Vai al contenuto

FCP Accellerare una Scena con Time Remap


Messaggi raccomandati

Vorrei accellerare una scena (un po' come si vede nei documentari di NationalGeo )

Si certo quello e' Editing Lineare e hanno MixerVideo da mille e una notte ... ma con Time Remap si puo' ottenere qualcosa di tosto ;) ? .. che assomigli all'effetto come se una videocamera ti corra contro in modalita' tremolante ??

Non conosco i termini per spiegarmi ma sono sicuro che avete capito cosa intendo ;):ciao::)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei accellerare una scena (un po' come si vede nei documentari di NationalGeo )

Si certo quello e' Editing Lineare e hanno MixerVideo da mille e una notte ... ma con Time Remap si puo' ottenere qualcosa di tosto :haha: ? .. che assomigli all'effetto come se una videocamera ti corra contro in modalita' tremolante ??

Non conosco i termini per spiegarmi ma sono sicuro che avete capito cosa intendo :haha::ghghgh::)

Ciao Dadith, in effetti un po' si nota che non conosci i termini... :D naturalmente scherzo. :)

Onestamente non ho ben capito cosa vorresti ottenere, cerca di spiegarti meglio.

Temo che tu abbia le idee un po' confuse anche riguardo al montaggio lineare e non lineare, il montaggio lineare è quello tradizionale, hai il materiale sorgente letto da uno o più VTR (registratori (Video Tape Recorder) il loro segnale arriva direttamente o passando per apparati di elaborazione quali mixer, DVE, ecc. al VTR che registra in maniera, appunto, lineare, sequenziale, un contributo dopo l'altro. Il montaggio non lineare invece è quello che di norma si fa con l'utilizzo di un computer. Una volta che il materiale è stato acquisito non si è più legati alla sequenzialità tipica del nastro ma si può montare in maniera, appunto non lineare.

Da questo puoi capire che le potenzialità sono grossomodo le stesse anche se, mi dispiace dirlo da nato con il lineare, in modo più semplice. A favore del lineare ancora resta la rapidità nella realizzazione di montaggi corti e non troppo elaborati tipico il caso del TG. Il motivo naturalmente è da ricercare nella "perdita di tempo" nella fase di acquisizione. Ora la tendenza è creare dei video-server che contengano tutto l'archivio imagini in modo da poter eliminare la fase di acquisizione o quantomeno limitarla al minimo. Altra evoluzione voluta anche per eliminare questa fase sono le nuove camere che registrano su memorie (tipo le P2) e che quindi offrono subito disponibile il materiale girato.

Scusa se ti specifico certe cose ma mi è sembrato che ne fossi interessato e quidi quando ne vedo la necessità approfitto. :)

Tornando al discorso principale, spiegaci bene cosa vuoi ottenere. :)

Paolo

Mac Pro 2X2.8 GHz quad, 10 GB RAM, 7 TB HD, ATI Radeon HD 5770 + iMac 20" 2 GB Ram, 250 GB HD + Mac Book Intel Core Duo a 2,0GHz, 4GB RAM, 320 GB HD + Mac Mini i7 2.3 MHz 16 GB RAM + iPhone 3Gs 32GB + iPad II Wi-Fi 64GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Dadith, in effetti un po' si nota che non conosci i termini... :D naturalmente scherzo. :rofl:

Onestamente non ho ben capito cosa vorresti ottenere, cerca di spiegarti meglio.

Temo che tu abbia le idee un po' confuse anche riguardo al montaggio lineare e non lineare, il montaggio lineare è quello tradizionale, hai il materiale sorgente letto da uno o più VTR (registratori (Video Tape Recorder) il loro segnale arriva direttamente o passando per apparati di elaborazione quali mixer, DVE, ecc. al VTR che registra in maniera, appunto, lineare, sequenziale, un contributo dopo l'altro. Il montaggio non lineare invece è quello che di norma si fa con l'utilizzo di un computer. Una volta che il materiale è stato acquisito non si è più legati alla sequenzialità tipica del nastro ma si può montare in maniera, appunto non lineare.

