Vai al contenuto

Flash esterno


Messaggi raccomandati

Ok.. ragazzi.. volevo delle delucidazioni su un prossimo acquisto di un Flash esterno..

io posseggo il Nikon Sb-24.. vecchiotto.. ma siccome l'ho ereditato.. mi va bene cosi..

adesso però volevo acquistare un altro flash soprattutto per l'uso "wireless" quindi agganciato ad un cavalletto per capirci.. dato che con il mio non è possibile tranne che con un filo..

ho visto vari flash.. ma sono molto confuso.. mi potete dare qualche info i più?

ps: naturalmente .. il budget non è altissimo :P

MacBook pro non unibody 2.4 ghz iPod Touch 4° IPhone 4s MacBook pro 13" 2011

my Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

allora non ti serve un altro flash, piuttosto una coppia di trigger.. no?

ad ogni modo ti dico che ultimamente sto guardando con curiosità ai flash compatibili tipo nissin e yongnuo. perchè se devo spendere 5-600 euri su flash come sb900 e 580EXII, per usarli off-camera, piuttosto ne metto insieme 900 e prendo un ranger quadra che è tutta un'altra storia di flash, tanto per cominciare se uno speedlight fa 40-60 Ws di potenza, un piccolo quadra ne fa 10 volte tanto...

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto steno, meglio flash economici e trigger wireless.

io ho i trigger yongnuo che sono molto ma molto economici, ma per il mio uso vanno benissimo.

è doveroso sottolineare che i flash remoti funzioneranno in manuale.

i flash remoti si usano ESCLUSIVAMENTE in manuale.

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

che trigger dovrei prendere? come si possono usare?

ho visto che ci sono anche Flash davvero economici.. però che non si possono orientare.. ma se li uso off - camera li oriento sul cavalletto no?

comunque sono totalmente ignorante in materia..

mi fare un esempio di cosa potrei acquistare? trigger e magari un secondo flash ?

MacBook pro non unibody 2.4 ghz iPod Touch 4° IPhone 4s MacBook pro 13" 2011

my Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

per i trigger, cactus e yongnuo, hanno i prodotti più economici. per il secondo flash, aspetta.. si impara un "pezzo" alla volta. :)

oscar wilde, certamente hai detto qualcosa di simile anche tu, ma il discorso "coi trigger i flash funzionano in manuale" sottintende che col sistema a infrarossi integrato in alcuni corpi macchina e flash, le cose possono andare anche in automatico. che è una cosa che va fortemente sconsigliata, la mia asserzione voleva essere rafforzativa, escludendo qualsiasi tipo di automatismo dal processo. :fiorellino:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

per i trigger, cactus e yongnuo, hanno i prodotti più economici. per il secondo flash, aspetta.. si impara un "pezzo" alla volta. :)

oscar wilde, certamente hai detto qualcosa di simile anche tu, ma il discorso "coi trigger i flash funzionano in manuale" sottintende che col sistema a infrarossi integrato in alcuni corpi macchina e flash, le cose possono andare anche in automatico. che è una cosa che va fortemente sconsigliata, la mia asserzione voleva essere rafforzativa, escludendo qualsiasi tipo di automatismo dal processo. :fiorellino:

ok :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

e che trigger dovrei prendere?

anzi.. c'è un manuale su questi trigger? come si usano ecc ecc?

MacBook pro non unibody 2.4 ghz iPod Touch 4° IPhone 4s MacBook pro 13" 2011

my Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo ottimo.. ma ci posso attaccare qualsiasi tipo di Flash?

credo proprio di si se compatibile canon ancora meglio (nemmeno tanto) poiché gli automatismi dovrebbero essere pressoché nulli per avere un buon risultato (giusto?!?)

DESMOND LA PODEROSA (MONSTER 620 DARK)

DUCATI MONSTER CLUB

Link al commento
Condividi su altri siti

neoz ovunque... :ghghgh:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

credo proprio di si se compatibile canon ancora meglio (nemmeno tanto) poiché gli automatismi dovrebbero essere pressoché nulli per avere un buon risultato (giusto?!?)

affermativo. i trigger sono universali com'è universale il contatto caldo presente sul corpo macchina e sul flash. puoi pilotare flash di qualsiasi marca da qualsiasi corpo, tutto quello che fa il trigger è prendere l'impulso che attiva il lampo e ripeterlo via radio al ricevitore che lo trasmette al flash..

ATTENZIONE ATTENZIONE chi ha sony dovrà prendere accessori fatti apposta dal momento che sony usa un attacco flash proprietario.. :scappo:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo ottimo.. ma ci posso attaccare qualsiasi tipo di Flash?

si praticamente qualsiasi tipo di flash su slitta a caldo.

credo proprio di si se compatibile canon ancora meglio (nemmeno tanto) poiché gli automatismi dovrebbero essere pressoché nulli per avere un buon risultato (giusto?!?)

nel caso specifico gli automatismi non sono possibili, se in generale, come dice steno, si sconsiglia l'uso degli automatismi con questi trigger non sono tecnicamente possibili. Lo sono per esempio con il trasmitter canon st-e2.

