Vai al contenuto

Macbook pro 2010 , monitor LCD?


kakadu

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, ieri ho ritirato un mac pro mid 2010 usato e smanettando alla voce grafica e monitor esce questo: elNVIDIA GeForce 320M:

*Modello Chipset: * *NVIDIA GeForce 320M

*Tipo: * *GPU

*Bus: * *PCI

*VRAM (totale): * *256 MB

*Fornitore: * *NVIDIA (0x10de)

*ID dispositivo: * *0x08a0

*ID revisione: * *0x00a2

*Revisione ROM: * *3533

*Monitor:

LCD colori:

*Risoluzione: * *1280 x 800

*Profondità pixel: * *Colore 32 bit (ARGB8888)

*Monitor principale: * *Sì

*Mirror: * *Spento

*Online: * *Sì

*Integrato: * *Sì

Mostra connettore:

*Stato: * *Nessun monitor collegato. Probabilmente e' una domanda stupida, ma non dovrebbe essere a LED??:oops: Il dubbio mi e' sorto perche' e' usato , non e' possibile che abbiano cambiato in LCD? Grazie e scusate se ho detto eresie....

Link al commento
Condividi su altri siti

ti spiego una cosa ke purtroppo non sanno in molti: esistono 3 tipi di display, ovvero gli LCD, gli OLED e gli AMOLED (ke fanno comunque parte della famiglia degli OLED)

i display montati dai mac sono dispay lcd con profondità 32bit e RETROILLUMINAZIONE a led, ciò significa ke si accendono e spengono più velocemente in quanto la luce a diodi (quella dei led), non ha bisogno di caricamento x riscaldarsi, ed inoltre consumano meno delle illuminazioni standard, permettendo una maggiore luminosità con un minor consumo; dunque non è il monitor ad essere al LED, ma la luce ke lo illumina!! gli oled invece sono quelli usati nei televisori di nuova generazione, dove ogni pixel è formato da diodi, dunque si potrebbe dire, per rendere più chiaro il concetto, ke ogni pixel è un microled; questi display solitamente consumano un po' di più degli lcd in quanto la componentistica circuitale è più complessa, ma lavorano bene anke con frequenze d'aggiornamento più alte, motivo x cui li si sta utilizzando molto x i televisori 3D; infine gli amoled sono come gli oled, ma consumano meno e soprattutto sono flessibili, sono infatti utilizzati x gli apparecchi telefonici (cellulari palmari ecc)......spero di essere stato abbastanza chiaro :ghghgh:

- MacBook Pro (6,2) 15'' unibody; i7 2.66 Ghz; 8gb RAM; 256 Gb SSD; schermo Hi-Res AntiGlare; Nvidia GeForce GT330M gddr3 512Mb a 1066Mhz

- Apple Remote Control; Magic Mouse; Apple Care; Speck seethru satin black

 "Puoi limitarti ad aggiornare il tuo computer comprando un nuovo PC. Oppure puoi scegliere un Mac e aggiornare tutto il tuo modo di vivere i computer." 

Link al commento
Condividi su altri siti

ti spiego una cosa ke purtroppo non sanno in molti: esistono 3 tipi di display, ovvero gli LCD, gli OLED e gli AMOLED (ke fanno comunque parte della famiglia degli OLED)

i display montati dai mac sono dispay lcd con profondità 32bit e RETROILLUMINAZIONE a led, ciò significa ke si accendono e spengono più velocemente in quanto la luce a diodi (quella dei led), non ha bisogno di caricamento x riscaldarsi, ed inoltre consumano meno delle illuminazioni standard, permettendo una maggiore luminosità con un minor consumo; dunque non è il monitor ad essere al LED, ma la luce ke lo illumina!! gli oled invece sono quelli usati nei televisori di nuova generazione, dove ogni pixel è formato da diodi, dunque si potrebbe dire, per rendere più chiaro il concetto, ke ogni pixel è un microled; questi display solitamente consumano un po' di più degli lcd in quanto la componentistica circuitale è più complessa, ma lavorano bene anke con frequenze d'aggiornamento più alte, motivo x cui li si sta utilizzando molto x i televisori 3D; infine gli amoled sono come gli oled, ma consumano meno e soprattutto sono flessibili, sono infatti utilizzati x gli apparecchi telefonici (cellulari palmari ecc)......spero di essere stato abbastanza chiaro :ghghgh:

Piu' chiaro di cosi' non si può!!