Da questo puoi capire che le potenzialità sono grossomodo le stesse anche se, mi dispiace dirlo da nato con il lineare, in modo più semplice. A favore del lineare ancora resta la rapidità nella realizzazione di montaggi corti e non troppo elaborati tipico il caso del TG. Il motivo naturalmente è da ricercare nella "perdita di tempo" nella fase di acquisizione. Ora la tendenza è creare dei video-server che contengano tutto l'archivio imagini in modo da poter eliminare la fase di acquisizione o quantomeno limitarla al minimo. Altra evoluzione voluta anche per eliminare questa fase sono le nuove camere che registrano su memorie (tipo le P2) e che quindi offrono subito disponibile il materiale girato.

Scusa se ti specifico certe cose ma mi è sembrato che ne fossi interessato e quidi quando ne vedo la necessità approfitto. :)

Tornando al discorso principale, spiegaci bene cosa vuoi ottenere. :)

Mabuchi non mi sembra di aver detto l'incontrario ..

Ho detto e ripeto che il Lineare e per mezzo di atrezzature hardware (mixer ecc ecc ) e il Non Lineare e' per mezzo del Computer

Non mi pare di aver toppato piu' di tanto e parlo da neofita in Materia

Il mio campo anche se non ha nulla a che vedere con l'argomento e' il SAT Decoder Parabole e l'Hacking delle Console Telefonia ecc ecc ma ultimamente mi sono fatto affascinare anche dal Video Editing :mad:

Tornando all'argomento volevo sapere se fosse possibile creare quell'effetto tipo Videocamera che avanza velocemente con tremolio .. Hai presente NationalGEO ?? Documentari quando intervistano i Geologi e gli Astrofisici .. oppure anche i Documentari sui Pesci che scattano da una posizione all'altra per effetto delle CAM ??

Insomma non saro' un Maestro come te ma direi che capire cosa ho voluto dire non dovrebbe essere difficile :):)

Grazie sempre per il tuo Contributo :):)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mabuchi non mi sembra di aver detto l'incontrario ..

Ho detto e ripeto che il Lineare e per mezzo di atrezzature hardware (mixer ecc ecc ) e il Non Lineare e' per mezzo del Computer

Non mi pare di aver toppato piu' di tanto e parlo da neofita in Materia

Il mio campo anche se non ha nulla a che vedere con l'argomento e' il SAT Decoder Parabole e l'Hacking delle Console Telefonia ecc ecc ma ultimamente mi sono fatto affascinare anche dal Video Editing :)

Tornando all'argomento volevo sapere se fosse possibile creare quell'effetto tipo Videocamera che avanza velocemente con tremolio .. Hai presente NationalGEO ?? Documentari quando intervistano i Geologi e gli Astrofisici .. oppure anche i Documentari sui Pesci che scattano da una posizione all'altra per effetto delle CAM ??

Insomma non saro' un Maestro come te ma direi che capire cosa ho voluto dire non dovrebbe essere difficile :):)

Grazie sempre per il tuo Contributo :mad::)

Ciao Dadith, non volevo assolutamente sottovalutarti, siccome avevi citato il lineare come se permettesse cose fantasmagoriche non possibili con il non lineare... ma probabilmente ho frainteso, ti chiedo scusa.

Allora, se ho ben capito tu ricerchi una velocità variabile ed in effetti puoi ottenerla con il time remap editando una curva appropriata, ci dovrai fare un po' la mano ma una volta capito potrai ottenere quello che cerchi. Spiegarlo in questa sede non è troppo semplice, dammi il tempo e magari preparo un tutorialino di base e lo posto. :rofl:

Paolo

Mac Pro 2X2.8 GHz quad, 10 GB RAM, 7 TB HD, ATI Radeon HD 5770 + iMac 20" 2 GB Ram, 250 GB HD + Mac Book Intel Core Duo a 2,0GHz, 4GB RAM, 320 GB HD + Mac Mini i7 2.3 MHz 16 GB RAM + iPhone 3Gs 32GB + iPad II Wi-Fi 64GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Dadith, non volevo assolutamente sottovalutarti, siccome avevi citato il lineare come se permettesse cose fantasmagoriche non possibili con il non lineare... ma probabilmente ho frainteso, ti chiedo scusa.

