Vai al contenuto

TENDE colore ideale x sfondo ritratti


Messaggi raccomandati

dovendo mettere delle tende ho pensato a tende in tinta unita x usarle anche come sfondo x foto.... quali colori si adattano meglio? posso metterle verdi cosi richiamano il colore dei miei occhi? o blu? ci sono colori da evitare e altri piu indicati ??:confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

Provo a risponderti io anche se la mia esperienza è pressochè prossima allo zero....

se stiamo parlando di tinta unita io ti consigliereri il bianco

anche perchè con il gioco esposizione/disanza dal fondo/potenza del flash uno sfondo bianco lo puoi far diventare nero direttamente in macchina.

Non credo si possa fare il contrario (se non in post produzione)

Concludo dicendo la solita frase:

se ho sparato catsate mi "corrigerete"

Flickr - Fluidr

Non esiste la fotografia artistica. Nella Fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai voglia di leggere:

Tutorial ritratto 1 parte: http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=372003

Argomenti

1. La poetica del ritratto

2. L’inquadratura

Tutorial ritratto 2 parte: http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=381987

3. Il punto di ripresa e la posa

4. Percezione e composizione

5. Illuminazione

Non discutere mai con un idiota...ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza

MacBook Pro 15" - 2,2 Ghz - 4 Gb - 500 Gb - Gt8600M - Eos 40D - 70-200L4 - 50f1.8 - Canon 24-105L4 IS - Tokina 12-24L4

World of Warcraft :Dubeh - Death Knight

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosi su due piedi ti direi:...dipende dal ritratto e dal soggetto cmq in generale

gli sfondi con colori chiari confondono e mimetizzano i modelli fotografici.

gli sfondi con colori scuri, invece, staccano l’immagine.

Non discutere mai con un idiota...ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza

MacBook Pro 15" - 2,2 Ghz - 4 Gb - 500 Gb - Gt8600M - Eos 40D - 70-200L4 - 50f1.8 - Canon 24-105L4 IS - Tokina 12-24L4

World of Warcraft :Dubeh - Death Knight

Link al commento
Condividi su altri siti

Il più pratico ed universale? bianco sempre e solo bianco (ed ovviamente il suo opposto), gli altri colori sono terribili* non parliamo poi di quei fondali stile texture che vendono :confused:.

Altrimenti ambienti il ritratto.

*prima che insorga qualcuno, 1-questa è la mia personale opinione 2-se si hanno le idee chiare e le competenze per metterle in pratica si può tirare fuori del buono da - quasi - qualsiasi cosa.:ghghgh:

"La mia regola, oggi, è che il mio lavoro debba essere invisibile" Sven Nykvist

http://federicotorres.tumblr.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Il più pratico ed universale? bianco sempre e solo bianco (ed ovviamente il suo opposto), gli altri colori sono terribili* non parliamo poi di quei fondali stile texture che vendono :confused:.

Altrimenti ambienti il ritratto.

*prima che insorga qualcuno, 1-questa è la mia personale opinione 2-se si hanno le idee chiare e le competenze per metterle in pratica si può tirare fuori del buono da - quasi - qualsiasi cosa.:ghghgh:

Sono d'accordo..."l'azzardo" può essere fatto da chi se lo può permettere, ovvero che ha le competenze per gestirlo.

Come ElTorres direi bianco o nero (che in post produzione possono essere modificati) ma dipende dal tipo di ritratto e soggetto

Non discutere mai con un idiota...ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza

MacBook Pro 15" - 2,2 Ghz - 4 Gb - 500 Gb - Gt8600M - Eos 40D - 70-200L4 - 50f1.8 - Canon 24-105L4 IS - Tokina 12-24L4

World of Warcraft :Dubeh - Death Knight

Link al commento
Condividi su altri siti

Il più pratico ed universale? bianco sempre e solo bianco (ed ovviamente il suo opposto), gli altri colori sono terribili* non parliamo poi di quei fondali stile texture che vendono :confused:.

Altrimenti ambienti il ritratto.

*prima che insorga qualcuno, 1-questa è la mia personale opinione 2-se si hanno le idee chiare e le competenze per metterle in pratica si può tirare fuori del buono da - quasi - qualsiasi cosa.:ghghgh:

ma come...un bel maculato sui toni dell'azzurro, non ti piace? :D

ahahah...scherzo. ho già i brividi.

si...bianco che all'occorrenza puoi far diventare grigio. e nero se hai da spendere ma poi diventa complicato cambiare le tende....meglio il portafondali a quel punto.

gli altri te li fai con eventuali gelatine sulla luce...se sai di cosa parlo.

se avete un po' di tempo "da perdere"....

http://www.michelecaruso.it

Link al commento
Condividi su altri siti

da figlio di ex tappezzieri da interni specializzati in tendaggi altamente sofisticati frutto delle menti malate di architetti folli inorridisco all'idea di scegliere una tenda in funzione di un uso fotografico .......... anche perchè con quel che costa il materiale e la realizzazione di ciò che io intendo "tenda" ci compro un bel po di fondali professionali :ciao::ghghgh::ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma va all'ikea ne trovi di tutti i prezzi

si si lo so benissimo :D

difficilmente all'ikea però trovi damascati in seta da 300€ al metro lineare (ovvero sui 3.000€ di materiale per una sola tenda non tutta la stanza a cui aggiungere la manodopera ;))

roba tipo questa per intenderci (sito a caso)

http://www.angelstendaggi.it/1/tende_foto_gallery_15592.html

comunque in generale le tende Ikea sono pessimi fondali fotografici essendo tessuti sintetici che tendono a riflettere malissimo la luce, dovresti cercare tessuti in cotone preferibilmente non trasparenti, ovvero brutti come la peste, sarebbe come mettere delle lenzuola matrimoniali alle pareti :dance:, oppure ottimi fondali sono quelli in velluto che hanno un assorbimento eccellente della luce ma costi elevati oltre a non essere anche questo i top a livello di arredamento sobrio

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti il fondo in tessuto è tra i peggiori che si possano usare (IMHO)

le pieghe, l'eventuale effetto traslucido sono nemici pericolosi.

l'unico valido fondo di tessuto è il pannolenci nero...ma farci una tenda che sia anche di arredamento non è proprio il massimo.

purtroppo in fotografia le soluzioni "fai da te" non sempre funzionano...e spesso il gioco non vale la candala.

il fondali in carta sono i migliori per le soluzioni "fondo neutro"

se avete un po' di tempo "da perdere"....

http://www.michelecaruso.it

Link al commento
Condividi su altri siti

si si lo so benissimo :ghghgh:

difficilmente all'ikea però trovi damascati in seta da 300€ al metro lineare (ovvero sui 3.000€ di materiale per una sola tenda non tutta la stanza a cui aggiungere la manodopera :baby:)

roba tipo questa per intenderci (sito a caso)

http://www.angelstendaggi.it/1/tende_foto_gallery_15592.html

ok ora so cosa vendere per comprarmi la reflex...ecco perché mamma ci tiene tanto a quelle tende, grazie cata :ghghgh:

«Learn all you can from the mistakes of others. You won't have time to make them all yourself» A. Sheinwold

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ora so cosa vendere per comprarmi la reflex...ecco perché mamma ci tiene tanto a quelle tende, grazie cata :ko:

è un mercato moribondo quello :ko::ghghgh:

con la crisi degli ultimi anni sono sempre meno quelli disposti a spendere quelle cifre, e intanto è giunta la moda delle case minimal (che combinazione :mhh:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...