Vai al contenuto

Principiante


Messaggi raccomandati

Salve a tutti, pochi giorni fa ho acquistato la mia prima reflex, una CANON EOS 500D per essere precisi, ho fatto varie prove, letto vari articoli su internet, ma mi rimangono ancora alcuni dubbi.

VELOCITà OTTURATORE: più tempo uguale a più luce, meno tempo = meno luce

DIAFRAMMA= più chiuso significa soggetto + sfondo più nitidi e più aperto soggetto a fuoco e sfondo sfocato

ISO= quando c'è molta luce si usa molto basso, mentre in carenza di luce si alza

COPENSAZIONE ESP. FLASH= a cosa serve?

COMP. ESPOSIZIONE= a cosa serve?

MODO MISURAZIONE= ho visto che ci sono 4 modalità, mi sapete dire a cosa serve ognuna di esse?

WB= che cosa sarebbe? qualcosa con la luce?

STILE FOTO= cosa sarebbe?

MODALITà AF= vi sono tre opzioni, che cosa fanno di preciso ciascuna?

Grazie a tutti, spero riusciate a risolvere i miei dubbi, mi sapreste consigliare anche delle guide o manuali da scaricare online?

Grazie

Imac 27": Intel Core i5 quad-core a 2,7GHz 8GB ram Disco rigido da 1TB+256SSD Grafica AMD Radeon HD 6770M con 512MB

 Certified Macintosh Technician ACMT

Link al commento
Condividi su altri siti

E' tutto scritto nel manualetto di istruzioni a corredo della fotocamera, leggilo

M.

Mac Mini Quad i7 2.3ghz Double Drive Kit SSD MX100 512gb + HD 1tb, 16gb Ram ## MacBook White Unibody 13" C2D 2.26ghz ## iPhone 5c Yellow ## iPod Nano (Product)RED

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, pochi giorni fa ho acquistato la mia prima reflex, una CANON EOS 500D per essere precisi, ho fatto varie prove, letto vari articoli su internet, ma mi rimangono ancora alcuni dubbi.

Puoi risolvere i tuoi dubbi facendo prove, andando a tentativi, leggendo articoli e cercando di ricopiare alcuni scatti famosi di grandi artisti. Prova e a volte vedrai che ne rimarrai pienamente soddisfatto.

VELOCITà OTTURATORE: più tempo uguale a più luce, meno tempo = meno luce

ni, nel senso che è il tempo in cui il diaframma rimane aperto. Ovviamente più il diaframma rimane aperto più entra luce, ma devi tener conto che oltre certi tempi 1/50 o 1/60 di sec inizi ad avere foto con mosso o micromosso. Il mosso dipende anche dalla lunghezza focale che stai utilizzando. Con obiettivi zoom devi avere tempi più brevi rispetto ad obiettivi grandangolari

DIAFRAMMA= più chiuso significa soggetto + sfondo più nitidi e più aperto soggetto a fuoco e sfondo sfocato

Quello che hai descritto è un possibile utilizzo del diaframma. la sua funzione principale serve a regolare la quantità di luce che entra e si imprime sulla pellicola/sensore della fotocamera.

ISO= quando c'è molta luce si usa molto basso, mentre in carenza di luce si alza

Devi tener conto che ad alti iso inizi a sentire il rumore. Il discorso è lungo e complesso anche in questo argomento.

COPENSAZIONE ESP. FLASH= a cosa serve?

COMP. ESPOSIZIONE= a cosa serve?

Qui si inizia a innentrarsi in discorsi non si facile e semplice spiegazione. Fai prove fai prove fai prove. Io per esempio ho scoperto che il flash è utilissimo anche in situazione di molta luce, per creare schiarite in zone molto in ombra.

MODO MISURAZIONE= ho visto che ci sono 4 modalità, mi sapete dire a cosa serve ognuna di esse?

WB= che cosa sarebbe? qualcosa con la luce?

Il bilanciamento del bianco è un passo secondario rispetto alle impostazioni base della tua fotocamera. Puoi lasciarlo in modalità auto e correggerlo con strumenti software. Cmq anche per questi argomenti ci sono tutorial e documentazioni complete che puoi reperire facimente in rete.

STILE FOTO= cosa sarebbe?

