Vai al contenuto

Esperienza Positiva Bootcamp 4 e windows 7 su Lion 10.7.1


Messaggi raccomandati

ciao ragazzi volevo semplicemente condividere con voi questa esperienza/prova di semplicità ed utilizzo della nuova versione di Bootcamp 4 presente in mac osx Lion e con la relativa partizione e installazione di windows 7,che da come mi ricordavo le precedenti versioni di win ho trovato veramente di ottimo livello e che gira una favola sul mac in forma nativa.Mi spiace solo di non avere molto spazio disponibile per cui i 20 giga messi a disposizione sono andati presto esauriti sui 320 gb totali del disco rigido considerando che al momento che ho fatto l'operazione di partizionamento vi erano una 90 gb all'incirca liberi.Questa prova mi ha dato anche modo di verificare al riavvio dei sistemi della nuova partizione creata da Lion che si chiama hd recovery)Stavo valutando di far espandere il disco rigido con uno più capiente da 1 o 2 tera in quanto questo da 320 inizia a diventare un po piccolo.Cmq per la cronaca veramente è stato impressionante la semplicità di fare questi piccoli passaggi con bootcamp e riscontrare che tutto funziona perfettamente anche in ambiente win per quanto riguarda il riconoscimeto dei supporti apple :ciao:

Gennaro

PS: ragazzi per non aprire altro topic volevo domandarvi due cose per chi già usa oppure ha usato bootcamp,la prima è se time machine riconosce come backup il partizionamento effettuato e quindi procede regolarmente con i suoi backup,poi seconda cosa se eventualmente vi era la possibilità post partizione effettuata di aumentare lo spazio per bootcamp mantenendo però già tutto quello che si è installato a livello di system e dati.Altra cosa in caso di cambio hd con uno più capiente è possibile ripristinare il mac con quello appena creato e cioè le due partizioni di mac e win e quella di lion recovery aumentando lo spazio fornito dal nuovo hd oppure vi sono problematiche e bisogna operare in altro modo,grazie a tutti :)

http://gennarogiugliano.altervista.org

Imac 24,2.4 Ghz,4 Giga Ram,Hd 1 Terabyte,system 10.8.2 - Ubuntu Studio 12.04 LTS dual boot

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora riguardo time machine mi sembra di aver letto in rete che non si occupa della partizione di bootcamp,quindi continua esclusivamente a fare i backup della partizione di osx,mentre riguardo al fatto di allungare la partizione di bootcamp post installazione del system e dei dati mi è sembrato di capire che non è molto agevole come operazione da effettuare,al contrario invece se si vuole rimuovere la partizione di bootcamp con il suo contenuto e riguadagnare tutti i giga adoperati è una operazione molto semplice da effettuare sempre con l'assistente bootcamp che una volta rimossa la partizione la unifica a quella di osx in un unico volume :ciao:

http://gennarogiugliano.altervista.org

Imac 24,2.4 Ghz,4 Giga Ram,Hd 1 Terabyte,system 10.8.2 - Ubuntu Studio 12.04 LTS dual boot

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...