Vai al contenuto

Aggiungere o sostituire L'HDD con SSD del mio mini late 2012? (Dubbi vari)


Messaggi raccomandati

Per il mio computer principale ho dovuto ordinare un SSD nuovo per sostituire l'ormai colmo crucial M4 da 128GB.

 

Quindi, visto che non saprei piu che farmene, pensavo di riciclare il vecchio SSD sul mio mini late con HDD meccanico da 1TB cosi da aumentarne le prestazioni.

 

Ora ho visto su internet che potrei benissimo sostituirlo come aggiungerlo a quello gia presente con kit. Il mio dubbio è: riescono a lavorare bene messi insieme oppure sostituisco l'originale e il vecchio lo rendo esterno come backup e download di dati ?

 

Nell'eventualità dell'aggiunta, dove trovo un kit a prezzo onesto? Mi posso fidare della baia?

 

 

Altra situazione.

Se clono l'HDD posso, con CCC o altro software che mi consiglierete, selezionare solo i documenti principali e le applicazioni o devo prima "snellire" io l'HDD vecchio?

 

Se invece metto su l'SSD senza clonare nulla, mi tocchera assorbimi il download di tutti gli OSX, dopo quello nativo del mio Mini, o mi scarichero solo Yosemite?

(Chiedo cosi perchè mi pare di aver capito che con disco vergine il mini si riscarica il sistema operativo completo con tutti i suoi GB di roba).

 

 

Utente windows 100% ma con cuore di mela morsicata.

Fotografo paparazzo attrezzato con sony alfa

Link al commento
Condividi su altri siti

In ordine:

- Entrambi i collegamenti sono SATA, quindi lavoreranno alla stessa velocità di BUS massima possibile, in base alla versione del tuo calcolatore;

- Lo trovi un po' dappertutto;

- Se il Sistema che andrai a clonare non ha errori logici, puoi clonarlo intonso. Se hai dei dubbi, è meglio fare un'installazione pulita, ed usare Assistente Migrazione, oppure andare manualmente, per copiarsi i dati che si vogliono copiare

- Puoi installare Yosemite da un qualsiasi volume bootabile (trovi sulla rete le guide necessarie), a patto che tu abbia già comperato a suo tempo Snow Leopard (oppure, che il tuo Mac sia stato venduto con sopra installato Snow Leopard o successivo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Come faccio a essere sicuro di non avere errori logici?

 

Altra cosa, come posso impostare all'avvio il boot da SSD invece che da HDD?  (Dovranno starci entrambi finchè non passo i vari documenti)

 

In caso volevo invece fare questo procedimento, cosi da avere piu tranquillita.

 

1 riduco la partizione principale del HDD cosi da creare una seconda partizione (Con utility disco mi pare si possa fare, giusto?)

2 passo tutti i documenti e i dati passabili

3 la partizione che ho ristretto la formatto , dopo averla opportunamente clonata e formattata, lasciandola come partizione di backup in stile "Time machine".

 

 

Ora dici che è fattibile un ragionamento di questo tipo?

Utente windows 100% ma con cuore di mela morsicata.

Fotografo paparazzo attrezzato con sony alfa

Link al commento
Condividi su altri siti

Come faccio a essere sicuro di non avere errori logici?

Altra cosa, come posso impostare all'avvio il boot da SSD invece che da HDD? (Dovranno starci entrambi finchè non passo i vari documenti)

Quanto agli errori logici, non so risponderti.

Quanto all'avvio da SSD: una volta che avrai montato l'SSD (ed avrai contemporaneamente sia l'HDD che l'SSD) in Preferenze di Sistema>Disco d'Avvio basterà selezionare l'SSD e da quel momento in poi il mac di avvierà sempre da qui.

Inoltre c'è un'opzione (mi sembra in Finder>Preferenze) per rendere visibili sulla Scrivania gli Hard Disk che hai dentro il Mac: abilitandola vedrai sulla Scrivania sia l'HDD che l'SSD e potrai navigare nell'HDD (come si fa con qualunque HD esterno) per prendere i tuoi documenti e spostarli sull'SSD.

Non ti consiglio di seguire la "tua idea": è troppo complicata e (come vedi da quanto ho scritto) inutile.

