Vai al contenuto

nuovi obiettivi per reflex digitali


Messaggi raccomandati

ho appena comprato una canon 350D, in dotazione un obiettivo di qualità mediocre, penso a breve di prenderne uno migliore

ho visto che ora ci sono obiettivi studiati apposta per le reflex digitali che non possono essere montati sulle 35mm

vorrei qualche parere e se ci sia davvero il rischio di trovarsi tra un paio d'anni con un'ottica inutilizzabile (nel caso dovessero smettere di produrre macchine con sensori più piccoli dello standard)

Link al commento
Condividi su altri siti

allora... premesso che praticamente tutti gli obbiettivi delle relex analogiche possono venire montati sulle reflex digitali, rimane il problema dell'angolo di campo.

infatti il sensore della tua 350d non è in formato 24x36mm ma più piccolo in rapporto 1,5 e quindi, per farti un esempio:

un 15mm fisheye 180° avrà l'angolo di campo di un 20mm

un 17-35mm avrà l'angolo di un 28-70

ecc. ecc.

ma attenzione: è come se l'immagine venisse "croppata", tagliata... la prospettiva, l'avvicinamento e gli altri parametri dell'ottica rimangono gli stessi... in pratica ti trovi con un 15mm che non è più un fisheye... :roll:

questo problema si avverte meno nelle ottiche tele perchè hanno, già di loro, un'angolo chiuso

cosa devi fare: nel tuo caso non puoi fare niente, perchè canon non ha previsto ottiche grandangolari per macchine digitali consumer in quanto le sue macchine pro sono tutte full frame (sensore 24x36mm), cosa che invece ha fatto nikon (10,5mm a posto del 16mm e 12-24mm al posto del 17-35mm) :fiorellino:

quindi ricorda che se acquisti obbiettivi per la tua canon comprerai gli stessi delle reflex a pellicola (in fondo al posto della pellicola c'è un sensore, altro non cambia) ma non potrai avere un grandangolare sulla tua 350d... lo so, è un'incul@ta, ma canon ha deciso così...

ciao :D

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie peciot

da poco tempo la canon produce un 10-22 (con attacco EFS, quindi solo per macchine digitali), e la sigma ha un 12-24 con attacco canon

ciò che in realtà mi chiedo è: continueranno con il sensore più piccolo? cioé, che succede se oggi spendo 800 euro per un obiettivo per formato ridotto e tra un anno, che so, le macchine consumer digitali adotteranno il pieno formato? non potrò più utilizzare le mie ottiche?

comunque non era tanto il grandangolo, quanto il 17-85 f/4-5.6 EF-S, costa parecchio, e vorrei un parere se qualcuno ci ha avuto a che fare

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco le sigle usate da canon per le ottiche costruite per il formato digitale, comunque puoi trovare notizie sul sito canon oppure andare da un negoziante e chiedere.

1) La domanda che poni è una domanda che mi sono fatto anch'io.

Per il momento la strada è questa, ma con i passi da gigante che fa la tecnologia non è possibile sapere se tra 5/10 anni i tuoi obbiettivi andranno ancora bene.

Disicuro le dittepiù serie non abbandoneranno la propria clientela, personalmente lo vedo in casa Nikon.

2) in effetti l' obbiettivo che danno in dotazione è mediocre, ricorda che comunque la tua macchina è rivolta ad un cliente che ne fa un uso amatoriale.

Per il tuo obbiettivo se comunque non ti soddisfa, vendilo e aggiungi la ifra che serve per comprarerne uno migliore, ricorda che apoco prezzo non avrai mai nulla.

Microsoft: your crash our passion

www.morenofoto.it

Link al commento
Condividi su altri siti

io credo che canon prima o poi passerà su tutta la linea di fotocamere digitali a sensori piccoli, quindi il tuo nuovo obbiettivo credo duri negli anni :D in ogni caso, niente è sicuro in questo campo :D :evil:

il problema è sostanzialmente far arrivare i raggi di luce perpendicolarmente al sensore, il che nelle nikon e nelle piccole canon avviene ma hce non avviene nelle fotocamere pro di canon, come le mk2: se infatti vedi una foto ricavata da sensore full frame di canon, noterai che anche se la foto è stata scattata con diaframmi chiusi (elevata profondità di campo, cioè tutta la scena a fuoco) la messa a fuoco decade man mano che ti allontani dal centro della foto, oltre ad una vistosa vignettatura....

ora, questo è un problema solo dei grandangoli, in quanto di solito i tele li usi con diaframmi aperti... in + canon è piuttosto scarsina sui grandangoli e... 1+1=2 cioè qualità schifosa delle foto con grandangolo sulle canon full frame... :roll:

ti ricordo che il tuo vecchio flash esterno (se ne hai uno) che magari usavi su una eos5 o simili non funziona più perchè è cambiato il tipo di ttl... :roll:

se ti interessano, ti segnalo QUESTI interessantissimi articoli sul digitale

ciao ciao :D

Link al commento
Condividi su altri siti

C'èe da ricordare che non è la prima volta che Canon opta per una politica commerciale che stravolge i propri utenti (basti ricordare il cambio di bocchettone...).

In ogni caso la soluzione migliore è quella di provare le ottiche direttamente sul tuo corpo macchina prima di fare l'investimento in modo da valutarne al meglio la resa con il corpo, e di conseguenza il sensore, che hai scelto.

Solo una precisazione.... credo che con il sensore Canon il fattore di restrizione dell'angolo di campo sia 1.7 e non 1.5 come per l'APX di nikon.

ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by zabe

al contrario, servono grandangoli per simulare focali standard

un 17mm diventa un 29mm su una digitale APS-C

esatto! ma fai attenzione :!:

se il 17 diventa un 29, lo fa solo come angolo di campo :!: l'avvicinamento, la prospettiva e gli altri parametri rimangono gli stessi!

quindi il 17 rimane un 17 solo che invece di avere 160° di angolo ne ha 100°

Link al commento
Condividi su altri siti

la prospettiva non rimane proprio uguale perchè in questo caso del 17mm stiamo usando solo la porzione centrale, percui la caduta delle linee verticali è minore, come un eventuale caduta di luce ai bordi o una mancanza di fuoco sempre ai bordi.

Tutto questo ci indica che con focali corte e standard è meglio usare obbiettivi appositamente progettati per l' uso in accoppiata ad un sensore digitale.

Microsoft: your crash our passion

www.morenofoto.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by furetto+--><div class='quotetop'>QUOTE(furetto)</div>
la prospettiva non rimane proprio uguale perchè in questo caso del 17mm stiamo usando solo la porzione centrale, percui la caduta delle linee verticali è minore, come un eventuale caduta di luce ai bordi o una mancanza di fuoco sempre ai bordi.[/b]

praticamente è come se l'immagino venisse riquadrata ai bordi, mantenendo la parte centrale :P

<!--QuoteBegin-furetto

Tutto questo ci indica che con focali corte e standard è meglio usare obbiettivi appositamente progettati per l' uso in accoppiata ad un sensore digitale.

chiaro! il problema è sui grandangoli. se mi restringe il campo di un 105, di un 200 o di un 300 chissenefrega... ma su un 16... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...