Vai al contenuto

Obiettivi per Nikon F80


Messaggi raccomandati

Salve a tutti!

Scrivo qui in questo augusto forum per palesarvi li miei problemi (se di problemi si puà parlare!):

posseggo ormai da quasi un anno una meravigliosa Nikon F80. Come primo obbiettivo ho comprato un normalissimo Nikon 50 mm f1.8, ideale per chi è alle prime armi, di buona qualità e poco costoso. Ora. Visto che nel giro di 6 mesi ho notato che un 50 mm non mi basta più, ho il bisogno di ampliare la mia gamma obbiettivi, per questo ho appena comprato un grandangolare zoom Nikon 18-35 f3,5-4,5. spesa media per media qualità (e luminosità soprattutto). La mia idea è però di comprare anche un obbiettivo per ritrattistica (diciamo un qualcosa compreso tra 85 e 105 mm) di buona qualità e prezzo contenuto. Vorrei prendere un altro obbiettivo Nikon, ma il prezzo alto, ed il recente acquisto del grandangolo, non mi permettono di fare ulteriori sforzi economici (studente sognu!). Ero quindi dell'idea di provare con un'ottica di marca "minore" tipo Tamron o Sigma. In particolare ho puntato un paio di modelli: il Tamron · SP AF 90mm f/2.8 Di macro e il Sigma · 105mm f/2.8 EX DG Macro. Sapete dirmi qualcosa di buono (o cattivo) a proposito di questi due picciotti? O magari mi sapete consigliare qualche altro obbiettivo?

Grazie a tutti già da subito!

In Cash we trust!

my FLICKr

www.andreadilorenzo.it

Link al commento
Condividi su altri siti

cerca di restare su una focale di 85mm, max 90mm.

Nikon produceva un meraviglioso 85/1,4 abbastanza caro, ora creda sia rimasto un 85/1,8 autofocus abbastanza abbordabile.

Per i ritratti è fondamentale un un'ottica molto luminosa e utilizzare diaframmi aperti per concentrare l'attenzione sul soggetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Curteo

cerca di restare su una focale di 85mm, max 90mm.

Nikon produceva un meraviglioso 85/1,4 abbastanza caro, ora creda sia rimasto un 85/1,8 autofocus abbastanza abbordabile.

Per i ritratti è fondamentale un un'ottica molto luminosa e utilizzare diaframmi aperti per concentrare l'attenzione sul soggetto.

allora l'85/1.4 costa sui 1000 euro o poco più. l'85/1.8 costa sui 350-400 euro (Ebay Italia). Il Tamron o il Sigma che pensavo, costano (sempre fonte EBay) tra i 200 e i 300 euro. La cosa che mi attirava degli altri però era il fatto che fossero anche macro, mentre il Nikon non lo è. Inoltre sono abbastanza luminosi ( 2.8 ) quasi quanto il nikon.

In Cash we trust!

my FLICKr

www.andreadilorenzo.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Curteo

Da f1,4 a f2,8 sono 2 stop... significa poter fare o perdere una foto, senza parlare dell'effetto meraviglioso del fuori fuoco a f1,4 o f2,0...  

comunque ora c'è il raw e photoshop, puoi risparmiare.

Il RAW ? Ma la Nikon F80 non è una reflex a pellicola 35mm ?

O forse mi sfugge qualcosa ... ?

Link al commento
Condividi su altri siti

si infatti: F80 = meravigliosa pellicola!

la storia dei due stop è vera, ma rimane comunque una buona ottica.

vedendo i vari prezzi comunque ho come l'impressione che alla fine rimarrò sull'ottica della nikon ( l'85/1.8 ): prezzo e qualità. Per il macro... si vedrà poi!

In Cash we trust!

my FLICKr

www.andreadilorenzo.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Chet

Il RAW ? Ma la Nikon F80 non è una reflex a pellicola 35mm ?

O forse mi sfugge qualcosa ... ?

nel senso che oggi le foto si fanno in maniera diversa,

quindi investire tanti soldi per una metodologia che è prossima ad essere abbandonata non credo sia conveniente.

Le ottiche per la pellicola non vanno bene per il digitale. Poi se uno vuole può usare anche i fondi di bottiglia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Curteo

nel senso che oggi le foto si fanno in maniera diversa,

quindi investire tanti soldi per una metodologia che è prossima ad essere abbandonata non credo sia conveniente.

Le ottiche per la pellicola non vanno bene per il digitale. Poi se uno vuole può usare anche i fondi di bottiglia...

non la penso come te. quella che tu consideri metodologia prossima ad essere abbnadonata, non è assolutamente una metodologia morente a causa della nascita del digitale fotografico, anzi: potrei quasi dire che nonostante tutto la gente tende ancora a identificare la fotografia con la pellicola, e ci sono molti fotografi che prendono ad esempio la qualità e le peculiarità della pellicola nel momento in cui lavorano con il digitale! detto ciò, va anche aggiunto che i livelli raggiunti dal digitale sono mostruosi: in pochi anni c'è stato un susseguirsi di evoluzioni tecniche incredibili che lo hanno reso quasi pari alla pellicola!

Eppure, penso che il vecchio caro rullino 35 mm (o medio o grande formato) sarà duro a morire! Resisterà imperterrito!

Riguardo al fatto che le ottiche per pellicola non vanno bene per il digitale: non ne sono così sicuro. Mio padre utilizza sulla sua Canon EOS digitale (adesso non ricordo il modello) le ottiche di una Canon a pellicola senza nessun problema o perdita di qualità.

