Vai al contenuto

Sviluppare app per iPhone/iPod touch?Domande,domande e domande...


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti!

Ho intenzione di iniziare a sviluppare app per iPhone.

Mi sono appena registrato come sviluppatore nel sito della Apple e così per quanto ho sentito dovrei avere accesso a tutte i software per lo sviluppo esatto?

Veniamo al dunque...è possibile creare app senza conoscere il codice?

Quali software e tools mi consigliate?

Sapete dirmi qualcosa riguardo i "programmi" (non software) di Apple per gli sviluppatori ?

Conosco il discorso dei $99 ma cosa da in più (oltre alla possibilità di vendere)?

Cosa è la "in-house distribution"?

Vi ringrazio attendo numerose risposte

Ciaooo :(

Blog: Blog italiano su Apple, iPhone 4S e iPad 3. Rumors su Mac e iDevice!

Twitter: @MelaRumors - Facebook: facebook.com/melarumors

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che hai sentito male: hai accesso all'SDK e alle risorse on-line come i forum e la documentazione. Le beta dei vari iOs e SDK non le puoi avere se non ti iscrivi all'iPhoneDeveloper Program.

1. Cercare programmare senza sapere codice è come provare a guidare essendo ciechi (chiedo scusa a chi porta questo orribile handicap, ma a quest'ora non mi veniva in mente nulla di meno crudo :()

2. Quelli che hai sul DVD di Mac OS o che scarichi con l'SDK: XCode e compagnia bella.

3. I programmi di Apple per gli sviluppatori seguono la linea dei prodotto hardware: piuttosto cari, ma molto validi. Peccato inoltre che quelli gratuiti siano più unici che rari. Ah: inoltre sono tenuti in inglese.

4. Oltre alla possibilità di vendere (scusa se è poco) ti da la possibilità di installare le tue app sui dispositivi per testarle prima di venderle (ri-scusa se è poco).

5. E' una delle modalità di distribuzione delle App: acquistando una licenza Single Developer puoi installare le tue App su un massimo di 100 dispositivi senza passare da AppStore. Per le licenze enterprise questo limite non c'è.

Ecco fatto. :)

Have a g'day mate! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che hai sentito male: hai accesso all'SDK e alle risorse on-line come i forum e la documentazione. Le beta dei vari iOs e SDK non le puoi avere se non ti iscrivi all'iPhoneDeveloper Program.

1. Cercare programmare senza sapere codice è come provare a guidare essendo ciechi (chiedo scusa a chi porta questo orribile handicap, ma a quest'ora non mi veniva in mente nulla di meno crudo :()

2. Quelli che hai sul DVD di Mac OS o che scarichi con l'SDK: XCode e compagnia bella.

3. I programmi di Apple per gli sviluppatori seguono la linea dei prodotto hardware: piuttosto cari, ma molto validi. Peccato inoltre che quelli gratuiti siano più unici che rari. Ah: inoltre sono tenuti in inglese.

4. Oltre alla possibilità di vendere (scusa se è poco) ti da la possibilità di installare le tue app sui dispositivi per testarle prima di venderle (ri-scusa se è poco).

5. E' una delle modalità di distribuzione delle App: acquistando una licenza Single Developer puoi installare le tue App su un massimo di 100 dispositivi senza passare da AppStore. Per le licenze enterprise questo limite non c'è.

Ecco fatto. :)

L'iPhone Developer Program è quello da $99?

Ho letto sul sito che ci sono diversi programmi!

Quale scegliere?

Blog: Blog italiano su Apple, iPhone 4S e iPad 3. Rumors su Mac e iDevice!

Twitter: @MelaRumors - Facebook: facebook.com/melarumors

Link al commento
Condividi su altri siti

puoi sceglierne solo uno, l'altro è per azienda con 500 impiegati.

...programmare senza conoscere codice...siamo alla frutta...

però apprezzo la sincerità :) altri dicono "studierò dalla mattina alla sera, però consigliatemi un libro facile, e in italiano con esempi già fatti" :P :P

Problemi a programmare il tuo iphone? contattami

Link al commento
Condividi su altri siti

puoi sceglierne solo uno, l'altro è per azienda con 500 impiegati.

