Vai al contenuto

Connettere strumento al macbook pro13


Messaggi raccomandati

Poiché il macbook pro 13 ha solo un ingresso/uscita, volendo connettere uno strumento per suonare o registrare col mac (nel mio caso un basso elettrico), come posso fare? vorrei nello stesso tempo ascoltarmi nelle cuffie!

vorrei utilizzare la scheda audio del mac ed evitare le costose schede audio esterne, anche per via della trasportabilità: a volte sono fuori casa e potrei approfittarne per suonare o registrare e non vorrei portarmi dietro la scheda audio esterna, sarebbe un altro impiccio ..!

perciò mi chiedo:

-ci sarebbe un adattatore in cui connettere il cavo jack ed entrare nell'usb?, così sfrutto l'uscita del mac per connettere le cuffie..

oppure potrei fare viceversa: connetto lo strumento nell'ingresso/uscita del mac, ed ascolto tramite usb, con un adattatore, se esiste.. ad esempio qualcosa del genere funzionerebbe: http://www.dvdprice.it/product.php?productid=19801&cat=0&page=1 ?

Che sapete dirmi?

-Oppure ci sarebbe quest'altra soluzione, che non mi sembra male : http://www.terratec.it/prodotti/audio/Aureon_Dual_USB.html

il massimo della trasportabilità!!

in questo caso, è meglio entrare nell'input del mac ed ascoltare da questa mini scheda audio con le cuffie? o invece è meglio ascoltare dall'uscita mac con le cuffie ed entrare nella scheda audio con lo strumento?

ditemi la vostra!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho avuto lo stesso problema con il mio macbook pro 13 e posso garantirti che non esiste soluzione migliore che prendere una piccola scheda audio, almeno con il controllo del guadagno d'ingresso, altrimenti rischi di registrare con volumi non appropriati. Io ho preso la fast track del m-audio, è piccola, e come rapporto qualità prezzo è una buona scheda. http://www.gmemusic.eu/index.php?zone=products&actions=detail&id=1112

Ci sono schede anche più economiche e sempre di piccole dimensioni, ma questa io la porto spesso in sala prove e mi sono trovato abbastanza bene per registrazioni senza troppe pretese, dopo tutto se ti porti dietro il basso e il mac una piccola scheda audio è ingombrante quanto un pedalino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella da me indicata (terratec) non me la consigliate? costa solo 20 euro!! ed è piccolissima, la metterei nella custodia insieme al mac!! tanto mi serve una qualità pari alla scheda audio del mac.. ne più ne meno.. soprattutto per suonare dietro ai brani..

a proposito: come posso far girare un brano sul mac(ad esempio un mp3) e suonarci dietro con lo strumento connesso al mac? con garage band o qualche altro programma?

sul pc lo facevo con guitar rig!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

io ho appena preso l'Apogee JAM, se lo cerchi sullo store Apple lo trovi subito.

volendo ti offre anche la possibilità di collegare chitarra/basso all'iPad/iPhone (cosa che a me non interessava)

certo, il prezzo è molto superiore ai 20€, ma anche la qualità: ha il controllo analogico del guadagno e un led che ti indica se è il caso di abbassarlo per non distorcere il suono...

penso che, anche come portabilità, potrebbe essere la tua scelta ideale

Link al commento
Condividi su altri siti

capisco..dimmi un po come va? qualità..latenza..ecc..

io poi ho preso la Jamlab M-audio, che è molto simile alla tua..l'ho presa usata, ma se la tua è migliore , più in la potrei anche cambiare la mia..

la Jamlab ha anche un software dedicato, con alcuni effetti ed altro, oltre ad un riproduttore per poter caricare la musica e suonarci dietro..

però mi deve ancora arrivare , perciò non so dirti di più..

tu invece come fai?

Link al commento
Condividi su altri siti

-ci sarebbe un adattatore in cui connettere il cavo jack ed entrare nell'usb?, così sfrutto l'uscita del mac per connettere le cuffie..

oppure potrei fare viceversa: connetto lo strumento nell'ingresso/uscita del mac, ed ascolto tramite usb, con un adattatore, se esiste.. ad esempio qualcosa del genere funzionerebbe: http://www.dvdprice.it/product.php?productid=19801&cat=0&page=1 ?

Che sapete dirmi?

Sulla baia si trovano parecchi adattatori USB come quello linkato da te (spesa intorno a 5€): ma siamo sicuri che sono compatibili?

iMac 24", Apple M1, Ram 16 Gb / MacBook air 13'', 1.6 Ghz, Intel Core i5, Ram 16 Gb
iPhone 2G, 3.1.3, 8 Gb / iPhone 12 mini, 64 Gb / iPod nano, 1.1.3, 8 Gb

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccola considerazione da un ex bassista: stiamo parlando di strumenti che hanno ( almeno con pickup passivo) una alta impedenza e un basso segnale; ne consegue che per avere una buona qualità del suono quello che conta e' a valle della conversione a/d,e cioe' e' lo stadio pre di gain.

