Vai al contenuto

MacBook AIR m3 da 8GB o 16GB


Messaggi raccomandati

Buongiorno,

ho bisogno di un vostro consiglio in merito all'acquisto di un MacBook Air m3 che ho intenzione di fare.

Considerando il fatto che il mac lo utilizzerei prevalentemente per lavoro collegandomi tramite VPN ai server aziendali per poi lavorarci sopra, sono indeciso se orientarmi su quello da 8GB di memoria o 16GB. 

Attualmente, per fare lo stesso tipo di lavoro, utilizzo un vecchio MacBook Air Intel Core i5 da 8 GB e devo dire che tutto sommato, a parte la ventola che a volte 'si fa sentire', il suo lavoro lo fa egregiamente.

Infatti lo voglio cambiare più che altro per uno sfizio.

Grazie in anticipo per le vostre risposte 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono quei 230 euro che ti devono far chiedere:

sai già cosa dovrai fare con il computer a giugno del 2026 ?

 

sei uno che preferisce la stabilità di una postazione funzionante facendo aggiornamenti solo quando necessario

o uno che ama invece avere sempre l'ultima versione del sistema operativo e programmi ?

 

sei consapevole che se a giugno 2027 vorrai vendere il Mac con 8Gb varrà di meno ?

 

 

Con queste risposte avrai elementi in più per effettuare una scelta adatta a te.

Link al commento
Condividi su altri siti

La versione base dell’Air M2 costa 1.349€, con 16GB 1.579. Non stiamo parlando di un computer da 6-700€, dove la differenza di 230 potrebbe essere significativa, ma di un a macchina che costa una bella cifra anche in versione std. Per me, ripeto per me, non ha senso lesinare con queste cifre in gioco. Se vuoi risparmiare ti prendi un M2 che fa esattamente le stesse cose a 1.249, o addirittura un M1 che paghi nuovo meno di 800€

Link al commento
Condividi su altri siti

https://www.tomshw.it/hardware/finalmente-apple-ammette-che-8gb-di-ram-non-bastano-piu-2024-06-24

Quello riportato è un caso particolare però evidenzia che col passare del tempo 16 GB saranno sempre più necessari. Purtroppo, l'architettura Mx non permette alcun intervento da parte dell'utente. Se, per la memoria di massa, si può ovviare con un SSD esterno, con ampia scelta di prezzi e caratteristiche, aumentare la memoria volatile comporta un esborso non indifferente e va fatto esclusivamente in sede d'acquisto cioè Apple Store perché altrove è raro trovare macchine configurate in CTO, a meno che non prevedano già di base i 16 GB (come quasi tutti i MacBook Pro).

X

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguo con interesse questo post, perché mi ritrovo nella medesima situazione di @FLEM.

Ho attualmente in iMac 21 del 2012 che sempre più spesso mi notifica applicazioni non più supportate. Lo stesso SO è arrivato a fine corsa da diverso tempo e sto procrastinando il pensionamento utilizzando Big Sur con Open core.

L'utilizzo è prettamente casalingo, quindi navigazione, testi, leggero fotoritocco ma pensavo anche io che 16gb potrebbero essere il modo di allungare la vista al futuro mac, preservando maggiormente il valore futuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...