Vai al contenuto

Cartelle condivise


Squall

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti.

 

Sto cercando di creare una rete domestica a casa con un Mac e anche un pc, Con qualche difficoltà.

 

Sistema operativo Lion, 5 account impostati nel Mac (papà, paolo, fabio, ilaria e mamma)

 

Apro Condivisione in Preferenze di Sistema flaggo condivisione documenti, aggiungo le cartelle che voglio condividere, poi devo scegliere gli utenti.

 

1) aggiungo la cartella "fabio" corrispondente al mio account. mi si propone questa situazione 

 

Schermata_1.png

 

vorrei sapere:

 

         A) immagino che "System Administrator" sia l'account amministratore, ma allora "Amministratori" chi sono?

 

         B) cosa rappresenta l'account "Tutti"?

 

2) se clicco su "+" mi si apre questa maschera

 

Schermata2.png
 

          C) Cos'è MacPorts?

 

          D) Cosa sono gli altri gruppi di utenti? "Coworkers", "Family".... cosa ci posso fare?

 

3) se aggiungo un utente (account) del Mac (Ad esempio se aggiungo l'utente "Ilaria") questo avrà i permessi per entrare nella cartella "fabio"? 

 

Schermata_3.png

 

4) io sto cercando di creare una rete domestica per condivide documenti, perchè nella condivisone utenti  mi fa aggiungere account presenti nel Mac?

 

5) Perchè se aggiungo la cartella "fabio" alle cartelle condivise e poi dal pc (Windows 7) clicco sull' iMac in rete quando mi chiede nome utente e password inserendo il nome e la pssaword dell'account di mia mamma, questo mi fa accedere sia alla cartella "fabio", che alla cartella "gabriella", che è mia mamma? 

 

 

Qualcuno mi aiuta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non entro nel merito delle tue domande, ma di base OS X nella cartella Utenti prevede una cartella Condivisa ed in ogni Home prevede una cartella Pubblica. Questi sono i capisaldi della condivisione fra diversi utenti di un unico Mac.

 

Ad esempio la libreria di iTunes può essere quella privata di ognuno (nella Home/Musica/ecc.) ma aprendo il programma con alt premuto ogni utente potrebbe scegliere una libreria creata e posta in Condivisa e quindi tutti i brani comuni a tutti gli utenti potrebbero essere in copia unica in quella (Anche un ID Apple "famigliare" potrebbe tornare utile). Oppure tutte le librerie personali potrebbero non avere i brani residenti nelle rispettive Home (si determina in Preferenze/Avanzate) ma puntare ad un archivio unico posto appunto in Condivisa mentre i brani, video ecc. che si vogliono tenere privati risiederebbero in un archivio posto all'interno della Home.

La stessa logica può valere per ogni documento personale che, quando lo si vuole condividere, può essere posto nella Pubblica di ogni "autore" (in originale ma meglio come duplicato) e quindi essere raggiungibile dagli altri utenti "fruitori". In caso di fruizione selettiva bisognerà creare cartelle diversificate per utenti di vari livelli, ma si potrà andare oltre una volta imparato a gestire questo livello minimale della condivisione.

Un geloso introverso schivo ed abbottonato ... in libera uscita :-o                                   Backup SEMPRE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non entro nel merito delle tue domande, ma di base OS X nella cartella Utenti prevede una cartella Condivisa ed in ogni Home prevede una cartella Pubblica. Questi sono i capisaldi della condivisione fra diversi utenti di un unico Mac....

 

...Una volta imparato a gestire questo livello minimale della condivisione poi si potrà andare oltre.

 

Grazie per la risposta,

 

qualcosa so riguardo la condivisione. Ad esempio la cartella iTunes Media è presente esclusivamente nella cartella Condivisa, anche se qualche inconveniente di questa gestione l'ho riscontrata quando sono andato a modificare le informazioni dei brani. Ma è per me indispensabile avere un'unica libreria. Ho anche capito l'utilità di avere un unico ID apple da far utilizzare a tutti gli utenti.

 

Ora mi ero messo in testa di creare una piccola rete domestica per aiutare mia mamma visto che deve usare un portatile con Windows per lavoro, e mi piaceva capire tutto quello che leggo durante i vari passaggi, perchè sono un tipo scrupoloso. 

 

Capisco comunque che questo è un forum e non un centro informazioni, e le mie domande forse sono un po' troppo esigenti.