Canon-Speedlite-Transmitter-ST-E2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

anche se guardando bene le offerte su ebay dei trigger yongnuo rf 603 si nota come ci siano vari tipi di modelli C1, C3 per Canon ad es. in base alla quale sono compatibili (se non ho capito male per il cavetto) con 7d invece che 550d etc..

DESMOND LA PODEROSA (MONSTER 620 DARK)

DUCATI MONSTER CLUB

Link al commento
Condividi su altri siti

MacBook pro non unibody 2.4 ghz iPod Touch 4° IPhone 4s MacBook pro 13" 2011

my Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, semplifichiamo la faccenda, sony esclusa...

Dato che le slitte per i flash sono standard e dato che per mandare il segnale di flashata basta un pin (quello centrale), qualsiasi flash che prendiate da comandare in wireless andrà bene, dipende dalle vostre finanze.

I flash, a seconda del modello, li potrete collegare in due modi ai triggers:

1. tramite contatto a caldo (quindi vi servirà acquistare anche questo)

2. tramite cavo pc-sync se il flash ha la porta (in questo caso, il contatto a caldo non serve ovviamente)

Poi vi servono gli stativi, che sarebbero i "cavalletti" per i flash, oltre che, a vostra discrezione, modificatori vari, tipo ombrellini, softbox, ecc... ripeto, dipende dalla pecunia disponibile.

Riguardo ai triggers, ce ne sono millemila, tutti più o meno buoni, si va dalle cinesate, si arriva ai top di gamma come Elinchrom (che possiedo, pure Steno12 li usa) e Pocket Wizards.

Per imparare, le cinesate vanno benissimo, dipende sempre se poi volete continuare con la cosa (ergo, spendo subito ma poi non spendo più) nella decisione se acquistare triggers di qualità o no.

I triggers sono di due tipi: transceiver\receiver oppure transceiver e poi i vari receiver.

Senza fare il pippone, il transceiver va sulla slitta della reflex, i receivers vanno sui flash (o contatto a caldo nel caso).

Poi serve impratichirsi un po' con le impostazioni, sul flash (potenza, zoom, ecc...) che di conseguenza andranno a influire sulla tripletta nella reflex (ISO, diaframma e tempi); sui tempi ci sarebbe il discorso a parte che gestice la luce ambiente, che varia enormemente in esterni, mentre in interni in ambiente controllato, è quasi ininfluente, se non che serve sapere a che tempo massimo sincronizza la nostra reflex.

La mia K20D per dire sincronizza fino a 1/160, se non erro le MKI e MKII a 200 (ma non sono sicuro), altri modelli più recenti fino a 1/250.

Non affronto l'high speed sync dato che se si arriva a usarlo, si sa già come e perchè.

Non ultimo, la regola del quadrato inverso sulla luce, ergo più la fonte di luce è vicina e grande rispetto al soggetto (es. ombrello) questa sarà più morbida, ma la caduta di luminosità sarà molto evidente, mentre se la fonte è piccola e distante (tipo un flash nudo) la luce sarà più dura, ma la caduta di luminosità sarà meno evidente.

Vien da se che la potenza del flash va variata in base alla distanza, al modificatore, alla tripletta in macchina rispetto al soggetto.

Tutto questo va compreso dato che siamo abituati al sole che, ovviamente, non varia la sua distanza e potenza rispetto ai nostri soggetti ritratti (a meno che non venga coperto da nuvole e\o passino ore tra uno scatto e l'altro). :)

Flickr PentaxPhotoGallery marcocappellari.net “If you find yourself out shooting a client and you are saying in your head. “UHH… I’ll fix that later in photoshop…†stop what your are doing and slap yourself as hard as you canâ€-Zack Arias

Link al commento
Condividi su altri siti

I triggers sono di due tipi: transceiver\receiver oppure transceiver e poi i vari receiver.