MODALITà AF= vi sono tre opzioni, che cosa fanno di preciso ciascuna?

Grazie a tutti, spero riusciate a risolvere i miei dubbi, mi sapreste consigliare anche delle guide o manuali da scaricare online?

Grazie

Ripeto, prova a utilizzare la tua macchina. Capisci come risponde ai tuoi comandi ed alle impostazioni che utilizzi.

Cerca di copiare gli scatti che vedi in rete e ti piacciono e capire come funzionano le varie impostazioni mettendoti solo alla prova.

Il mio è stata una risposta approssimativa. Altri sul forum sono più competenti in questi argomenti. Io sto imparando solo facendo pratica e sfruttando la mia fotocamere il più possibile.

tecnologicamente dipendente

Link al commento
Condividi su altri siti

vero, sa molto di RTFG :P però fidati che anche le cose che gli hai scritto tu son più confuse che altro. :fiorellino:

il manuale spiega sufficientemente bene cosa sono tutte le cose specifiche che ha chiesto [compensazione, modo di misurazione, wb...]. "fai prove fai prove fai prove" non è il migliore dei consigli per un neofita, le prove vanno fatte sì certo, ma visto che il manuale spiega molte cose, meglio dargli una lettura prima di mettersi a fare queste prove. :)

ottimi testi sono:

giulio forti, teoria e pratica della reflex

ansel adams, la fotocamera

il manualetto illustrato del national geographic.

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

ni, nel senso che è il tempo in cui il diaframma rimane aperto.

No, il diaframma è una cosa, il tempo di otturazione è un'altra; quest'ultimo ha a che fare con l'esposizione alla luce del supporto sensibile, indipendentmente che ci sia o no un diaframma (o che ci sia un obiettivo o no...mai sentito parlare di foro stenopeico?), e a che apertura è stato regolato. Se il tempo di otturazione avesse a che fare col tempo di aperura del diaframma, non ci sarebbe bisogno di un otturatore separato, visto che sarebbe diaframma apoerto= luce, diaframma chiuso=buio. Ma se ci sono due meccanismi separati, vuol dire che fanno due cose diverse, e non sono assolutamente correlati fra loro in alcun modo se non per il fato di concorrere, in modi appunto diversi, all'esposizione del materiale sensibile.

Dovresti dare una ripassata al manuale di istruzioni anche tu :fiorellino:

M.

Mac Mini Quad i7 2.3ghz Double Drive Kit SSD MX100 512gb + HD 1tb, 16gb Ram ## MacBook White Unibody 13" C2D 2.26ghz ## iPhone 5c Yellow ## iPod Nano (Product)RED

Link al commento
Condividi su altri siti

...mai sentito parlare di foro stenopeico?

Ma ha parlato di una "CANON EOS 500D" non di una scatola di cartone con un forellino(sto estremizzando ovviamente)

@martinvb come vedi chi ne sa più di me mi ha già mazzuolato sui denti!! cmq mettiti in gioco e fai i tuoi scatti!!!

tecnologicamente dipendente

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa molto di RTFG, ogni tanto fa bene ma forse un pò di aiuto in più non avrebbe guastato.

Grazie a tutti, ora vedrò di seguire i vostri consigli, in effetti il primo commento se lo poteva risparmiare eheh xD

Imac 27": Intel Core i5 quad-core a 2,7GHz 8GB ram Disco rigido da 1TB+256SSD Grafica AMD Radeon HD 6770M con 512MB

 Certified Macintosh Technician ACMT

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti, ora vedrò di seguire i vostri consigli, in effetti il primo commento se lo poteva risparmiare eheh xD

Non potevo assolutamente risparmiarmelo, anzi, sono stato piuttosto cortese e composto. Se mi compro una macchina nuova e poi non so come azionare il tergicristallo quando piove cosa faccio, chiamo il concessionario o fermo il primo che passa con la macchina uguale alla mia? Quando mi son comprato la macchina ho chiesto al concessionrio, prima ancora che me la consegnassero, un manuale di uso e manutenzione e me lo son letto la settimana prima. Quando compro un nuovo corpo macchina, la prima cosa che faccio, prima ancora di andare a vedere i prezzi, è scaricarmi da internet i manuali d'uso di quelle che mi interessano, per capire che funzioni hanno, se sono semplici da trovare ed attivare e se rispondono alle mie esigenze. Non sopporto i cosumatori disinformati, magari io sono psicotico a legger le cose prima, ma almeno che uno abbia la pazienza di aprie la scatola, quando arriva a casa, e leggersi sto benedetto manuale.