 Se domandare è lecito - e rispondere è cortesia - allora ringraziare è d'obbligo! ï£¿

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo te cosa dovrei farne del sistema operativo sul HDD vecchio, una volta che mi passo i documenti e i dati piu importanti?

Lo posso lasciare li tutto integro o il mini potrebbe mettersi a far danno avendo un'altra partizione col sistema operativo.

Utente windows 100% ma con cuore di mela morsicata.

Fotografo paparazzo attrezzato con sony alfa

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo te cosa dovrei farne del sistema operativo sul HDD vecchio, una volta che mi passo i documenti e i dati piu importanti?

Lo posso lasciare li tutto integro o il mini potrebbe mettersi a far danno avendo un'altra partizione col sistema operativo.

Io ho installato ex novo Yosemite sul SSD e lasciato Mavericks sul vecchio HDD: non vanno assolutamente in conflitto e non creano alcun problema. Anzi l'avere due SO mi ha salvato quando mi si è bloccato l'SSD: tenendo premuto Alt all'avvio (o Cmd… non ricordo) avviai il mac da Mavericks e risolsi il problema che avevo su Yosemite. Quindi ti consiglio caldamente di tenere il vecchio SO.

 Se domandare è lecito - e rispondere è cortesia - allora ringraziare è d'obbligo! ï£¿

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i consigli ma giusto che dia la conclusione.

Alla fine ho fatto così:

SSD installazione pulita con migrazione dal vecchio, tranne i vari dati (Google drive, one drive , dropbox, documenti, musica e filmati) spostati nella partizione DATI

L HDD VECCHIO l avevo suddiviso in due partizioni una OSX ORIGINALE e l altra DATI

In seguito ho avuto qualche problema dalla divisione di queste partizioni e quindi ho deciso di INIZIALIZZARE OSX ORGINALE per ridividerlo in altr due partizioni.

Conclusione ho, nel vecchio hdd:

il clone del ssd 130gb (fatto con CCC)

Time machine (200gb circa)

Dati (il resto dello spazio)

Si avrò esagerato con le protezioni, ma non ho altri Mac ne tantomeno uso al 100% tutto lo spazio perché è una macchina ormai per usarlo in cucina.

Inviato dall'Aldila

Utente windows 100% ma con cuore di mela morsicata.

Fotografo paparazzo attrezzato con sony alfa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

1) perchè mi dici che TIme machine non serve , per come  e dove l'ho impostato io?

2) perchè mi consigli di fare un  unica partizione l'HDD originale? (Un po rischioso per me perchè ho tanti documenti che non posso al momento spostare dal HDD)

Time Machine serve essenzialmente a tutelarsi dalla perdita di dati nel caso di perimento del supporto.

Se mi metti Time Machine e i dati sul medesimo supporto, questa tutela viene meno, non trovi?

 

 

 

Il mio consiglio di non partizionare puntava a semplificarti la vita. Ma non è il vangelo.

 

Ottima idea, di avere un clone del SSD (ultima versione, naturalmente) su un volume avviabile di 130GB sul HD. Hai provato a verificare se riesci ad avviare da questo, come alternativa ("backup") in caso di guasto/incasinamento del SSD, per mantenere la continuità del servizio?

 

 

 

Come tuteli i dati nel HD, in caso di perdimento del HD? L'ideale sarebbe avere un altro disco per Time Machine. Oppure, meglio ancora, tutti i dati sul SSD e tutti i backup sul HD.

Link al commento
Condividi su altri siti

A ecco, non mi sono fatto spiegare bene una cosa e mi scuso.

 

In pratica il Time Machine l'ho impostato per fare il backup del SSD . In parole povere sto provando ad avere un clone del ssd e un backup tramite time machine sul HDD .

Non ho ancora provato se il clone funziona o meno, anche perchè dovro reinizializzare la partizione per riclonarla di nuovo visto le applicazioni funeste cancellate.

 

Lo so che ci vorrebbe un altro disco, ma per il momento vorrei evitare perchè è un mac mini piantato in cucina e sembrerebbe non poco bello aggiungere un HDD esterno.

Utente windows 100% ma con cuore di mela morsicata.

Fotografo paparazzo attrezzato con sony alfa

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...