Vai al contenuto

Come si può riuscire ad usare TUTTO lo spazio iCloud per cui si paga il canone mensile?


Messaggi raccomandati

Ciao, ho una domanda riguardante l'archiviazione su iCloud dei mie dati ed immagini.

Premessa: è da un bel po' di tempo che io pago una quota mensile alla Apple per l'archiviazione di un totale di 200 GB.

Posseggo un iMac con grande capacità a casa mia, più un MacBook Air con capacità di soli circa 120 GB per quando mi trovo fuori casa.

Ora: il MacBook Air è sempre stra-pieno e mi restano sempre solo 2-3 GB liberi, ma i miei svariati tentativi di mettere i suoi dati in memoria su iCloud non vanno mai a buon fine.

Su iCloud, però, continuo sempre ad avere 90-100 GB liberi dei miei 200, per i quali pago la mia quota mensile, pur non riuscendo a metterci dentro più di 100-110 GB.

Ora, addirittura, io non riesco ad aggiornare il MacBook Air al nuovo sistema operativo Ventura 13.0, perchè durante l'installazione mi viene comunicato che non ho sufficiente memoria disponibile: oltre al danno, dunque, anche la beffa...

Con una piccola punta polemica, vorrei tanto mandare anch'io alla Apple un mio warning personale, comunicando loro che il prossimo mese pagherò solo più il 50-60% del loro canone, ma mi sa che non risolverei i miei problemi...

Qualcuno mi aiuta a gestire iCloud (ovviamente al di là di attivare l' "ottimizzazione" dell'archiviazione, cosa che ho già fatto da lungo tempo) ?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'è un rimedio, perchè non c'è un problema.

 

Per quanto riguarda la tariffa, suppongo che tu abbia anche un abbonamento al telefono che funziona cosi: 50 Giga al mese, 200 SMS,... se non li sfrutti tutti perdi il sonno?

 

iCloud+ con 200GB per soli 2,99 euro mensili ti toglie i pensieri di spazio condiviso.

 

Per l'archiviazione, hai sbagliato a comprare un MacBook con la memoria così ridicolmente piccola. Se non hai abbastanza spazio dentro al computer, dovrai pensare di ridurre i dati. Oppure di conservare i dati fuori dal computer. Due possibilità: un disco SSD collegato via USB, oppure un servizio di archiviazione in cloud. iCloud NON E' un servizio di archiviazione in  cloud. Puoi pensare a Google Drive oppure a Dropbox. Il mio gettone su Dropbox. Crei una o più cartelle su Dropbox, e scegli di NON replicare i dati in locale. Cioè, quando metti là i documenti, ti spariscono da qua. E potrai usarli anche dal iMac. Semplice, no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai usato iCloud ed ero convinto fosse più simile ai vari servizi tipo Dropox/GDrive etc....

 

Mi sono loggato oggi per la prima volta e ho visto che c'è una nuova versione beta del servizio, che include un area chiamata Drive nella quale mi pare di capire che si possano parcheggiare dei file a piacere.

 

Se non ho frainteso quindi tra poco potrai occupare gli altri Gb in modo libero

https://beta.icloud.com/iclouddrive/

 

 

O sbaglio ?

Modificato da @Maurizio
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Napoleone Bonaparte dice:

Ciao, ho una domanda riguardante l'archiviazione su iCloud dei mie dati ed immagini.

Premessa: è da un bel po' di tempo che io pago una quota mensile alla Apple per l'archiviazione di un totale di 200 GB.

Posseggo un iMac con grande capacità a casa mia, più un MacBook Air con capacità di soli circa 120 GB per quando mi trovo fuori casa.

Ora: il MacBook Air è sempre stra-pieno e mi restano sempre solo 2-3 GB liberi, ma i miei svariati tentativi di mettere i suoi dati in memoria su iCloud non vanno mai a buon fine.

Su iCloud, però, continuo sempre ad avere 90-100 GB liberi dei miei 200, per i quali pago la mia quota mensile, pur non riuscendo a metterci dentro più di 100-110 GB.

