Vai al contenuto

Università e lavoro


Messaggi raccomandati

Buongiorno ragazzi,

mesi fa scrissi un post nel quale mi chiedevo se

valeva la pena iscriversi ad una laurea specialistica

oppure lavorare.

Mi sono laureata a dicembre, ed il giorno della laurea

ho ricevuto un'offerta di lavoro che ho accettato.

Non sapendo di ricevere questa offerta, a settembre avevo fatto l'iscrizione

alla laurea specialistica in Grafica, e mi sono trovata incastrata.

Non so cosa fare, e in tutta sincerità, sto pensando

di abbandonare il corso di laurea (che non frequento, preparo gli esami

da non frequentante).

Mi trovo alla prima sessione di esami, e tutta questa pressione non mi giova:

vorrei avere più tempo per me, studiare ed approfondire ciò che voglio.

Tra l'altro il corso è incasinatissimo, e non è partito affatto bene (su 3 prof

ce n'è uno solo, e cose di questo genere).

Ma la cosa non è questa, il punto è: non ho imparato nulla di nuovo.

Dopo aver ricevuto l'offerta di lavoro mi sono detta: mi prendo la specialistica

così ho un titolo in più, e soprattutto che mi rappresenta (adesso ho una laurea in

Disegno Industriale, ma lavoro in uno studio di Grafica), però non so quanto

questo titolo sia "riconosciuto" e quanto possa fare la differenza.

Mi rivolgo a chi ha più esperienza di me: vorrei sapere se in questo campo

il titolo di studio fa la differenza, o se può bastare la triennale accompagnata da un bel master di primo livello in Grafica.

Vorrei capire se posso farne a meno o se il fatto di non avere una laurea specialistica

possa essere un'aggravante per la mia carriera futura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me all' università non ti insegnano ciò che serve nel mondo del lavoro...io ho frequentato per un paio d' anni il corso in Informatica...ho dato diverse materie...ma tutto quello che so fare non è certo per gli studi fatti ma per gli anni (più di 10) che ho passato facendo ed apprendendo da autoditatta. Viviamo in Italia una situazione lavorativa un pò assurda...e alla fine ciò che conta è quello che sai fare...se parliamo di settore privato...mentre titoli di studio vari se parliamo di settore pubblico.

Io mi occupo di Web Design ma le mie conoscenze arrivano alla programmazione...faccio un lavoro che mi piace ma ovviamamente super sotto pagato, mi salvo solo perchè faccio anche un altro lavoro part time che anche se dal punto di visto di messa in regola è la perfezione non mi permette di mantenere la famiglia.

Ho pensato più volte a iscrivermi nuovamente all' università...ma solo per avere un titolo che mi permetta di fare carriera nell' altro lavoro..quello dove contano i titoli e non quello che sai fare...

Spero che la mia esperienza possa esserti di aiuto nel prendere la tua decisione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...