Vai al contenuto

collegare harddisk a imac via ethernet, direttamente?


steno12

Messaggi raccomandati

domanda stupida.. ma è un po' che mi gira, e non ne so niente né so come risolverla, quindi chiedo. :ciao:

voglio prendere un HD da un paio di tera da usare come esterno principale. mi sconfiffera sta cosa dell'ethernet perchè 1 il mio imac ha quella porta libera, 2 rispetto a usb e fw400 penso sia più rapida, giusto? ma lo posso fare? e se sì, come si fa? serve un cavo ethernet specifico? diventa poi accessibile come qualsiasi altro hd esterno che compare sulla scrivania, o bisogna dargli delle impostazioni di rete particolari?

grazie!

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, per fare si può fare, basta prendere un cavo cross ed il gioco è fatto..però sulle prestazioni ho forti dubbi, cominciando a dire che sarà più rapida (in linea teorica) di usb e fw solo se compri un hd gigabit ethernet, e che sia abbastanza serio. Io ti consiglierei un NAS, però da mettere dietro router visto che ha funzionalità interessanti tipo torrent, ftp, ecc. Se ti serve solo sull'imac e pensi di passarci grosse quantità di dati compra un hd usb o ancora meglio fw, visto che attacando un hd ethernet direttamente all'imac non avresti alcun vantaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'idea è di prendere questo signore qui che ha interfaccia gigabit ethernet, mi pare di capire..

è solo che mi serve velocità di trasferimento tra computer e hd, e il mio imac ha solo due prese fw400 e 3 usb. su una fw c'è già un hd esterno, che a quel punto userei più solo per backup, mentre vorrei avere tutto su questo hd nuovo e possibilmente con l'interfaccia più veloce disponibile..

che vantaggi avrei ad averlo "dietro" un router?

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

sto leggendo cose in giro per la rete e mi pare che non dovrebbero esserci problemi, dico bene?

cioè, lo collego e dovrei essere in grado di usarlo da subito... ma non riesco a capire quale potrebbe essere la velocità di trasferimento.. la cosa sensata per me sarebbe spostarci sia la libreria di itunes*[ora sull'hd del mac] sia quella di aperture [su un hd esterno fw400]. riuscirei a lavorare serenamente ed agevolmente con itunes attivo e aperture che gira?

perchè si prospetta probabilmente a breve di introdurre anche un mbpro e vorrei condivedere i file, quindi più roba riesco a riunire in un'unica soluzione, meglio è.. :ciao:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Per usarlo da subito credo che non ci siano problemi, al limite ci sarà da fare una configurazione da 5 minuti..

Qui c'è un test, come vedi le velocità via ethernet non sono strabilianti, per itunes sono più che sufficienti(ha anche la funzione itunes server),per aperture non saprei.

Il vantaggio di metterlo dietro al router è che hai la condivisione attiva anche a imac spento e volendo i files disponibili da remoto, chiaramente se il router non gigabit o sei collegato in wifi (non "n") le prestazioni calano.

Per come la vedo io se ti interessa la condivisione e la mobilità io lo metterei dietro al router, per sentire la musica, vedere film non ci sono problemi neanche con un router non gigabit e pc in wifi, ed è mooolto comodo, chiaramente con un portatile...

Se invece vuoi le prestazioni ti consiglio un hd fw con doppia presa, in modo da collegarci quello per i backup in cascata così da occupare una sola porta fw sull'imac, dopo anche quello potrai condividerlo, ma chiaramente per la condivisione l'imac deve essere acceso...

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho capito nulla dal link.. :)

non è paragonabile alla velocità di una fw800?

ovvero, rigirando la domanda: la modalità di connessione di un hd esterno al mio imac, considerate le 3 interfacce disponibili [ethernet, fw400, usb2] qual è? ;)

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi mi sconsigli il collegamento via ethernet, dico bene?

purtroppo però i sistemi di archiviazione "massicci" da 2tb in su hanno in molti casi solo questo tipo di interfaccia, e la usb. solo che la usb è unidirezionale, se per esempio sto lavorando su aperture ho bisogno che sia il più rapido possibile...

in realtà non mi spiacerebbe un HD dotato anche di fw800 visto che il prossimo computer ne sarà dotato.. anzi: forse è pure meglio che ci sia la esata.. anche se non ho ben chiaro come sia, sui mbpro pre-unibody c'era, su questi ultimi non ho chiaro se sia stata eliminata del tutto.. :shock: che casino! :cry:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti sconsiglio il collegamento via ethernet diretto con l'imac, visto che non ne trarresti nessun vantaggio...