Ora, addirittura, io non riesco ad aggiornare il MacBook Air al nuovo sistema operativo Ventura 13.0, perchè durante l'installazione mi viene comunicato che non ho sufficiente memoria disponibile: oltre al danno, dunque, anche la beffa...

Con una piccola punta polemica, vorrei tanto mandare anch'io alla Apple un mio warning personale, comunicando loro che il prossimo mese pagherò solo più il 50-60% del loro canone, ma mi sa che non risolverei i miei problemi...

Qualcuno mi aiuta a gestire iCloud (ovviamente al di là di attivare l' "ottimizzazione" dell'archiviazione, cosa che ho già fatto da lungo tempo) ?

Grazie


Siamo arrivati all’assurdo che uno si lamenta con Apple perché non usa dello spazio che paga e ha comprato un macbook con una memoria evidente non sufficiente al suo uso. Praticamente entrambe le cose “colpa”

di chi si vuole lamentare…dico solo: LOL

 

Un pò come se io comprassi un garage e mi lamentassi con l’affittuario che non lo uso tutto e quindi voglio pagare solo i metri quadri usati.

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

ICloud sincronizza sul cloud solo le foto (se attivi la libreria foto iCloud) e quello che è contenuto nelle cartelle Scrivania e Documenti (anche questa è una opzione che deve essere attivata), quindi se vuoi usare lo spazio di iCloud per le tue cose in sostanza non devi usare le cartelle predefinite (Musica, Filmati, Immagini ecc) ma spostare tutto dentro la cartella Documenti. Io attualmente ho circa 300 GB su iCloud perché ho messo tutto dentro Documenti.

 

4 ore fa, Napoleone Bonaparte dice:

Ciao, ho una domanda riguardante l'archiviazione su iCloud dei mie dati ed immagini.

Premessa: è da un bel po' di tempo che io pago una quota mensile alla Apple per l'archiviazione di un totale di 200 GB.

Posseggo un iMac con grande capacità a casa mia, più un MacBook Air con capacità di soli circa 120 GB per quando mi trovo fuori casa.

Ora: il MacBook Air è sempre stra-pieno e mi restano sempre solo 2-3 GB liberi, ma i miei svariati tentativi di mettere i suoi dati in memoria su iCloud non vanno mai a buon fine.

Su iCloud, però, continuo sempre ad avere 90-100 GB liberi dei miei 200, per i quali pago la mia quota mensile, pur non riuscendo a metterci dentro più di 100-110 GB.

Ora, addirittura, io non riesco ad aggiornare il MacBook Air al nuovo sistema operativo Ventura 13.0, perchè durante l'installazione mi viene comunicato che non ho sufficiente memoria disponibile: oltre al danno, dunque, anche la beffa...

Con una piccola punta polemica, vorrei tanto mandare anch'io alla Apple un mio warning personale, comunicando loro che il prossimo mese pagherò solo più il 50-60% del loro canone, ma mi sa che non risolverei i miei problemi...

Qualcuno mi aiuta a gestire iCloud (ovviamente al di là di attivare l' "ottimizzazione" dell'archiviazione, cosa che ho già fatto da lungo tempo) ?

Grazie

 

 Utente Mac dal '96.

Link al commento
Condividi su altri siti

 Vi ringrazio per queste risposte, siete molto gentili, ma c'è un equivoco di fondo, che cercherò di chiarire nei punti seguenti.

1)- Il MacBookAir da 121 GB di archiviazione me lo ha venduto la Apple: lo costruiscono loro, ed è del 2019 (soli 3 anni fa, cioè non un  secolo), ma all'epoca non c'era comunque modo di supporre (in base alla loro pubblicità) che la "memoria" fosse "ridicolmente piccola", come dice loudycloud. Io l'ho comprato, avendo in mente il seguente utilizzo: detengo una casa grande (un iMac con grande capacità d'archiviazione) e se esco di casa non ci tengo a portarmi dietro un'enorme valigia (un MacBook capiente), anzi al limite esco di casa anche poco vestito (un MacBook con il minimo di memoria possibile).

