Vai al contenuto

Fonts incasinati...


bulvio

Messaggi raccomandati

forse qualcuno può darmi una mano...

mi spiegate come funzionano i fonts in osx?

Ho Suitcase e LibroFont e mi sembra che ci siano fonts un po' dappertutto nel mio hd... quando uso un'applicazione (tipo freehand) mi va ad aprire dei caratteri che non riesco neanche a trovare... si inchioda quando uno di questi è corrotto... ma non so dov'è, come faccio a eliminarlo? E in più non sono in ordine alfabetico, sembra che seguano una disposizione "a gruppi".

Librofont è pieno di caratteri con il puntino nero (doppi!!!) e le directory dul mio utente (fonts e suitcase fonts) non hanno molti caratteri dentro. Io uso un set di caratteri mio (l'ho messo in un punto qualsiasi dell'hd e ho trascinato la cartella tra i set di suitcase)

Boh... non ci capisco più niente... mi serve chiarezza!

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetta, aspetta... prima di installare altri programmi e incasinarti ancora di piú, é meglio capire bene come funzionano quelli che hai.

Dunque Mac OS X gestisce tre tipi di font che si trovano in tre posti diversi: font di sistema, font di libreria e font di utente.

1) I font di sistema si trovano nella cartella HD/system/libreria/fonts. Questi non li dovresti toccare mai e comunque se cerchi di muoverli o buttarli ti viene chiesta la password di amministratore.

2) I font di libreria si trovano in HD/libreria/fonts. Sono fonts utilizzabili da tutti gli utenti che usano lo stesso computer con profili diversi. Volendo li puoi spostare o cancellare a piacimento.

3) I font utente si trovano in HD/utenti/"nomeutente"/libreria/fonts. Questi fonts sono usati solo da te quando esegui il login con il tuo profilo "nomeutente". Puoi farne quello che vuoi come per i precedenti font del punto 2)

Se sei l'unico a usare il mac, ti consiglio di spostare i fonts de punto 2 dentro la cartella dei fonts del punto tre eliminando i doppi. E giá avrai piú ordine!

In seguito puoi installare nuovi fonts in quella stessa cartella oppure creare una nuova directory per distinguere quelli aggiunti da te da quelli che hai trovato con Mac OS X. dipende da te.

Una volta fatto questo veniamo a Libro Font. Libro Font diciamo subito che se non sei un grafico porfessionista e quindi hai bisogno di controllare migliaia di fonts, crearti decine di sets e condividere i fonts con altri utenti, é un programma piú che dignitoso e sufficiente. Tu puoi caricare tutti font presenti nel tuo mac eppoi decidere quali attivare e quali no, nonché creare sets.

Suitcase é un ottimo programma. Le differenze principali con Libro Font sono che nella gestione dei fonts, nella condivisione degli stessi in reti locali e altre ancora di minore impatto. Devo dire che molti amici hanno avuto problemi perché Suitcase spesso e volentieri creava conflitti con i fonts di sistema.

Io personalmente mi trovo bene con Libro Font, sono architetto e non ho bisogno di nient'altro che libro Font non possa farmi. Ora dipende da te.

Ciao!

Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, l'uomo con la pistola è un uomo morto. (Per un pugno di dollari. - S.Leone)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per prima cosa ti consiglierei di eliminare i font doppi...

molto spesso sono quelli che ti fanno "inchiodare" i programmi, e sono quelli col pallino nero affianco di cui parlavi...

oltre probabilmente a qualche altro font corrotto...

se non vuoi farlo manualmente, ma attraverso Libro Font, fai così...

Apri Libro Font, seleziona il font doppio, quindi vai su Composizione > Risolvi Duplicati

e vedi se la situazione migliora...

:(

...e che dico, che dico... io dico che accetto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by elmoloko

Aspetta, aspetta... prima di installare altri programmi e incasinarti ancora di piú, é meglio capire bene come funzionano quelli che hai.

Dunque Mac OS X gestisce tre tipi di font che si trovano in tre posti diversi: font di sistema, font di libreria e font di utente.

1) I font di sistema si trovano nella cartella HD/system/libreria/fonts. Questi non li dovresti toccare mai e comunque se cerchi di muoverli o buttarli ti viene chiesta la password di amministratore.

2) I font di libreria si trovano in HD/libreria/fonts. Sono fonts utilizzabili da tutti gli utenti che usano lo stesso computer con profili diversi. Volendo li puoi spostare o cancellare a piacimento.

3) I font utente si trovano in HD/utenti/\"nomeutente\"/libreria/fonts. Questi fonts sono usati solo da te quando esegui il login con il tuo profilo \"nomeutente\". Puoi farne quello che vuoi come per i precedenti font del punto 2)

Se sei l'unico a usare il mac, ti consiglio di spostare i fonts de punto 2 dentro la cartella dei fonts del punto tre eliminando i doppi. E giá avrai piú ordine!

In seguito puoi installare nuovi fonts in quella stessa cartella oppure creare una nuova directory per distinguere quelli aggiunti da te da quelli che hai trovato con Mac OS X. dipende da te.

Una volta fatto questo veniamo a Libro Font. Libro Font diciamo subito che se non sei un grafico porfessionista e quindi hai bisogno di controllare migliaia di fonts, crearti decine di sets e condividere i fonts con altri utenti, é un programma piú che dignitoso e sufficiente. Tu puoi caricare tutti font presenti nel tuo mac eppoi decidere quali attivare e quali no, nonché creare sets.