Allora, se ho ben capito tu ricerchi una velocità variabile ed in effetti puoi ottenerla con il time remap editando una curva appropriata, ci dovrai fare un po' la mano ma una volta capito potrai ottenere quello che cerchi. Spiegarlo in questa sede non è troppo semplice, dammi il tempo e magari preparo un tutorialino di base e lo posto. :rofl:

Faresti cosa grande :):)

Non devi assolutamente scusarti anzi .. Grazie a gente come te c'e' solo da imparare e ce ne fossero per la rete .. macche'...

Io ho voluto sottolineare che piu' o meno so la differenza tra lineare e non lineare certo no nel dettaglio come te che sei un esperto e lo dimostri di continuo ..:)

Mabuchi approfitterei per chiederti una cosa ...

Non vorrei aprire un altro Post ..

Io vorrei convertire, ora che ho editato come volevo i miei file Pro-Res, in DviX per poter essere letti al meglio con i Lettori Standalone (da tavolo)

Mi sorge un dubbio con MpegStreamClip..

Ho installato il codec DivX Pro Codec

Dunque vado a scegliere il codec DivX e deseleziono lo scaling

Lascio il file 768x576 senza scaling 2D

Ma Lower Upper oppure Field Upper a cosa servono esattamente ??? hanno importanza nei DivX ???

Poi piu' che a te non saprei a chiedere ...

Qual'e' il codec che offre la maggior parte di compatibilita' con i Lettori Standalone ??

DivX oppure XviD ??

So' che XviD e' molto piu' professionale me lo disse un giorno un utente incallito di VirtualDub

Grazie :mad:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, vediamo che riusciamo a fare, l'utilizzo di "time remap" è sicuramente più facile da fare che da spiegare.

Allora, come prima cosa ti conviene far comparire la traccia della velocità cliccando sul tasto "Toggle Clip Keyframes" (in basso a sinistra nella finestra time line, iconica con due righette orizzontali) o premi "alt+t". Ora dalla palette tools selezionare "Time Remap" (tieni premuto il quinto tasto dall'alto e scegli l'icona con l'orologio oppure premi tre volte "s"). Clicca nel punto della clip dove deve avvenire il cambio di velocità, clicca e trascina, se trascini a destra la parte a sinistra si velocizzerà e quella a destra si rallenterà, se trascini a sinistra il contrario. Questo però è un uso riduttivo del tool, biclicca sulla clip che hai appena elaborato (puoi farlo anche da subito senza bisogno di utilizzare il tool "Time remap" ma seguiamo tutti i passi per capire a fondo) e vai nella finestra "viver", qui seleziona la scheda "motion", in fondo alla finestra troverai la voce "Time Remap" clicca sul triangolino alla sua sinistra per espandere il menu delle impostazioni. Alla destra del menù troverai il grafico della clip con una linea in salita divisa da un keyframe in corsipondenza del quale ci sarà un angolo. Quel grafico schematizza l'andamento temporale partendo i basso a sinistra e finendo in alto a destra, più il grafico sarà ripido più alta sarà la velocità, addirittura facendo andare il grafico verso il basso potrai ottenere un riverse play (il riverse play sulla traccia tacchettata in time line sarà segnalata con delle tacchete rosse). Naturalmente potrai inserire quanti keyframe vorrai e giocare a tuo piacimento con le velocità sia in avanti che in dietro. Altra cosa importante è la possibilità di addolcire i cambi di velocità rendendoli così più naturali, clicca con il tasto destro del mouse su uno dei keyframes e scegli Smooth, vedrai che l'angolo si trasformerà in una curva, curva che potrai gestire liberamente con le classiche curve di Bézier utilizzando le apposite maniglie. Naturalmente è inutile dire che in questo ambiente sei libero di spostare a tuo piacimento i keyframe.