Senza fare il pippone, il transceiver va sulla slitta della reflex, i receivers vanno sui flash (o contatto a caldo nel caso).

i trigger sono di TRE tipi:

trasmittente

ricevente

transceiver, che è trasmittente e ricevente allo stesso tempo. è il caso dei PW plus 2 e 3, e di tutti quelli indicati come tali.

per gli elinchrom skyport, trasmittente e ricevente sono due oggetti molto diversi.

la cosa migliore quando si vuole iniziare un discorso del genere è innanzitutto verificare la presenza di un ingresso PC sync sul proprio flash, dopodichè si prenderà l'accessorio adatto a portare il segnale dal ricevitore al flash:

se il flash ha la porta pc [non ha niente a che fare con personal computer, ne sono dotati flash come il 580EXII, sb 800 e 900, non ne sono dotati i flash METZ, ed i flash canon di fascia inferiore], allora serve un cavo jack 2.5 - pc, se la porta è assente bisogna comprare un accessorio che si chiama paramount adapter, in sostanza è una slitta a contatto caldo con cavetto jack, oppure un adattatore del tutto simile composto di una slitta a contatto caldo con presa pc, e cavetto pc-jack. sistemi come i cactus e gli yongnuo hanno direttamente la slitta portaflash integrata, quindi non servono accessori e cavetti. MA sono delle cinesate, quindi non sono particolarmente affidabili. non li userei professionalmente, per esempio, ma in maniera ludica sì.

infine si sceglie un kit trasmittente-ricevente, a seconda delle proprie tasche, i pocketwizard sono i più cari ed ingombranti, ma sono anche lo standard professionale, ci sono alcuni accessori come flash da studio profoto ed esposimetri flash sekoinic che si interfacciano sugli stessi canali radio. stessa storia per il sistema elinchrom skyport, i flash elinchrom ranger hanno integrato il ricevitore radio quindi non servono altri ricevitori. e si può modificare la potenza direttamente dal trigger. il ché è una figata. [motivo numero 2 per voler prendere un ranger quadra]

ma torniamo a noi che stiamo iniziando a giocare e non possiamo né necessitiamo di spendere 1000€ per UN flash.

ok ora ci servono i seguenti oggetti:

snodo portaflash e accessori [umbrella swivel] su cui montare il flash ed il suo modificatore

uno stativo, ne esistono di veramente economici, roba che con 15 euri te ne prendi uno da battaglia, l'importante è che arrivi ad almeno 2m d'altezza. i pochi etti di uno speedlight ed ombrello li reggono, se bisogna metterci sù un flash da studio che pesa qualche chilo, no. oltretutto vorreste mai mettere la vostra testa flash da 1000 euri su uno stativo da 15??

un modificatore: il mio consiglio è cominciare con un ombrello bianco da 1m di diametro. anzi, il mio consiglio è di andare su foto-walser e prendere il walimex umbrella softbox da 110cm, è l'octabox più economico ed efficace sul mercato. va modificato segando l'asta centrale di un 25-30 cm in maniera da non avere uno spuntone pericoloso, e poterlo avvicinare senza pericoli al soggetto. si mangia un bel po' di luce, questo sì, quindi in pieno giorno ha i suoi grossi limiti se usato con uno speedlight [motivo numero 1 per voler prendere un ranger quadra]. ma usato in interni o in condizioni di luce non proibitiva, è una fonte di luce sufficientemente morbida, direzionale, si ha pieno controllo della direzione della luce a differenza di quanto accade con ombrelli bianchi o a riflesso, coi quali la luce scappa un po' da tutte le parti.

pc sync:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

@@b3r53rk specifico solo che non tutti i trigger funzionano con tutti i marchi, e non mi riferisco a sony. per esempio gli yongnuo rf603 di cui si parlava sopra funzionano solo con canon o nikon; con pentax, olympus ecc non vanno... e infatto questi non presentano solo il contatto centrale...

il modello precedente (rf602) con pentax e olympus hanno un tempo sincro più basso (1/125 massimo, se non sbaglio)

in ogni caso come cinesata per imparare io ho preso i cactus v5, che sono dei tranceiver e vengono meno di 50 euro la coppia, mi sento di consigliarli a chi si trova in situazioni come la mia. e questi vanno bene con qualsiasi marca

Ho fatto affari con: The_Maggot, damn84, Madjan.

Link al commento
Condividi su altri siti

DI flash ne ho venduti 4 (quattro) ad un anzianotto... Tumax 880Z (economici all'osso, glieli ho dati 35 l'uno) :DD

I triggers più economici che ho mai visto...gli YONGNUO detti prima.. dicono che funzionano bene.. prima o poi li prendo.. son curioso!

“Creare forse significa sbagliare quel passo nella danza. Significa dare di traverso quel colpo di scalpello nella pietraâ€. Antoine de Saint-Exupery

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ho deciso che mi compro questi benedetti trigger..

però ho visto per adesso questi:

http://www.gadgetinfinity.com/cactus-wireless-flash-transceiver-v5-duo.html

vanno bene?

inoltre dato che dovevo pagare le spese di spedizione volevo prendere

http://www.gadgetinfinity.com/yongnuo-manual-flash-yn560.html

e

http://www.gadgetinfinity.com/light-stand-for-studio-light-flash-max.-199cm.html

in tutto mi verrebbe un 100€ escluse spese di spedizione e dogana..

MacBook pro non unibody 2.4 ghz iPod Touch 4° IPhone 4s MacBook pro 13" 2011

my Flickr

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...