Vai al contenuto

Time machine


teohrc

Messaggi raccomandati

Time Machine è un sistema per fare un backup dell'harddisk del proprio mac, è molto semplice, gestisce automaticamente i backup giornalieri, settimanali, mensili...se hai un hd esterno disponibile a casa ti consiglio di provarlo. Può sempre essere comodo avere un backup del proprio mac..

http://www.apple.com/it/macosx/what-...e-machine.html (citando @paolinoweb)

http://it.wikipedia.org/wiki/Time_Machine_(software)

Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.

 MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

anche io sono molto interessato all'argomento, ho appena acquistato un hd esterno da 320 gb autoalimentato e per ora stò utilizzando il programmino fornito sull'hd stesso che ho installato sul mac molto semplice e che permette di eseguire il bakup dell'intero contenuto di una cartella indicata sul mac verso l'hd.

Direi che per ora la cosa potrebbe anche soddisfare le mie esigenze, ma sono curioso di capire bene come funziona time machine anche in vista di valutare l'acquisto di time capsule.

I miei dubbi però sono:

1) E' possibile settare time machine in modo da far eseguire il bakup di una sola cartella residente sul mio macbook e non dell'intero hd dato che il mio hd esterno è di soli 320 gb?

2) Sto facendo una certa confusione, vediamo se riesco a chiarirmi le idee, io ho acquistato l'hd esterno per una doppia esigenza, quella appunto di eseguire delle copie di bakup e quella di avere una estenzione di memoria dato che l'hd del mio mecbook è praticamente pieno. Ebbene le due cose sono ben distinte giusto? ovvero time machine serve solo per quanto riguarda il bakup e quindi immagino che utilizzi una porzione di spazio dedicata allo scopo del mio hd esterno, poi però lo spazio che rimane libero me lo posso gestire io come meglio credo per l'archiviazione dei miei documenti giusto? mi sapete dire come time machine esegue questa partizione? crea una o più cartelle sull'hd esterno dedicate? sono poi ben visibili e riconoscibili queste cartelle nelle finestre del finder o c'è il rischio di confonderle con le cartelle degli altri dati che archivierò sull'hd esterno?

3) Infine è possibile impostare time machine in modo da (collegando al mac due hd esterni) eseguire il bakup di una determinata cartella residente sull' hd esterno chiamiamolo A verso il disco esterno B ? questo naturalmente utilizzando come detto sopra l'hd esterno anche come estenzione di memoria, avrebbe lo scopo di avere una copia di bakup anche dei dati residenti su un disco esterno ma non sul mac.

Spero che mi rispondiate in modo paziente e dettagliato per poter sviluppare l'interessante argomento posto dal nostro amico Teo.

Grazie mille !

Grazie a tutti, Francesco

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

anche io sono molto interessato all'argomento, ho appena acquistato un hd esterno da 320 gb autoalimentato e per ora stò utilizzando il programmino fornito sull'hd stesso che ho installato sul mac molto semplice e che permette di eseguire il bakup dell'intero contenuto di una cartella indicata sul mac verso l'hd.

Direi che per ora la cosa potrebbe anche soddisfare le mie esigenze, ma sono curioso di capire bene come funziona time machine anche in vista di valutare l'acquisto di time capsule.

I miei dubbi però sono:

1) E' possibile settare time machine in modo da far eseguire il bakup di una sola cartella residente sul mio macbook e non dell'intero hd dato che il mio hd esterno è di soli 320 gb?

2) Sto facendo una certa confusione, vediamo se riesco a chiarirmi le idee, io ho acquistato l'hd esterno per una doppia esigenza, quella appunto di eseguire delle copie di bakup e quella di avere una estenzione di memoria dato che l'hd del mio mecbook è praticamente pieno. Ebbene le due cose sono ben distinte giusto? ovvero time machine serve solo per quanto riguarda il bakup e quindi immagino che utilizzi una porzione di spazio dedicata allo scopo del mio hd esterno, poi però lo spazio che rimane libero me lo posso gestire io come meglio credo per l'archiviazione dei miei documenti giusto? mi sapete dire come time machine esegue questa partizione? crea una o più cartelle sull'hd esterno dedicate? sono poi ben visibili e riconoscibili queste cartelle nelle finestre del finder o c'è il rischio di confonderle con le cartelle degli altri dati che archivierò sull'hd esterno?

3) Infine è possibile impostare time machine in modo da (collegando al mac due hd esterni) eseguire il bakup di una determinata cartella residente sull' hd esterno chiamiamolo A verso il disco esterno B ? questo naturalmente utilizzando come detto sopra l'hd esterno anche come estenzione di memoria, avrebbe lo scopo di avere una copia di bakup anche dei dati residenti su un disco esterno ma non sul mac.

Spero che mi rispondiate in modo paziente e dettagliato per poter sviluppare l'interessante argomento posto dal nostro amico Teo.

Grazie mille !

1->Si è possibile escludendo tutte le cartelle tranne quella

2->Puoi partizionarlo come un normale HD, una parte lo usi per TM e l'altra (o le altre) per dati (ad esempio io ho la libreria di itunes)

3->Penso si possa tranquillamente fare, dato che TM può fare anche i backup di dischi esterni (almeno in teoria perchè in pratica non ho mai provato)

Ovviamente le mie risposte sono volutamente teoriche e a grandi linee, quando e se ti servirà un supporto tecnico rifatti vivo (magari in una discussione nuova tua e non accodandoti a quella di altri..:)) :)

Antivirus su mac? No grazie!! Utente Mac dal 10 aprile 2009.

 MacBook air 13, MacBook White 13, Canon Eos 1100D, Nexus5  . Lurker. Tartassala!! ToDo: Tentare di conquistare il mondo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non riesco a fargli trovare l'HD esterno,quando l'avevo appena preso me lo aveva trovato,però se non sbaglio mi chiedeva di formattarlo è possibile?

É possibilissimo che ti avesse chiest di formattarlo, probabilmente è in NTFS o qualche altro formato che su Mac non funziona. Dovresti vedere se da Utility Disco riesci a vedere l'HD e formattarlo in un formato compatibile con Mac OS.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...