Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ciao ragazzi, ho da poco acquistato aperture 3, io sono di NOVARA mi chiedevo se qualcuno come me (cioè alle basi) avesse voglia di trovarsi per imparare ad usare questo bel programma!! sono dell'idea che 2 cervelli è meglio che uno ;)

Bè dipende da quello che vuoi fare ... se intendi post produrre file RAW e fare un lavoro serio ... io lascerei perdere A3 ... perderei invece settimane mesi anni ... per imparare CS5 .... se ti serve invece un prog di catalogazione ed archivio ... bè A3 è il massimo e sono ancora più belli i fotolibri di A3 (e nemmeno troppo cari) .... come postproduzione A3 se devi fare piccole correzioni e cose semplici può andare ma cmq ti consiglio anche il pachetto plugin della Nik Software indispensabili con A3 .... soprattutto il mitico silver efex pro per il bianco e nero .... dFine per la pulizia della grana dai file (ma vacci piano) e soprattutto Color Efex Pro per effetti particolari (anche se senza i livelli di CS5 molti non li sfrutti)

Cmq sia è un software molto intuitivo (iPhoto in inglese in pratica)

| MacPro 6Core & 4Core 2014 | iMac 27" Quad Core i5 2016 | MacBook Pro 17" i7 2011 | iPad2 32GB WiFi | iPhone 6s Black |

Link al commento
Condividi su altri siti

aperture è un software molto potente invece, anche per l'elaborazione dei raw.

io lo uso soprattutto per la catalogazione, ma molti lavori li elaboro direttamente lì [se si tratta di più di 50 immagini, e se la correzione della pelle non è necessaria. quindi eventi e reportage soprattutto], però anche le preview di servizi più importanti che poi finalizzero in Ps le faccio con aperture.. ed alle volte mi incazzo perchè non riesco a riprodurre gli stessi toni fatti in A3.. :DD

i plugin sono assolutamente superflui, anzi, il rischio è di far più porcherie che altro. fooooorse si salva solo silverefex.. ;)

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io in questi giorni sto provando aperture3 dopo varie discussioni ho deciso di confrontarlo con Lr2.. i file raw, aperture riesce a leggerli o devo inserire qualche plugin?

Macbook Pro 17" -Intel Core 2 Duo a 2,5 GHz- 4GB 667 MHz DDR2 SDRAM- disco da 320 GB - NVIDIA GeForce 8600M GT con 512 MB di memoria GDDR3 - MAC OS X versione 10.5.6

Nikon D300 (18-70mm -.- 70-300mm)

flickr°

Link al commento
Condividi su altri siti

mi trovo assolutamente in disaccordo con MAZZA.

A3 è un ottimo programma per la catalogazione e un ottimo programma per lo sviluppo dei RAW.

Io non sono un fotografo professionista nè scatto migliaia di foto, quindi probabile che il mio giudizio lasci il tempo che trova.

il mi flusso di lavoro è:

Importo nella libreria di A3 i miei scatti, Sviluppo i miei RAW, poi SE necessario, eseguo ritocchi più accurati in CS5

Flickr - Fluidr

Non esiste la fotografia artistica. Nella Fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar)

Link al commento
Condividi su altri siti

beh ma se sei alle prime armi è normale che non lo trovi semplicissimo.. :)

è solo dopo averlo utilizzato a fondo, dopo aver usato gli altri programmi di photoediting e catalogazione, che ti accorgi quale funziona meglio e quale peggio.. no? :)

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Silver Efex è un plugin della nik software che serve a creare dei Bianco e Nero.

Persolamente credo che i plugin della Nik software siano i migliori e sono gli unici che ho installato ma non in A3. li ho su CS5

Flickr - Fluidr

Non esiste la fotografia artistica. Nella Fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io uso A3 prevalentemente come catalogazione, tutti i miei raw Cr2 li faccio passare prima per camera raw, poi ps.

Mi é capitato solo una volta di ritoccare direttamente in aperture perché avevo delle foto di due anni fa in jpeg scattate con una reflex olympus.

Rimasi comunque soddisfatto.

L'unico problema che a volte mi è capitato di riscontrare è la lentezza. Talvolta in fase di importazione o Unione eventi è un pó lento, per non parlare dei luoghi.