In Cash we trust!

my FLICKr

www.andreadilorenzo.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Curteo+--><div class='quotetop'>QUOTE(Curteo)</div>
<!--QuoteBegin-Chet

Il RAW ? Ma la Nikon F80 non è una reflex a pellicola 35mm ?

O forse mi sfugge qualcosa ... ?

nel senso che oggi le foto si fanno in maniera diversa,

quindi investire tanti soldi per una metodologia che è prossima ad essere abbandonata non credo sia conveniente.

Le ottiche per la pellicola non vanno bene per il digitale. Poi se uno vuole può usare anche i fondi di bottiglia...[/b]

Continuo a non capire cosa c'entri il RAW con la F80, che non è una digitale, (probabilmente tu stavi pensando all D80 sorella maggiore della D70) ma non importa.

Che io sappia sui corpi macchina nikon (digitali o non) si possono montare tutti gli obiettivi con attacco nikon; solo che a secondo dei casi si perderanno alcuni automatismi e/o varierà l'angolo di campo coperto; Ma il tiraggio (cioè la distanza fra la base dell'obbiettivo e il piano focale sul quale si forma l'immagine) è assolutamente lo stesso.

Altra cosa, fino a 2 anni fa in edicola usciva un periodico trimestrale che si chianava Almanacco di Fotografare, non so se esista ancora, ma era una utilissima guida che conteneva prezzi e caratteristiche di obiettivi e di fotocamere di tutte le marche e le quotazioni dell'usato (come Quattroruote). Credo che sia l'ideale per farsi un'idea di quello che ancora offre il mercato, molto più dei siti online, sempre incasinatissimi di cose che non c'entrano niente con le reflex 35mm (tipo schede di memoria, aggiuntivi ottici e lettori mp3).

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a non capire cosa c'entri il RAW con la F80, che non è una digitale, (probabilmente tu stavi pensando all D80 sorella maggiore della D70) ma non importa.

La F80 è la macchina che usa oggi, OK?, domani ne compra una digitale perchè gli converrà e se oggi spende 600€ per un'ottica analogica domani non vale più nulla. chiaro? Una nikon F3 oggi nell'usato non vale più nulla, idem le ottiche analogiche e costavano milioni... sono buoni prodotti ma oggi praticamente inutili.

Che io sappia sui corpi macchina nikon (digitali o non) si possono montare tutti gli obiettivi con attacco nikon; solo che a secondo dei casi si perderanno alcuni automatismi e/o varierà l'angolo di campo coperto; Ma il tiraggio (cioè la distanza fra la base dell'obbiettivo e il piano focale sul quale si forma l'immagine) è assolutamente lo stesso.

No, ti sbagli. che si possano usare è un conto, che diano buoni risultati di incisione, contrasto e cromia è falso. Poi se devi fare le foto in vacanza vanno bene. Ma va bene anche una compatta da 100€

non la penso come te. quella che tu consideri metodologia prossima ad essere abbnadonata, non è assolutamente una metodologia morente a causa della nascita del digitale fotografico, anzi: potrei quasi dire che nonostante tutto la gente tende ancora a identificare la fotografia con la pellicola, e ci sono molti fotografi che prendono ad esempio la qualità e le peculiarità della pellicola nel momento in cui lavorano con il digitale! detto ciò, va anche aggiunto che i livelli raggiunti dal digitale sono mostruosi: in pochi anni c'è stato un susseguirsi di evoluzioni tecniche incredibili che lo hanno reso quasi pari alla pellicola!

Eppure, penso che il vecchio caro rullino 35 mm (o medio o grande formato) sarà duro a morire! Resisterà imperterrito!

Se sei così convinto... nel mercato professionale non ci sono più investimenti nella ricerca di pellicole, i laboratori professionali stanno chiudendo, trovare chi sviluppa bene un 10x12 o materiale professionale è sempre più difficile. Allo sviluppo (che inquina) devi aggiugere i costi successivi di scansione per utilizzare le foto in stampa o per ritoccare. L'industria vuole il digitale perchè è più veloce, controllabile e fa risparmiare, l'utente medio vuole il digitale perchè può scattare migliaia di foto a costo zero, stampare solo quelle che vuole e tramite web mostrarle anche ai parenti in america.

Inoltre la fotografia è sempre stata, per quanto riguarda la tecnica, in evoluzione. In 150 anni è passata dal dagherrotipo alla pellicola e ora al digitale, fare i romantici con la tecnica non paga.

Riguardo al fatto che le ottiche per pellicola non vanno bene per il digitale: non ne sono così sicuro. Mio padre utilizza sulla sua Canon EOS digitale (adesso non ricordo il modello) le ottiche di una Canon a pellicola senza nessun problema o perdita di qualità.

solo un esempio: con il sensore CMOS a pieno formato (36 x 24 mm) della EOS-1Ds Mark II da 16.7 Megapixel in grado di realizzare TIFF non compressi di 50MB, con una profondità colore di ben 24 bit se usi tendenzialmente grandangolari devi portare la macchina alla canon e farti tarare la posizione del sensore per quell'utilizzo. I sensori, soprattutto su macchine prosumer, soffrono di riscaldamento eccessivo e tendono a perdere l'allineamento, le ottiche per il digitale hanno tolleranze diverse proprio per evitare queste perdite di qualità. Poi, come ho gia spiegato, uno può usare quello che vuole, nella moda c'è chi sputa sull'ottica per avere un'effetto fluo, quindi liberi tutti ma attenzione... nikon, Canon etc diranno sempre che tutto è compatibile, anzi è più probabile che lo facciano i negozianti, ma è falso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...