M.

Mac Mini Quad i7 2.3ghz Double Drive Kit SSD MX100 512gb + HD 1tb, 16gb Ram ## MacBook White Unibody 13" C2D 2.26ghz ## iPhone 5c Yellow ## iPod Nano (Product)RED

Link al commento
Condividi su altri siti

Non potevo assolutamente risparmiarmelo, anzi, sono stato piuttosto cortese e composto. Se mi compro una macchina nuova e poi non so come azionare il tergicristallo quando piove cosa faccio, chiamo il concessionario o fermo il primo che passa con la macchina uguale alla mia? Quando mi son comprato la macchina ho chiesto al concessionrio, prima ancora che me la consegnassero, un manuale di uso e manutenzione e me lo son letto la settimana prima. Quando compro un nuovo corpo macchina, la prima cosa che faccio, prima ancora di andare a vedere i prezzi, è scaricarmi da internet i manuali d'uso di quelle che mi interessano, per capire che funzioni hanno, se sono semplici da trovare ed attivare e se rispondono alle mie esigenze. Non sopporto i cosumatori disinformati, magari io sono psicotico a legger le cose prima, ma almeno che uno abbia la pazienza di aprie la scatola, quando arriva a casa, e leggersi sto benedetto manuale.

M.

Giusto per chiarire, il manuale della macchina fotografica lo ho letto, ma non mi è sembrato molto chiaro su certi aspetti.. ad ogni caso vi ringrazio tutti.. :-)

Imac 27": Intel Core i5 quad-core a 2,7GHz 8GB ram Disco rigido da 1TB+256SSD Grafica AMD Radeon HD 6770M con 512MB

 Certified Macintosh Technician ACMT

Link al commento
Condividi su altri siti

EHMMMMMM

più che ripassare il manuale, sadamelik deve ripassare il funzionamento della reflex in toto. :ghghgh:

il diaframma è SEMPRE aperto :ghghgh::fiorellino:

ad ogni modo io sto con DB, abbasso i consumatori non informati :P certo anche il parossismo di DB può essere sbagliato, ma se il manuale di istruzioni non ti ha chiarito fino in fondo cosa sono i picture style, cos'è il WB, cosa sono le modalità di misurazione, la compensazione eccetera, allora lì c'è un problema di comunicazione uomo-macchina ;) il manuale è bene leggerlo con la macchina foto in mano, per mettere in relazione le cose e far le prove che sadamelik giustamente consigliava di fare. :)

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ho detto che oggi ho il ciclo... :D

M.

Mac Mini Quad i7 2.3ghz Double Drive Kit SSD MX100 512gb + HD 1tb, 16gb Ram ## MacBook White Unibody 13" C2D 2.26ghz ## iPhone 5c Yellow ## iPod Nano (Product)RED

Link al commento
Condividi su altri siti

eheh solitamente apprendo abbastanza velocemente, vedrò di ridare una letta magari più aprofondita del manuale... adesso me lo sono messo sull'ipad, così cel'ho sempre a portata di mano..

Imac 27": Intel Core i5 quad-core a 2,7GHz 8GB ram Disco rigido da 1TB+256SSD Grafica AMD Radeon HD 6770M con 512MB

 Certified Macintosh Technician ACMT

Link al commento
Condividi su altri siti

EHMMMMMM

più che ripassare il manuale, sadamelik deve ripassare il funzionamento della reflex in toto. :ghghgh:

il diaframma è SEMPRE aperto :ghghgh::fiorellino:

.....

Era solo per esprimere nel modo più immediato il concetto! cmq era meglio che non avessi scritto nulla, non mi sarei sorbito ste mazzuolate!!! :( :(

tecnologicamente dipendente

Link al commento
Condividi su altri siti

Era solo per esprimere nel modo più immediato il concetto! cmq era meglio che non avessi scritto nulla, non mi sarei sorbito ste mazzuolate!!! :( :(

massì si fa per ridere :) il concetto era già sufficientemente chiaro al newbie in questione.. :fiorellino:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...