2)- Io non desidero archiviare granchè sul MacBook, ed inoltre sulla mia scrivania di casa ho 2 dischi esterni LaCie collegati in continuo per le fotografie (un mio hobby), uno da 10 TB e l'altro da 5 TB, oltre ad una serie di vecchi HD da 1-2 TB da usare alla bisogna, naturalmente oltre alla Time Capsule da 2 TB da usare come Time Machine.

3)- Il mio problema non è quindi di aumentare il mio spazio di archiviazione, fisico su dischi rigidi esterni oppure sul Cloud, e peraltro (come ho detto prima) proprio su iCloud ho di già circa 100 GB del tutto inutilizzabili (oppure che io non sono in grado di utilizzare), ma che però pago loro regolarmente. Se pago per 200 GB desidero avere 200 GB. Inutile dire che se io andassi da un verduriere e gli chiedessi un kilo di sedani, al momento di pagare mi scoccerebbe un tantino che lui me ne desse solo mezzo kilo, però dicendomi anche che in realtà lui me ne sta dando un chilo, guarda un po'.

4)- Se non fosse chiara questa situazione relativa al mio MacBook, allego uno screenshot del suo istogramma di archiviazione (in cui in rosso ci sono le "Applicazioni", in verde "iCloud Drive", in blu "Mail", in un altro verde "Documenti", in grigio chiaro "MacOs", in grigio scuro "Dati di sistema". Per tutte le mie operazioni resta così disponibile solo una quota di colore bianco, la quale varia da un momento all'altro tra 1 a 7 GB (e per l'installazione di Ventura ci vogliono quasi 20 GB liberi)

5)- Per quanto riguarda le foto, non me ne faccio niente della loro applicazione "Foto": io le foto che faccio me le gestisco da me, uso Lightroom Classic, e tra l'altro mi dà anche abbastanza fastidio che un algoritmo creato dalla Apple si prenda la briga di volermele archiviare secondo la sua religione e filosofia, a cui tra l'altro potrei anche essere diventato allergico.

 

Scusatemi se sono arrabbiato e se sono affamato, come diceva un tale di cui alla Apple si stanno dimenticando... 🙂 🙂 🙂

 

Vostro Napoleone Bonaparte

(noi grandi statisti di sabato sera ci annoiamo sempre molto e ci dedichiamo a scrivere putt...te come questa)1285472179_allegato1.jpg.66c0fe13e90331421d3f43fa98386af2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Napoleone Bonaparte dice:

se io andassi da un verduriere e gli chiedessi un kilo di sedani, al momento di pagare mi scoccerebbe un tantino che lui me ne desse solo mezzo kilo, però dicendomi anche che in realtà lui me ne sta dando un chilo, guarda un po'.

Hai centrato il problema. Anch’io vado dal verduraio a comprarmi il sedano per il brodo. Gli chiedo un chilo, e lui mi dà un chilo. Se poi ne uso solo due coste e il resto lo butto, non criminalizzo il verduraio.

 

Aggiungo un elemento di riflessione: un SSD per lavorare decentemente deve avere un quarto di spazio libero: su un 128GB, devono esserci minimo 30GB liberi.

 

Le indicazioni fondamentali te le ho già date: o ti svesti ancora un po’ e rinunci a molti files sul tuo MacBook, oppure fai ricorso a Dropbox. Libero di rifiutarle.

 

Tutti questi elementi portano all’unica conclusione logica per il tuo caso: devi aumentare la memoria del tuo MacBook, portandola al minimo a 500GB.

 

Per rispondere semplicemente al titolo del post: “Come usare TUTTO lo spazio…” ti basta prendere 50 GB di files dalle cartelle sparse del MacBook e spostarle nella cartella “iCloud Drive”. Spazio riempito!

 

Ottimo post per spendere qualche minuto dell’ora che ci siamo regalati stanotte.

Modificato da loudycloud
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, loudycloud dice:

Hai centrato il problema. Anch’io vado dal verduraio a comprarmi il sedano per il brodo. Gli chiedo un chilo, e lui mi dà un chilo. Se poi ne uso solo due coste e il resto lo butto, non criminalizzo il verduraio.

 

Aggiungo un elemento di riflessione: un SSD per lavorare decentemente deve avere un quarto di spazio libero: su un 128GB, devono esserci minimo 30GB liberi.

