Vai al contenuto

Copyright sull'idea di un App per iPhone?


Messaggi raccomandati

Sto per lanciare, nel giro di un mesetto, un'app per iPhone.

E' un app del tutto originale e non esiste ancora nessuno che vi abbia pensato.

Se sarà un successo non lo so, ma la sua unicità mi ha spinto a riflettere sull'eventuale possbilità di proteggerne l'idea con un copyright o altro.

Qualcuno di voi sa se é possibile e come si fa?

Grazie :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dicci prima a cosa avevi pensato così possiamo risponderti in maniera esaustiva :cry:

Macbook Black Intel Core 2 Duo 2.4GHz, 4GB RAM, 250GB HD 

 iPhone 3GS 16GB - iPod Touch 16gb 

My Picasa - Facebook

Ma che domanda è?

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi comunque rivolgerti ad uno studio di avvocati che si occupano di brevetti.

Loro ti diranno se l'idea e' brevettabile e comunque preparati a sborsare una cifra compresa tra i 10.000 e i 20.000 euro se e' un brevetto software, se invece in qualche modo riesci a farlo ricadere in un piu' semplice copyright tipo diritto d'autore allora non ho idea dei costi, ma presumo siano decisamente piu' abbordabili.

MacBook bianco 2.4 GHz, 4 GB ram, Leopard e Windows 7. Touch 16GB 2G.

Link al commento
Condividi su altri siti

20.000 tutti assieme penso di non averli mai avuto... anzi... ora che ci penso... sono SICURO di non averli mai avuti! :cry: Se queste sono le somme... allora mi affidero' alla provvidenza :dance:

Ma un ufficio dei brevetti... cioé... io dovrei brevettare una cosa tipo quei brevetti che si vedono fatti da apple... con uno schema dell'app ed il suo funzionamento... ci vojono tutti sti sordi ('tacci loro!)?

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un'indicazione un pò troppo generica. Cosa vuoi proteggere? IL nome? Il logo? Le funzioni? Il codice?

Come dice Newbbie, in caso di logo/nome il costo è abbastanza ragionevole (meno di 500 euro, in genere) ma dipende anche quando vuoi che sia internazionale la sua protezione.

Insomma, dipende :cry:

トップをねらえ!!

[Presidente de "WLF Club".

W la F...errari, ovviamente!]

Link al commento
Condividi su altri siti

Tieni poi conto che comunque sia che tu depositi un brevetto che un semplice diritto di autore, questo non significa mica che sei "protetto" da qualche autorita', significa solo che li puoi usare come prova che detieni quel diritto in un'eventuale causa contro chi quel brevetto/copyright dovesse infrangerlo.

E chiaramente per fare una causa di questo tipo devi comunque impegnarti economicamente perche' non e' mica garantito che la vinci.

MacBook bianco 2.4 GHz, 4 GB ram, Leopard e Windows 7. Touch 16GB 2G.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vorrei proteggere l'idea, del logo mi importa relativamente.

Mettiamo il caso che io creassi un'app che simula il funzionamento di un telecomando che regola dei semafori, potrei brevettare questa idea?

Certo che si.

トップをねらえ!!

[Presidente de "WLF Club".

W la F...errari, ovviamente!]

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che si.

Sarei piu' cauto, intanto bisogna vedere se non c'e' qualcosa di analogo gia' brevettato e comunque non tutto e' brevettabile, per questo ti dico che senza la consulenza di un avvocato che si occupa di queste cose si resta solo a livello teorico.

Nel caso specifico in cosa consiste la parte brevettabile? Nel concetto di telecomando? No. Nel concetto di controllo remoto di un semaforo? Neppure.

Insomma non e' affatto scontato che un'idea contenga un elemento brevettabile e non e' detto che anche depositando il bevetto questo possa effettivamente "resistere" in un'aula di tribunale.

Quello che potresti brevettare potrebbe essere un particolare sistema di telecomando che ancora non esiste, ma se usi un qualunque protocollo/sistema esistente, allora non fai altro che applicare il concetto non-brevettabile di telecomando generico.

MacBook bianco 2.4 GHz, 4 GB ram, Leopard e Windows 7. Touch 16GB 2G.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarei piu' cauto, intanto bisogna vedere se non c'e' qualcosa di analogo gia' brevettato e comunque non tutto e' brevettabile, per questo ti dico che senza la consulenza di un avvocato che si occupa di queste cose si resta solo a livello teorico.

Partivo da presupposto che rispondesse ai requisiti di novità :baby:

Il fatto che 2 che io non vorrei brevettare il telecomando, ma il funzionamento dell'iPhone in quanto telecomando... cmq penso che tu abbia ragione, serve un avvocato... Avvocati di italiamac... dove siete? :dance:

Più che altro fai bene i tuoi conti. :cry:

トップをねらえ!!

[Presidente de "WLF Club".

W la F...errari, ovviamente!]

Link al commento
Condividi su altri siti

Come già detto il punto del brevetto è semplicemente certificare che quel tipo di idea "ti appartiene", resta il fatto che se qualcuno viola il tuo copyright (dopo che hai speso i 20.000€ teorici) gli devi fare causa e sono altri soldi che volano e nella causa il copyright ti serve per dire: "guarda giudice questo è il mio logo/marchio/programma/codice, lui ha violato il mio copyright utilizzando parte o tutto il mio logo/marchio/programma/codice, quindi chiedo che gli venga ordinato di cessare la sua attività lesiva del mio copyright e, in subordine, di essere risarcito per i danni che tale violazione mi ha causato sino ad ora."

Il punto è che puoi ottenere la stessa coda mandantodi una(o più) raccomandate con dentro il tuo lavoro(logo/marchio/programma/codice). In questo modo avrai lo stesso tipo di prova da portare davanti ad un giudice e avrai speso 3,50€ ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Come già detto il punto del brevetto è semplicemente certificare che quel tipo di idea "ti appartiene", resta il fatto che se qualcuno viola il tuo copyright (dopo che hai speso i 20.000€ teorici) gli devi fare causa e sono altri soldi che volano e nella causa il copyright ti serve per dire: "guarda giudice questo è il mio logo/marchio/programma/codice, lui ha violato il mio copyright utilizzando parte o tutto il mio logo/marchio/programma/codice, quindi chiedo che gli venga ordinato di cessare la sua attività lesiva del mio copyright e, in subordine, di essere risarcito per i danni che tale violazione mi ha causato sino ad ora."

Il punto è che puoi ottenere la stessa coda mandantodi una(o più) raccomandate con dentro il tuo lavoro(logo/marchio/programma/codice). In questo modo avrai lo stesso tipo di prova da portare davanti ad un giudice e avrai speso 3,50€ ;)

3,50 rientrano ampiamente nel mio budget :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Detto questo ovviamente è meglio fare una chiacchierata con un avvocato (io sto solo al II specialistica di giurisprudenza).

Quello che ti posso dire è che io farei così, fermo restando il problema principale: se qualcuno viola il mio copyright (se ce l'ho) o la mia idea/programma (se mi sono solo mandato la raccomandata) ho i soldi per fargli causa???

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

×
×
  • Crea Nuovo...