Vai al contenuto

MacBook pro 15 2017 e monitor esterno: Kernel al 400%


docmi

Messaggi raccomandati

Ho un problema con il mio MBP 15 2017 se collegato ad un monitor esterno 1080p da 27" 

 

La situazione è questa: 

Se utilizzo anche il monitor del Mac, dopo 10 minuti di lavoro, mi ritrovo il kernel con utilizzo cpu del 400-500% con picchi anche del 1500-2000%

Se utilizzo solo il monitor esterno, la situazione è random e passo da momenti in cui il kernel viaggia a 500% e momenti in cui si stabilizza. 

Ovviamente, il mac è inutilizzabile in quanto va completamente a scatti. La cosa strana è che la temperatura si attesta sui 60 gradi. 

 

Il tutto a prescindere dal tipo di utilizzo che ne faccio. Sono consapevole che il mio mac non supporti i 1080p nativamente, ma mi chiedo se esiste una soluzione per poter utilizzare questo monitor esterno. 

Il mio utilizzo è di tipo office, per cui questo monitor è anche troppo. 

Edit: utilizzo Catalina, ho provato a far girare Onix, due adattatori tipo C-hdmi, ma il risultato è sempre lo stesso. 

Modificato da docmi
Link al commento
Condividi su altri siti

HDMI più adattatori. 
Ho provato sia con l’adattatore singolo che con un hub. L’hub è roba economica, ma l’adattatore hdmi-usb c no. Lo uso anche per un pc Windows collegato alla TV. 
Sul cavo hdmi non saprei, ne ho diversi ma non ne conosco le specifiche. Potrei provare a sostituire il cavo hdmi. L ho sempre usato con un pro 2015 che ha la risoluzione nativa per monitor esterno a 1080p e su un mbp 2011 e non ho mai avuto problemi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato a sostituire il cavo HDMI. Mi sono ricordato che uno dei tanti in passato mi aveva dato dei problemi. Si tratta di un vecchissimo cavo di Sky che avrà sicuramente più di 10 anni ed effettivamente potrebbe essere lui. 

 

Per ora sembra andar bene, ho provato a smanettare un po con qualche pdf su Adobe Acrobat pro, usando file un po rognosi, e si comporta meravigliosamente. La percentuale di utilizzo sul kernel va dal 2 a massimo 6% 

 

Intanto grazie, mi sono concentrato sugli adattatori, ma mai avrei pensato al cavo HDMI. 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi se acquisto un cavo HDMI 2.1 non dovrei avere problemi? 

 

Ho provato il cavo incriminato con il pc sulla tv e la qualità video é pessima. 

 

Modificato da docmi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Aggiornamento: 

 

Ho acquistato un cavo HDMI 2.1 compatibile addirittura con l'8k, ma non ha risolto il problema. 

 

Dopo 30-40 minuti di lavoro con i due monitor attivi, il processo del Kernel sale a dismisura bloccando tutto il flusso di lavoro. 

La temperatura resta sempre a 60° e le ventole non si attivano, ma è impossibile lavorarci. 

 

Appena stacco il monitor, tutto torna alla normalità. Ora ho riattacato il monitor esterno perché ho necessità di utilizzarlo, sperando 

che regga almeno il tempo necessario. 

 

Non so più che fare, se non che ho assolutamente bisogno di poter usare un monitor esterno. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, docmi ha scritto:

a temperatura resta sempre a 60° e le ventole non si attivano, ma è impossibile lavorarci. 

Le ventole si dovrebbero attivare!

Scarica e usa Macs Fan Control, impostando una temperatura minima in modo da farle partire prima (es 40º/45º) e una massima 75º.

https://crystalidea.com/macs-fan-control

"Le menti non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere" - Plutarco

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo uso dalla notte dei tempi. Quello che mi fa strano è proprio che MFC indichi una temperatura di 60° che è appunto la temperatura che riscontro per il 99% del mio utilizzo e che una percentuale di utilizzo su kernerl del 500-600%, ma ho visto picchi di 1500-2500%, non porti la cpu a 100° attivando appunto le ventole. 

