Vai al contenuto

MacScientist: curiosità


Messaggi raccomandati

Come mai la colla non si attacca all'interno del suo tubetto?

Le colle universali istantanee sono fatte da monomeri di cianoacrilati, composti chimici che hanno bisogno di umidità per reagire, cioè per aggregarsi in polimeri ed aggregarsi. Perché la reazione avvenga è sufficiente l'umidità dell'aria o quella presente direttamente sulle superfici da incollare. La nostra pelle presenta sempre un certo grado di umidità e questo spiega perché la colla attacca così bene alle dita. Le colle vengono dunque prodotte in ambienti privi di aria e alla miscela vengono aggiunti stabilizzanti, che interagiscono con le molecole di colla bloccando ogni reazione. Per la confezione vengono utilizzati contenitori di alluminio trattati con vernici antiaderenti o plastiche come il propilene o polietilene che hanno una struttura chimica che non favorisce l'adesione dei materiali alla loro superficie. Per evitare che la colla si indurisca dopo l'apertura del tubetto, è invece necessario ricordarsi di tenerlo ben chiuso e lontano da fonti di calore.

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Pasquale

Come mai la colla non si attacca all'interno del suo tubetto?

Ma infatti mi viene da rispondere: perchè il tubetto dovrebbe restare chiuso. Se invece lo si lascia aperto si attacca eccome! :wink:

Questo detto in modo "grunge".... che poi è la stessa cosa che hai invece esaurientemente e tecnicamente spiegato tu. :lol:

PAS... sono molto indeciso se iscrivermi al gruppo, xchè benchè ne sia interessato agli argomenti... non mi ritengo certo un pozzo di scienza da poter ribattere alle vostre discussioni... certo leggervi mi fa un gran bene, ma nelle risposte sarei un pò povero....

Che mi consigli?

:powerbook: Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere l'autostrada contromano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by GeminiAle

PAS... sono molto indeciso se iscrivermi al gruppo, xchè benchè ne sia interessato agli argomenti... non mi ritengo certo un pozzo di scienza da poter ribattere alle vostre discussioni... certo leggervi mi fa un gran bene, ma nelle risposte sarei un pò povero....

Che mi consigli?

Vuoi sapere una cosa? Io non so niente di cinema! :lol: :lol: :lol: :):):):D:D:D Però mi sono iscritto al gruppo perché mi piacerebbe conoscerne di più. Il discorso che abbiamo fatto di recente è stato prevalentemente di carattere filosofico e non scientifico... la complessità della scienza è davvero disarmante, però può essere "trattata", in modo da renderla più "umana" per poi essere divulgata: non serve essere un pozzo di scienza per imparare... se non lo sapevi già, adesso sai perché la colla ti resta appiccicata alle dita e sai come sono fatti i suoi contenitori: questa è cultura, amico Ale... anche la cosa più piccola può servire a completarci :D

- OperaBook

- Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica. G. Galilei

- Gli enigmi sono tre, la morte è una. No, gli enigmi sono tre, una è la vita. Turandot, G. Puccini

Link al commento
Condividi su altri siti

Non potevi convincermi di più! :lol:

Se un giorno ti candiderai a qualcosa, io voterò per te! :lol: :lol:

Ok allora, corro ad iscrivermi... aspettami eh? :)

:wink:

:powerbook: Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere l'autostrada contromano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...