Vai al contenuto

Come caspita si pronunciano??


Messaggi raccomandati

Suvvia, quel "sintonizzatore", che poi al limite sarebbe un sintetizzatore, è pessimo e non fa testo. La は si pronuncia "ha" aspirata nelle parole o wa quando utilizzata come particella. Questo succede quando ci si affida alla prima cosa trovata su internet piuttosto che parlare con cognizione di causa...:mad:

Appunto, in Yamaha dovrebbe pronunciarsi come i toscani pronunciano la c, no?

μολών Λαβέ

Scrivere è bene, pensare è meglio. Intelligenza è bene, pazienza è meglio.

In the Beginning, the Universe was created. This has made a lot of people very angry and has been widely regarded as a bad move.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nike:

Il nome dell'azienda deriva da Nike, nome della Dea della Vittoria, che in greco antico si pronuncia (IPA: /níːkɛː/); la pronuncia inglese, derivata dal greco, è IPA: /ˈnaɪki/, dove anche la seconda sillaba è pronunciata (con la vocale che in inglese corrisponde alla "e lunga"). Questo rappresenta un'eccezione nella lingua inglese, dove normalmente le parole che terminano in -ike, tipo bike, strike, like, hanno la e finale muta. Per questa ragione, molto spesso in Italia Nike viene pronunciato "naik" (IPA: /ˈnaɪk/) con una sillaba sola.

certo che mi suona malissimo dire Naiki... perseverò con il chiamarla "Naik" :mad:

OOOOOOOOOOOOOOOOOO

OOOOOOOOOOOOOOO

OOOOOOOOOOOOOOO

OOOOOOOOOOOOOOOOOO#

Link al commento
Condividi su altri siti

Nike:

certo che mi suona malissimo dire Naiki... perseverò con il chiamarla "Naik" :mad:

E fai anche bene!

Anche perchè prova ad andare in un negozio di articoli sportivi e chiedere un paio di "NICHE", ti prendono per pazzo :ciao:

My  products:

iMac 27" (2009), MacBook Air 13" (2011), MacBook White (2006), iPhone 4s 16GB, iPhone 3GS 32GB, iPod Touch 2G 16GB, iPod Video 30GB, Airport Extreme.

Link al commento
Condividi su altri siti

E fai anche bene!

Anche perchè prova ad andare in un negozio di articoli sportivi e chiedere un paio di "NICHE", ti prendono per pazzo :mad:

quindi mia nonna ha un'ottima pronuncia :ciao:

OOOOOOOOOOOOOOOOOO

OOOOOOOOOOOOOOO

OOOOOOOOOOOOOOO

OOOOOOOOOOOOOOOOOO#

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha la pronuncia "classica", ovvero si attiene alla suono della parola nella lingua originale (in questo caso, greco antico,non so se sia rimasta simile nel greco moderno).

My  products:

iMac 27" (2009), MacBook Air 13" (2011), MacBook White (2006), iPhone 4s 16GB, iPhone 3GS 32GB, iPod Touch 2G 16GB, iPod Video 30GB, Airport Extreme.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

Beh quel th finale si pronuncia come in theory, o thin, e non come nell'articolo the; tra le alternative che hai messo direi la seconda, ma non è proprio una f come pronuncia, la lingua va tra i denti e bisogna solo espellere aria senza usare le corde vocali (più o meno)

Tutti i miei post sono IMHO

Link al commento
Condividi su altri siti

Vari personaggi famosi e non, esperti del settore, persone competenti....li pronunciano tutti in maniera diversa.... ma si può capire quale sia il modo corretto per pronunciare questi 2 marchi o entrambi sono corretti?

NIKE

Naichi o Naic

YAMAHA

Iamaca o Iamaa

Vado direttamente OT per rompere un po' le scatole:

il titolo di questo topic viola le recenti norme (aggiornate) sul decoro del linguaggio utilizzato in questo forum?

Cito:

Notiamo anche una sorta di auto-censura che sembra andare molto in voga attualmente. Espedienti del genere (parole censurate con asterischi ad esempio) non dispensano dall'intervento dello staff e non fanno altro che mettere in luce lo scarso rispetto per un linguaggio decoroso e la malcelata inclinazione al trovare scappatoie a regole di civile convivenza... oltreche' rappresentare un paradosso logico: se si scrive un termine "censurandolo" vuol dire che si cerca di "tutelare" chi leggera' il post ... Ma il solo modo di farlo e' pero' non scrivendo affatto termini fuori norma ed usare i molti strumenti che la lingua italiana offre senza che si scada in volgarita'.

E, in caso affermativo, vorrebbero lor signori provvedere a rettificare il suddetto con un linguaggio piu' consono? :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco...rispolvero questo mio topic...con altro dubbio :ciao:

Bluetooth

Blututt o Blutuff?

da noi Blututte :ghghgh:

iMac 21,5' 3.06 GHz  iMac 20' 2.0 GHz  MacBook 2.4 GHz  IBook G3 Clamshell 466 MHz  iPhone 5S 16GB  + altri 4 e 4S ï£¿ iPod 5°g-8 GB

Link al commento
Condividi su altri siti

Aprendo questo topic non credevo che avrebbe suscitato tanto interesse.

Attendiamo la conferma di Minerva :ciao:

Perché la mia conferma? ;)

Posso dare una mia opinione, seguendo il poco che so al riguardo.

