Vai al contenuto

Iniziare a registrare aiuto!


Messaggi raccomandati

Salve ragazzi, sono un tastierista ma non ho mai collegato la mia tastiera al mac e sopratutto non ho mai registarto!:-(

Possiedo un Imac, una sheda audio m-audio fast track pro, un mixer analogico all'occorrenza e un sintetizzatore yamaha s90es;

vorrei cominciare a registare qualcosa a scrivere canzoni mie con garage band...da dove devo partire?qual'è il modo migliore per collegare il tutto? posso suonare il mio sinth su garage band o devo per forza usare i suoni del programma? scusate ma in questo campo non ci capisco una mazza...spero in un vostro prezioso aiuto grazie!

a presto

I Mac 21,5"------I PHONE 4S 16G BIANCO------APPLE TV

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto per cominciare collega la tastiera al computer, poi accendila... :rolleyes:

All'inizio è preferibile che tu usi i suoni di Garageband, che tanto male non sono e, anzi, sono meglio di tante altre tastiere...

Link al commento
Condividi su altri siti

se la tua tastiera è dotata di una porta usb/midi potresti collegarla al mac ed utiizzare i suoni di garageband oppure dei virtual instruments in formato audio unit ( free o commerciali che puoi trovare sul sito di kvr audio .com).Se vuoi usare i suoni del tuo synth allora devi collegarlo con i cavi audio alla scheda audio e poi registrare in garageband le tracce audio provenienti dai suoni del tuo synth.Puoi anche colegare via cavi midi il tuo synth alla interfaccia midi della scheda audio ed unitamente ai cavi aud registrare in midi il tuo synth

http://gennarogiugliano.altervista.org

Imac 24,2.4 Ghz,4 Giga Ram,Hd 1 Terabyte,system 10.8.2 - Ubuntu Studio 12.04 LTS dual boot

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, non è così facile decriverti tutto il procedimento in poche righe ma ti consiglierei di procedere con step. Inizia collegando agli ingressi della scheda audio insert 1 e 2) la tua tastiera utilizzando cavi Jack (possibilmente di qualità) e nelle opzioni di Garageband controlla che la scheda venga riconosciuta. Abilita poi una traccia del software così che tu possa registrare i suoni della tastiera (credo che i canali da utilizzare saranno 3 e 4; 1 e 2 invece dovrebbero essere i canali microfonici posti davanti..) ora non ti resta che smanettare un po' aggiungendo man mano tutte le tracce che vuoi..se vorrai registrare la tua voce basterà collegare un microfono all'uscita 1 e così via..... Essendo alle prime armi non impazzire ancora inserendo effetti,compressori etc....

Più avanti potrai fare lo stesso utilizzando il midi e i suoni di Garageband, infine potrai unire audio e midi...

Buona musica !

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, non è così facile decriverti tutto il procedimento in poche righe ma ti consiglierei di procedere con step. Inizia collegando agli ingressi della scheda audio insert 1 e 2) la tua tastiera utilizzando cavi Jack

sono andato a cercare le caratteristiche della tua scheda audio, non sprecare gli ingressi jack, collega la tastiera via midi, o addirittura collega la tastiera direttamente al pc tramite usb.... inoltre oltre a sprecare gli ingressi, con i jack, la tastiera verrà riconosciuta un traccia audio e non potrai apportare modifiche specifiche come puoi fare come potresti fare ad una traccia midi

Link al commento
Condividi su altri siti

non sprecare gli ingressi jack, collega la tastiera via midi, o addirittura collega la tastiera direttamente al pc tramite usb.... inoltre oltre a sprecare gli ingressi, con i jack, la tastiera verrà riconosciuta un traccia audio e non potrai apportare modifiche specifiche come puoi fare come potresti fare ad una traccia midi

Alessiocaps dice cose giustissime da tener sempre presente.

Credevo fosse ovvio... una tastiera va collegata ad un ingresso audio SOLO se produce un sound unico e inconfondibile, non replicato da nessuna libreria suoni.

Che so, un mellotron originale, un vero Hammond, un vero piano Fender, un vero minimoog... altrimenti collega una master keyboard alla presa USB e andrai come una scheggia.

Se hai un clavicembalo originale del '600, invece, usa un buon microfono...

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...