Vai al contenuto

archicad 9 gratuito per studenti


Messaggi raccomandati

Cavoli :shock: .

è una bella manovra di mercato, se cosi facendo dirttano un sacco di studenti su questo programma poi si troveranno un sacco di professionisti che aquisteranno il programma.

ma ci vorrebrerro piu chiarimenti su luso di plugin came archiwal, o

architerra, ecc

A morte autocad. :twisted:

la diferenza tra le cose possibili e le cose impossibili è la misura della volonta umana

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me invece non funzionerà poi molto.

Per studenti dicono? Io non avrei il coraggio di presentare delle stampe rovinate dalla scritta "Stampate con la tal versione educational".

Poi non è previsto un dialogo tra questa versione e i dwg (dicono "nessun supporto") e la lettura dei dxf è limitata rispetto alla full.

Ancora: la compatibilità dicono che sia garantita tra versioni educational.. quindi tale versione non può collaborare del tutto nemmeno con la Archicad normale.

In verità io non dico che questa sia una cosa sbagiata a prescindere.. anzi il fatto che sia totalmente gratuita è da ammirare.. cmq non credo che uno studente si rivolgerà con troppe aspettative ad Archicad solo per questo.

Secondo me il vecchio metodo di Autocad.. ovvero scaricami dalla rete che tanto ne trovi sempre (all'università poi te li tirano dietro) e poi quando hai uno studio devi comprarti la licenza altrimenti ti stronco.. è ancora molto avanti.

Volendo questo modo di fare non è nè etico nè altro.. ma funziona dannatamente bene.

See you Space Cowboys

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Madfrog

Secondo me il vecchio metodo di Autocad.. ovvero scaricami dalla rete che tanto ne trovi sempre (all'università poi te li tirano dietro) e poi quando hai uno studio devi comprarti la licenza altrimenti ti stronco.. è ancora molto avanti.

Volendo questo modo di fare non è nè etico nè altro.. ma funziona dannatamente bene.

il metodo autocad ora come ora funziona solo per autocad, se dovessi vendere un cad oggi cercherei di aggredire il mercato con prezzi bassissimi, e una versione con funzionalità limitate a costo quasi zero con possibilità di upgrade, in modo da diluire il prezzo e l'impegno

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa di ArchiCad non è una novità.

Anche DCAD vector space ha fatto una cosa simile. Altri produttori chiamano queste versioni Personal Edition od altro ancora, come ad esempio Maya.

Si tratta di versioni con alcune limitazionei per non consentire un suo professionale e, in genere, incompatibili come formato dei file.

Io rimango della mida idea, già espressa in altri forum, che per gli studenti sono necessari programmi completi, senza limitazioni, a prezzi molto bassi, assistiti e mantenuti.

Io utilizzo professionalmente Domus.Cad e due studenti di architettura che collaborano con me part time utilizzano una versione per studenti da 89 euro che è esattamente uguale alla mia, senza limitazioni, compresi importazione esportazione DWG, (che leggo assente nella versione studenti di Archicad e che evidentemente è fondamentale), comprende assistenza email e gli aggiornamenti scaricati da Internet.

Per che è interessato a approfondire vada su Interstudio Education

Non solo, ma al Liceo Artisctico di Lucca utilizzano delle aule con Domus.Cad e la loro licenza scuola prevede delle copie complete e gratuite per tutti gli studenti della classe, sempre copie complete e senza limitazioni, solo che scadono alla fine dell'anno scolastico.

Mi sembra un modo molto professionale, che considera gli sudenti dei futuri professionisti e non dei semplici copiatori a manetta.

Io conosco le iniziative di Interstudio perchè, come loro utente, ricevo la loro Newsletter e altre informazioni. Non so se altri fanno iniziative simili.

Tornando ad ArchiCad questa licenza rappresenta comunque un progresso rispetto a quanto facevano in precedenza, visto che fino ad ieri, con le stesse limitazioni, ArchiCad per studenti era a pagamento. Almeno adesso chi vuole provare non paga niente e quindi, se non va bene, puo' sempre passare a qualcos'altro. Se contribuisce a convincere qualche studente a non usare Autocad è un vantaggio per lui e per tutti.

Autocad diffuso perchè copiato? Forse è vero, ma se il risultato finale sono i professionisti con i quali collaboro, che utilizzano ancora Autocad 2004 come fosse Autocad 14 non mi sembra un gran che, sarebbero sicuramente più produttivi e creativi se avessero speso un po' di soldi e avessero imparato ad utilizzare qualcos'altro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by Aldebaran

Questa di ArchiCad non è una novità.

Anche DCAD vector space ha fatto una cosa simile. Altri produttori chiamano queste versioni Personal Edition od altro ancora, come ad esempio Maya.

Esattamente: io son passato ad Alias Maya proprio grazie alla demo per studenti, incuriosito dalla nuova versione (era la 4) e della sua gratuiticità.

:aereo:

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...