 

Le indicazioni fondamentali te le ho già date: o ti svesti ancora un po’ e rinunci a molti files sul tuo MacBook, oppure fai ricorso a Dropbox. Libero di rifiutarle.

 

Tutti questi elementi portano all’unica conclusione logica per il tuo caso: devi aumentare la memoria del tuo MacBook, portandola al minimo a 500GB.

 

Per rispondere semplicemente al titolo del post: “Come usare TUTTO lo spazio…” ti basta prendere 50 GB di files dalle cartelle sparse del MacBook e spostarle nella cartella “iCloud Drive”. Spazio riempito!

 

Ottimo post per spendere qualche minuto dell’ora che ci siamo regalati stanotte.


Concordo un tutto, soprattutto nell’esempio del verduraio :)

Mors Tua Vita Mea

Link al commento
Condividi su altri siti

I GB del tuo Mac sono più che sufficienti, io vivo su un dispositivo con 64GB di archiviazione e ho oltre 300 GB sul Cloud. Poi se tu non vuoi usare il cloud cattivo di Apple (e non prendi neanche in considerazione gli altri) e ti lamenti che sul tuo dispositivo non c’è abbastanza spazio, semplicemente dovresti informarti prima di fare un acquisto.

la prossima volta prenditi un PC fisso con cui puoi fare tutto come si faceva negli anni 90, aggiungendo infiniti hard disk interni ed esterni, mi raccomando non SSD.

Modificato da gioyosemite

 Utente Mac dal '96.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, loudycloud dice:

Hai centrato il problema. Anch’io vado dal verduraio a comprarmi il sedano per il brodo. Gli chiedo un chilo, e lui mi dà un chilo. Se poi ne uso solo due coste e il resto lo butto, non criminalizzo il verduraio.

 

Aggiungo un elemento di riflessione: un SSD per lavorare decentemente deve avere un quarto di spazio libero: su un 128GB, devono esserci minimo 30GB liberi.

 

Le indicazioni fondamentali te le ho già date: o ti svesti ancora un po’ e rinunci a molti files sul tuo MacBook, oppure fai ricorso a Dropbox. Libero di rifiutarle.

 

Tutti questi elementi portano all’unica conclusione logica per il tuo caso: devi aumentare la memoria del tuo MacBook, portandola al minimo a 500GB.

 

Per rispondere semplicemente al titolo del post: “Come usare TUTTO lo spazio…” ti basta prendere 50 GB di files dalle cartelle sparse del MacBook e spostarle nella cartella “iCloud Drive”. Spazio riempito!

 

Ottimo post per spendere qualche minuto dell’ora che ci siamo regalati stanotte.

 

Beh loudycloud, che ti devo dire: hai ragione!

Seguirò il tuo consiglio, che mi sembra ragionevole, anche perchè per i prossimi 3 anni non mi va di comprare un altro MacBook di quelli suggeriti nelle pubblicità della Apple.

Inoltre, per correttezza devo aggiungere che ho consultato la Treccani online, e la parola "verduriere" da me usata proprio non esiste; quella corretta è proprio "verduraio", come hai detto tu.

A mio discapito vorrei affermare che so di non sapere, come diceva anche un famoso filosofo greco di cui al momento mi sfugge il nome.

Sono anche riuscito ad installare Ventura sul mio "computer dalla memoria ridicola", mi è bastato disinstallare momentaneamente qualche applicazione di Adobe Creative Cloud e la magia si è realizzata. In seguito ho reinstallato quasi tutte le stesse applicazioni (alcune non più, perchè proprio non le uso mai).

Ventura è un sistema con una marcia in più, e mi ha anche fatto aumentare lo spazio libero a disposizione sul MacBook Air, perchè penso che mi abbia organizzato meglio l'archiviazione dentro l'hard disk.

Vi saluto, ora devo andare a cucinare i miei sedani.

Mi restano un sacco di dubbi su come usare l'Apple, il Cloud ed i lacci delle mie scarpe. Se non vi ho tediato troppo con questo thread, un giorno ve li sottoporrò 🙂  

Napoleone Bonaparte

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...