Vai al contenuto

Imac late 2015 impossibile installare ssd interno.. e adesso?


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

Possiedo un iMac 27" che è ormai di una lentezza ormai fuori controllo.

So bene che il problema di questi vecchi iMac sta nel disco rigido, e che "basterebbe" cambiarlo sostituendolo con una ssd per risolvere/migliorare notevolmente la situazione.

Per vari motivi prima di adesso non avevo mai avuto la necessità di fare questa operazione, ho sempre portato pazienza  ma ora davvero è impossibile usarlo.

Così oggi lo porto in un centro di assistenza Apple per far fare questa benedetta sostituzione dell'hard disk con la ssd, ma mi viene detto che essendo il mio iMac un late 2015 l'operazione non è più possibile (pare che ormai si possa fare solo dagli iMac late 2017)

Informandomi ho visto che ci sarebbe la possibilità di fare un'altra cosa: comprare un ssd esterno, collegarlo al mio Imac, formattarla, reinstallare il sistema operativo all'interno della ssd esterna e fare il riavvio del computer dall'ssd esterno, in teoria risolvendo il problema.. 

Ho chiesto quindi al centro assistenza Apple di aver questa cosa in alternativa ma mi è stato detto che non lo fanno perché non è un'operazione "ufficiale e riconosciuta" da Apple.. mi hanno detto che dovrei trovare qualche centro assistenza informatica non ufficiale Apple per farmelo fare..

 

Per favore aiuto: questo metodo che voi sappiate funziona davvero? Risolve il problema della "velocità  solo nell'accensione o velocizza proprio in generale l'uso del computer (apertura documenti Office, aperture pdf, internet, archiviazione foto ecc?)

Perché se no il computer ormai è inutilizzabile, possibile che non si possa fare nulla?

 

Per favore ditemi se per la vostra esperienza questa cosa sia effettivamente fattibile o se conoscete altri metodi.. Non posso permettermi un nuovo computer visto il periodo

Grazie

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Che modello è di preciso? GHz del processore?

-Guarda in /informazioni su questo Mac 

 

https://everymac.com/systems/apple/imac/index-imac.html

 

Ha solo il disco rotazionale o un Fusion Drive?

-Guarda in /informazioni su questo Mac / resoconto di sistema

/SATA per il disco rotazionale

/NVMExpress per l'eventuale SSD che compone il Fusion Drive.

 

7 ore fa, Antonello2000 ha scritto:

Per favore aiuto: questo metodo che voi sappiate funziona davvero? Risolve il problema della "velocità  solo nell'accensione o velocizza proprio in generale l'uso del computer (apertura documenti Office, aperture pdf, internet, archiviazione foto ecc?)

 

Sarà come se fosse interno.

 

-Se hai solo il disco SATA puoi sostituirlo con un SSD

-Se hai un Fusion Drive puoi anche sostituire il disco SSD di piccole dimensioni con uno più grande e avere ancora più velocità del disco SSD di tipo SATA.

-Se non vuoi/puoi aprire il Mac puoi avviare da un disco esterno

*se USB 3 e disco SATA avrai quasi la stessa velocità che avrebbe se messo internamente 5Gbps invece dei 6 Internamente, ma sarà comunque un netto miglioramento rispetto alla situazione attuale.

*se vuoi usare la porta thunderbolt dovresti usare un adattatore, se c'è, per i box USB-C/thunderbolt ma poi spenderesti molto di più e forse non avresti risultati diversi dal SATA su USB-3.

 

Quindi la soluzione più semplice che puoi provare facilmente è acquistare un SSD e un Box esterno USB 3 con UASP.

Metti il disco nel box

lo colleghi al Mac

-se vuoi approfittare dell'occasione per fare un'installazione pulita del sistema puoi installare facendo doppio clic sull'installer e poi indicare come destinazione il disco esterno.

-se vuoi fare una copia esatta di tutto quello che hai nel Mac, puoi fare un clone con Carbon copy Cloner o SuperDuper. 

 

disco ssd Crucial MX 500 E box USB-3 UASP

https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT1000MX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B078211KBB/

venduto e spedito da amazon 77,92 - guarda tra le opzioni d'acquisto

 

https://www.amazon.it/Inateck-Custodia-Esterna-Supporta-Ottimizzato/dp/B075TXT3RZ/

https://www.amazon.it/Sabrent-EC-UASP-Enclosure-storage-enclosure/dp/B00OJ3UJ2S/

Modificato da J.T.Kirk

"Le menti non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere" - Plutarco

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, J.T.Kirk ha scritto:

Quindi la soluzione più semplice che puoi provare facilmente è acquistare un SSD e un Box esterno USB 3 con UASP.

Metti il disco nel box

lo colleghi al Mac

-se vuoi approfittare dell'occasione per fare un'installazione pulita del sistema puoi installare facendo doppio clic sull'installer e poi indicare come destinazione il disco esterno.

E' la soluzione migliore! Hai il vantaggio che il tuo iMac resta intoccato, potrai inserirgli il SSD più avanti, per farti un'idea vedi il tuo modello su https//ifixit.com

 

Se installi macOS sul SSD esterno, senza toccare il HD interno, avrai sempre la splendida opportunità, all'accensione, tenendo premuto il tasto alt, di poter scegliere da quale dei due volumi di avvio avviare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio per le risposte. Vi confermo che ho un iMac late 2015, 27 pollici 3,2 Ghz i5 quad core con un Sata da 1 Tb.. Da quello che mi dite allora la soluzione migliore effettivamente sembra comprare un ssd esterno e un case e installare il software qui.. La cosa importante è che però facendo così effettivamente io ne tragga beneficio non solo nell'accensione, ma anche nell'apertura delle applicazioni ecc, si insomma nell'uso proprio del computer e non solo in accensione e spegnimento, perché giuro se no lo butto giù dalla finestra 😝 

Se provassi a farlo io che rischi ci sono se sbagliassi qualcosa? Non sono pratico e non vorrei fare qualche errore che renda irrecuperabile il computer.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'è pericolo se fai le cose con calma e attenzione, leggendo quello che ti viene mostrato.

-colleghi il disco nel box

-da Utility disco lo inizializzi in APFS (per i sistemi da High Sierra in poi) con schema partizione GUID.

-Fai doppio clic sull'installer in applicazioni e indichi il disco esterno come destinazione se vuoi fare un'installazione pulita/nuova oppure, se il tuo attuale sistema è a posto (a parte la lentezza dovuta al disco) puoi clonare il disco interno in quello esterno.

 

Se proprio vuoi essere al 100% al sicuro da problemi fai prima un backup dei tuoi dati. Puoi farlo in modo automatico con Time Machine o manualmente copiando i dati.

N.B. Il Backup va fatto comunque.

 

Se qualcosa non funzionasse nel nuovo disco al massimo ripeti l'operazione.

 

"Le menti non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere" - Plutarco

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...