Deve eessere pero un problema legato forse al mio programma e non all'imac

< Il guaio è che gli uomini studiano come allungare la vita, quando invece bisognerebbe allargarla... [Luciano De Crescenzo, 32 Dicembre] >

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho di nuovo creduto di morire di nostalgia e… ho avuto paura di perdere qualcuno molto speciale (che ho finito per perdere)… ma sono sopravvissuto! E vivo ancora! E la vita, non mi stanca… È veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perchè il mondo appartiene a chi osa! La Vita è troppo bella per essere insignificante!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho appena acquistato A3 visto che (da quel che leggo) è tra i migliori a convertire i file raw dopo il DPP che ho usato fino ad oggi (purtroppo limitato nel fotoritocco). Da quello che ho letto è abbastanza intuitivo e ben si adatta ad un mac. Non esendo un esperto e non volendo spendere un mucchio di soldi in CS5 ho preso A3 che si trova ora scontato sul ap store.

Approfitto del topic per domandare (magari puo' interessare anche ad altri) come mi conviene gestire le foto tenendo conto che fino ad oggi le ho archiviate in immagini con un certo ordine. Ora, se volessi sfruttare le capacità di A3 dovrei catalogarle diversamente?

Dovrei quindi importare tutte le foto su A3 e poi eliminare quelle che già avevo in immagini? Non vorrei perdere tutto... quando poi trasformo i raw in tiff e li salvo su dvd li elimino dal computer per non riempire l' hard disk e li elimino da A3?

Non mi è molto chiaro... potete aiutarmi dicendomi come fate? Grazie.

Dave.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo utilizzo da oramai 1 anno con ottimi risultati.

La scorsa estate ho provato con A3 2 book fotografici delle ferie fatte negli USA e il risultato è ottimo(anche se non proprio a buon prezzo)

Sicuramente non sarà ai livelli di PS ma è sicuramente più semplice da imparare e per iniziare con la post produzione secondo me va benissimo ;)

www.wdafotonatura.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho appena acquistato A3 visto che (da quel che leggo) è tra i migliori a convertire i file raw dopo il DPP che ho usato fino ad oggi (purtroppo limitato nel fotoritocco). Da quello che ho letto è abbastanza intuitivo e ben si adatta ad un mac. Non esendo un esperto e non volendo spendere un mucchio di soldi in CS5 ho preso A3 che si trova ora scontato sul ap store.

Approfitto del topic per domandare (magari puo' interessare anche ad altri) come mi conviene gestire le foto tenendo conto che fino ad oggi le ho archiviate in immagini con un certo ordine. Ora, se volessi sfruttare le capacità di A3 dovrei catalogarle diversamente?

Dovrei quindi importare tutte le foto su A3 e poi eliminare quelle che già avevo in immagini? Non vorrei perdere tutto... quando poi trasformo i raw in tiff e li salvo su dvd li elimino dal computer per non riempire l' hard disk e li elimino da A3?

Non mi è molto chiaro... potete aiutarmi dicendomi come fate? Grazie.

Dave.

Puoi importare nella libreria di A3 solo i file referenziati lasciando gli originali dove si trovano.

Ho di nuovo creduto di morire di nostalgia e… ho avuto paura di perdere qualcuno molto speciale (che ho finito per perdere)… ma sono sopravvissuto! E vivo ancora! E la vita, non mi stanca… È veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perchè il mondo appartiene a chi osa! La Vita è troppo bella per essere insignificante!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti sn molto soddisfatto delle potenzialità di A3, prima per catalogare le mie foto usavo Adobe Lightroom2 che mi creava delle cartelle ordinate per anno/mese/giorno ora che utilizzo A3 seguo lo stesso metodo di catalogazione o mi consigliate di lasciare le foto nella libreria predefinita di A3? il problema mi sorge un domani se volessi recuperare i file originali dal backup di time machine come faccio a cercarli nella libreria di A3? essendo solo un icona? attendo nuove info... grazie

Macbook Pro 17" -Intel Core 2 Duo a 2,5 GHz- 4GB 667 MHz DDR2 SDRAM- disco da 320 GB - NVIDIA GeForce 8600M GT con 512 MB di memoria GDDR3 - MAC OS X versione 10.5.6

Nikon D300 (18-70mm -.- 70-300mm)

flickr°

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...