Vai al contenuto

Mac VS Linux


Messaggi raccomandati

Come da titolo, sottintendendo il confronto tra OS 10.5 Leopard o superiore e Linux Ubuntu 10.04 Lucid Lynx o superiore.

Argomento di mio grandissimo interesse almeno da quando passai a Linux… Sia aperta la discussione a chi voglia partecipare! :DD:):ghghgh:

PowerMac G5 2,5 GHz DP · 4 Gb RAM · 160 Gb HDD · OS X 10.5.8 Leopard.

PowerBook G4 1,33 GHz · 1,25 Gb RAM · 60 Gb HDD · OS X 10.4.11 Tiger.

Link al commento
Condividi su altri siti

ubuntu secondo me è proprio la distribuzione sbagliata per fare dei confronti, è buggatissima ed è una delle distribuzioni GNU/Linux più lente.

Azz… E dire che mi ci trovo cosí bene! Bug ce ne sono molti, ma sotto questo punto di vista c’è anche da dire che Canonical e tutta la comunità si sta impegnando tantissimo. A dire la verità (io uso Ubuntu dalla versione 9.04) proprio la versione che ho preso ad esempio, la 10.04, non mi ha mai dato un problema. Ora come ora, con la 10.10 e i suoi aggiornamenti assurdi, riscontro purtroppo qualche assurdo e non sottovalutabile regresso che mi fa tornare con la mente ai tempi della 9.04… Probabilmente, mi fossi tenuto la versione che avevo, avrei continuato ad usarla senza problemi, ma la curiosità – come si dice – uccise il gatto, e indietro non posso tornare… Posso solo sperare di poter tornare ad utilizzare Audacity nella 11.04 – perché, evidentemente, ha smesso di funzionare.

Detto ciò, mi è capitato di dare un’occhiata a Fedora installata in Virtualbox, ma sarà la mia ignoranza in campo informatico, eppure non mi ha entusiasmato. Mi è parsa come vuota; se la dotazione di programmi è quantitativamente minima e qualitativamente ridicola, e se l’utilizzo e il funzionamento è piú o meno lo stesso di Ubuntu o probabilmente di qualche altra distro, francamente non so donde potrei riscontrarne vantaggi o superiorità…

PowerMac G5 2,5 GHz DP · 4 Gb RAM · 160 Gb HDD · OS X 10.5.8 Leopard.

PowerBook G4 1,33 GHz · 1,25 Gb RAM · 60 Gb HDD · OS X 10.4.11 Tiger.

Link al commento
Condividi su altri siti

Azz… E dire che mi ci trovo cosí bene! Bug ce ne sono molti, ma sotto questo punto di vista c’è anche da dire che Canonical e tutta la comunità si sta impegnando tantissimo. A dire la verità (io uso Ubuntu dalla versione 9.04) proprio la versione che ho preso ad esempio, la 10.04, non mi ha mai dato un problema. Ora come ora, con la 10.10 e i suoi aggiornamenti assurdi, riscontro purtroppo qualche assurdo e non sottovalutabile regresso che mi fa tornare con la mente ai tempi della 9.04… Probabilmente, mi fossi tenuto la versione che avevo, avrei continuato ad usarla senza problemi, ma la curiosità – come si dice – uccise il gatto, e indietro non posso tornare… Posso solo sperare di poter tornare ad utilizzare Audacity nella 11.04 – perché, evidentemente, ha smesso di funzionare.

Detto ciò, mi è capitato di dare un’occhiata a Fedora installata in Virtualbox, ma sarà la mia ignoranza in campo informatico, eppure non mi ha entusiasmato. Mi è parsa come vuota; se la dotazione di programmi è quantitativamente minima e qualitativamente ridicola, e se l’utilizzo e il funzionamento è piú o meno lo stesso di Ubuntu o probabilmente di qualche altra distro, francamente non so donde potrei riscontrarne vantaggi o superiorità…

a Genesis piace mint linux debian edition...

a me le distro basate su debian non piacciono (troppo complesse...)

ora devo provare sabayon.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, non si possono paragonare un os a pagamento e uno "diciamo" gratis! Sul mac os x c'è dietro gente che viene pagata per offrirti un qualcosa di "perfetto", mentre linux è realizzato da appassionati non retribuiti e quindi, per quanto costa (cioè nulla) qualche bug neanche si nota!