Suitcase é un ottimo programma. Le differenze principali con Libro Font sono che nella gestione dei fonts, nella condivisione degli stessi in reti locali e altre ancora di minore impatto. Devo dire che molti amici hanno avuto problemi perché Suitcase spesso e volentieri creava conflitti con i fonts di sistema.

Io personalmente mi trovo bene con Libro Font, sono architetto e non ho bisogno di nient'altro che libro Font non possa farmi. Ora dipende da te.

Ciao!

Sei stato chiarissimo, ti ringrazio... lunedì vedrò di fare un po' di ordine...

che bello farsi intortare dai venditori... Se sapevo che librofont sarebbe bastato sicuramente non spendevo altri soldi per Suitcase... ma, ahimè, allora non conoscevo ancora l'esistenza di IM!!! :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by bulvio

che bello farsi intortare dai venditori... Se sapevo che librofont sarebbe bastato sicuramente non spendevo altri soldi per Suitcase... ma, ahimè, allora non conoscevo ancora l'esistenza di IM!!! :(

Ma no, dai non dire cosí! suitcase é un gran bel programma che fa cose molte piú cose del libro font. Ho molti amici grafici che non ne possono fare a meno. L'importante é sapere sempre ció di cui si ha veramente bisogno, e questo non é sempre facile!

ciao!

Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, l'uomo con la pistola è un uomo morto. (Per un pugno di dollari. - S.Leone)

Link al commento
Condividi su altri siti

sono di nuovo qui con gli aggiornamenti...

ho tolto i font di libreria... ho creato una cartellina con i font che "vorrei tenere", poi ho tolto di mezzo suitcase, che, tra l'altro, ho scoperto che vede e attiva da solo i fonts (ovunque si trovino) appartenenti alla categoria "Suitcase font".

in definitiva, adesso ho un po' più di ordine, ma mi capita una cosa (che capitava già prima e che non ho risolto): c'è un font, tale "BodoniLaser", che non esiste da nessuna parte (ho cercato con Mela-F) e che Freehand mi mette nell'elenco... ma quando scorrendo i caratteri, ci passo sopra, mi manda in palla tutto, devo perfino riavviare Finder...

i font che "vorrei tenere" li ho messi in user/library/fonts... gli altri sono ancora tutti in una cartella a parte. Poi li metterò in Linotype (che ho scaricato), vediamo se va meglio...

Grazie, vi farò sapere!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi butto in mezzo alla discussione...

quello che ha detto elmoloko va bene, però fai attenzione a non togliere quelle font che servono al sistem (all'interno sia di HD--> libreria che HD--> Sistem). Per quanto riguarda il software ti consiglio di abbandonare, al contrario di come hai fatto, LibroFont e di usare Suitcase. Nelle preferenze di Suitcase puoi disabilitare l'apertura in automatico delle font. Anzi se togli l'estensione dai programmi (xpress, illustrator e indesign) sarebbe ancora più perfetto. Almeno nel campo grafico è il migliore che esiste.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie... cmq lo so, se tolgo i system fonts, il sistema impazzisce...

ho provato a togliere da SC l'auto-attivazione, ma non cambia nulla, continua a caricarmi e attivarmi tutti i font suitcase che ho sull'hd, col risultato che, aprendo SC, ho più di 1000 fonts in elenco... decisamente ingestibile.

Linotype invece non attiva tutto, però alcuni fonts che vedo nelle applicazioni, non li vedo, e quindi non so dove siano e che tipo di font siano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by bulvio

in definitiva, adesso ho un po' più di ordine, ma mi capita una cosa (che capitava già prima e che non ho risolto): c'è un font,  tale \"BodoniLaser\", che non esiste da nessuna parte (ho cercato con Mela-F) e che Freehand mi mette nell'elenco... ma quando scorrendo i caratteri, ci passo sopra, mi manda in palla tutto, devo perfino riavviare Finder...

Non mi parlare di Freehand!!! Se vuoi capire perché ti rimando a una discussione parallela con titolo: Cosa stranissima con i font. Aiuto!!!

Magari stavolta mi puoi dare una mano tu!

Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, l'uomo con la pistola è un uomo morto. (Per un pugno di dollari. - S.Leone)

Link al commento
Condividi su altri siti

ho letto...

non so... secondo me la Apple e le altre case software sul sistema di funzionamento dei fonts non si sono proprio messi d'accordo... ogni applicazione ha una gestione dei fonts tutta sua, a parte quei pochi fonts di sistema, che tutte vedono e usano (anche se sono perfettamente inutili), tutti gli altri vengono un po' visti e un po' non visti.

L'unico modo che mi viene in mente per risolvere questi problemi è eliminare fisicamente i fonts dal disco rigido (mettendoli su un cd e togliendolo dal lettore), poi riavviare tutto, poi mettersi lì e copiare sul hd solo quelli necessari, in una cartella ben precisa e facilmente rintracciabile (tipo user/library/altri fonts).

Vediamo se applicazioni varie x fonts e/o altri programmi si inventano altri fonts in giro!!!...

ci si vede oggi, vado a mangiare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...