Vai al contenuto

Quale versione di OS X mi consigliate per il mio iMac 27 late 2015?


littlegiop

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

vorrei un vostro parere per far performare meglio il mio iMac al quale ho deciso di sostituire il vecchio HD meccanico con un SSD.

Avevo già fatto l'upgrade della ram installando 32gb qualche anno fa.

 

Quale versione di OS X mi consigliate di installare dopo l'upgrade del disco?

 

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti i late 2015 supportano Monterey, ma il mio suggerimento è di non procedere mai ad un aggiornamento del genere  ad occhi chiusi

1 - quale è il tuo attuale sistema operativo? Se hai da Mojave in giù prima di fare il salto devi valutare esattamente i software che usi, le relative versioni ed eventuali plug in. Intanto, per esempio, da Catalina in poi già vanno bene solo i 64 bit

2 - che devices hai “attaccati” al computer? Stampanti, scanner, ecc… Valuta se con Monterey vai incontro a problemi.

3 - Usi altri Mac? Se si che sistema hanno? Sono in condivisione tra loro?

 

Infine, se vuoi l’ultima release per implementare le performance dell’iMac , a mio giudizio sei fuoristrada. Gli iMac 2015 nascevano con El Capitan, se metti High Sierra quanto a prestazioni vai già al meglio. Da li in poi i MacOS ( o OS…) hanno prevalentemente cercato una maggiore integrazione con l’iPhone e offerto dosi massicce di “cosmetica”, ma quanto a velocità e richiesta di risorse al sistema… beh qualche dubbio lo avrei.

Dopodiché devi valutare l’uso che ne fai, gli eventuali siti che frequenti, tutte cose che possono importi sistemi operativi aggiornati o meno.

Faccio un banale esempio.  Se fai foto/video per motivi professionali, talvolta puoi essere costretto ad avere software aggiornati alle ultime versioni  che magari richiedono anche MacOS di ultima generazione. Se fai le stesse cose a livello amatoriale , sei tu a decidere quali versioni ti sono effettivamente necessarie . Converrai che per i video dei figli, delle serate con amici, delle proprie avventure sportive è inutile andrai ad impelagare con montaggi in 4k che si portano dietro tutta una serie di condizioni che possono essere molto pesanti. Il consiglio è quello di verificare con i software che usi quali sono i cosiddetti “minimum requirements” per l’uso degli stessi. I siti dei produttori di solito (vedi Adobe) sono molto dettagliati in materia e possono essere di grande aiuto. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...