Link al commento
Condividi su altri siti

Azz… E dire che mi ci trovo cosí bene! Bug ce ne sono molti, ma sotto questo punto di vista c’è anche da dire che Canonical e tutta la comunità si sta impegnando tantissimo.

questo è quello che pensi tu, molti bug di sicurezza sono conosciuti sono rimasti irrisolti per molto tempo.

per esempio in ubuntu c'era uno script che si autoesegue all'avvio e serve per avviare il sistema, peccato che se lo si esegue una volta avviato il sistema questo script formatta il filesystem.

dopo che molta gente ha segnalato questo bug a canonical i programmatori hanno semplicemente risposto: "e allora voi non eseguite lo script!", non so se il bug sia risolto o meno (è una notizia che ho saputo più di un anno fa), ma comunque non è questo il modo di trattare un bug così grave.

a Genesis piace mint linux debian edition...

a me le distro basate su debian non piacciono (troppo complesse...)

ora devo provare sabayon.

a me non piace mint debian edition, semplicemente lo usavo perchè mi trovavo bene, ma comunque ubuntu è la peggior distribuzione mai esistita.

Secondo me, non si possono paragonare un os a pagamento e uno "diciamo" gratis! Sul mac os x c'è dietro gente che viene pagata per offrirti un qualcosa di "perfetto", mentre linux è realizzato da appassionati non retribuiti e quindi, per quanto costa (cioè nulla) qualche bug neanche si nota!

e allora canonical dove la metti? è una azienda e paga i suoi dipendenti (e non poco) per creare ubuntu, il fatto che si possa scaricare gratis non vuol dire che chi ci lavora non viene pagato, poi molte distro sconosciute sono portate avanti da appassionati e non retribuiti.

scommetto che non conosci nemmeno redhat, distribuzione a pagamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema di GNU/Linux è la frammentazione e il poco essere user-friendly.

Per resto compete senza problemi con qualsiasi OS.

Non sono d'accordo con Genesis, che sia la peggiore, anzi è unica che si mette nei panni di tutti, il problema dei driver alla fine è di tutte le distro, se ti funziona una chiavica su Ubuntu, stanne certo che è uguale anche su un altra.

Debian è molto più pro, Mint non mi sembra che sia tutta sta santità provata e alla fine mi sembra un personalizzazione niente di più.

Vero problema sarà ora per gli utenti "Normali" io sia Gnome-shell ed Unity non li voglio assolutamente, quindi sto pensando KDE.

Comunque al momento rispetto ad OS X, Ubuntu o qualsiasi altra distro richiede almeno delle minime conoscenze, risolvendo i problemi conosciuti, arrivano sicuramente anche le "Applicazioni Famose"

iMac OS X 10.6+ [iMac9,1]

Macbook White OS X 10.5+ [Macbook 3,1]

Mac Pro OS X 10.6+ [MacPro3,1]

iPhone 16GB [3G] White [Model Number iPhone 1,2]

Link al commento
Condividi su altri siti

c'era uno script che si autoesegue all'avvio e serve per avviare il sistema, peccato che se lo si esegue una volta avviato il sistema questo script formatta il filesystem.

dopo che molta gente ha segnalato questo bug a canonical i programmatori hanno semplicemente risposto: "e allora voi non eseguite lo script!"

Ha dell’incredibile!! :rolleyes:;) ;) Come se il problema di tale script fosse l’erronea esecuzione da parte dell’utente che – normalmente – non saprebbe neanche dove trovarlo. Azz, scopro adesso di essere dunque tanto vulnerabile quanto con Windows?!?!?! Pure se fosse, tale script non necessiterebbe della password di root per essere eseguito…?

a me non piace mint debian edition, semplicemente lo usavo perchè mi trovavo bene, ma comunque ubuntu è la peggior distribuzione mai esistita

Ma Linux Mint non derivava esplicitamente da Ubuntu?

e allora canonical dove la metti? è una azienda e paga i suoi dipendenti (e non poco) per creare ubuntu, il fatto che si possa scaricare gratis non vuol dire che chi ci lavora non viene pagato, poi molte distro sconosciute sono portate avanti da appassionati e non retribuiti.

scommetto che non conosci nemmeno redhat, distribuzione a pagamento.

