Vai al contenuto

iMac non si spegne e non si riavvia


Jerys1974

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

premetto che in ufficio ho 7 iMac (tre 27 pollici di cui uno arrivato questo lunedì per sostituire l'altro 27 che andrà comunque a sostituire uno da 24 pollici che rimarrà come muretto, un Mac mini e 2 iMac da 21 comprati tra l'anno scorso e quest'anno ).

Il problema mi si è presentato nel 27 pollici di metà 2010 (modificato con SSD al posto del masterizzatore e 20 Gb di Ram). Il computer è sempre stato funzionante ed è stato sostituito solo perché il pacchetto Adobe richiedeva il Catalina e quello non supporta oltre High Sierra.

Il sistema operativo è caricato nell'SSD e l'altro HD funge per il salvataggio dati.

Ho creato un nuovo utente (lasciando l'utente GRAFICA) amministratore e ho importato tramite Time Machine, la postazione del computer che deve essere sostituito (un iMac da 24 con il sistema 10.10).

E' andato tutto bene, sennonché mi dava problemi con la posta (in POP mi diceva che le password erano sbagliate mentre funzionavano nel parametro SMTP) e ha spesso di spegnersi e riavviarsi.

Ho tentato di tutto: reset NVRAM, SMC, SOS da utility disco, cancellare cache e cookie nelle librerie di sistema, ho creato un ulteriore utente ma nulla. Continuava a non spegnersi (o riavviarsi) e a non funzionare la posta.

Se seleziono Spegni o Riavvia, lo schermo diventa nero e il cursore mi va in alto a sinistra. L'ho lasciato tutta la notte così ma niente. L'unica soluzione è lo spegnimento forzato con il tasto di accensione.

Sotto suggerimento della Apple, ho ripristinato il sistema con Command + R. I problemi persistevano.

Ho cancellato gli utenti (quello nuovo prova e quello importato) lasciando l'utente originale GRAFICA, ho fatto il reset della NVRAM ma nulla.

Ho ripristinato il sistema un'altra volta e il problema di posta si è risolto, ma è rimasto il problema dello spegnimento / riavvio.

Infine ho caricato un nuovo sistema operativo sull'altro disco e ho provato a spegnere il computer e funziona. Riavviando dall'HD non SSD, ho fatto un SOS sull'SSD (che non ha problemi).

Ora posso riformattare il disco SSD e poi importare sia l'utente GRAFICA da time machine (perché lo vorrei lasciare come eventuale muletto se dovessi aver problemi con il nuovo iMac) ma vorrei evitare di fare un lavoro inutile.

Avete per caso un'idea su cosa posso fare per farlo spegnere o riavviare, caricando il SO dal disco SSD, senza dover riformattare tutto?

Grazie a tutti.

Emanuele

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, in parte ho risolto. Ho formattato tutto, anche se ho avuto problemi anche con la formattazione perché non mi formattava per via di un processo 205 (mds_stores) aperto.

sono rientrato in quel sistema operativo nella speranza di chiudere questo processo e riavere il sistema operativo senza dover formattare nulla. Purtroppo non sono non ho trovato il processo, ma anche forzandolo con Terminale, non è cambiato nulla.

Alla fine ho formattato tutto. Ora ho altri problemi :) (legati più che altro al ripristino della macchina).

Tutto quello che provo a scaricare Apple Store non si apre e va in crash (il programma e non il SO). Devo trovare il modo di importare tutte le email dal sistema Yosemite e creare un altro utente e vedere se riesco a ripristinare l'utente Grafica (visto che il time machine ha in archivio backup vecchi ma se lo collego al computer, mi vede solo gli ultimi due generati tra l'altro con Catalina).

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...