A tal proposito mi fa strano che nessuna casa abbia ancora prodotto un pre a valvole cin conversione a/d e uscita USB specifica per chitarra o basso e interfacciamento a software audio tipo garage band o Maine stage.

Proprio in merito di queste considerazioni ne deriva che deve essere presente un buon stadio di ingresso,e onestamente in una cineasta da 5 euro non cenlonvedo proprio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti la penso anche io così..

per questo motivo ho preso la jamlab , che mi dà la possibilità di alzare il gain in ingresso tramite l'apposita utility nelle pref di sistema..

anche l'Apogee Jam citata da scrubs ha la regolazione del gain in ingresso e dovrebbe andar bene allo scopo.. però non so se si comporta come una sorta di scheda audio o cosa, perciò chiedevo delucidazioni..mentre sono sicuro che la Jamlab (M-Audio) è una piccola scheda audio esterna e si comporta come tale, con ingresso input e ed uscita output dedicati, volumi regolabili tramite l'utility che dicevo poco sopra, ed un software dedicato con simulazioni di effetti o ampli..

sicuramente non bisogna aspettarsi chissà che qualità, ma lo scopo è quello di poter suonare collegandosi al portatile Mac in qualunque momento si voglia, senza doversi portar dietro diverse attrezzature, ma solo Mac e strumento.. infatti la Jamlab, così come l'Apogee, sono scatolette tascabili , che entrano tranquillamente nella custodia del portatile, insieme ad un paio di cuffie auricolari..

in questi giorni la proverò e saprò dirvi di più..

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti la penso anche io così..

per questo motivo ho preso la jamlab , che mi dà la possibilità di alzare il gain in ingresso tramite l'apposita utility nelle pref di sistema..

anche l'Apogee Jam citata da scrubs ha la regolazione del gain in ingresso e dovrebbe andar bene allo scopo.. però non so se si comporta come una sorta di scheda audio o cosa, perciò chiedevo delucidazioni..mentre sono sicuro che la Jamlab (M-Audio) è una piccola scheda audio esterna e si comporta come tale, con ingresso input e ed uscita output dedicati, volumi regolabili tramite l'utility che dicevo poco sopra, ed un software dedicato con simulazioni di effetti o ampli..

sicuramente non bisogna aspettarsi chissà che qualità, ma lo scopo è quello di poter suonare collegandosi al portatile Mac in qualunque momento si voglia, senza doversi portar dietro diverse attrezzature, ma solo Mac e strumento.. infatti la Jamlab, così come l'Apogee, sono scatolette tascabili , che entrano tranquillamente nella custodia del portatile, insieme ad un paio di cuffie auricolari..

in questi giorni la proverò e saprò dirvi di più..

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi giorni ho provato un la piccola scheda audioM-Audio JamLab..

Posso solo parlarne positivamente: la uso con codifica a 24 bit..bella performante, considerando le dimensioni e la trasportabilità!

Purtroppo non posso usare il software incluso (nel cd), poichè Lion non supporta i programmi e le applicazioni sviluppate per power pc (almeno questo mi appare quando tento di aprire il file).

Uso , invece, come software guitar rig 4 per poter sentire lo strumento.. e c'è da dire che già il suono (del basso, nel mio caso) con guitar rig nudo e crudo, senza inserire simulatori di ampli o casse, è già ottimo! anzi, lo preferisco per suonare alcuni brani!

Ora ho solo un dubbio: guitar rig mi da la possibilità di scegliere nelle impostazioni la latenza.. di default è impostata a 512.. io l'ho portata a 164..

La mia domanda è: come mai l'impostazione di default è così alta? quali sono i pro ed i contro della latenza impostata bassa? quali sono i criteri da seguire per impostare la latenza?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora ho solo un dubbio: guitar rig mi da la possibilità di scegliere nelle impostazioni la latenza.. di default è impostata a 512.. io l'ho portata a 164..

La mia domanda è: come mai l'impostazione di default è così alta? quali sono i pro ed i contro della latenza impostata bassa? quali sono i criteri da seguire per impostare la latenza?

Quando suoni un virtual instrument tramite una tastiera (master, controller, ecc.) il sistema genera la latenza.

La latenza impostata con una valore basso aumenta il carico sulla cpu, quindi affatica l'intero sistema MA permette di registrare uno strumento (virtuale) senza percepire sfasamento temporale. Se infatti provi a registrare un virtual con latenza al massimo (es. 1024) percepirai il suono con qualche frazione di ritardo rispetto alla pressione del tasto su di una tastiera.

In linea di principio l'impostazione della latenza deve essere al minimo quando si registra ed al massimo quando si mixa.

edg

edg

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...