1. Distro sconosciute che in linea di massima si rifanno a distribuzioni già esistenti.

2. Redhat come Elementary e come tante altre ancora, probabilmente…

PowerMac G5 2,5 GHz DP · 4 Gb RAM · 160 Gb HDD · OS X 10.5.8 Leopard.

PowerBook G4 1,33 GHz · 1,25 Gb RAM · 60 Gb HDD · OS X 10.4.11 Tiger.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha dell’incredibile!! :rolleyes:;) ;) Come se il problema di tale script fosse l’erronea esecuzione da parte dell’utente che – normalmente – non saprebbe neanche dove trovarlo. Azz, scopro adesso di essere dunque tanto vulnerabile quanto con Windows?!?!?! Pure se fosse, tale script non necessiterebbe della password di root per essere eseguito…?

non so se il problema è stato fixato (ne dubito fortemente), comunque non credere che non ci siano modi per non far chiedere la password di root.

Ma Linux Mint non derivava esplicitamente da Ubuntu?

mint si, linux mint debian è derivata da debian però.

2. Redhat come Elementary e come tante altre ancora, probabilmente…

guarda che elementary è gratuito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema di GNU/Linux è la frammentazione e il poco essere user-friendly.

Per resto compete senza problemi con qualsiasi OS.

Non sono d'accordo con Genesis, che sia la peggiore, anzi è unica che si mette nei panni di tutti, il problema dei driver alla fine è di tutte le distro, se ti funziona una chiavica su Ubuntu, stanne certo che è uguale anche su un altra.

Debian è molto più pro, Mint non mi sembra che sia tutta sta santità provata e alla fine mi sembra un personalizzazione niente di più.

Vero problema sarà ora per gli utenti "Normali" io sia Gnome-shell ed Unity non li voglio assolutamente, quindi sto pensando KDE.

Comunque al momento rispetto ad OS X, Ubuntu o qualsiasi altra distro richiede almeno delle minime conoscenze, risolvendo i problemi conosciuti, arrivano sicuramente anche le "Applicazioni Famose"

1. Esattamente. E la frammentazione è ancor piú evidente qualora l’utente non si limiti a navigare in rete e scrivere due cose su LibreOffice… Voglio dire: Alsa, Jack, OSS… Dunque? Talvolta una finestrella all’avvio di Ardour mi dice di non riuscire ad avviare Jack. Ma se ho uniformato tutto ad Alsa?! Idem Rosegarden, richiede solo Jack… A quel punto installo mezzo bundle di prodotti Image-Line su Wine e mi accontento di come possono funzionare o non funzionare, ma cosí non fa però!! E le interfacce grafiche? Possono nello stesso sistema coesistere Gnome, GTK2, e KDE…?

2. Solo mi chiedo se dal conflitto a cui andrà incontro Unity col Gnome Global Menu che ho installato sulla barra sopra non abbia la prevalsa Unity stesso, che mi lascia un po’ perplesso nell’uso pratico… Per KDE sono i programmi migliori che mi siano mai capitati su Linux, come Amarok ad esempio… Però ha un che che mi ricorda un po’ Windows… Convinto che Elementary fosse a pagamento, adesso lo sto scaricando, poi lo provo in Virtualbox… So che ha una dotazione di programmi tutta sua, e un file manager simile a Finder… Poi magari lo elimino, però intanto vedo!!

3. Applicazioni famose, quelle poche veramente valide, ce ne sono eccome: Firefox, OpenOffice, Ardour, Audacity, Gimp, VLC… Queste possono essere installate su tutte le piattaforme. E poi certo, a risolvere bug, almeno quelli segnalati, una maggiore diffusione la si dovrebbe riscontrare… Voglio dire, Linux Android compete bene con gli iPhone e gli iPad, invece in ambito desktop c’è ancora un po’ da andare avanti, non molto, ma abbastanza…

PowerMac G5 2,5 GHz DP · 4 Gb RAM · 160 Gb HDD · OS X 10.5.8 Leopard.