 

Ti ringrazio in ogni caso per la risposta e se hai qualche consiglio da darmi su una gestione intelligente del Mac usato come computer famigliare, te ne sarò grato.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre alle ottime indicazioni che già ti hanno dato, sottolinerei che devi partire dall'impostazione degli utenti e dei gruppi.

 

Esistono tre tipi principali di utenti per assegnare i privilegi di accesso ad un determinato file:

1) proprietario

2) gruppo

3) altri

e questi tre livelli li trovi nelle proprietà di qualsiasi file: selezionane uno e premi cmd I e guarda in basso.

 

Esistono quattro tipi principali di accesso per un determinato file:

1) Lettura e scrittura

2) Solo lettura

3) Solo scrittura/esecuzione

4) Nessun accesso

 

Normalmente, il Mac crea un nuovo file con questi privilegi:

Proprietario   lettura e scrittura

Gruppo     sola lettura

Altri        sola lettura

 

Ogni cartella utente è leggibile dagli altri utenti, ma non le singole cartelle ivi contenute (Documenti, Immagini, Movies, Library, ...) che rimangono "private" di quell'utente, tranne una: "Pubblica" che puo' essere letta da tutti, e al suo interno c'è un'altra cartella che puo' essere solo scritta da tutti (una specie di buca delle lettere).

 

A questo punto, puoi cominciare a pensare di organizzare la tua condivisione.

1) crea un gruppo di utenti: "Family" puo' andare benissimo.

2) assegna a quel gruppo gli utenti che ti interessano: Fabio, Ilaria, Mamma, Papa', Zio Aldo... Consiglio caldamente di nominare i genitori col loro Nome e Cognome di battesimo, non papà o mamma.

3) scegli un posto dove mettere i documenti condivisi, ovviamente non all'interno della cartella personale di un utente. La cartella "Condivisa" è il contenitore giusto. Esamina quali sono i suoi privilegi di accesso con cmd I : interessante, vero?

4) Crea la cartella condivisa, e assegnale il gruppo "Family", poi escludi la possibilità di lettura da "Altri".

5) Limita l'accesso dal mondo PC. Controlla, dall'esterno, cosa vede il PC.

 

Alla prossima

Link al commento
Condividi su altri siti

... la cartella iTunes Media è presente esclusivamente nella cartella Condivisa, anche se qualche inconveniente di questa gestione l'ho riscontrata quando sono andato a modificare le informazioni dei brani.

...

... Ora mi ero messo in testa di creare una piccola rete domestica per aiutare mia mamma visto che deve usare un portatile con Windows per lavoro, e mi piaceva capire tutto quello che leggo durante i vari passaggi, perchè sono un tipo scrupoloso. 

 

Se hai problemi con la libraie unica condivisa prova l'ipotesi di un archivio unico cui puntino tutte le singole librerie.

Certo non è lavoro da poco cambiare impostazione.

Se servisse: per trasferire grandi quantità di file da un archivio (cartella) ad una libreria attiva in iTunes basta selezionare tutti i file contenuti nella cartella e trascinarli nella parte alta della barra laterale di iTunes che così facendo si evidenzierà. Poi se i file verranno duplicati o meno questo dipenderà dal settaggio scelto in Preferenze/Avanzate.

Procedure analoghe valgono per iPhoto/Aperture ed altri archivi.

 

Se il problema di condivisione è fra Mac e Windows quel che è indispensabile a priori è la corretta determinazione di quel è il server e qual è il client. Di massima uno condivide, l'altro accede. L'inverso comincia a porre problemi non sempre elementari da risolvere. Di sicuro qualcuno s'impalla rendendo server entrambi ...

Oltre non vado perché di Win so troppo poco e solo da praticone. Le indicazioni linkate da giuca mi sembrano un buon inizio e le precisazioni di 167-761 sono un bel passo avanti.

Un geloso introverso schivo ed abbottonato ... in libera uscita :-o                                   Backup SEMPRE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai problemi con la libraie unica condivisa prova l'ipotesi di un archivio unico cui puntino tutte le singole librerie.

Certo non è lavoro da poco cambiare impostazione.

Se servisse: per trasferire grandi quantità di file da un archivio (cartella) ad una libreria attiva in iTunes basta selezionare tutti i file contenuti nella cartella e trascinarli nella parte alta della barra laterale di iTunes che così facendo si evidenzierà. Poi se i file verranno duplicati o meno questo dipenderà dal settaggio scelto in Preferenze/Avanzate.