 

Ho letto in rete che il problema potrebbe essere nell'utilizzo della GPU integrata al posto della Radeon 560 pro. 

Ho installato gfxcardstatus, che oltre a indicare quale GPU stia utilizzando, permette il cambio forzato della GPU. 

La GPU utilizzata con il monitor collegato è la Radeon, mentre con il suo monitor utilizza la Intel e non è possibile passare alla Intel quando si è collegati 

ad un monitor. 

Ho lascito tutto in automatico e monitorato il tutto in attesa che si ripresentasse il problema, che non avviene subito ma dopo 20-30-40 minuti di utilizzo (sto utilizzando solo safari e web app. niente di pesante). Poco fa ecco nuovamente il kernel impazzito. Temperatura sempre sui 60° e non c'è stato nessun cambio di GPU. 

Ho forzato le ventole al massimo (giusto per verificare se mfc stesse funzionando correttamente) e in contemporanea ho forzato l'utilizzo della Radeon e finalmente 

il kernel si è placato e il Mac ha smesso di andare a scatti. Dubito che l'aver fatto girare le ventole al massimo possa aver risolto il problema, per cui confido del fatto che ci sia un problema software nella gestione delle due GPU ed avendo forzato la Radeon, abbia risolto il problema.

 

Non è una soluzione che mi soddisfa al 100%, dato che ogni volta che non uso il monitor esterno dovrò ricordami di impostare il tutto in automatico e viceversa, ma almeno spero di aver trovato una soluzione tampone che mi permetta di utilizzare il monitor esterno quando necessario. 

 

Ho letto in rete di diversi utenti con lo stesso problema e anche con monitor più adeguati (4k) e tutti su MacBook pro con doppia scheda grafica. 

 

Modificato da docmi
Link al commento
Condividi su altri siti

Se usi MFC e le ventole non si attivano c'è qualcosa che non quadra.

Impostare le temperature min e max ma non attivare il controllo personalizzato non fa gestire al programma le ventole, le lascia al sistema operativo.

 

Il 22/9/2023 at 18:09, docmi ha scritto:

Sono consapevole che il mio mac non supporti i 1080p nativamente

 

Supporta di più:

 

2nd Display Support: Dual/Mirroring* 2nd Max. Resolution: 4096x2304 (x4*)
Details: *In addition to simultaneous support of the internal display, this model supports a maximum resolution up to 4096x2304 at 60 Hz at millions of colors on four external displays or twoexternal displays at a maximum resolution up to 5120x2880 at 60 Hz at over a billion colors via Thunderbolt 3 (USB-C).
Modificato da J.T.Kirk

"Le menti non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere" - Plutarco

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono espresso male, dando per scontato che in un qualsiasi pc le ventole sono sempre attive 

ad un min pre-impostato, a prescindere. Quando dico che non si attivano, intendo che non superano il valore minimo di 2.000rpm circa, impostato. 

Non superando praticamente mai i 65° se non in rarissime occasioni e per tempi ridottissimi, non mi serve impostare dei valori personalizzati. Safrebbe inutile e non porterebbe differenze rispetto alla gestione automatica. MFC, lo utilizzo più come sistema di monitoraggio. 

 

Nessun problema con le ventole, fiunzioanno e si attivano quando servono. Semplicemente mi fa strano che a seguito di un processo che utilizza un carico elevato sulla cpu tanto da rallentare pesantemente tutto il sistema, non ne consugua un aumento considerevole delle temperature. 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, docmi ha scritto:

Non superando praticamente mai i 65° se non in rarissime occasioni e per tempi ridottissimi, non mi serve impostare dei valori personalizzati.

Secondo me ti serve eccome. 65º non sono tanti ma ho sempre trovato il controllo automatico lento nel rispondere ai carichi di lavoro, probabilmente per consumare meno energia e uso su tutti i Mac MFC. 

Non avrai temperature elevate ma ti si blocca il Mac, quindi il problema c'è.

 

Devi capire cosa ti manda il processo a valori così elevati.

 

-Reinstalla il sistema, prima senza inizializzare e se non risolve anche inizializzando tutto il disco.