Per quanto concerne i marchi, userei ciò che viene comunemente utilizzato per riconoscerli a seconda del paese in cui mi trovo, onde evitare di avere problemi per delle mere questioni di principio (pur ammettendo che tendo a farmi un po' trascinare dalle suddette).

Quindi, nel caso NIKE, direi di lasciar correre l'italico NAIC in Italia e magari di ricorrere all'americano NAICHI qualora soggiornassi oltremanica oppure oltreoceano, informandomi sulla diversa pronuncia nei vari paesi in cui dovessi trovarmi.

Personalmente preferirei usare la pronuncia greca originale, la trovo più bella.

In un certo senso la questione è molto interessante e potrebbe dare molti spunti d'analisi riguardo le motivazioni secondo le quali venga usata una pronuncia rispetto ad un'altra.

Ma questo è un discorso a parte.

Per quanto concerne il giapponese YAMAHA, concordo con quanto scritto qui sotto e con chi ha optato con la pronuncia della H aspirata, tipo C fiorentina (ho chiesto conferma ad un amico giapponese):

Il giapponese non utilizza gli accenti come le lingue neolatine o anglosassoni, la scrittura con caratteri alfabetici è in realtà una trasposizione degli ideogrammi per cui ad ogni ideogramma si fa corrispondere una sillaba: Yamaha la si deve vedere come Ya-Ma-Ha in cui ogni sillaba è pronunciata accentata. :ghghgh:
Ecco...rispolvero questo mio topic...con altro dubbio :ghghgh:

Bluetooth

Blututt o Blutuff?

Beh quel th finale si pronuncia come in theory, o thin, e non come nell'articolo the; tra le alternative che hai messo direi la seconda, ma non è proprio una f come pronuncia, la lingua va tra i denti e bisogna solo espellere aria senza usare le corde vocali (più o meno)

Aggiungo solo: pochissima aria! :ghghgh:

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh quel th finale si pronuncia come in theory, o thin, e non come nell'articolo the; tra le alternative che hai messo direi la seconda, ma non è proprio una f come pronuncia, la lingua va tra i denti e bisogna solo espellere aria senza usare le corde vocali (più o meno)

In alto/basso tedesco antico avevano una bellissima lettera derivante dalle rune per quel suono, ---> þ che pronunciava proprio quel suono, poi han messo 'sto digramma th :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

In alto/basso tedesco antico avevano una bellissima lettera derivante dalle rune per quel suono, ---> þ che pronunciava proprio quel suono, poi han messo 'sto digramma th :ciao:

Vero, anche in inglese antico :ghghgh:

 Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina. Sant'Agostino

 MacBook White 13" old edition -  iPad wifi 16GB

 iPod Classic 30GB -  iPhone 3Gs 16GB Black

あれさんぢり

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate, mi permetto di intervenire:

la C aspirata toscana è una generalizzazione scorretta, in realtà la C la aspirano solo fiorentini, senesi e empolesi. A pisa la C la leviamo del tutto, così come a Livorno ad esempio:

a Firenze per dire vicolo direbbero viholo, noi diciamo violo.

Scusate la precisazione ma dopo una vita passata a sentirmi dire "La HoHa Hola Hon la Hannuccia Horta Horta" dovunque andassi in Italia, mi è rimasta di default la necessità di sottolineare le nostre differenze di pronuncia della C fra Firenze e Pisa. :ciao:

Tornando a quanto esposto nel topic, per quel che può valere la mia opinione di grecista e di divoratrice di film in lingua originale, Nike gli americani lo pronunciano Naichi, con buona pace della divina Nike che sicuramente ai suoi tempi calzava scarpe più scomode.

Yamaha si pronuncia YàmaHa, con l'accento sulla prima e la h aspirata, stando ad amici giapponesi felici possessori di moto Yamaha.

Per quanto riguarda invece il dente blu, Bluetooth si pronuncia con un lievissimo suono a F finale, ma quello che si tende a sbagliare in Italia è l'accento, tendendo a metterlo su Tooth anzichè su Blue, mentre in realtà si dovrebbe dire BlùeTooth e non BlueToòth. :ghghgh::ghghgh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché la mia conferma? :angel:

Perché la dea Nike era spesso associata alla dea Atena (es. il tempio di Atena Nike sull'acropoli di Atene) che venne poi "romanizzata" in Minerva ... per cui se non lo sai tu :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Vari personaggi famosi e non, esperti del settore, persone competenti....li pronunciano tutti in maniera diversa.... ma si può capire quale sia il modo corretto per pronunciare questi 2 marchi o entrambi sono corretti?

NIKE

Naichi o Naic

YAMAHA

Iamaca o Iamaa

Così

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché la dea Nike era spesso associata alla dea Atena (es. il tempio di Atena Nike sull'acropoli di Atene) che venne poi "romanizzata" in Minerva ... per cui se non lo sai tu :D

Questo lo sapevo.

Ma non pensavo che c'entrasse...

;)

Feedback positivi "Mercatino IM" per Danielito, Enrik1, Ervago, Icchisi, IoNonSonoQui, Jacopus, Mac-Dragon, NeSsUnO, NuT, OverTheWorse, Steindy e SuperPoldo (in ordine alfabetico)

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...