Procedure analoghe valgono per iPhoto/Aperture ed altri archivi.

iTunes è un ottimo programma, e lo uso da molti anni, avevo avuto un problema di duplicazione dei brani, nella libreria condivisa, dopo alcune modifiche , ora non ricordo più come era stato. Cmq in generale si comporta benone anche condividendo la libreria tra più utenti.

 

Ad esempio, ho fatto ora una prova. 

 

Quando ho un album con 10 canzoni catalogate in modo corretto tutte e 10 tranne una. a cui manca per esempio il titolo dell'album. Quindi nella cartella Condivisa->iTunes Media->Music ci sarà una cartella con il nome dell'artista A sottocartella con il con il nome dell'album B con all'interno 9 brani e una sottocarttella con il nome Unknow Album con all'interno un brano.

Quando vado ad aggiungere il nome dell'album da iTunes alla canzone, la vedo correttamente elenca in iTunes, in tutti gli account in cui la libreria è condivisa, ma nella cartella Condivisa->iTunes Media->Music->artista A questa rimarrà in Unknow Album.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre alle ottime indicazioni che già ti hanno dato, sottolinerei che devi partire dall'impostazione degli utenti e dei gruppi.

 

Esistono tre tipi principali di utenti per assegnare i privilegi di accesso ad un determinato file:

1) proprietario

2) gruppo

3) altri

e questi tre livelli li trovi nelle proprietà di qualsiasi file: selezionane uno e premi cmd I e guarda in basso.

 

Esistono quattro tipi principali di accesso per un determinato file:

1) Lettura e scrittura

2) Solo lettura

3) Solo scrittura/esecuzione

4) Nessun accesso

 

Normalmente, il Mac crea un nuovo file con questi privilegi:

Proprietario   lettura e scrittura

Gruppo     sola lettura

Altri        sola lettura

 

Ogni cartella utente è leggibile dagli altri utenti, ma non le singole cartelle ivi contenute (Documenti, Immagini, Movies, Library, ...) che rimangono "private" di quell'utente, tranne una: "Pubblica" che puo' essere letta da tutti, e al suo interno c'è un'altra cartella che puo' essere solo scritta da tutti (una specie di buca delle lettere).

 

Cmq il discorso è che da preferenze di sistema, flaggando condivisione documenti, e modificando le voci all'interno si modificano anche i permessi delle relative cartelle. Questa cosa io non l'avevo capita all'inizio, pensavo che condivisione documenti servisse solo per condivide documenti in una rete di Mac o Mac/Pc attraverso la capsule o altri dispositivi. Invece modificando le voci di condivisione nelle preferenze si modificano di fatto anche i permessi nelle singole cartelle.

Ovviamente ho pasticciato un po' per capirlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

A questo punto, puoi cominciare a pensare di organizzare la tua condivisione.

1) crea un gruppo di utenti: "Family" puo' andare benissimo.

2) assegna a quel gruppo gli utenti che ti interessano: Fabio, Ilaria, Mamma, Papa', Zio Aldo... Consiglio caldamente di nominare i genitori col loro Nome e Cognome di battesimo, non papà o mamma.

3) scegli un posto dove mettere i documenti condivisi, ovviamente non all'interno della cartella personale di un utente. La cartella "Condivisa" è il contenitore giusto. Esamina quali sono i suoi privilegi di accesso con cmd I : interessante, vero?

4) Crea la cartella condivisa, e assegnale il gruppo "Family", poi escludi la possibilità di lettura da "Altri".

5) Limita l'accesso dal mondo PC. Controlla, dall'esterno, cosa vede il PC.

 

Alla prossima

Io la teoria la capisco benissimo, è la pratica che mi mette un po' in difficoltà.

 

Sono riuscito a entrare le Mac dal pc e viceversa, Ma nonostante questo alcune cartelle che metto tra le condivise non riesco a vederle dal pc, nonostante i permessi identici alle altre. Inoltre il collegamento da pc è ostico, non semprea avviene al primo colpo.

Alcuni punti del mio post iniziale non li ho ancora chiariti, e non sono riuscito a creare un gruppo di utenti, o assegnare degli utenti a un gruppo pre impostato (es family), anche se mi sarebbe piaciuto tanto.

 

Ciao e grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...