Vai al contenuto

Problema protocolo AFP in prestampa.


Messaggi raccomandati

Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda la fase di prestampa dell'azienda in cui lavoro.

Spiego la mia situazione:

Il problema si è presentato con l'introduzione di Snow Leopard.

Noi abbiamo computer mac e PC, un prinergy evo (versione 4) e un lotem per la produzione di lastre.

Lavoriamo direttamente su un disco del prinergy, dove risiedono tutti i nostri lavori.

Con l'arrivo di snow leopard, il prinergy client 4 non funziona più utilizzando il protocollo smb e l'unica soluzione sarebbe l'aggiornamento alla nuova versione, troppo costosa in questo periodo di crisi.

Ovviamente, l'unica soluzione per far funzionare le cose a dovere è l'utilizzo del protocollo AFP.

AFP però ha un grosso problema (limite), riguardante i nomi troppo lunghi dei files. Molti clienti ci portano files con nomi lunghissimi e, per iniziare a lavorarli e copiarli quindi all'interno del prinergy, dobbiamo sempre rinominarli tutti (a volte sono tantissimi e la cosa diventa un lavoro a se).

Avete qualche consiglio per aggirare il problema?

Ci tengo ad evidenziare che, per noi, l'unica soluzione accettabile sia trovare un metodo per copiare i files con nomi lunghi sul prinergy da mac, oppure fare in modo che il prinergy client rifunzioni con il protocollo SMB senza però aggiornarlo alla successiva e costosissima versione.

Esistono per caso software in grado di potenziare il protocollo smb su mac? Esistono altre soluzioni.

Preciso anche che ho giò provato ad apportare le varie modifiche della macchina Java del caso, ma in smb tutto ciò che ottengo dal prinergy client è una finestra bianca (quando trascino i file sui vari processi) e nulla più.

Grazie in anticipo per qualsiasi soluzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che di protocolli, java, ecc. non ci capisco molto e che non ho mai usato (anche se so cos'è e a cosa serve) Prinergy e che, probabilmente, dirò delle banalità ma questa è la mia esperienza.

Il problema più grosso che ho da 30 anni a questa parte è proprio come nominare i file dei clienti (qualcuno inserisce nel nome del file anche le sue note relative al lavoro!!!) e, lavorando su sever Pc, anche quello di caratteri non concessi.

Ho aggirato il problema semplicemente codificando il tutto con un semplice programmino che prepara una stringa come serve a me.

Questo sistema lo uso anche per archiviare i lavori.

Non so se sono stato utile.

Ciao

"Noi finti professionisti" Club

Tessera n. 003

"Serious fun in serious dive"

"...la violenza è l'ultima risorsa degli incapaci"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, grazie mille per la risposta. Ovviamente, con la maggior parte dei lavori, potrebbe essere una buona soluzione, e in effetti è il procedimento standard che facciamo manualmente, in quanto i files di solito sono pochi.

Ultimamente però capitano molti clienti che lavorano male (vogliono fare i grafici) e ci portano dei file pdf (o ancor peggio word e robacce varie), generati dalla suite microsoft per semplici stampe veloci.

Il problema è che, oltre a fare i file con software assolutamente inadeguati, fanno centinaia di files, e a noi tocca riassemblarli secondo l'ordine che ci mandano per e-mail, abbiamo pertanto la necessità di mantenere i nomi originali dei files, altrimenti dobbiamo lavorare o sulla scrivania, oppure tramite PC (abbiamo però una sola postazione PC). Ovviamente non abbiamo licenze windows da installare con bootcamp né parallel desktop, VMWare e roba varia.

L'azienda in questo momento non vuole spendere e, solitamente, anche in momenti migliori preferisce sempre investire in macchinari per stampa e legatoria anziché in software e aggiornamenti per il reparto prestampa.

Dobbiamo quindi riuscire a trovare una soluzione noi per evitare di farci tutti i giorni "il lavoro del macaco" manualmente...

