Vai al contenuto

SIAE - articolo interessante


Messaggi raccomandati

Ho dato un'occhiata all'articolo e ne condivido in parte le posizioni.

Che l'ente possa essere un pachiderma poco efficiente, questo, probabilmente è vero, ma che la soluzione della liberalizzazione del mercato dell’intermediazione dei diritti d’autore possa risolvere o ottimizzare le cose questo non lo condivido affatto. Le prove le abbiamo già fatte con le autostrade, l'energia, le telecomunicazioni ... fra un pò anche l'acqua... ma con quale risultato finale? Alle inefficienze che aveva il pachiderma "pubblico" si sono aggiunti gli utili e gli interessi del privato!

Link al commento
Condividi su altri siti

io mi sono iscritto quest'anno in SIAE per depositare alcuni pezzi... almeno adesso, dopo aver suonato, quando facciamo i borderò, posso mettere qualcosa di mio ed è comunque una soddisfazione...

è vero, il costo iniziale è un pò esoso, ma 90€/anno (ossia 0,24€/giorno), in fondo, per questa causa, si possono pure spendere e considera che da iscritto puoi depositare quanto vuoi...

il problema, più che altro, è che secondo me la musica, in Italia, a partire da chi gestisce i pub, non ha il giusto spazio e riconoscenza che meriterebbe.

Link al commento
Condividi su altri siti

io mi sono iscritto quest'anno in SIAE per depositare alcuni pezzi... almeno adesso, dopo aver suonato, quando facciamo i borderò, posso mettere qualcosa di mio ed è comunque una soddisfazione...

è vero, il costo iniziale è un pò esoso, ma 90€/anno (ossia 0,24€/giorno), in fondo, per questa causa, si possono pure spendere e considera che da iscritto puoi depositare quanto vuoi...

il problema, più che altro, è che secondo me la musica, in Italia, a partire da chi gestisce i pub, non ha il giusto spazio e riconoscenza che meriterebbe.

Ho un ristorante, abbiamo provato a fare musica per un po' alcuni anni fa:

- richiedi permesso al comune

- vai alla siae (più vicina 15Km) e ritira borderò

- paga il musicista più ritenuta d'acconto o cosa del genere

- paga alla siae 10% (??!!??) dell'incasso della sala dove fai musica

- una volta al mese fila alla siae per pagare

Abbiamo smesso di fare musica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un ristorante, abbiamo provato a fare musica per un po' alcuni anni fa:

- richiedi permesso al comune

- vai alla siae (più vicina 15Km) e ritira borderò

- paga il musicista più ritenuta d'acconto o cosa del genere

- paga alla siae 10% (??!!??) dell'incasso della sala dove fai musica

- una volta al mese fila alla siae per pagare

Abbiamo smesso di fare musica.

Non posso che essere daccordo con te. In questi termini, gli esercenti non sono certo in cima alla lista delle cause, ma come ben sai dietro quello che dici non c'è solo SIAE... c'è tutto l'elefante burocrate di questo Paese (comuni, previdenza sociale, fisco, ...).

Magari, con qualche servizio on-line in più e qualche punto percentuale di tasse in meno da pagare (anche se devo dire che in genere si paga sempre il minimo, ... tra 50 e 100€, se non sbaglio) forse le cose potrebbero migliorare...

Il risultato è uno solo: si suona poco!

In ogni caso resto del parere che privatizzare la SIAE non è affatto la soluzione (come suggeriva, fra le righe, l'articolo).

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...