Vai al contenuto

Problemi con HD esterno


Andy58

Messaggi raccomandati

Ho formattato in fat32 con IMac ultima generazione un HD esterno 160 gb samsung per archiviarci alcuni documenti che vorrei togliere dal mio Mac. L'inizializzazione l'ho fatta prima "normale" poi ho proceduto alla cancellazione in 7 passaggi ma in ogni caso quando vado a copiarci i documenti mi dice "Non posso completare l'operazione perché si è verificato un errore inatteso (codice errore 0)". Potete aiutarmi? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè l'hai formattato in fat32? Se devi usare l'hard disk solo su Mac non è necessario. Cmq per scrivere su hard disk fat o ntfs devi installare software come paragon ( o simili). Altrimenti non puoi scrivere dati. il mio consiglio è di formattarlo in ntfs (non in fat) se lo usi anche con Windows, altrimenti formattalo in macos esteso (journaled)

Link al commento
Condividi su altri siti

OS X è in grado di scrivere sul FileSystem FAT32 quindi il problema è un altro ;) ovvio che non puoi copiarci file di dimensioni superiori a 2 GB che è appunto il limite di grandezza di tale FileSystem

Luigi alias Nemesis

Apple ][e SE/30 iMac Late 2012 FusionDrive PowerMac Dual G4 n. 2 iBook G4 n. 2 MacBook 2009 MacBook Air 2015 iPod Touche 4G, Nano e Shuffle iPhone X 64GB iPad Air 2 WiFi + cellular iPad 2 3G e iPad 2 solo WiFi

Link al commento
Condividi su altri siti

Io per scrivere su ntfs ho dovuto installare paragon. Con fat32 non ho mai provato.

se Mac Os X può inizializzare in Fat32 ed anche in ExFat è ovvio anche che ci può scrivere, altrimenti come farebbe ad inizializzare :)

comunque queste cose non c'entrano con il problema dell'utente. sarà l'HD ad avere qualche cosa che non va

Mac Mini Core i7 late 2012, MacBook Air 11" 2011, McBook Air 11" 2013, iPad Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

su fat siamo tutti d'accordo che può scriverci. Ma su NTFS senza installare altri software non può. Il problema suo può essere dovuto come sottolineava nemesis che essendo in fat non può trasferire file superiori a 2gb. Forse formattando l'hard disk in ntfs o meglio in macos esteso, risolverebbe il problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

su fat siamo tutti d'accordo che può scriverci. Ma su NTFS senza installare altri software non può. Il problema suo può essere dovuto come sottolineava nemesis che essendo in fat non può trasferire file superiori a 2gb. Forse formattando l'hard disk in ntfs o meglio in macos esteso, risolverebbe il problema.

ma guarda che il discorso Ntfs l'hai tirato fuori tu ! l'autore del post non ha parlato di file superiori ad una certa grandezza ( che poi il limite per il Fat32 non è 2Gb ma 4 ), ma ha detto semplicemente che tentando di scrivere sull'HD gli da errore

se il problema fosse veramente quello della grandezza dei file, la scelta migliore sarebbe di formattarlo in ExFat, che non ha limiti di grandezza per singolo file, ed è compatibile con entrambe le piattaforme senza necessità di applicazioni esterne

Mac Mini Core i7 late 2012, MacBook Air 11" 2011, McBook Air 11" 2013, iPad Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

io l'ho tirato fuori perché potrebbe essere una soluzione, e cmq il formato ExFat è una possibile soluzione, solo che su windows xp senza l'installazione di un aggiornamento dedicato a questo formato (questo precisamente) non viene letto.

Link al commento
Condividi su altri siti

io l'ho tirato fuori perché potrebbe essere una soluzione, e cmq il formato ExFat è una possibile soluzione, solo che su windows xp senza l'installazione di un aggiornamento dedicato a questo formato (questo precisamente) non viene letto.

quell'aggiornamento su XP va fatto ovviamente, ma ci perdi 10 secondi ;)

l'unico limite dei ExFat è che non lavora sui sistemi multimediali, per il resto credo sia la scelta più indolore da fare

Mac Mini Core i7 late 2012, MacBook Air 11" 2011, McBook Air 11" 2013, iPad Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

si ovvio, poi ognuno sceglie la strada più conveniente in base all'uso dell'hard disk. Cmq in definitiva per risolvere questo problema dovrebbe inizializzare l'hard disk fino a quando non trova il formato che funziona.

però potrebbe anche essere che l'HD abbia problemi di suo, ma finchè non si rifà vivo non lo sapremo mai :DD

Mac Mini Core i7 late 2012, MacBook Air 11" 2011, McBook Air 11" 2013, iPad Mini

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...