stima circa 10 anni )

e si costruirebbe comunque una centrale con tecnologia " vecchia"

non sperimentale ed innovativa

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, non ho letto tutte e 5 le pagine, cmq volevo ricordare una cosa:

al momento dell esplosione del reattore ( un malfunzionamento del sistema di raffreddamento, cattiva manutenzione) , i morti son ostati "solo" 31..... gli 800.000 sono dovuti tutti alle radiazioni

sentivo giusto per radio ke ora si sta cercando di ripopolare la zona ..... ma siamo scemi ?! ma sapete quanti secoli ci vogliono prima ke le radiazioni decadano fino ad una quantita non nociva per l uomo ?

e cmq la nube nell 86 ha raggiunto e colpito in pieno anke l italia

non vi siete mai kiesti il perke dell aumento negli ultimi 20anni di tumori etc ?

molti dicono per l inquinamento .... ma se oggi un auto inquina 20 volte di meno di una a benzina rossa negli anni 80 ..... e le fabbrike etc sono + controllate....

molte cose sono e rimarranno a noi sempre sconosciute.... l informazione del tempo era scarsa, e oggi si tengon oancora nascoste molte cose .....

iMac 27 late 2012macbook pro 15" 2.44 ghzMacbook air 11"ipod classic 120GbiPod Nano 16gb 2011iPad mini white 16GbiPhone 5 64gb blackPowermac G4 CubePower macintosh‎ G3

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Shaggy

sentivo giusto per radio ke ora si sta cercando di ripopolare la zona ..... ma siamo scemi ?! ma sapete quanti secoli ci vogliono prima ke le radiazioni decadano fino ad una quantita non nociva per l uomo ?

non è tanto questione di radiazioni ( vicino alla centrale ucraina le radiazioni sono simili a quelle naturali )

ma di polveri radiattive ( impossibili da bonificare ) che non decadono se non in moltissimi anni

e si accumulano nei tessuti umani con l'alimentazione di prodotti contaminati :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti ho appena letto ke qualkuno al tempo ha buttato le coltivazioni e risvoltato le zolle e rilavorato i campi .... sono cose inutili, la radioattivita rimane sul suolo, rimane e non c'è modo di toglierla. ankora oggi mangiamo pesce (test nucleari negli oceani ...) e alimenti provenienti dai campi "radioattivi" ^^

per quanto riguarda le altri fonti di energia... in italia non se ne va fuori ..... se provi usare l idroelettrica e le dighe rompono le scatole i verdi per l impatto ambientale, vuoi usare l eolico ( siete mai stati nei pressi di vienna ? avete visto quante elike bianke in mezzo ai monti ? non sono poco belle? ) bene, ankora i verdi "rompono" ..... siamo uno stato ke ha un potere energetico come poki con tutti i laghi e fiumi ke abbiamo ... ma NN riusciamo ad usarlo perkè c'è "qualkuno" ke blokka la cosa ....

iMac 27 late 2012macbook pro 15" 2.44 ghzMacbook air 11"ipod classic 120GbiPod Nano 16gb 2011iPad mini white 16GbiPhone 5 64gb blackPowermac G4 CubePower macintosh‎ G3

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Shaggy

infatti ho appena letto ke qualkuno al tempo ha buttato le coltivazioni e risvoltato le zolle e rilavorato i campi .... sono cose inutili, la radioattivita rimane sul suolo, rimane e non c'è modo di toglierla. ankora oggi mangiamo pesce (test nucleari negli oceani ...) e alimenti provenienti dai campi \"radioattivi\"  ^^

per quanto riguarda le altri fonti di energia... in italia non se ne va fuori ..... se provi usare l idroelettrica e le dighe rompono le scatole i verdi per l impatto ambientale, vuoi usare l eolico ( siete mai stati nei pressi di vienna ? avete visto quante elike bianke in mezzo ai monti ? non sono poco belle? ) bene, ankora i verdi \"rompono\" ..... siamo uno stato ke ha un potere energetico come poki con tutti i laghi e fiumi ke abbiamo ... ma NN riusciamo ad usarlo perkè c'è \"qualkuno\" ke blokka la cosa ....

straquoto!