-se non si risolve potrebbe voler dire che il problema è hardware.

Hai provato altri cavi/adattatori/monitor?

Perché dici che il tuo mac non supporti i 1080p nativamente?

 

Modificato da J.T.Kirk

"Le menti non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere" - Plutarco

Link al commento
Condividi su altri siti

Il controllo automatico è tarato per intervenire in maniera massiccia, quando le temperature arrivano/superano i 90° 

Avendo una configurazione hardware sovradimensionata rispetto al mio utilizzo, mi consente di tenere il Mac fresco, senza dover intervenire manualmente. 

 

Purtroppo non sono riuscito a trovare una spiegazione a questo problema. Ho trovato diversi post su altri forum, di utenti con lo stesso problema e tra le varie soluzioni proposte, quella di forzare l'utilizzo della GPU più performante, sembra funzionare. 

 

Sinceramente non la ritengo una soluzione definitiva al problema, per cui mi piacerebbe andare più a fondo e risolvere definitivamente il problema. 

 

Detto questo ho provato: 

- hub usb c + 3 cavi hdmi differenti

- adattatore usb-c singolo + i 3 cavi hdmi differenti

 

Ho anche provato le due configurazioni con e senza alimentatore e per ultimo ad utilizzare solo il monitor esterno. 

Non ho un secondo monitor, se non una tv 4k da 50". Ci vuole tempo prima che si manifesti il problema, per cui oganizzare un flusso di lavoro su una tv così grande è difficile. 

 

Il monitor l'ho utilizzato sino ad un mese fa con un Macbook pro 13 2015 e un 2011 e non ho mai manifestato problemi. 

 

Nelle specifiche Apple ho trovato per il MBP 15 2017

 

Supporto video

Supporta simul­taneamente la risoluzione nativa, in milioni di colori, sullo schermo integrato e:

  • un monitor esterno con risoluzione 5120×2880 a 60Hz e oltre un miliardo di colori
  • fino a due monitor esterni con risoluzione 4096×2304 a 60Hz e milioni di colori
  • fino a due monitor esterni con risoluzione 3840×2160 a 60Hz e oltre un miliardo di colori

 

Mentre se verifico quelle del MBP 13 2015 che utilizzavo sino ad un mese fa, il 1080p è una delle risoluzioni indicate nelle specifiche. 

 

  • Uscita video HDMI, risoluzioni supportate
    • 1080p fino a 60Hz
    • 3840x2160 a 30Hz
    • 4096x2160 a 24Hz

Stavo pensando anch'io di provare a reinstallare MacOS ecc... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che altro, se il problema fosse del monitor e della risoluzione non compatibile, piuttosto 

che sostituirlo, preferirei acquistare un MacMini 2014 che supporta i 1080p su HDMI 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono novità. 

 

Oggi ho lavorato su monitor esterno. Ho abilitato la GPU Radeon, ma solo dalle impostazioni del risparmio energetico di MacOs.  il problema si è ripresentato. Ero in video riunione su G.Meet, per cui 

la situazione è stata più grave del previsto. 

Ho attivato gfxcardstatus e impostato la Radeon (anche se segnalava già la Radeon come GPU utilizzata), ma il sistema non si è ripreso. 

A questo punto ho portato le ventole al massimo da MFC e dopo qualche secondo il sistema si è stabilizzato. 

 

Come ieri, ho poi ripristinato il controllo automatico, quando la temperatura è scesa sotto i 70° 

Utilizzando Google Meet, ovviamente le temperature di esercizio sono più alte. Sugli 80° con il controllo automatico, mentre impostando un controllo personalizzato 75-90° è rimasto stabile tra i 70-75° 

Mi sembra assurda questa situzione. Però almeno posso escludere un problema hw. 

Aggiungo che una volta ripristinato il controllo automatico delle ventole, noto qualcosa che non va. 

Le ventole restano sempre ad una velocità superiore. 

Es: al momento ho 64° sulla CPU e le ventole stanno girando a 3700/3900giri, quando dovrebbero essere al minimo. 

