Vai al contenuto

Consiglio acquisto imac per studio grafico


Messaggi raccomandati

Salve, ho da circa 10 anni uno studio grafico con stampa digitale… ci occupiamo di grafica con finalità cartacea… i software usati sono la creative suit di Adobe… quindi illustrator, indesign e Photoshop…non facciamo siti web e neanche programmazione .. abbiamo attualmente una rete di 3 computer collegati ad un hub, al quale fanno capo un paio stampanti per stampa professionale.. una Xerox è una konica minolta… e un paio di plotter…  il computer che attualmente utilizzo come base principale è un iMac 2018 27” 4,2 ghz Intel core i7 quad core con hard dish fusion quindi no Ssd… 24 gb di ram… chiedo a chi più di me è aggiornato sui nuovi prodotti Apple se un nuovo iMac con processore m1… prendendo quello nella configurazione più costosa quindi circa 2500€….. può essere più performante del mio attuale computer e quindi può non solo sostituirlo, ma essere una miglioria in tutti i sensi oppure no…

l’utilizzo che ne faccio è quello classico da studio grafico…. creazione di locandine, brochure, libri, opuscoli con grafica anche complessa…  grazie 1000 a chi mi voglia aiutare 

Link al commento
Condividi su altri siti

M1 vs i7 è come dire una ferrari contro una abarth. Pure il full SSD vs il fusion drive non c'è paragone.
Come miglioramento avresti un migliramento netto, quindi se è quello che cerchi vai senza indugi.

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Rangam ha scritto:

M1 vs i7 è come dire una ferrari contro una abarth. Pure il full SSD vs il fusion drive non c'è paragone.
Come miglioramento avresti un migliramento netto, quindi se è quello che cerchi vai senza indugi.

 

lo chiedevo perchè ho letto in rete... non ricordo bene dove.. che i nuovi imac, per capirsi quelli con processori M1 in vendita dal 2021, non sostituiscono i vecchi imac tipo il mio in termini di prestazioni...

Devo dire che una cosa che noto, e che forse può essere un limite, è che anche la versione più performante dei nuovi imac non è espandibile oltre i 16 GB di RAM... mentre io sul mio attuale imac ne ho 24... tu non pensi che i nuovi 16 GB rispetto ai miei 24 attuali possono influire in maniera negativa sulle prestazioni? 

Io al momento con la configurazione che ho, tenendo aggiornati sempre i programmi Adobe, riscontro problemi di velocità quando lavoro in indesign usando tracciati complessi derivati da ricalchi immagine fatti in illustrator... o quando impagino roba con vettori pesanti... mentre con le immagini non ho problemi perchè lavoro con i collegamenti, non incorporo mai le immagini....

Anche in Illustrator o in photoshop pur non usandoli spesso.... ho dei rallentamenti quando la grafica diventa complessa.... 

Insomma tu pensi che un nuovo imac possa comunque in ogni caso essere più performante del mio? Chiaramente scegliendo tra gli imac il modello di punta al massimo della configurazione...??

 

Mi consiglieresti mettere sul mio un SSD e sfruttarlo un'altro pò oppure cambiarlo con un nuovo imac?

 

un ultima cosa che forse è importante per fare una valutazione.. sul mio imac attuale ho OSX aggiornato a Catalina... non ho più aggiornato con la paura di rallentare ancora il sistema...

 

grazie...

Link al commento
Condividi su altri siti

Che sia più performante non ci piove, che sia abbastanza per il tuo uso - non usando la suite adobe - aspetto che ti risponda qualcuno più esperto, ma penso proprio di si.

Il tuo budget massimo è 2500? Perchè allo stesso prezzo potresti prendere un Mac Studio, molto più performante, ma avresti poi il problema di acquistare uno schermo.

 

Qui i risultati delle due cpu con Geekbench:

 

 

Screenshot 2023-06-06 alle 11.06.12.png

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/6/2023 at 10:48, looklike ha scritto:

Mi consiglieresti mettere sul mio un SSD e sfruttarlo un'altro pò oppure cambiarlo con un nuovo imac?

 

 

Se hai resistito fino ad oggi con il Fusion Drive senza avvertire particolari limitazioni certamente mettendo un ssd avresti comunque un cambiamento percepibile che ti permetterebbe di 1) andare un poco avanti con la versione di Mac OS e 2) andare ancora un po' avanti a lavorare con quel Mac garantendogli una maggiore vendibilità il giorno che deciderai di cambiarlo.

 

Nel caso invece decidessi di prenderne uno nuovo, al momento la scelta più appropriata per le tue esigenze è il nuovo Mac Studio.

Se preferisci l'iMac sarebbe meglio attendere che esca il modello nuovo.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, @Maurizio ha scritto:

 

Se hai resistito fino ad oggi con il Fusion Drive senza avvertire particolari limitazioni certamente mettendo un ssd avresti comunque un cambiamento percepibile che ti permetterebbe di 1) andare un poco avanti con la versione di Mac OS e 2) andare ancora un po' avanti a lavorare con quel Mac garantendogli una maggiore vendibilità il giorno che deciderai di cambiarlo.

 

Nel caso invece decidessi di prenderne uno nuovo, al momento la scelta più appropriata per le tue esigenze è il nuovo Mac Studio.

Se preferisci l'iMac sarebbe meglio attendere che esca il modello nuovo.

È quello che penso anch’io… senz’altro farò così…. Metto un SSD e aspetto un paio di anni che Apple tiri fuori qualcosa di buono…. Ciao grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...