Vai al contenuto

vecchi film e filmati


Messaggi raccomandati

Salve a tutti,

forse vi è già stato chiesto da qualcun' altro ma vorrei un aiuto su come posso digitalizzare vecchi film e filmati personali registrati sulle ampiamente superate cassette video. Vorrei poter continuare a rivederli di tanto in tanto specialmente i filmati di mio figlio ma ormai i videoregistratori sono estinti.

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie fin da ora per le vostre risposte e tanti auguri di buon Natale e felice anno nuovo.:ciao::ciao:

Adelaide

Link al commento
Condividi su altri siti

Con apparecchi in grado di digitalizzare i segnali video analogici, ne fa Elgato, Pinnacle (gli venisse la diarrea!) e molti altri produttori, io personalmente uso un Canopus ADVC110. Dopo averli digitalizzati decidi tu se usarli solo su computer o farne DVD.

MacBook Pro 13" OS X 10.9 dal 29/06/2011 - PowerBook G4 12" dal 20/09/2005 (pensionato) - iPod Classic Nero (80GB) dal 19/10/2007 - iPod Shuffle 4G Bianco/Azzurro "Senit Signature". 100% Legal Software

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti,

forse vi è già stato chiesto da qualcun' altro ma vorrei un aiuto su come posso digitalizzare vecchi film e filmati personali registrati sulle ampiamente superate cassette video. Vorrei poter continuare a rivederli di tanto in tanto specialmente i filmati di mio figlio ma ormai i videoregistratori sono estinti.

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie fin da ora per le vostre risposte e tanti auguri di buon Natale e felice anno nuovo.:ciao::ciao:

Se hai ancora funzionante la telecamera o un lettore devi acquistare un oggetto che abbia un'ingresso analogico e una uscita firewire digitare. Un convertitore insomma. Ce ne sono di vari prezzi grosso modo dai 100€ in su e di altrettanto varie prestazioni. La ditta più famosa è la Canopus i cui prodotti, cari, hanno però delle prestazioni notevoli. Come puoi immaginare la differenza sta nella capacità elaborativa del processore contenuto nel convertitore. Comunque già con 100€ se hai una macchina tua veloce puoi acquisire in qualità DVD con codifica H.264.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho ancora la telecamera funzionante (tra l'altro di quele professionali) e anche il lettore quindi penso di seguire i vostri consigli attivandomi nella ricerca degli apparecchi che mi avete indicato è una cosa a cui tengo particolarmente sono i ricordi di una vita intera

Adelaide

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti trovi? Se non sbaglio costa sui 300€...

Molto bene, non ha bisogno di driver, viene riconosciuto dal computer (quale che sia) come una videocamera miniDV e, durante l'acquisizione, ha il grande vantaggio di non perdere mai, e dico mai, sincronismo.

Gli svantaggi sono il prezzo e il fatto che lavora solo ed esclusivamente in formato DV, quindi se ti servono altri formati devi convertire tutto in seguito. Una ulteriore questione che devo approfondire riguarda l'esportazione analogica, in questo caso (l'ho fatto un volta sola) con i filmati lunghi non mi mantenuto il sincronismo fino alla fine, ma devo fare altre prove.

Quello che sconsiglio è il Pinnacle, ai tempi in cui usavo windows non solo per giocare, ho avuto a che vedere sia con apparecchi sia con programmi Pinnacle e ho avuto un mare di problemi e mai una soddisfazione.

MacBook Pro 13" OS X 10.9 dal 29/06/2011 - PowerBook G4 12" dal 20/09/2005 (pensionato) - iPod Classic Nero (80GB) dal 19/10/2007 - iPod Shuffle 4G Bianco/Azzurro "Senit Signature". 100% Legal Software

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che sconsiglio è il Pinnacle, ai tempi in cui usavo windows non solo per giocare, ho avuto a che vedere sia con apparecchi sia con programmi Pinnacle e ho avuto un mare di problemi e mai una soddisfazione.

Lasciamo perdere... io ho avuto tutti gli Studio da 8 in poi con la scheda interna... un casino, sono più le patch che hanno fatto che i minuti che sono riuscito a montare. Sono passato a Mac da poco anche per quello e sto cercando un convertitore che funzioni... però per ora sono un pò spaesato dal lato sw... Per esempio l'oggettino Elgato è interessante ma funzia solo mpeg4 o H.264... poi che me ne faccio? I vecchi AVi non esistono più??? :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema di lavorare con il mac è che le periferiche non hanno mai un via di mezzo, o sono consumer o sono pro, non c'è mai una via di mezzo, se ti servono file da editare in modo serio ti tocca andare sul canopus (è indispensabile la FW) che ti produce file DV che sono gli stessi delle videocamere a definizione standard (quelle HD lavorano in mpeg2 le HDV o in AVCHD che deriva dall'mpeg4 o peggio ancora, in formati proprietari).

L'apparecchio di elgato è concepito per digitalizzare e fruire sul computer o al massimo farne DVD.

MacBook Pro 13" OS X 10.9 dal 29/06/2011 - PowerBook G4 12" dal 20/09/2005 (pensionato) - iPod Classic Nero (80GB) dal 19/10/2007 - iPod Shuffle 4G Bianco/Azzurro "Senit Signature". 100% Legal Software

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema di lavorare con il mac è che le periferiche non hanno mai un via di mezzo, o sono consumer o sono pro, non c'è mai una via di mezzo, se ti servono file da editare in modo serio ti tocca andare sul canopus (è indispensabile la FW) che ti produce file DV che sono gli stessi delle videocamere a definizione standard (quelle HD lavorano in mpeg2 le HDV o in AVCHD che deriva dall'mpeg4 o peggio ancora, in formati proprietari).

L'apparecchio di elgato è concepito per digitalizzare e fruire sul computer o al massimo farne DVD.

Grazie! In realtà io monto solo cose recenti che faccio con la camera digitale DV. Ho il Mac da pochi giorni, devo ancora provare iMovie per vedere se mi basta o se acquistare altro. L'Elgato mi servebbe per mettere su un disco fisso le vecchie cassette Hi8 che ormai cominciano a degradarsi (finchè la camera funzia, tra l'altro) per cui potrebbe anche andare bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...