PowerBook G4 1,33 GHz · 1,25 Gb RAM · 60 Gb HDD · OS X 10.4.11 Tiger.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho installato Elementary OS in VM, e l’unica differenza che vedo rispetto ad Ubuntu è nel nuovo e piú pratico Nautilus, che ricalca palesemente il Finder con il menu laterale ed altre cosette. Per il resto, non è altro che una GUI per Ubuntu, nulla di eclatante, nessuna differenza, nessuna funzionalità degna di nota. È anche scritta da tutte le parti la derivazione.

Per dirla tutta, comunque, c’è anche un’altra cosa che mi ha affascinato abbastanza di questo sistema: Lo sfondo „Deep blue“ che mi sono immediatamente scaricato… -.-"

Scusate se mi intrometto,ma visto che si parla di Linux potrei chiedere qui...

Ho un HD esterno con una partizione in ExFAT,come posso scrivere e leggere da Ubuntu 10.10?

:rolleyes:

Non so, mi spiace, forse qualcun altro saprà risponderti.

PowerMac G5 2,5 GHz DP · 4 Gb RAM · 160 Gb HDD · OS X 10.5.8 Leopard.

PowerBook G4 1,33 GHz · 1,25 Gb RAM · 60 Gb HDD · OS X 10.4.11 Tiger.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho installato Elementary OS in VM, e l’unica differenza che vedo rispetto ad Ubuntu è nel nuovo e piú pratico Nautilus, che ricalca palesemente il Finder con il menu laterale ed altre cosette. Per il resto, non è altro che una GUI per Ubuntu, nulla di eclatante, nessuna differenza, nessuna funzionalità degna di nota. È anche scritta da tutte le parti la derivazione.

Per dirla tutta, comunque, c’è anche un’altra cosa che mi ha affascinato abbastanza di questo sistema: Lo sfondo „Deep blue“ che mi sono immediatamente scaricato… -.-"

anche io la sto usando in virtualbox, purtroppo ora non ha praticamente nulla ma con le prossime release piano piano aggiungeranno tutto, ce n'è di lavoro da fare!:rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

rosendaemon

Quando parlo di Applicazioni Famose, intendo quelle professionali come la suite Adobe.

Comunque io ho tutta un'altra visione se davvero vogliamo favorire "open source".

@ 9Michele0

http://winipulator.blogspot.com/2010/10/how-to-read-and-write-exfat-flash.html

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=958476&page=3https://launchpad.net/~relan/+archive/exfat

Segui il primo link dovresti aggiungere la repo del ultimo link da me fornito.

iMac OS X 10.6+ [iMac9,1]

Macbook White OS X 10.5+ [Macbook 3,1]

Mac Pro OS X 10.6+ [MacPro3,1]

iPhone 16GB [3G] White [Model Number iPhone 1,2]

Link al commento
Condividi su altri siti

Come da titolo, sottintendendo il confronto tra OS 10.5 Leopard o superiore e Linux Ubuntu 10.04 Lucid Lynx o superiore.

Argomento di mio grandissimo interesse almeno da quando passai a Linux… Sia aperta la discussione a chi voglia partecipare! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Per me il mac ha rappresentato il linux che avrei voluto avere.

Per questo non sento il bisogno di installare windows o linux in virtuale o in partizione separata.

Con ubuntu mi sono sempre trovato molto bene, soprattutto con la 10.04.

Magari è la vecchiaia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Preciso come sempre...

Grazie

:colazione:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, scusate ma......io trovo ubuntu di gran lunga superiore al mac os, forse per l'utilizzo che ci faccio..........non sono un grafico nè un musicista, per i quali il mac è il top, e su questo non ci metto bocca, grandissime applicazioni!!

Ma......vogliamo parlare di networking????

Considerando che, è una settimana che uso il mac, in dettaglio un macbook air, lo stò usando ma, per il mio lavoro devo lanciare OS virtuali per poter lavorare come posso fare con ubuntu......e questo per me, è un grosso limite per il mac os.

Ma forse sbaglio, per la mia poca esperienza......

Attendo critiche.

Buon Giornata a tutti

:ghghgh::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

tutto dipende dai punti di vista, secondo me tutte le distribuzioni GNU/Linux sono migliori di qualunque OS closed esistente, per il semplice fatto che sono sistemi gratuiti e liberi, e posso prenderli, modificarli come più mi piace (senza nemmeno troppe difficoltà), e se voglio posso anche rivenderli!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, scusate ma......io trovo ubuntu di gran lunga superiore al mac os, forse per l'utilizzo che ci faccio..........non sono un grafico nè un musicista, per i quali il mac è il top, e su questo non ci metto bocca, grandissime applicazioni!!