Se vuoi un collegamento diretto (per la velocità) prenditi una cosa tipo questa, con la fw800 e sei apposto..

come ti dicevo l'ethernet è comodo da mettere dietro il router per la condivisione, l'accesso da remoto e altre cose, ma chiaramente non ha le prestazioni paragonabili alla fw...

P.s. il WD che ti ho linkato ha anche la esata, ma io di mac con la esata non ne ho mai visti...semmai c'è l'express card e compri un adattatore...

Link al commento
Condividi su altri siti

gli ultimi imac hanno l'esata.. magari ce l'avessero anche i mbpro.. ma magari prossimamente la monteranno.. chissà.. :rolleyes:

comunque penso che mi butterò su questo: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11142

mi pare affidabile...

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

La velocità della firewire 800 è nettamente superiore, di circa 10 volte...

In termini di velocità le connessione sono: 1.Fw400 2.usb2 3.ethernet

L'hd in questione è gigabit ethernet , quindi con un cavo ethernet che supporta questa velocità in realtà è più veloce della firewire .

Quanto vale il mio Mac ? ValoreMac twitter @ValoreMac

 MacBook  MacMini  iPhone  iPad

Ho concluso affari con : d.gherci , matboss , rumenish , skar , alfag4 , Isimo , XeNoN84 , Loug .

Link al commento
Condividi su altri siti

ah! ottima notizia! e su un imac bianco, questo si può fare? me lo consiglieresti?

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

ah! ottima notizia! e su un imac bianco, questo si può fare? me lo consiglieresti?

Certo che lo puoi fare , anche se la connessione ethernet si usa per una rete solitamente.

Il tuo modello WD ha anche la eSata , la connessione più veloce in assoluto .

Quanto vale il mio Mac ? ValoreMac twitter @ValoreMac

 MacBook  MacMini  iPhone  iPad

Ho concluso affari con : d.gherci , matboss , rumenish , skar , alfag4 , Isimo , XeNoN84 , Loug .

Link al commento
Condividi su altri siti

già ma purtroppo il mio imac è dell'ultima serie bianca, ha solo FW400 usb2 e ethernet. dunque mi tocca trovare l'hd esterno che si interfaccia più rapidamente. a questo punto basta che trovi quello con la gigabit ethernet e procurarmi un cavo adatto [spero sia compreso..] e dovrei essere a cavallo.. magari un lacie Network Space MAX, mi sembra molto interessante..o anche il 2big quadra.. valuterò. :mad:

confermi la superiorità dell'ethernet rispetto alla fw400?

intanto grazie. :boh:

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti sconsiglio il collegamento via ethernet diretto con l'imac, visto che non ne trarresti nessun vantaggio...

Se vuoi un collegamento diretto (per la velocità) prenditi una cosa tipo questa, con la fw800 e sei apposto..

come ti dicevo l'ethernet è comodo da mettere dietro il router per la condivisione, l'accesso da remoto e altre cose, ma chiaramente non ha le prestazioni paragonabili alla fw...

P.s. il WD che ti ho linkato ha anche la esata, ma io di mac con la esata non ne ho mai visti...semmai c'è l'express card e compri un adattatore...

Perché dici questo?

Io sapevo che l'interfaccia Ethernet è piuttosto efficiente e la velocità teorica di trasferimento dovrebbe essere di 1.000 Mbit/s se, come mi pare che sia, si sta parlando di Gigabit Ethernet.

E poi perché metterlo dietro ad un router? Sicuramente per condividerlo, ma la maggior parte dei router ha un'interfaccia Ethernet da 100 Mbit/s ed allora capirei perché USB e FW sarebbero più veloci.

Dammi lumi, se ti va.

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

uhm, interessa anche a me. in effetti non fa una piega il discorso gigabit..

son sostanzialmente convinto per un hd ethernet del genere!