Thanks:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Televisori di nuova generazione OLED (Organic Led) al momento non ce ne sono in commercio, è una tecnologia eccezionale ma la durata è inferiore e i costi sono altissimi. Gli attuali televisori Led in commercio sono sempre con retroilluminazione a Led. Qui trovi i tipi di tecnologia usati negli attuali tv retroilluminati a Led: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=156627

X

Link al commento
Condividi su altri siti

Televisori di nuova generazione OLED (Organic Led) al momento non ce ne sono in commercio, è una tecnologia eccezionale ma la durata è inferiore e i costi sono altissimi. Gli attuali televisori Led in commercio sono sempre con retroilluminazione a Led. Qui trovi i tipi di tecnologia usati negli attuali tv retroilluminati a Led: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=156627

carolus mi sa kesei rimasto un po' indietro hihi ce ne sono e come in vendita, anzi, c'è addirittura ki ha voluto strafare presentando un prototipo eccezionale: la mitsubishi ha presentato un tv oled da 149 pollici!!!

eccotene alcune prove:

http://www.tomshw.it/cont/news/tv-oled-da-149-pollici-mitsubishi-stupisce/23801/1.html

http://it.emcelettronica.com/oled-tv-10-cose-da-sapere-sugli-oled

http://www.guidaacquisti.net/video/televisore-oled.html

http://www.pcworld.it/notizia/119796/2010-02-17/TV-OLED-Sony-fa-dietro-front-LG-invece-ci-crede.html

http://www.qnm.it/articolo/lg_15el9500_tv_oled_con_solo_3_millimetri_di_spessore.html

http://www.dooyoo.it/tv/_tv-oled/

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=19163&What=News&tt=TV+OLED+Samsung+da+42+pollici+gi%E0+entro+fine+anno

- MacBook Pro (6,2) 15'' unibody; i7 2.66 Ghz; 8gb RAM; 256 Gb SSD; schermo Hi-Res AntiGlare; Nvidia GeForce GT330M gddr3 512Mb a 1066Mhz

- Apple Remote Control; Magic Mouse; Apple Care; Speck seethru satin black

 "Puoi limitarti ad aggiornare il tuo computer comprando un nuovo PC. Oppure puoi scegliere un Mac e aggiornare tutto il tuo modo di vivere i computer." 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il primo link parla di un prodotto spot. Esiste ma probabilmente sarà acquistabile solo da Abramovich e compagni.

Il secondo link dice testualmente al punto 5: "OLED TV è disponibile (anche se in piccole dimensioni)

La tecnologia OLED è già in uso nei telefonini, lettori multimediali e fotocamere digitali. Troverete un display AMOLED nel Jet della Samsung, nella serie X-Series Walkman della Sony Ericsson". L'Oled XEL-1 è l'unico tv veramente OLED in vendita ma costa una barca di soldi, è piccolo (28,7 × 25,5 × 14,7 cm cioè 11" di diagonale) e ha una risoluzione di 960 x 540.

Il terzo link parla di tv Led. C'è scritto Oled ma è errato. Sono tutti tv Samsung con retroilluminazione a Led, visti anche il prezzo e le dimensioni.

Il quarto link dice che la Sony sta per smettere di vendere l'unico suo tv OLED mentre LG sta per metterne in commercio uno (da 15"!). Immagino che il prezzo non sia proprio abbordabile.

Il quinto link parla del tv LG di cui sopra.

Il sesto link è un clone del primo.

Il settimo link parla di tv Samsung in uscita ma ancora non se n'è vista traccia. In più dice "I TV OLED sono già disponibili nei negozi da molto tempo ma si tratta per lo più di prodotti prototipo. Si pensi al Sony XEL-1 o all´LG EL9500 da 11 e 15 pollici che hanno prezzi assolutamente esorbitanti ed oggi non più giustificabili dai punti di forza della tecnologia, quasi raggiunta dallo sviluppo degli LCD a LED".

Insomma nulla di tangibile al momento sul mercato. :dance:

X

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...