 

Per assurdo, un utente con lo stesso problema, pare abbia risolto pulendo le ventole del mac. Lavoro fatto in Apple Store. Mi è sembrata sinceramente assurda. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Apri il Mac e dagli una bella pulita dalla polvere che male non gli fa.

Infila le setole del pennello nelle palette delle ventole e con movimenti vari sgretola la polvere che vi sarà depositata, poi soffiala via.

https://it.ifixit.com/Guida/MacBook+Pro+15-Inch+Touch+Bar+2017+Fan+Replacement/131551?lang=en

 

2 ore fa, docmi ha scritto:

al momento ho 64° sulla CPU e le ventole stanno girando a 3700/3900giri, quando dovrebbero essere al minimo. 

Dipende, ci sono processi che impegnano un po' il Mac?

Forse la pasta termoconduttiva non funziona più bene. È per questo che sarebbe bene tenere il Mac più fresco.

https://it.ifixit.com/Guida/Sostituzione+della+pasta+termoconduttiva+sul+MacBook+Pro+15-Inch+Touch+Bar+2017/131549

"Le menti non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere" - Plutarco

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessun processo particolare che va ad impegnare il mac. Monitoraggio attività è sempre attivo e tengo d'occhio i processi costantemente, dato che in 

passato ho avuto vari problemi. 

 

Salvo qualche picchio momentaneo quando apro un nuovo programma o pagina web, i processi più impegnativi sono 

windows server tra il 10-25% di cpu

RTprotectionDeamon (antivirus Malwarebytes con licenza) in media sui 25-30% 

Il resto 1-2% 

Considera che non lo spengo mai. 

 

Ho provato a smontarlo per pulirlo, ma è veramente rognoso. Le due clip del coperchio posteriore sembrano incollate. 

Ho provato ad insistere, ma niente da fare. Viste le temperatura non eccessive, per quanto possa essere sporco, non credo 

sia intasato. 

 

Ora sono alla seconda sessione pomeridiana. Mac collegato a schermo dalle 14:30. Dopo quasi due ore, nessun problema. 

Non ho modificato niente, tutto è impostato in automatico come in principio... Il mac non è stato riavviato ne niente. 

Boh... sinceramente non capisco che accidenti gli succeda. 

Comunque domani se riesco o provo ad aprirlo nuovamente (prima o poi dovrà aprirsi anche perché il prossimo anno voglio cambiare la batteria) 

oppure installo nuovamente MacOs. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho lavorato con il monitor collegato per 4 ore consecutive e il problema non si è presentato. 

 

Poco fa, ho aperto il Mac. Sono anni che faccio manutenzione e piccole riparazioni ai miei mac e iPhone, per cui non è contemplato che non riesca ad aprire uno stupido MacBook pro. 

 

Uno schifo totale. Una crosta di polvere sul coperchio e le due ventole completamente ricoperte dalla polvere, che fortunatamente non era incrostata. Ripulito per bene con un pennellino morbido, recuperato da un kit ricambio filtri Dyson e via. 

 

Purtroppo ho rovinato un po la guarnizione facendo scorrere il pletro per arrivare al punto in cui sono presenti le clip. Nei video tutorial infatti utilizzano una ventosa, ma non ne capivo il motivo. Una volta arrivati al punto giusto, che si trova nella zona delle feritoie degli altoparlanti, è bastato fare leva con il pletro in maniera decisa. Un po più complicato far scorrere il coperchio per poi sfilarlo, ma la vera tragedia è stata rimontarlo. Devi essere preciso al millimetro nel posizionare la slitta (chiamiamola così) e non c'è una vera e propria guida che ti accompagni. Un meccanismo più stupido non se lo potevano inventare. 

 

Penso di aver recuperato dai 10 ai 15° ora viaggio in uso soft sui 40-50° mentre prima erano 55-65° 

J.T.Kirk, ti ringrazio per l'assistenza e il supporto. I tuoi consigli e le tue indicazioni sono stati preziosi. 

Spero di aver risolto tutti i problemi, anche se sinceramente non riesco ancora a capire cosa sia successo. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...