Vai al contenuto

G5 all'IC (Imperial College) di Londra


Messaggi raccomandati

Ciao amici mela-maniaci!! VI scrivo dopo mesi per comunicarvi che all'IC sono arrivati 10 nuovissimi G5 Dual ognuno con un GB di RAM e tutto il resto che ben conoscete. All'IC investono circa 70 mln di sterline all'anno solo per la ricerca e l'aggiornamento delle macchine. Abbiamo anche dei nuovissimi dual P4 da 2.8 GHz ed anche loro con un GB di RAM.

I G5 pero' sono la vera novita' di questi giorni, all'IC si e' sempre lavorato su piattaforma Linux (Mandrale/SuSE) o Unix (Sun Solaris) e fino alla settimana scorsa i Mac non si erano mai visti. I tecnici li hanno configurati in modo che tutti possano usarli senza dover riconfigurare nessuna delle preferenze di posta od altro. Il tutto fa capo ad un magnifico cluster Sun che gestisce tutta la rete dell'istituto (una virtuale TB che giace direttamente sulla spina dorsale di internet, scarico a 5/6 MB/s). Nel dock abbiamo trovato ovviamente il terminale e Project Builder oltre alla posta ed a Safari.

La velocita' di questa macchina che mai avrei pensato di poter usare tutto il giorno con tutta la liberta' che voglio, mi sorprende. Anche se di fatto non stiamo ancora sfruttando il multiprocessore questa e' la direzione che ci stanno dando ed e' confermata anche dalla prensenza dei Dual P4 (per altro molto belli anche esteticamente). La macchina e' molto silenziosa, e' piu' rumoroso l'impianto necessario di condizionamento della sala. Alcuni esemplari hanno pero' un fastidioso fischiettio dovuto forse a polvere nelle ventole.

Hanno installato un Mac OS X 10.2.8, ci sono gia' alcuni studenti che preferiscono questa piccola sala da 10 macchine se non altro perche' ci sono i Display da 17" che sono davvero belli (i Dual P4 hanno un Nec da 18"). I Mac sono stati testati per una settimana da una equipe Apple mista con i sistemisti del nostro dip. Vi assicuro che c'era gente che passava ore attaccata alle finestre del lab cercando di capire cosa questi individui facessero.

Sono molto contento che Apple sia arrivata anche qui, l'IC e' un istituto molto importante a livello mondiale e soprattutto e' moooolto vicino all'Europa. Speriamo che presto anche altri istituti seguano il buon esempio, a partire dalla Francia che in questo si e' sempre distinta.

Una piccola nota personale. Questo e' stato reso possibile esclusivamente grazie alla natura sempre piu' Unix della piattaforma Mac. In Panther il terminale sara' di default l'ambiente X11 e mi aspetto sempre di piu' una gestione basata sulla gerarchia delle cartelle di Linux. Io appoggio appieno questa scelta, ma so che alcuni macintoshisti di vecchia data non sono ancora convinti...

A presto!

Nic

Link al commento
Condividi su altri siti

Si', sono a Londra. L'IC e' l'Imperial College che nessuno chiama cosi' perche' e' troppo lungo da dire e/o da scrivere. E' a South Kensington e' nel blocco dove ci sono anche il Natural and History Museum, lo Science Museum ed il Victoria Albert. Fermate South Kensington o Gloucester Road sulla Piccadilly.

Nic

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra interessante questo IC.... :cry:

My Collection: MacBook Pro 15" (Mid 2010) - iPhone 4 - PowerMac G4/400 (Gigabit Ethernet) - iMac 500 MHz (Summer 2001) - Macintosh SE/30 - Macintosh Classic - Apple IIGS

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by SpaDario

Sembra interessante questo IC.... :)

Concordo... :)

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...