Fammi sapere se non mi sono spiegato sufficientemente bene, come ti dicevo comunque è più facile usarlo che spiegarlo :preoccupato:

Paolo

Mac Pro 2X2.8 GHz quad, 10 GB RAM, 7 TB HD, ATI Radeon HD 5770 + iMac 20" 2 GB Ram, 250 GB HD + Mac Book Intel Core Duo a 2,0GHz, 4GB RAM, 320 GB HD + Mac Mini i7 2.3 MHz 16 GB RAM + iPhone 3Gs 32GB + iPad II Wi-Fi 64GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, vediamo che riusciamo a fare, l'utilizzo di "time remap" è sicuramente più facile da fare che da spiegare.

Allora, come prima cosa ti conviene far comparire la traccia della velocità cliccando sul tasto "Toggle Clip Keyframes" (in basso a sinistra nella finestra time line, iconica con due righette orizzontali) o premi "alt+t". Ora dalla palette tools selezionare "Time Remap" (tieni premuto il quinto tasto dall'alto e scegli l'icona con l'orologio oppure premi tre volte "s"). Clicca nel punto della clip dove deve avvenire il cambio di velocità, clicca e trascina, se trascini a destra la parte a sinistra si velocizzerà e quella a destra si rallenterà, se trascini a sinistra il contrario. Questo però è un uso riduttivo del tool, biclicca sulla clip che hai appena elaborato (puoi farlo anche da subito senza bisogno di utilizzare il tool "Time remap" ma seguiamo tutti i passi per capire a fondo) e vai nella finestra "viver", qui seleziona la scheda "motion", in fondo alla finestra troverai la voce "Time Remap" clicca sul triangolino alla sua sinistra per espandere il menu delle impostazioni. Alla destra del menù troverai il grafico della clip con una linea in salita divisa da un keyframe in corsipondenza del quale ci sarà un angolo. Quel grafico schematizza l'andamento temporale partendo i basso a sinistra e finendo in alto a destra, più il grafico sarà ripido più alta sarà la velocità, addirittura facendo andare il grafico verso il basso potrai ottenere un riverse play (il riverse play sulla traccia tacchettata in time line sarà segnalata con delle tacchete rosse). Naturalmente potrai inserire quanti keyframe vorrai e giocare a tuo piacimento con le velocità sia in avanti che in dietro. Altra cosa importante è la possibilità di addolcire i cambi di velocità rendendoli così più naturali, clicca con il tasto destro del mouse su uno dei keyframes e scegli Smooth, vedrai che l'angolo si trasformerà in una curva, curva che potrai gestire liberamente con le classiche curve di Bézier utilizzando le apposite maniglie. Naturalmente è inutile dire che in questo ambiente sei libero di spostare a tuo piacimento i keyframe.

Fammi sapere se non mi sono spiegato sufficientemente bene, come ti dicevo comunque è più facile usarlo che spiegarlo :preoccupato:

1) Sei stato superchiaro e ti ringrazio riguardo il Time Remap ..

In Motion alla voce SCALE nel View come posso zummare un immagine senza sfuocarla ??

2) Io vorrei convertire, ora che ho editato come volevo i miei file Pro-Res, in DviX per poter essere letti al meglio con i Lettori Standalone (da tavolo)

Mi sorge un dubbio con MpegStreamClip..

Ho installato il codec DivX Pro Codec

Dunque vado a scegliere il codec DivX e deseleziono lo scaling

Lascio il file 768x576 senza scaling 2D

Ma Lower Field oppure Upper Field a cosa servono esattamente ??? hanno importanza nei DivX ???

Poi piu' che a te non saprei a chiedere ...

Qual'e' il codec che offre la maggior parte di compatibilita' con i Lettori Standalone ??

DivX oppure XviD ??

So' che XviD e' molto piu' professionale me lo disse un giorno un utente incallito di VirtualDub

Ancora Grazie :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...