MacBook Pro 2,4 GHz, 4 GB Ram, 500 GB Hd, OsX 10,6,5

Athlon 64 X2 5600 su MB Asus M3A32-MVP Deluxe - 8 GB ram - 3 TB - Arch Linux e Win Se7en

Pod Classic, 80 GB

iPhone 4, 16 Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

Ohibò!

Quella dei verdi è in effeti una posizione che da tempo mi lascia interdetto.

Su in vallata vicino a dove abito hanno installato delle pale eoliche. Chi sono quelli che hanno protestato di più?

Chi sono quelli che parlano di fonti rinnovabili e di inquinamento? Le stesse persone. Uno psichiatra farebbe, molto probabilmente, una diagnosi di schizofrenia.

ecce sto ad ostium et pulso

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Mang_

Sono invece a favore delle energie rinnovabili (per quello che possono fare), per l'ottimizzazione dei motodi produttivi.

Sono a favore del nucleare, ma quello dovuto a fusione, cioè quello che inizieranno a fare in francia nei prossimi anni!

Calma, molta calma per favore. La strada oer l'energia a fusione nucleare é moooooooolto lunga. Stime prevedono che la prima centrale sa cui si possa ricavare energia nucleare non sarà attiva prima di 25 anni. In Francia stanno costruendo un reattore a fusione nucleare Europeo e non francese nell'ambito del progetto Jet a cui collabora pure l'Italia e molto attivamente grazie anche al CNR di Padova in cui é Presente un reattore a fusione nucleare in cui il processo di fusione dura nemmeno un secondo. Al Jet di Oxford riescono ad arrivare al alcuni minuti, ma nulla di più. Allo stato attuale i reattori consumano più energia di quella che producono.

Il reattore a fusione che verrà costruito in Francia é ancora un reattore sperimentale in cui l'energia prodotta e quella consumata saranno pari. Tramite questo gli studi procederanno per portare la situazione da un pareggio al ricavo dell'energia. Ripeto che ci vorranno molti, ma molti anni prima di vedere centrali a fusione nucleare per la fusione atomica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Shaggy

sentivo giusto per radio ke ora si sta cercando di ripopolare la zona ..... ma siamo scemi ?! ma sapete quanti secoli ci vogliono prima ke le radiazioni decadano fino ad una quantita non nociva per l uomo ?

e cmq la nube nell 86 ha raggiunto e colpito in pieno anke l italia

non vi siete mai kiesti il perke dell aumento negli ultimi 20anni di tumori etc ?

molti dicono per l inquinamento .... ma se oggi un auto inquina 20 volte di meno di una a benzina rossa negli anni 80 ..... e le fabbrike etc sono + controllate....

molte cose sono e rimarranno a noi sempre sconosciute.... l informazione del tempo era scarsa, e oggi si tengon oancora nascoste molte cose .....

Inanzitutto le radiazioni non decadono, al massimo il decadimento riguarda l'elemento che emette radiazioni, in secondo luogo non capisco una cosa: tu vuoi dire che la causa principale dell'aumento dei tumori é la nube? perché se vogliamo parlare di tumori allora bisogna anche decidere di che tumore parliamo e poi vediamo quali sono le sue cause principali: per esempio il tumore polmonare che é il tumore maligno più frequente é si in aumento ma negli ultimi 60 anni e soprattutto nelle donne, quindi non vedo un grande nesso con la nube, e poi si parla di Mondo, non di paesi colpiti dalla nube nella statistica dell'incidenza dei tumori.

E poi come dici tu molti dicono che é l'inqunamento, e tu rispondi che le auto inquinano meno e le fabbriche sono più controllate; primo non esiste solo l'inquinamento dell'aria, ma anche dell'acqua o del cibo che mangiamo, secondo quante sono le macchine e le fabbriche adesso e quante erano 20 anni fa? quindi se parliamo di inquinamento lo facciamo in generale non di quello delle macchine e delle fabbriche.

Preciso che tutto ciò non lo dico per sminuire il disastro di Chernobyl e le sue vittime ma solo per far riflettere su certe frasi che mi sembrano un po' sparate.

E infine mi piacerebbe saper a cosa ti riferisci quando dici che "molte cose sono e rimarranno a noi sempre sconosciute.... l informazione del tempo era scarsa, e oggi si tengono ancora nascoste molte cose ....."! :)

"...vivi più intensamente cinque minuti allungato su una moto come questa, che molta gente in tutta la propria esistenza..."

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...