...programmare senza conoscere codice...siamo alla frutta...

però apprezzo la sincerità :) altri dicono "studierò dalla mattina alla sera, però consigliatemi un libro facile, e in italiano con esempi già fatti" :P :P

Per chi è a secco di codice, secondo me è meglio iniziare con il pratico-visivo per poi approfondire al teorico! Non credete?

Blog: Blog italiano su Apple, iPhone 4S e iPad 3. Rumors su Mac e iDevice!

Twitter: @MelaRumors - Facebook: facebook.com/melarumors

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi è a secco di codice, secondo me è meglio iniziare con il pratico-visivo per poi approfondire al teorico! Non credete?

No, secondo me è meglio prima accennare la teoria e poi vedere come funziona in pratica, dopodiché ritornare sulla teoria in modo da memorizzare il tutto, ma ovviamente dipenderà un po' dalle abitudini...

Mac: iMac 24" Alu - MacMini intel - iMac G4 17" - iMac G5 17"-Macbook White 13.3" - MacBook Pro Unibody 15.4" e 13.3" - MacBook Air

iPod: Touch 8GB(2G) 16GB(3G) 32GB(3G) - Shuffle -Nano - Classic 160GB

2 Aiport Extreme N -2 Airport Express N - Time Machine 1TB

iPhone 4G 32GB - iPhone 3G 16GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi è a secco di codice, secondo me è meglio iniziare con il pratico-visivo per poi approfondire al teorico! Non credete?

ma che vuol dire "pratico-visivo"? ok, le interfacce le disegnamo con interface builder, poi visto che siamo prigri facciamo pure "write class" così non siamo costretti a scrivere tutti quegli IBOULET e trascinare con il tasto DX, ma poi? anche per fare il benedetto "hello word" (versione microsoft del tipico esempio) bisogna scrivere " mialabel.text = @"Ciccio Palanca" "

ora uno può anche ignorare cosa vuol dire in realtà scrivere "mialabel.text" (intendo dire che è stata dichiarata come property e quindi non è necessario utilizzare la sintassi standard che prevede [oggetto messaggiodainviare:parametri] ) dicevo uno può ignorare tutto questo..ma che applicazioni può fare? tutte quelle per cui si trovano esempi pronti già su internet, così copia e incolla il codice!

qualcuno paragona il programmare al saper suonare uno strumento...secondo me no è un'analogia perfetta ma rende bene l'idea.

certo..uno inizia suonando "tanti auguri" ma se vuole veramente suonare deve studiare, studiare e nel tempo libero studiare. :ghghgh:

Problemi a programmare il tuo iphone? contattami

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Admin
Per chi è a secco di codice, secondo me è meglio iniziare con il pratico-visivo per poi approfondire al teorico! Non credete?

Può essere una idea: prima fai un paio di tutorial pratici (es. http://www.bubidevs.net/tutorial-pratici-per-iphone-sdk/), poi leggi un po' di teoria per capire cosa hai fatto nei tutorial.

Trovo giusto che ognuno personalizzi l'apprendimento secondo il suo stile personale...

:rolleyes:

PS

Esistono anche tools per "non programmatori", ma non ho notizie aggiornate in proposito. Per esempio c'è Game Salad http://gamesalad.com/ per fare giochi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Può essere una idea: prima fai un paio di tutorial pratici (es. http://www.bubidevs.net/tutorial-pratici-per-iphone-sdk/), poi leggi un po' di teoria per capire cosa hai fatto nei tutorial.

Trovo giusto che ognuno personalizzi l'apprendimento secondo il suo stile personale...

:zzz:

PS

Esistono anche tools per "non programmatori", ma non ho notizie aggiornate in proposito. Per esempio c'è Game Salad http://gamesalad.com/ per fare giochi.

Grazie per la comprensione :DD

Blog: Blog italiano su Apple, iPhone 4S e iPad 3. Rumors su Mac e iDevice!

Twitter: @MelaRumors - Facebook: facebook.com/melarumors

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...