Vai al contenuto

illustrator


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, sono link e sono un "seguace"della filosofia apple;

Sono sempre stato un utente mac , come tutti, sto aspettando tiger .

Questa é la mia domanda: sono un autodidatta agli inizi di illustrator CS.

La cosa che non capisco é la seguente: la mia stampante stampa nella risoluzione di 2400X2400.Come si imposta la risoluzione del mio documento di grafica?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

mmm... forse non ho capito bene io... tutti gli oggetti di illustrato sono vettoriali quindi non hanno risoluzioni... le immagini bitmap importate invece avranno una loro risoluzione nativa... la risoluzione della tua stampante è quella massima supportata... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti riferisci alla risoluzione di uscita allora fai così:

a) "File" - "Imposta documento"

:D "Stampa e esporta" dal menu a comparsa.

c) Casella di testo "Risoluzione in uscita" inserisci un valore - OK.

(La risoluzione di uscita predefinita è 800).

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto grazie per le risposte.

Data la mia scarsa preparazione penso di essermi spiegato male.

Ho capito che se realizzo un documento con illustrator , e dunque in grafica vettoriale, esso non ha risoluzione.

Perciò, se , ad esempio, disegno una illustrazione, quando la andrò a stampare non avrò cura delle risoluzione della mia stampante: se essa stamperà in 2400 X 2400 , il documento di illustrator andrà stampato nella sua risoluzione massima.

M allora, la frequenza del retino cos'é?

Si può impostare?

Ciao e graize

Link al commento
Condividi su altri siti

Retinatura serve per dare l'illusione di un tono continuo.

Modificando la dimensione e la densità dei punti di una retinatura, si crea l'illusione ottica di variazioni di grigio o di colore continuo nell'immagine.

Per impostare la frequenza del retino e la risoluzione:

File - Imposta selezioni:

-se vuoi usare le combinazioni predifinite di retinatura e risoluzione stampante (sono determinati dal file PPD selezionato) scegli un’opzione dal menù “retinatura†;

- oppure se vuoi impostare retinatura personale seleziona la lastra da personalizzare, immetti il valore lpi nella casella Frequenza e il valore di angolo del retino nella casella Angolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco, un'altro problema.

Che cosa sono i file ppd?

Forse é meglio che spieghi esattamente cosa devo fare:

sono un modellista e devo realizzare delle decals per i miei modelli.

Le decals sono un tipo di adesivi senza colla, ma ad acqua.

Per faRE ciò, ho comprato in giappone dei fogli fatti apposta per decals e ho comprato una stampante a sublimazione o termica: la ALPS MD 5000.

La sua risoluzione è 2400 X 2400.

Sto cercando di imparare a d usare illustrator per relizzare diversi simboli e scritte(tipo caution, alert warning) , molto piccole in quanto la scala dei miei modelli varia da 1/100 a 1/60..1/144.

Ovviamente vorrei sfruttare al massimo la rislouzione della mia stampante, che tra l'ltro è in grado di stapare il bianco , l'argento e l'oro(infatti ci sono le cartucce-nastro bianco argento oro)

Ovviamente la carta da decals é trasparente.

Qualcuno pù dunque aiutarmi a capire cosa impostare per sfruttare al massimimo la risoluzione della mia stampante?

Ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...