Ma......vogliamo parlare di networking????

Considerando che, è una settimana che uso il mac, in dettaglio un macbook air, lo stò usando ma, per il mio lavoro devo lanciare OS virtuali per poter lavorare come posso fare con ubuntu......e questo per me, è un grosso limite per il mac os.

Ma forse sbaglio, per la mia poca esperienza......

Attendo critiche.

Buon Giornata a tutti

:ghghgh::ciao:

Beh Mac OS sulla gestione delle reti almeno per mia esperienza, fa proprio schifo...

Il punto è che Mac OS per chi si avvicina al mondo informatico è la migliore soluzione, niente operazioni qui e la, UI molto semplice, niente driver, antivirus ecc.

Anche se non è un vero "OS Consumer".

Comunque ognuno ha i suoi "Pro" e "Contro" poi tutto dipende dalle nostre singole esigenze.

iMac OS X 10.6+ [iMac9,1]

Macbook White OS X 10.5+ [Macbook 3,1]

Mac Pro OS X 10.6+ [MacPro3,1]

iPhone 16GB [3G] White [Model Number iPhone 1,2]

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh Mac OS sulla gestione delle reti almeno per mia esperienza, fa proprio schifo...

Il punto è che Mac OS per chi si avvicina al mondo informatico è la migliore soluzione, niente operazioni qui e la, UI molto semplice, niente driver, antivirus ecc.

Anche se non è un vero "OS Consumer".

Comunque ognuno ha i suoi "Pro" e "Contro" poi tutto dipende dalle nostre singole esigenze.

AAAAAhhh, allora non sono l'unico ad averlo appurato, bene, almeno questa mia certezza non è svanita!

Cmq sulle altre applicazioni........si rasenta la perfezione, questo l'ammetto.

Possibile non ci sia qualche APP per poter implementare la sezione networking???

Quasi quasi compro l'adattatore per rj45 e testo con rete cablata, anche se, sul mio note Dell, dual boot winzozz e ubuntu, e 6 anni sulle spalle, nonostante usi solo la rete wireless, come sul macbook air, faccio tutto quello che faccio in wireless, questa è un altra certezza, che se mi svanisce.......è la fine!!!!

Bella per tutti!!!!

:ghghgh::dance::(:dance:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per sapere, che problemi hai riscontrato? :confused:

Il bug che mi ha fatto bestemmiare tutti i santi, era quello che mentre stavi scambiando i file con la condivisione su Windows, si disconnette e puf il tuo file viene cancellato:mad:

Per fortuna che poi è stato corretto.

iMac OS X 10.6+ [iMac9,1]

Macbook White OS X 10.5+ [Macbook 3,1]

Mac Pro OS X 10.6+ [MacPro3,1]

iPhone 16GB [3G] White [Model Number iPhone 1,2]

Link al commento
Condividi su altri siti

Il bug che mi ha fatto bestemmiare tutti i santi, era quello che mentre stavi scambiando i file con la condivisione su Windows, si disconnette e puf il tuo file viene cancellato:mad:

Per fortuna che poi è stato corretto.

:confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se mi intrometto,ma visto che si parla di Linux potrei chiedere qui...

Ho un HD esterno con una partizione in ExFAT,come posso scrivere e leggere da Ubuntu 10.10?

:ghghgh:

Ma perche' non apri un thread apposito? :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me il mac ha rappresentato il linux che avrei voluto avere.

Per questo non sento il bisogno di installare windows o linux in virtuale o in partizione separata.

Con ubuntu mi sono sempre trovato molto bene, soprattutto con la 10.04.

Magari è la vecchiaia.

Io direi che con l'uscita di Lion, sarà molto difficile continuare ad utilizzare decentemente Tiger...

Oggi: MacBook Pro Touchbar 16” (2019) | iPhone XS 64GB | iPad Pro 11” 64GB (2018)

Prima: Macbook Pro Retina 15" (2015) | Macbook Pro 13" (Mid 2010) | iPod Touch 2G 8GB | iPad 2 3G 16GB | iPhone 4S White 16GB | iPhone 6S Space Gray 16GB 

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...