Vai al contenuto

MacScientist: Nemesis!


Messaggi raccomandati

MacScientist: Nemesis, l\'astro oscuro che torna ogni 30 milioni di anni

E se la scomparsa dei dinosauri, insieme ad altre estinzioni di massa, fosse dovuta ad una stella compagna del Sole, più piccola e scura, che gli si avvicina ogni tanto? L'esistenza di questa stella, Nemesis, fu ipotizzata nel 1985 da Daniel Whitmire e John Matese, dell'università della Louisiana (USA), per spiegare proprio il fatto che alcune estinzioni si sono ripetute ogni 30 milioni di anni circa. La stella si troverebbe su un'orbita ellittica, a una distanza dal Sole compresa tra 1,4 e 0,3 anni luce (cioè tra 90 mila e 20 mila volte la distanza Terra-Sole). Nel corso del tragitto, Nemesis incontrerebbe la nube di Oort, dove nascono molte comete, e ne perturberebbe l'orbita, generando uno sciame di corpi celesti che potrebbero colpire la Terra. Quest'ipotesi non ha alcuna conferma, ma non è stata neanche mai confutata. Ha comunque stuzzicato l'immaginazione di Isaac Asimov, che nel 1990 vi ha basato un romanzo: Nemesis, appunto.

Focus n° 127

maggio 2003

Aggiunte da parte del sottoscritto:

1) Definizione di ellisse: il luogo dei punti geometrici la cui somma delle distanze da due punti fissati, detti fuochi, è costante.

2) 1 anno luce = 9.463 miliardi di chilometri

3) Distanza media Sole-Terra = 149.000.000 Km

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Non e' la prima volta che ne sento parlare.....anche sotto forma di pianeta....ma sempre in maniera nefasta per il nostro pianeta.....

:shock: :lol: :roll: :roll:

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse la storia del pianeta è diversa: si parlava di un 10° scoperto nel Sistema Solare, ma poi se non sbaglio è stata smentita. Questa mi è parsa interessante postarvela, anche perché punto di riferimento per un libro del grande Asimov... cultura! :shock:

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Nemes+--><div class='quotetop'>QUOTE(Nemes)</div>
<!--QuoteBegin-Pasquale

MacScientist: Nemesis

Nemes... :shock:[/b]

Doh! 11doh.gif

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Nemes+--><div class='quotetop'>QUOTE(Nemes)</div>
<!--QuoteBegin-Pasquale

MacScientist: Nemesis

Nemes... :shock:[/b]

vuoi dire che porti rogne per qualcuno cosi' come si dice di nemesis?

.....non ci credo......

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by melameccanica01

:?

:?:

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by i-bambi

Ah si Kratork?

e io contrattacco!!

\"Ash mha akkeserv, Ash mha kevordhì, Ash kikaz melhafattfa\"

:shock:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

E pensare che non ho fatto altro che trascrivere la firma di pasquale nella lingua di Mordor!

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Pasquale

... anche perché punto di riferimento per un libro del grande Asimov... cultura!  :lol:

Sul fatto scentifico non ho nulla da eccepire, se non che abbiamo già tanti problemi sulla nostra piccola pala di fango; che spero non se ne aggiungano altri esterni.

Per quanto riguarda il fattore culturale, ed in particolare cultura fantascentifica, ti ringrazio perchè avevo il problema di cosa prendere quando, a giorni, riporterò in biblioteca i due libri di Ursula K. Le Guin che sto finendo di rileggere.

Adesso sò che devo ripassarmi Isaac Asimv, sarà la mia memeria che ormai fà troppo spesso cilecca, ma non mi ricordo di aver letto il suo Nemesis :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

Modesto suggerimento:

Se proprio scegli Asimov non prendere Nemesis, l'ho trovato pallosetto.

Se non hai mai letto niente di Farmer per prima cosa ti invidio, e poi ti consiglio il ciclo del fiume.

PS Ti avviso: se hai scadenze importanti rimanda la lettura, sarebbe come installare warcraft prima di una sessione di esame: un disastro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccola precisazione:

Si dice,in alcune mitologie,che la stella oscura Nemesis (oscura per motivi astronomici,fisici e altro....)porti jella perche',pare,che tutte le volte che appare nelle "vicinanze" della Terra,il ciclo vitale terrestre viene "resettato"....

La mia insinuazione che qui,qualcuno con un nome simile,portasse rogna, era solo uno scherzo,ovviamente.... :lol: :lol: :lol:

:lol: :lol: :shock: :lol: :lol:

"Non c'è motivo che tu ti arrabbi.....

Tanto il mondo, un giorno, farà a meno di te....."

Letto su un cartello in un negozio

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by biosimulant

La mia insinuazione che qui,qualcuno con un nome simile,portasse rogna, era solo uno scherzo,ovviamente.... :)   :)  :)  

:D  :D  :)  ;)  :shock:

:cry::cry::cry: :lol: :lol: (forse una delle poche battute degne di una risata... :roll: ).

In quanto alla stella scura, da un punto di vista prettamente scientifico, siccome si dice nell'articolo che è più piccola del Sole posso ipotizzare che suddetta Nemesis non aveva le dimensioni necessare per esplodere in una Supernova, o se è successo ne dovremmo vedere ovviamente le radiazioni o avere in ogni caso dei resti di tale immane accaduto; da ciò implica che non è assolutamente un buco nero questa stella "oscura", altrimenti dopo tutti questi anni non saremmo ancora qui a parlarne :wink:

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...