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Un hard disk di rete, chiamato NAS, è mooooolto comodo.

Tuttavia non è adatto a lavori come montaggio video, è pur sempre un HD di rete mentre la Firewire è una connessione dedicata.

Dipende cosa vuoi fare, tutto qui. Metterci una libreria di Aperture va anche bene se hai voglia di aspettare qualcosa di più per magari foto grosse, fare montaggio video non va bene.

Con la gigabit ethernet in teoria si fanno i 125 Mbyte/s ma in pratica si va verso i classici 30 Mb al secondo perché è la velocità di scrittura degli HD tradizionali va dai 30 a qualcosa in più per quelli più veloci. In più scrivere o leggere dati occupa processore quindi le prestazioni possono anche essere più basse se il processore del NAS non riesce a starci dietro.

Io personalmente ho un Qnap TS-219P che usiamo tutti in famiglia (anche se Dropbox oramai ha rimpiazzato i piccoli file).

E' fatto molto bene, ti scegli gli HD da usare, puoi fare raid, gestione tramite browser facilissima e ora che è estate le temperature sono molto fresche :fiorellino:

Per il fatto di collegarlo direttamente al Mac non ti conviene. Prendi uno switch gigabit che costano 30 euro, ci colleghi l'iMac, il MacBook e il NAS. Poi questo switch lo colleghi al router tramite cavo di rete. Non devi configurare nulla hai solo esteso la rete e quella parte va a gigabit, così ha più senso di un collegamento diretto :dance:

iPad 3 3G 64 Gb, iPad mini 3G 64 Gb, Mac mini + SSD OWC 120 + Thunderbolt display, iMac 27" Quad 2.66, MacBook Air 11 1,7, MacBook Pro 15 retina 256 SSD, iMac G4 17" 800.

iPhone 5 32 Gb, iPod Touch 8 Gb, iPod photo 60Gb, iPod II 10Gb 2^G, iPod Shuffle 1Gb.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok allora non fa per me... il router è parecchio lontano e non posso metterlo in maniera diversa, e tirare un cavo fin là è improbabile! :dance:

quindi oltre al NAS serve un router :dance:

uffa le reti son troppo complicate.. :fiorellino:

quindi mi prendo un altro hd che abbia la fw400 oltre magari a fw800, e amen.. :dance:

cioè non avrei alcun vantaggio ad avere un microserver, penso..

lo metto in cascata con l'altro hd?

anzi, fammi capire: DEVO passare per switch e router? o posso comunque collegare direttamente HD e mac senza passare per un router? e nel caso non fosse possibile, questo router DEVE essere connesso a internet? internet in casa lo pesco via wifi..

in realtà avrei anche una presa telefonica qui, ma possono esserci due router che pescano dalla stessa linea telefonica?

«Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e i filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.» Tiziano Terzani

www.stefanodruetta.com

Link al commento
Condividi su altri siti

ok allora non fa per me... il router è parecchio lontano e non posso metterlo in maniera diversa, e tirare un cavo fin là è improbabile! :dance:

quindi oltre al NAS serve un router :dance:

uffa le reti son troppo complicate.. :fiorellino:

quindi mi prendo un altro hd che abbia la fw400 oltre magari a fw800, e amen.. :dance:

cioè non avrei alcun vantaggio ad avere un microserver, penso..

lo metto in cascata con l'altro hd?

Guarda se devi collegarlo per usarlo principalmente su iMac non ti conviene proprio.

I costi sono molto più alti anche.

Non è che è obbligatorio avere uno switch (il router lo hai già) ma non ha senso fare un collegamento diretto quindi una seconda rete per un solo computer. Anche perché se colleghi con il cavo cross come colleghi l'altro Mac futuro?

La firewire è più indicata per questi usi, al massimo colleghi in cascata il secondo HD.

iPad 3 3G 64 Gb, iPad mini 3G 64 Gb, Mac mini + SSD OWC 120 + Thunderbolt display, iMac 27" Quad 2.66, MacBook Air 11 1,7, MacBook Pro 15 retina 256 SSD, iMac G4 17" 800.

iPhone 5 32 Gb, iPod Touch 8 Gb, iPod photo 60Gb, iPod II 10Gb 2^G, iPod Shuffle 1Gb.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...