Vai al contenuto

Consiglio per acquisto Mac Book Pro


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti! Sono un nuovo utente appassionato di Apple indeciso sull'acquisto di un nuovo mac book pro :o :D

Ieri mi si è rotto il mio vecchio portatile hp ed ora vorrei fare un salto e passare da windows al mondo apple.

Ho intenzione di acquistare un mac book pro da 15", però leggendo in internet mi è venuto qualche dubbio se il mac è veramente adatto alla mie esigenze.

1) A settembre inizio l'università facoltà di ingengeria meccanica e ho letto in alcuni topic che certi programmi di ingengeria che dovrò sicuramente utilizzare non hanno la versione per mac ma solo per windows e bisogna dunque fare sempre la partizione per avere entrambi i sistemi. E' conveniente come cosa oppure è meglio se prendo un pc normale? Per fare la partizione si usa qualche programma speciale?

2) Non ho capito bene come funziona lo sconto per studenti Apple. Praticamente se sei uno stundente già all'università hai il 10% di sconto, invece se sei alle scuole superiori hai il 5% di sconto? Per ottenere lo sconto bisogna fare qualche richiesta particolare? Devo per forza acquistarlo online oppure va bene anche un Apple Store Reseller?

3) Un'ultima domanda.. il mac book pro è abbastanza silenzioso anche con molti programmi aperti oppure dopo un pò di utilizzo le ventole si fanno sentire? La durata della batteria è di 7 ore come dichiarato da Apple?

Grazie mille per le risposte e buona pasquetta a tutti :)

Ciaoo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora iniziamo in ordine:

1) molte applicazioni sono state rifatte appositamente per MAC, c'è però da dire che se ti prendi un portatile con CPU intel core i7 potrai montare una macchina virtuale con windows sopra per quelle applicazioni che magari preferisci (o devi) usare da windows. In generale se devi prenderti un 15" per poi usarlo solo con windows butti (a mio parere) un pò di soldi, perchè ci sono 15" equipotenti, magari con batteria un pò più scarsa ed altre caratteristiche inferiori, che però costa sugli 800€ .

2) Sia che lo compri in un Apple premium reseller o on-line hai diritto allo sconto studenti che varia in base all'oggetto che compri.

3) Il mio macbook ha due anni e secondo me è molto silenzioso, per il nuovo non lo sò, ma in generale dovrebbe esserlo, poi la rumorosità varia in base al carico di lavoro. La batteria dura 7 ore se usato con una luminosità media per navigare su internet e scrivere su un editor di testo, penso che con Autocad si dimezzi l'autonomia, ma comunque non esiste di meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Ti do la mia opinione personale, ma aspetta anche quella degli altri.

1. Credo che tu posso fare convivere i due sistemi senza grossi problemi, diventerai ingegnere, non dovresti avere difficoltà! :-)

2. Vai sullo store online e clicca su Educational Store, se non snaglio dovresti avere il 10 sulla maggior parte dei prodotti.

3. Si, molto silenzioso. Non so però con determinate app Windows

3b. No, diciamo un po' meno da nuovo e la metà dopo un anno :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

Grazie mille per le risposte.. quindi è meglio controllare quali programmi dovrò utilizzare e vedere se c'è anche la versione per mac oppure solo su windows..

Ma i mac che trovo negli Apple Store ufficiali sono identici a quelli presenti sul sito internet di apple? Oppure se vado in un Apple Store posso richiedere una configurazione diversa? (ad esempio installare un core i5 al posto di i7 o altre modifiche diverse?)

Grazie

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin

Prova ad andare onine e simula un acquisto, vedrai quali sono i margini che hai dei margini per configurare la macchina.

Per le app non saprei, se devi comunque comprarli forse è meglio prenderli in versione Mac se ci sono. Prova a cercare su Apple Store intanto così poi piano piano ti fai una idea. Oppure se sai già i titoli, prova nel sito del produttore.

Se invece te li passa l'università usa la versione Win. Ricorda comunque che per motivi economici è sempre preferibile la licenza studenti ove presente (es Office etc).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

Grazie per il supporto.. quindi se l'uni mi passerà qualche software dovrò fare la partizione per windows.. ma in questo caso devo utilizzare un software specifico per mac? Oppure il procedimento è simile a quello che si fa per windows e ubuntu?

Grazie

Ciaoo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...