Vai al contenuto

app "Foto" cartella "originals" non "Master"


bioscz

Messaggi raccomandati

da qualche settimana uso OS Catalina da vecchio "snow leopard" e mentre prima con iPhoto era tutto più semplice e chiaro (non sempre le cose ultime sono le migliori) e si trovavano le foto originali e modificate , ora con app "foto" nel cercare la cartella/archivio delle foto modificate con "foto" secondo quanto affermato da apple support dovrei trovare (come in iPhoto) una cartella "master" in "immagini" e directory "Photos Library photoslibrary"  invece li trovo la cartella "originals" non "master" in cui sono archiviate le foto con periodi come prima in iPhoto , ma non c'è la cartella master e tantomeno si trovano le foto modificate da "foto" che a me interessano , come mai ?

grazie  

Link al commento
Condividi su altri siti

Uso poco Foto (e usavo poco iPhoto) ma credo che il motivo sia che... non si dovrebbe andare a sfrucugliare nella Libreria di Foto.photoslibrary  🙂

Foto andrebbe usato solo con la sua interfaccia, nella quale fare eventuali modifiche e correzioni e da lì esportare le foto scegliendo se l'originale non modificato o la versione elaborata.

 

 

 

 

Foto_esporta.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Trystero ha scritto:

Uso poco Foto (e usavo poco iPhoto) ma credo che il motivo sia che... non si dovrebbe andare a sfrucugliare nella Libreria di Foto.photoslibrary  🙂

Foto andrebbe usato solo con la sua interfaccia, nella quale fare eventuali modifiche e correzioni e da lì esportare le foto scegliendo se l'originale non modificato o la versione elaborata.

 

 

 

 

Foto_esporta.jpg

grazie per la risposta proverò come dici , io usavo iPhoto ed uso foto più che altro per la loro peculiare possibilità di modificare le foto appunto 

un saluto e grazie di nuovo .

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Trystero ha scritto:

Uso poco Foto (e usavo poco iPhoto) ma credo che il motivo sia che... non si dovrebbe andare a sfrucugliare nella Libreria di Foto.photoslibrary  🙂

Foto andrebbe usato solo con la sua interfaccia, nella quale fare eventuali modifiche e correzioni e da lì esportare le foto scegliendo se l'originale non modificato o la versione elaborata.

 

Condivido in pieno!

 

3 ore fa, bioscz ha scritto:

io usavo iPhoto ed uso foto più che altro per la loro peculiare possibilità di modificare le foto appunto 

La particolarità di queste Applicazioni (e anche di Capture One o Adobe Aperture, tanto per confrontare) sta nel fatto che NON MODIFICANO GLI ORIGINALI. Tutte le modifiche che fai, fino ad ottenere il risultato finito in una nuova immagine, vengono conservate in un file a parte, e l'originale rimane intoccato. La foto che vedi alla fine è la somma di questi due files, così hai l'enorme vantaggio di non perdere qualità nonostante numerose modifiche (altrimenti dovresti fare il jpeg del jpeg modificato del jpeg modificato...), e di non aumentare sensibilmente lo spazio occupato sul disco (altrimenti ogni modifica fatta è una nuova foto!). In pratica ottieni varie versioni della stessa foto. E puoi sempre tornare indietro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...