Vai al contenuto

MacScientist: perché, quando si fa la doccia...?


Messaggi raccomandati

MacScientist: perché, quando si fa la doccia, la tenda si appiccica al corpo?

In apparenza, il getto d'acqua calda che esce dalla doccia crea un movimento d'aria ascendente, formando una depressione che spinge la tenda verso l'interno. Ma anche facendo una doccia gelata la tenda viene attratta verso il corpo: questa spiegazione non è quindi sufficiente. In realtà la depressione non dipende né dalla temperatura dell'acqua né dalla persona, ma dal vortice d'aria creato dal flusso d'acqua. Cadendo, infatti, le gocce respingono l'aria, che però oppone una certa resistenza. La combinazione di queste 2 forze, lungo il tragitto che va dal rubinetto al piatto della doccia, origina un movimento circolare che attira verso di sé, anche se debolmente, ogni oggetto. Per ovviare all'inconveniente basta usare una tenda pesante.

Focus n° 123

Gennaio 2003

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

"quando un corpo è immerso nell'acqua

suona il telefono"

Leggi di Murphy

animaletti20.gif Capii che io non ero il centro del mondo. La quota di sofferenze nella vita non variava certo in rapporto a me. Non ero io che potevo decidere.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite lauri

se non mi sbaglio, era una delle ricerche che si aggiudicarono un premio IgNobel l'anno scorso.

e se anche non lo fosse, se lo meriterebbe comunque a pieno titolo

Link al commento
Condividi su altri siti

"un corpo lanciato nello spazio alla velocità della luce si sperde"

Forse esiste un luogo dove non esisti. Un posto dove la sola paura non fa più paura. Una spiaggia del tempo dove le onde non mi parlino di te e i gabbiani non urlino il tuo nome.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Dhjo

\"un corpo lanciato nello spazio alla velocità della luce si sperde\"

cosa? :?

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Xion

Dai Pasquale puoi fare di meglio, PRRRRR :D

Hai ragione :lol: :lol: :lol:

Era solo per "giocare" un pò :D

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...