Link al commento
Condividi su altri siti

fammi capire meglio…con snow tutti i file della cartella Jobdata non processano? con leopard invece funzionava tutto? e tornare a leopard non è la soluzione più semplice?

vado a memoria…a me con snow prinergy evo 4 funzionava, non lo uso ora perchè ho delle incompatibilità di altro tipo a cui non posso per ora rinunciare. Ho aggiornato a prinergy 5 [che culo aver fatto il contratto software con la kodak!!!] ma non l'ho ancora testato con snow ma che io ricordi la stessa kodak diceva che la vs. 4 non aveva grossi problemi…

a mio parere rinominare i files [con FileBuddy, per esempio] in maniera sequenziale è questione di un attimo, a mano diventa lungo e pericoloso…

naturalmente avrai aggiornato prinergy all'ultima versione disponibile e contattato l'assistenza online vero?

[uso il mac solo perchè la concorrenza fa cagare]

[non preoccupatevi di far domande banali…tanto siamo qui a pettinare bambole…]

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, quando prendi il JDF e lo trascini su qualsiasi processo, si apre la finestra di processo (dopo parecchi secondi tra l'altro) senza il nome del file, le varie separazioni ecc all'interno del riquadro bianco.

Kodak, dichiarava compatibilità con snow a partire dalla versione 5 e, per quanto riguarda l'assistenza, aprire una chiamata fuori contratto costa una bella cifretta. Sul forum della kodak comunque viene spiegato più volte che la piena compatibilità viene raggiunta solo con la versione 5 di prinergy.

Ovviamente il sistema funziona, ma solo con collegamento AFP (e conseguenti limitazioni). Nemmeno una mezza patch in circolazione.

P.S. il prinergy è alla versione 4.0, già la 4.3 è a pagamento se non sbaglio.

Escludiamo a priori il ritorno a leo, in quanto lo snow ci fa lavorare decisamente meglio, e ci fornisce le massime prestazioni dei mac. Dopo aver valutato, abbiamo deciso che è meglio sacrificarsi con l'AFP anziché tornare indietro (e comunque, almeno sulla mia macchina, non sarei mai tornato indietro. Mi piace stare al passo con i tempi, peccato che, per stare al passo con kodak, servano delle cifre considerevoli).

Potrei provare file buddy. Certo, una soluzione definitiva sarebbe la strada migliore.

Grazie mille oscuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

ora sparo una cazzata gigantesca: se passi i lavori direttamente in un flusso automatizzato non funzia lo stesso?

io avrei le chiamate gratis con kodak direttamente da ecentral…se trovo un giorno libero da titolari potrei chiedere per te…che domanda vorresti che ponessi esattamente?

…senza impegno eh?

ciao

[uso il mac solo perchè la concorrenza fa cagare]

[non preoccupatevi di far domande banali…tanto siamo qui a pettinare bambole…]

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille oscuro, sei molto gentile...

Cosa intendi esattamente per processo automatizzato? Noi, l'unica cosa automatica che possiamo fare sono un paio di workflow per manifesti e buste... Tutte le altre lavorazioni necessitano sempre di cambiamenti in corsa e non si può automatizzare più di tanto.

Se per caso avessi occasione di parlare con un tecnico kodak, ovviamente è logico, senza nessunissimo impegno, potresti chiedere se esiste una patch che risolva questo problema di prinergy evo 4.0 (il client mac) con snow leopard utilizzando il normale protocollo smb, piuttosto che il castrato afp.

Comunque ti ringrazio tantissimo per la disponibilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, se posso ci provo volentieri…

ho un capo che se fai una puzza viene a chiederti conto pure di quello…

con workflow intendevo proprio l'automatismo a hot folders che io uso molto avendo lavori abbastanza ripetitivi…con un esporta pdf da InDesign mi ritrovo le cadute macchine ridotte in laser per il menabò per il macchinista e le lastre sul rip che aspettano l'ok di una rivista di 88 pagg a due colori…

ma li puoi settare per qualsiasi lavoro, poi si sa che le esigenze son diverse. pensavo che magari potesse bypassare la rogna ma francamente ne dubito perchè sempre dai template deve passare.

ciao

[uso il mac solo perchè la concorrenza fa cagare]

[non preoccupatevi di far domande banali…tanto siamo qui a pettinare bambole…]

Link al commento
Condividi su altri siti

spiacente…kodak mi risponde che non fanno assistenza su problemi che non mi riguardano più visto che uso la versione 5.1…c'era da aspettarselo.

ciao

[uso il mac solo perchè la concorrenza fa cagare]

[non preoccupatevi di far domande banali…tanto siamo qui a pettinare bambole…]

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...